Dr. Enrico Zucconi PS e Medicina d Urgenza, Faenza (RA)

Documenti analoghi
Un caso non difficile ma ricco di spunti

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

ESAME DEGLI ATTI Cartella clinica di P.S.

Un caso di lombalgia sinistra

Un caso di trauma stradale

TRATTAMENTO INTENSIVO PRE-ENDOSCOPICO NEL PAZIENTE CON EMORRAGIA DIGESTIVA. Dott. Gianni Bozzolani Medicina di Emergenza Urgenza AOU di Ferrara

Da un caso clinico considerazioni sulla fisiologia/fisiopatologia respiratoria

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Un caso di endocardite

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara

la difficile diagnosi di endocardite infettiva

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva. S.Angelo Lodigiano Ottobre 2007

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

INTERPRETAZIONE DELL EMOGASANALISI ACQUA ELETTROLITI ED EQUILIBRIO ACIDI-BASE

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

VENTILAZIONE NON INVASIVA Clinica di Anestesia e Rianimazione AOU Direttore Prof. G. Della Rocca

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

UN CASO DI ASISTOLIA ASISTOLIA. Dott. G. Castellana NOTTURNA REVERSIBILE. Sessione comunicazioni e case report Sabato 29 Ottobre

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

DIPARTIMENTO DI EMERGENZA

ECMO : ExtraCorporeal Membrane Oxygenation Tecnica di supporto cardiopolmonare per pz con insufficienza i cardiaca potenzialmente t reversibile ma non

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

UN TENUE CASO DI ENDOCARDITE

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

Ipertensione endocrina: solo la punta dell iceberg? Real practice

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

La Gestione del paziente Diabetico in Ospedale

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Scompenso cardiaco avanzato: Caso clinico Dr. Francesca Macera

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Polmoniti. Linee guida

MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DONATORE

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

CASO CLINICO UN BANALE CASO DI SINDROME CORONARICA ACUTA CON QUALCOS ALTRO

Dr. Marco De GiusK. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

G.N.: tosse e respiro corto. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

Convulsione febbrile Edizione 2010

Il gatto disidratato: come intervenire e quali fluidi utilizzare

COMPLICANZE RESPIRATORIE

LA BUONA PRATICA IN UN REPARTO DI MEDICINA PER ACUTI. Palmanova 17 dicembre 2011

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sincope e vertigini: due facce della stessa medaglia? Dr.ssa Sarah Lunardi Ambulatorio di ecografia internistica e vascolare, AOU Careggi, Firenze

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

DIFFERITA PROGRAMMATA

Dott. CC Medico-chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni MEMORIA MEDICO LEGALE SUL CASO CLINICO DI: N.A.

Fratture costali e volet costale. Dr. Nicola Rotolo U.O. Chirurgia Generale ad indirizzo toracico

Caso clinico : Infarto miocardico acuto (IMA)

CPAP nell edema edema polmonare acuto

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Le dimensioni ingannano

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina a Chirurgia

Caso clinico n. 1. Dr. Luigi Gentile. Asti 30/06/2007

Un caso di polmonite grave in un grande anziano

UN NEONATO DIFFICILE. Paolo Giliberti. Tabarka luglio 2009

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

Caso clinico. F. Boni

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

NAO: nuovi anticoagulanti orali

Operazione EUNAVFORMED: migrante sottoposto a Intervento Chirurgico d urgenza a bordo di Nave Cavour

Casi Clinici: I medici di base raccontano la loro esperienza Garbagnate Milanese, 10 aprile 2010 INTOLLERANZE FARMACOLOGICHE

10 Congresso Nazionale

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Trasfusion Related Acute Lung Injury (TRALI) Dott. Marco Rojatti

Work up diagnostico e terapeutico

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

Transcript:

Dall Algoritmo alla Clinicai Milano 8 Giugno 2012 Dr. Enrico Zucconi PS e Medicina d Urgenza, Faenza (RA)

Valutazione Clinica di Perfusione Esame Obiettivo con le mani Utilizzo strumenti a risposta rapida Utilizzo strumenti ti a lenta risposta Idratazione cavo ascellare T cute periferica Tempo di ricircolo PA attuale riferita alla PA basale PA in clino e orto Urine: peso specifico e ph urine Parametri derivati da EGA - GA/ GA/ HCO - 3 -Alcalosi met. e aciduriaparadossa - Rapporto Na + /Cl - plasma - Lattato VCI (+eco cuore/polmoni) Disidratazione e ph sangue StO 2 Passive LegRaising Diuresi/ora Rapporto azotemia/creatinina Na + e Cl - urinari

Pensavo fosse amore invece era un calesse

Anamnesi Donna, 65 aa, grande obesa, NIDDM, IA, dislipidemia, TEA sin 99, appendicectomia. Tx: Glucophage 3g/die, Amaryl 2mg/die, Zocor 20mg, Losazid 50/12.5, Cardirene 160mg. Accesso in PS per dispnea ingravescente da 2 3 giorni e tosse produttiva. Ventolin da MC 3 settimane prima per dispnea. Semi ortopnea obbligata in PS, SpO 2 89% (buona risposta ad O 2 con SpO 2 98%) e PA 220/110, FC 100 bpm, GCS 15.

Pronto Soccorso EGAA: po 2 58, SpO 2 86%, P/F 279, po 2 (A a) 39, ph 7.39, pco 2 49, HCO3 29.8, GA 13, lat 1.4 Lab: Hb 10.8, Wbc e Pcr e TnT ok, U/C<55, dimero 269 (blanda pos), Cl 100, PT 0.98 inr. CHE FARE? Rx torace non eseguito, subito angiotc nel sospetto di TEP. Tx: Captopril 50mg 1cp, Clivarina 6300 1fl, Furosemide 20mg 1fl

ANGIOPNEUMO TC Negativa per embolia polmonare estese aree di consolidazione a vetro smerigliato in entrambe i campi polmonari compatibili con impegno edemigeno alveolare o del piccolo circolo Cons Cardiologica: alcuni sibili, quadro radiologico di scompenso cardiaco. Consiglio ricovero, diuretico (lasix 2flx3), utile BNP, rivalutazione ecocardiografica. La paziente viene ricoverata in Medicina d Urgenza

Medicina d Urgenza durgenza i f id 2 1fl 3 O Impostata terapia con furosemide 25mg 1flx3, O 2 con ventimask3l/min, tx domiciliare Il giorno dopo confessa : ex operaia agricola, PFR presso altro presidio (suggerito ricovero), bronchiti ricorrenti invernali negli ultimi anni, pregresso accesso in PS con iperco 2 ed ipoo 2 Precedente rx torace (1 anno prima): note congestizie diffuse, non addensamenti polmonari in atto ne versamento pleurico. Ombra cardiaca con modica prevalenza sezioni di sinistra.

Med d Urg: il giorno dopo Diuresi i 2800cc, PA 165/70, FR 18, FC 70 R, StO2 83 84%, lattati 0.8, Temp 36 C. Soggettivamente bene. EO polm: MV presente su tutto l ambito, non rantoli. ECO efast: non vers libero endoadd, VCI 1.3cm e collassam completo. Polmoni asciutti. EGAA: po 2 50, SpO 2 79%, P/F 240, po 2 (A a)33, ph 7.42, 742 pco 2 58, HCO3 37, GA 13, Cl 91 Urine: ph 6, peso specifico 1005

Med d Urg: il giorno dopo Nexfin: PA 135/65, FC 89, GS 104 ml, GC 9l/min, RVS 820. Dopo Passive Leg Raising 2 GS del 18 20% (122 125ml) e PA 150/75. Si sospende terapia con furosemide, infonde Sf 1000cc in bolo e liquidi 2000cc in 24h, steroidi ev e aereosol misto. BNP negativo Dopo 6 ore: VCI 2cm e quasi fisso, PLR con incremento GS del l6% 6%, sospende infusione i di liquidi (la paziente beve molto, spontaneamente)

Trasferita presso reparto di Pneumologia con diagnosi di Deficit ventilatorio misto ostruttivo restrittivo in verosimile interstiziopatia polmonarecronica con sindrome da ipoventilazione

CASO CLINICO CASO CLINICO INFERMIERA, INFERMIERA, SORELLA DI INFERMIERE SORELLA DI INFERMIERE

Come inizia la storia LS, donna, 39 anni APR: disturbo alimentare anoressia cronica, attualmente in fase di stabilità Faringodinia, tosse e febbre (max 39.5 C) da 1 settimana, resistente a Amoxi+Ac.Clavulanico 2g die Viene trascinata giù in PS dal fratello per il persistere it dei dii sintomi ie dispnea ingravescente.

All accesso All accesso in PS PA 90/60, FC 116 bpm, SpO2 96% in AA, Temp 38.2 C, pallore cutaneo, polipnea in aria ambiente (FR 40 a/m), StO2 74%. EO: MV presente su tutto ll ambito, ambito, fini crepitazioni anteriormente a livello paracardiaco laterale Toni tachicardici validi, laterale. validi polsi isosfigmici e simmetrici. Ipertrofia tonsillare bilaterale con eritema senza essudato. eritema, essudato Rx torace: referto negativo (non lesioni)

Pronto Soccorso WBC 8.56 (Neu 75%, Linf 14%, Mono 8%), Hb 13 g/dl, Mcv 83 fl, Urea 16 mg/dl, Crea 0.64 mg/dl (U/C 25), ALT/AST, plt, TnT e glucosio nella norma. PCR 86 mg/dl (v.n. (vn <5) Il bravo medico di PS trattiene la paziente in osservazione (visto che la paziente non vuole rimanere ricoverata..). Focolai broncopneumonici multipli in febbre

Medicina d Urgenza durgenza Eco Efast: Efast: sovrapponibile, VCI 1cm e delta 50% Nexfin: PA 90/60, FC 105 110 bpm, GS 70 ml, GC 7.5 75l/ l/min, RVS 800 dyne/cm Che fare? La paziente ha sicuramente bisogno di un supporto repiratorio Infusione di liquidi SF 1000cc ev in bolo + posizionamento di Cpap con Peep 10 cm H 2 O e FiO 2 33%, con riduzione FR a 18 a/m. Duplice AB (ampicillina+claritromicina), liquidi totali circa 4 litri die (+ os)

Medicina d Urgenza durgenza (I) Meglio soggettivamente. Riduzionepallore e polipnea (FR 18 a/m con occhialini), StO 2 78 80%. EO polmonare ed US invariato. Lab: Wbc 5.3 (neu 71%), Pcr 48, Hb9 (da 13), Urea/Crea 22, AL AgLeg+Pneu e ProCalcneg VCI diam2 cm e delta 25% (aa) Nexfin: PA 125/65, SV 75ml, CO 6.8 l/min, RVS 1100. EGA: po 2 82, P/F 390, po 2 (A a) 35 (va 14), ph 7.50, pco 2 25, HCO 3 20, GA 7, Cl 112, Na/Cl<1.4

Medicina d Urgenza durgenza (III IV) IV) Quadro emodinamico i stabile (PA 100/65, FC 70, SpO2 99% AA. Persiste miglioramento soggettivo. EO polm: crepitazioni base sinistra. Referto vocale di urino ed emocolture neg, WBC nella norma, pcr in calo (86 16). Positività di IgManti Mycoplasma EGA AA: lieve alcalosi respiratoria (ph 7.48, po2 86, HCO3 24, lattati 06mmol) 0.6 Dimessa con duplice terapia antibiotica xos.

Like a rollingstone

Pronto Soccorso Uomo di 49 anni in PS per sincope preceduta da epigastralgia, rifiuta ricovero. Dopo 12 ore torna con melena. APR: pregressa UD e sincopi inspiegate. Nessuna terapia domiciliare PA 110/70, FC 81, SpO 2 97%, StO 2 80%. EO cardio polmonare neg, addome trattabile, tt dolore alla palpazione profonda in epigastrio. ER: feci melaniche in ampolla. Lab: Hb 10.4 (12 ore prima Hb 12.7), creat 0.74, urea 64 (U/C 86)

Pronto Soccorso Med d Urg EGA venosa: ph 7.45, pco 2 40, po 2 45, HCO 3 27, lattato 0.73 mmol/l. EGDS: verosimile sanguinamento les. di Dieulafoy ginocchio duodenale sup. trattata con adrenalina Infonde omeprazolo in continuo e cristalloidi 1500cc globalmente nella giornata La sera rimane emodinamicamente i stabile, tbil PA 120/70, Fc 70, SpO2 96 ma Hb 9 g/dl

EVOLUZIONE 2 GIORNO H9. Breve sincope con prodromi, PA 90/60, FC 90, diaforesi i algida, lid StO 2 79%, SpO 2 98%, Hb 83 8.3 NEXFIN: PA 95/55, FC 86 bpm, GS 92ml, GC 7,9 L/min, RVS 690dyne sec/cm³. PLR no GS. Lipotimia vaso vagale? Infonde GRC 1u e prosegue cristalloidi 1500cc nelle 24 ore + omeprazolo ev. H13 melena (2), emodinamica stabile, StO 2 78% H18 febbricola 37.4 PA 105/60, all emocromo di controllo riduzione Hb 7.5, infonde altre 2u GRC. Nella notte Temp 38 C.

EVOLUZIONE GIORNI SUCCESSIVI Continuano sia stillicidio ematico con necessità di ulteriori trasfusioni, sia febbre intermittente (max 39 C). EGDS: segni di pregresso sanguinamento, ripetuta emostasi. Inizia Glipressina. Parametri emodinamici stabili 110/60, FC 80 90 bpm, SpO 2 98 99%, StO 2 79%, lattato 1 mmol/l Emodinamica NEXFIN ed USCOM: permangono segni di circolo iperdinamico: GS 80 90 ml, GC 8 8,4 L/min, RVS 800 860. Viene mantenuto adeguato ripristino volemia, non segni ipoperfusione, PLR negativi

MD > 22 m/min: indicativa di circolo iperdinamico

Like a Rolling Stone La singolare concomitanza di: Emorragia digestiva massiva (calo PA e GS, incremento FC e RVS) Polmonite Ha determinato un quadro emodinamico intermedio con RVS ai limitiinferiori,in corso di emorragia digestiva.

Sepsi Risultati Algoritmo NIC Medicina d Urgenza, Faenza Anno2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Ricoverati in Med d Urgenza 20 16 40 42 ( 20%) (+150%) (+5%) Dimessi dalla Med d Urgenza durgenza 10 16 15 26 (+60%) ( 6.25%) (+73%) Trasferiti totali MURG RIA 15 9 18 14 Pz trasferiti MURG RIA con SEPSI ( 40%) (+50%) 6 7 (15%) ( 17.5%) (16.6%)

CASI PARTICOLARI