La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte

Documenti analoghi
Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Flusso Informativo Grandi Apparecchiature Sanitarie. Decreto Ministeriale 22 aprile 2014

Contesti Regionali. HTA in Italia

Le Cure Palliative erogate in Rete

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

INTRODUZIONE GENERALE &

FEDERAZIONE SOVRAZONALE PIEMONTE 2 TORINO NORD s.c. a r.l.

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Esperienza HTA in Piemonte

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

PARCO INSTALLATO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TRA SOSTENIBILITA E QUALITA AI FINI DELLA PRESTAZIONE

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Legnago (VR) Concorso Aziendale Qualità 2008

PROFILO PROFESSIONALE

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

Forum SIHTA. La consultazione degli stakeholder nell esperienza dell Agenas

il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517 Disciplina dei rapporti fra SSN ed Università, a norma dell articolo 6 della L , n.

Paola Zoppi Medico del lavoro

(Esperto in Fisica Medica)

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

L esperienza degli ospedali in Campania

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

mini-hta delle Tecnologie

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

Modelli e metodologie per l analisi strategica

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Modulo di richiesta aziendale di valutazione di tecnologia sanitaria (Allegato 1)

L area vasta nel Veneto

Insourcing ed Outsourcing: i motivi di una scelta

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Dipartimento dell Istruzione e della Formazione Professionale. Struttura organizzativa

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

Robotica Riabilitativa

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

ALLEGATO N. 2. mini-hta delle Tecnologie

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

Soggetti e funzioni della programmazione sociale

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Relazione sulla Performance aziendale Anno 2012

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DECRETO N Del 30/03/2015

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

POR MARCHE FESR

Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico. materno-infantile Burlo Garofolo. Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

SUOLI E PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE. Mario Perosino

mini-hta delle Tecnologie

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

TECNICHE DI PRODUZIONE

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

POAT SALUTE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

Supporto adempimenti Società Partecipate

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Il Progetto GreenBike

. progetto 1.p progetto n.1 progetto n.p. Lo studio di fattibilità. Obiettivi e contenuti dello studio di fattibilità I N D I C E

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Accordo di collaborazione per l innovazione, la ricerca scientifica e i processi assistenziali nel campo della implantologia delle sordità

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

La rete qualità e governo clinico dell'azienda USL di Bologna Dalla formazione ai progetti aziendali

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Transcript:

XIV Annual Conference of ESS. Surgery: research and innovation in Europe. New targets for the surgeon and new opportunities for the patient. La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte Commissario Straordinario A.Re.S.S. Piemonte

La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte L A.RE.S.S. 2 L (A.Re.S.S.), istituita con L.R. 10 del 16 marzo 1998, è ente strumentale della Regione Piemonte, con funzioni di supporto tecnico scientifico all Assessorato Sanità ed opera attivando flussi informativi dalle Aziende (e per le Aziende), elaborando informazioni e procedure da trasferire ai soggetti regionali aventi causa, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: fornire elementi di valutazione qualitativi e quantitativi, ai fini della definizione di piani di investimento regionale e delle modalità di allocazione delle risorse; produrre elementi informativi qualitativi e quantitativi per la definizione le procedure di approvvigionamento e gestione dei sistemi; effettuare un monitoraggio delle modifiche di sistema e valutazione della coerenza dei risultati con gli obiettivi attesi.

La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte TEMATICHE E ATTIVITÀ DI PROGETTO 3 Le tematiche di progetto del settore tecnico-logistico, afferenti all Area Organizzazione e Programmazione sono: l edilizia sanitaria: aspetti edilizi ed impiantistici delle strutture sanitarie; l health technology assessment & management (HTA&M): tecnologie sanitarie; la logistica: dispositivi, materiali e farmaci. Le attività intraprese abbracciano due approcci complementari tra loro: il monitoraggio, attraverso l implementazione di sistemi informativi per la conoscenza delle dotazioni strutturali e tecnologiche delle ASR; lo studio di modelli organizzativi, attraverso l elaborazione di linee-guida organizzative e operative; entrambi finalizzati a fornire un valido supporto alla gestione e programmazione regionale e aziendale.

La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte APPROCCIO INTEGRATO 4 L approccio alla gestione di tali problematiche pone al centro la prestazione sanitaria, il paziente e gli operatori, considerando tutti gli elementi tecnologici al contorno come fattori che concorrono al buon esito della prestazione stessa: - Strutture edilizie; - Impianti; - Apparecchiature; - Dispositivi; - Farmaci; -

La gestione delle tecnologie in Sanità: il ruolo dell AReSS Piemonte HEALTH TECHNOLOGY MANAGEMENT HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT 5 Due ordini di attività connessi alle tecnologie: Health Technology Assessment: valutazione delle tecnologie sanitarie, studio di opportunità ed impatti dell introduzione di tecnologie innovative. Tematica multidisciplinare. Health Technology Management: gestione delle tecnologie sanitarie, durante tutto il loro ciclo di vita all interno dell ospedale, dall acquisizione, al mantenimento in sicurezza ed efficienza, alla dismissione e sostituzione. Tematica propria dell ingegneria clinica. per arrivare a una visione HTA&M!

L HTM È IL PRESUPPOSTO 6 L HTM è il presupposto. Se parliamo di tecnologie sanitarie, in particolare apparecchiature medicali e dispositivi medici tecnologici il risk management e l HTA applicati a tali settori non possono prescindere dagli strumenti e dalle funzioni di Health Technology Management e quindi dalla presenza della figura dell ingegnere clinico sono il pavimento tecnico su cui poggiano le altre attività

PER L HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT 7 perché valutare una soluzione tecnologica innovativa, specialmente a livello aziendale/sovrazonale o regionale, significa in sintesi confrontarla con le soluzioni tecnologiche esistenti e analizzare l impatto del suo inserimento nel contesto attuale e futuro. La comprensione degli elementi tecnico-organizzativi effettivamente innovativi a fronte di slogan o mistificazioni che spesso rischiano di prendere il sopravvento e la conoscenza sistematica delle dotazioni di apparecchiature esistenti e delle loro condizioni d uso ed efficienza risultano quindi elementi indispensabili su cui basare l assessment e la programmazione.

IL PROGETTO HTM DELL ARESS 8 Il progetto HTM si articola su tre fronti di attività: A. Rafforzamento delle funzioni di ingegneria clinica B. Sistema di monitoraggio delle dotazioni di tecnologie biomediche (grandi attrezzature) C. Supporto alla programmazione regionale

(A) RAFFORZAMENTO DELL INGEGNERIA CLINICA IN PIEMONTE 9 2006 Prima indagine sulla diffusione ed organizzazione dei SIC in Piemonte 2007-2008 Studio metodologico per un modello regionale di rete dei Servizi di Ingegneria Clinica 2008-2009 Studio di dimensionamento e sostenibilità economica del modello regionale 2010 Approvazione di linea guida regionale per l applicazione del modello organizzativo proposto 2010- Avvio del monitoraggio dell attuazione del modello

(B) FLUSSI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DEGLI ASSET 10 Il sistema informativo implementato permette di attivare flussi informativi, elaborando informazioni e procedure per trasferirle successivamente ai Soggetti Regionali, per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: fornire elementi di valutazione qualitativi e quantitativi, utili ai fini della definizione di piani di investimento regionale, delle modalità di allocazione delle risorse produrre elementi informativi qualitativi e quantitativi utili alla predisposizione di procedure di approvvigionamento e gestione dei sistemi (energia, tecnologie, impianti, edilizia sanitaria, sicurezza) consentire il monitoraggio delle modifiche di sistema e valutazione della coerenza dei risultati con gli obiettivi attesi e inoltre: percorsi di HTA procedure di accreditamento?

(B) FLUSSI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DEGLI ASSET 11 Assessorati e Direzioni Regionali competenti Patrimonio e Bilancio Tutela della Salute e Sanità Ricerca e Innovazione Ambiente Dati di ritorno da azioni e procedure Dati ed analisi a supporto delle attività programmatiche e delle procedure Azioni e procedure Aziende Sanitarie Regionali ASR 1 ASR 2 ASR 21 Consultazione banca dati per programmazione e procedure aziendali Alimentazione banca dati A.Re.S.S. Area Organizzazione e Programmazione BANCA DATI Progetto integrato di analisi e monitoraggio Edilizia Ingegneria clinica Energia ANALISI QUANTITATIVE E QUALITATIVE Valutazioni Tecnico/economiche Analisi di rete Criteri per la definizione di opportunità e priorità Dati di ritorno da azioni e procedure Dati quantitativi e supporto tecnico/metodologico per l avvio e l attuazione delle procedure S.C.R. S.p.a. Procedure centralizzate Mercato acquisto Fornitura servizi Realizzazione opere

(B) FLUSSI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DEGLI ASSET 12 Sistema FITeB Flusso informativo per le Tecnologie Biomediche Monitoraggio della dotazione di apparecchiature biomediche installate in strutture pubbliche della Regione Piemonte 24 tipologie di attrezzature, c.d. grandi attrezzature oggetto di finanziamento regionale Dati relativi a: - classificazione - identificazione - collocazione organizzativa e fisica (su CAD, integrazione al sistema cartografico) - dati economico-patrimoniali - dati manutentivi

Riepilogo richieste di finanziamento 2010 (C) INDICATORI A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 13 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 2.2 Tipologia prevalente Regione [N RdF - Importo complessivo di progetto] In percentuale A; 109 E; 256 A; 86 MLN E; 414 MLN Tabella 3 - Conteggio delle richieste di grandi attrezzature e quantità delle apparecchiature richieste, per classe tecnologica MANTENIMENTO AGGIUNTIVI TOTALE Classe tecnologica n.ro n.ro n.ro quantità quantità richieste richieste richieste quantità ADG Sistema per Angiografia Digitale / Emodinamica 3 3 2 5 5 8 ALI Acceleratore Lineare 2 2 1 1 3 3 GCC Gamma Camera Computerizzata 2 2 2 2 GTT Sistema TAC-Gamma Camera Integrato 1 1 1 1 MAD Mammografo Digitale (DR) 4 5 2 4 6 9 RDX Diagnostica Radiologica Digitale (DR) 9 12 1 8 10 20 SBC Sistema Robotizzato per Chirurgia Endoscopica 1 1 1 1 SSP Sistema TAC-PET integrato 2 2 2 2 TAC Tomografo Computerizzato 7 7 1 1 8 8 TCZ TC-Simulatore per Radioterapia 1 1 1 1 TRM Tomografo a Risonanza Magnetica 4 5 3 3 7 8 Totale complessivo 32 37 14 26 46 63 10% 0% N RdF RdF

Curva cumulativa dei Valori di Acquisto complessivi per Anno di inizio funzionamento Totale grandi attrezzature (C) INDICATORI A SUPPORTO DELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE 14 Indice di vetustà relativa Totale grandi attrezzature Suddivisione delle Grandi Attrezzature di Proprietà e Non di Proprietà per fasce d età - Totale grandi attrezzature Indicatori tecnologici utili per supportare le scelte e strategie di programmazione regionale, le attività di HTA, ecc.

IL PROGETTO HTA DELL ARESS 15 Il progetto HTA coinvolge un nucleo tecnico multidisciplinare che coinvolge profili medici, delle professioni sanitarie, dell ingegneria clinica, dell economia sanitaria, della ricerca documentale. L attività si basa su: ricerca di prove di efficacia, raccolta dati, analisi e valutazioni per supportare: la diffusione tecnologie efficaci ed efficienti; la NON diffusione delle tecnologie NON efficaci e NON efficienti; l ingresso controllato delle innovazioni (progetti di ricerca, registri, etc ).

IL PROGETTO HTA DELL ARESS 16 attività 2009 2010: diversi lavori connessi al mondo della chirurgia Mini report ERCP Gamma Knife Medicina iperbarica OCT in oculistica OSNA Ozonoterapia Termometri Pareri sintetici (alla Commissione DGR1 Assessorato) Artrocentesi ASE Biopsia endocanalare vie biliari Colonna laparoscopica ECMO Ecografi portatili 118 Trattamento esofago di Barrett HIFU Laser rivascolarizzazione transmiocardica MammaPrint Microchirurgia oncologica ORL Navigatore ORL OCT in cardiologia Pyromark RM per osteoarticolare Sistema robotico per CeRMS TC 64 strati Coordinamento tavoli di lavoro EVAR-OSR IORT PET 18F-Colina Robot chirurgico

OLTRE LE APPARECCHIATURE: IMPIANTI TECNOLOGICI 17 AREE AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO: SALE OPERATORIE Misure igienistiche per gli impianti aeraulici ospedalieri L obiettivo del progetto è la costituzione di un quadro tecnico/normativo di riferimento regionale, mirato ad individuare gli standard e i requisiti prestazionali degli impianti aeraulici necessari a garantire le idonee condizioni operative e ambientali correlate ai fattori di rischio biologico delle sale operatorie, nonché a definire criteri e modalità di progettazione, gestione, manutenzione e misurazione dell efficienza degli impianti stessi. Sono in corso di redazione, in collaborazione con ISPESL, le linee guida Misure igienistiche e requisiti tecnicogestionali degli impianti di climatizzazione a contaminazione controllata nelle sale operatorie finalizzate all individuazione dei parametri cui riferirsi e delle procedure da adottare per le attività inerenti la gestione degli impianti aeraulici delle sale operatorie, in funzione delle diverse tipologie di sale operatorie individuabili.

OLTRE LE APPARECCHIATURE: IMPIANTI TECNOLOGICI 18 AREE AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO: SALE OPERATORIE Aspetti strutturali, organizzativi e gestionali - Il censimento Analisi della distribuzione delle sale, rispetto alla tipologia della prestazioni chirurgiche erogate ed al loro utilizzo Rapporti con la rete esistente e programmata Numero di sale operatorie e loro localizzazione Disciplina chirurgica praticata Interventi chirurgici eseguiti Ore di apertura delle sale Esigenze dell utenza Relazioni tra Aziende Sanitarie Visione complessiva del sistema Programmazione

CONCLUSIONI: PROSSIMI PASSI 19 Rafforzare l integrazione HTA & HTM ed HTA&M & MONDO CLINICO per accrescere i risultati di impatto concreto sul sistema. Questo approccio metodologico davvero porterà a: New targets for the surgeon and new opportunities for the patient

CONTATTI 20 della Regione Piemonte www.aress.piemonte.it aress@aress.piemonte.it 011.4643213 Dott. Claudio Zanon Commissario Straordinario