Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Documenti analoghi
Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Perugia

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

L unico ceppo probiotico autorizzato sia per il cane sia per il gatto.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

FABBISOGNI NUTRITIVI

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Flora batterica intestinale DISBIOSI

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Misure di dispersione (o di variabilità)

LISTINO ANALISI MICROBIOLOGICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

LATTERIA MORTARETTA Via Cattanea 66 Reggiolo (RE) HACCP 1: PRODOTTI REALIZZATI

PURINA VETERINARY DIETS. EN GASTROENTERIC Canine Formula FORTIFLORA Canine Nutritional Complement LA SOLUZIONE AI DISTURBI GASTROINTESTINALI

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

Prova comparativa di metafilassi in un allevamento di bovini da carne.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Le tappe di un corretto razionamento

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

Risultati RISULTATI 70

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Meccanismi di regolazione dell ingestione di alimento nel gatto

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

Il meglio per il tuo cane

CREMONA - 5 NOVEMBRE 2008 VALUTAZIONE DEI FORAGGI LOMBARDI ANALISI CHIMICHE E NIR

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

farmaci autorizzati in apicoltura

SCHEDA TECNICA POMODORI SECCHI

Mette d accordo cani e gatti. <<Nutrizione di alta qualità>>

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Lista di controllo vigilanza canili (L.R. 27/2000) Audit annuale

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 40% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

Globesity, un problema di testa. Ferruccio Cavanna

Corso di Psicometria Progredito

Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

SCHEDE TECNICHE ZUCCHERO FONDENTE RAFFINATO BIOLOGICO

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

an r PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1

L alto prezzo del pollo economico

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

NORMATIVA ACQUE 2008

Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

Alimentazione dei suini

COMPLETE ITALIAN FOOD FOR DOGS

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

1. Impiego di fonti proteiche alternative alla soia

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

DOG MY LOVE ALIMENTI TECNOLOGICI PER CANI

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I RISULTATI WQI 1) BOD

ALLEGATO E) LIMITI DI CONTAMINAZIONE MICROBICA:

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0


Additivi e premiscele alla luce del Regolamento 767/2009

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

Calcolo di una razione per bovini da latte

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

Caratterizzazione batteriologica di ambienti ospedalieri critici: le sale operatorie dott. Francesca Giacobbi

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

I costi di produzione e redditività del latte

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Studio della contaminazione microbiologica nella filiera idrica

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Transcript:

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell ambito della ricerca dal titolo: Effetti della supplementazione con chabazite sulla flora microbica fecale di cani di razza Setter inglese. La sottoscritta, Paola Superchi responsabile della ricerca volta alla valutazione dell impiego di zeoliti nell alimentazione degli animali domestici relaziona sull attività svolta nell ambito della ricerca dal titolo: Effetti della supplementazione con chabazite sulla flora microbica fecale di cani di razza Setter inglese. La prova, effettuata presso l allevamento Della Bassana (Pegognaga MN), ha interessato 20 cani adulti (12 maschi, 8 femmine non gravide), clinicamente sani, di razza Setter inglese. Gli animali, sulla base dell età e del peso sono stati divisi in due gruppi (tabella 1). Tabella 1 Caratteristiche degli animali oggetto di indagine n. soggetti Età (anni) (media ± d.s). Peso (kg) (media ± d.s). Gruppo 1 10 3.24 ± 1.49 19.59 ± 3.00 Gruppo 2 10 3.69 ± 2.46 18.08 ± 2.74 La prova ha avuto inizio il giorno 26/06/2014 ed è terminata il giorno 22/07/2014. In questo periodo gli animali hanno ricevuto una dieta, la cui composizione è riportata nella tabella 2, addizionata (gruppo 2) o non (gruppo 1) con chabazite alla dose di 5 g/giorno.

Gli animali sono stati alloggiati in box individuali dotati di una zona di riposo interna e di un paddock esterno. L acqua è stata lasciata a libera disposizione. Per ogni animale, la chabazite è stata pesata ad ogni pasto e aggiunta, in un unica soluzione, alla razione. La razione è stata somministrata, alla dose di circa 25 g di s.s./kg di PV 0.75, una volta al giorno, alle ore 17,00. Tabella 2 Composizione chimica della razione somministrata Composizione della razione Umidità % 78.95 Ceneri gregge % s.s 5.49 Proteina greggia % s.s. 24.98 Grasso greggio % s.s. 23.54 Fibra greggia % s.s. 2.44 Amido % s.s. 20.49 Calcio % s.s. 10.12 Fosforo % s.s. 9.99 EM Kcal/kg s.s. 4399 Il giorno dell inizio della somministrazione di chabazite (giorno 0), dopo 16 giorni e dopo 29 giorni sono stati effettuati dei prelievi di feci sui quali è stata valutata la consistenza, assegnando a ciascun campione un punteggio secondo una scala (da 1 =feci liquide a 13= feci secche e dure), come proposto da Grellet et al., (2012). Le feci, prelevate prima della somministrazione del pasto, sono state conservate a -20 C sino al momento delle analisi che hanno riguardato la ricerca dei Lattobacilli, degli Enterococchi, degli Enterobatteri e del Clostridium perfrigens. Per ogni singolo parametro, i valori delle unità formanti colonia (UFC), espressi in log 10 /g di feci sono stati sottoposti ad analisi della varianza (SAS Institute, Cary, North Carolina, USA). Il modello comprendeva come fattori fissi il gruppo, il prelievo e l interazione gruppo x prelievo. I valori registrati al giorno 0 per i singoli parametri sono stati utilizzati come covariata. Quest ultima, se non significativa è stata tolta dal modello. La significatività statistica è stata raggiunta per P< 0,05.

Risultati 1) L addizione di chabazite non ha influenzato il consumo volontario di alimento. 2) La consistenza delle feci non è stata modificata dal trattamento (P>0,05) (Figura 1) 3) Lo sviluppo delle principali famiglie di batteri che costituiscono il microbiota intestinale è stato influenzato dalla somministrazione di chabazite (Tabella 3). Figura 1 Consistenza delle feci (fecal score) 12 10 Fecal core 8 6 4 2 gruppo 1 gruppo 2 0 giorno 0 dopo 16 d dopo 29 d Tabella 3 Concentrazione (log 10 UFC/ g di feci) della flora microbica fecale a 0, 16 e 29 giorni dalla somministrazione di chabazite. Parametro Prelievo (giorni dalla somministrazione) Gruppo 1 Gruppo 2 0 7.18 7.19a Lattobacilli 16 7.25 7.43b 29 7.25A 8.18cB 0 7.13a 7.17a Enterococchi 16 7.18a 7.27a 29 7.27bA 8.10bB 0 7.18 7.19b Enterobatteri 16 7.25 7.13b 29 7.14B 6.24aA 0 8.22 8.15 Clostridium perfrigens 16 6.63 6.66 29 7.24 6.20 - a, b, c differenze significative (P<0,05) fra i prelievi all interno del gruppo - A, B differenze significative (P<0,05) tra i gruppi

Il microbiota intestinale è costituito da batteri che vengono considerati utili come i Lattobacilli e gli Enterococchi e da batteri che sono in grado per motivi diversi di produrre tossine e generare patologie a carattere locale o sistemico. Tra questi ultimi vi sono i batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobatteriaceae che comprende diversi generi (E.coli, Salmonelle, Shighella, Klebsiella ecc.). Dall esame della tabella 3, si evince che nel gruppo 1 (controllo) la concentrazione di lattobacilli nel corso della prova non si è modificata in modo significativo (P>0,05), toccando nel periodo un valore medio di 7,23 log 10 UFC/g feci. Diversa è stata invece la situazione nel gruppo 2 (trattato con chabazite) dove il tenore di lattobacilli è aumentato nel tempo, risultando superiore del 3% dopo 16 giorni di assunzione (P<0,05) e del 14% al termine della prova (P<0,05). Dopo 29 giorni di somministrazione di chabazite il gruppo 2 ha denunciato, rispetto al gruppo 1, una concentrazione di lattobacilli a livello fecale superiore del 13% (P<0,05). Nel corso della prova, per cause non dipendenti dalla somministrazione di chabazite, si è avuto, in entrambi i gruppi, un amento del tenore di Enterococchi fecali (P<0,05) che al termine della prova è risultato comunque a favore del gruppo trattato (P<0,05). Secondo Grieshop et al. (2002), l aumento della concentrazione di tali microrganismi starebbe ad indicare una riduzione della concentrazione fecale di batteri potenzialmente patogeni e una minor presenza di composti putrefattivi nel digesto. Nel nostro caso, a conferma di quanto riportato in bibliografia, parallelamente all aumento dei lattobacilli e degli enterococchi verificatosi nel gruppo 2 si è avuta, sempre nello stesso gruppo, una progressiva riduzione degli enterobatteri (P<0,05). Dopo circa un mese di somministrazione di chabazite le differenze tra i gruppi sono risultate significative (P<0,05) L addizione della razione con chabazite non ha modificato la concentrazione di Clostridium perfrigens, batterio appartenente alla famiglia delle Clostridiaceae, in grado di produrre diverse tossine e considerato un importante agente enteropatogeno in Medicina Veterinaria.

Conclusioni Sulla base dei risultati ottenuti è possibile affermare che la chabazite somministrata alla dose di 5 g/giorno in cani di media taglia non influenza il consumo di alimento e svolge un effetto benefico sulla popolazione microbica intestinale. In animali clinicamente sani che non hanno manifestazioni diarroiche non influenza la consistenza delle feci. In fede Paola Superchi Prof. Paola Superchi Dip. Scienze Medico Veterinarie Via del Taglio, 10 43126 Parma Tel.: +390521032618; Fax: +390521032611 e-mail paola.superchi@unipr.it sito ateneo: www.unipr.it