L Allargamento dello Spettro: dal PTSD al Complex Trauma

Documenti analoghi
LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

ARGOMENTI COLLATERALI

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Il trauma: un concetto in evoluzione

INDICE GUIDA ALLA LETTURA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 XIII

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

DEFINIZIONE D O L O R E

STRESS LAVORO CORRELATO

G.Costa1,2 G.P.Fichera1,2, M.Musti3, M.Coggiola4, D.Russignaga5

TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco

Il ruolo del trauma nella psicopatologia

Classificazione ed identificazione del meccanismo della Sindrome da stress post-traumatico

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Neuroscienze e diagnostica

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

SEXUAL DISTRESS (indicatore) No ESI 6,6% Ab sex grave 47% SEXUAL PREOCCUPATION (indicatore) No ESI 24,8% Ab sex grave 48,6%

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

EPIDEMIOLOGIA DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

4 MED/25 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PSICHIATRIA: IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE AFP

Bambini migranti: esperienze traumatiche e percorsi di resilienza

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Gli stress traumatici da rapina: effetti, misurazione, approccio e interventi possibili

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Codici affettivi e linguaggi del corpo in psicoanalisi. Prof. L. Janiri SIBP-Palermo

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

MARIO MARCHIORI I BAMBINI CON DSA NELLA SCUOLA: DALLA LEGGE 170 ALLE PRATICHE DIDATTICHE QUOTIDIANE. GIORNATA DI FORMAZIONE (Padova, 4 settembre 2013)

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Disturbi Correlati a Eventi Traumatici e Stressanti Disturbo reattivo dell attaccamento Disturbo da impegno sociale inibito Il Disturbo Post-traumatic

Qualità del rapporto interpersonale

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

Modello della psicopatologia dello sviluppo

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

CICLO DOTTORATO: Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo - XX Ciclo

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Ma l ansia e la depressione sono sempre. nell età che avanza? Quali sono i sintomi? Possono confondersi con le

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Diagnosi e valutazione 61. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 29

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

Alunni con deficit di attenzione/iperattività(adhd)

Aspetti psicologici del dolore

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Trasduzione sensoriale

Transcript:

L Allargamento dello Spettro: dal PTSD al Complex Trauma Prof. Luigi Janiri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica

Post-Traumatic Stress Disorder: Sviluppo Nosografico Abram Kardiner (1941) fu il primo a definire sistematicamente lo stress post-traumatico, notando che i malati di nevrosi traumatica presentavano un costante stato di vigilanza ed iper-reattività nei confronti delle minacce ambientali Il nucleo della nevrosi è una fisionevrosi Kardiner notò che l iper-reattività fisiologica si manifestava non solo come risposta a stimoli uditivi, ma anche in risposta a stimoli quali la temperatura, il dolore e stimoli tattili improvvisi. Nell opera Men Under Stress Grinker e Spiegel (1945) catalogarono i sintomi fisici di soldati in condizioni post-traumatiche acute: flessione del tono posturale, ipercinesi, andatura violentemente propulsiva, tremore a riposo, smorfie, rigidità a scatti, dolori gastrici, incontinenza urinaria, mutismo e violenti riflessi d allarme sintomi simili alle malattie del sistema nervoso extrapiramidale

Post-Traumatic Stress Disorder: Sviluppo Nosografico Il PTSD è solamente una delle manifestazioni della sofferenza psichica indotta dal trauma e lo sviluppo di un disturbo cronico di origine traumatica è qualitativamente diverso da una semplice esagerazione della normale risposta allo stress. Negli individui che ne soffrono si manifesta un effetto a cascata di mutamenti bio-comportamentali che portano allo sviluppo finale di ciò che è definito PTSD. Bessel van der Kolk, The Body Keeps the Score, 2014

Post-Traumatic Stress Disorder: Sviluppo Nosografico Il PTSD è una sindrome basata sulla presenza di quattro gruppi di sintomi che possono emergere dopo una o più esperienze traumatiche: Sintomi provocati dal rivivere in maniera intrusiva e non volontaria l esperienza traumatica; Sintomi da evitamento del ricordo del trauma, come levitare luoghi, situazioni o persone che ricordano l'esperienza traumatica; Ottundimento emotivo (emotional numbing); Sintomi da eccessiva attivazione (hyperarousal), come stati di allarme frequenti o continui, ipervigilanza, insonnia, irritabilità APA, 2000

Post-Traumatic Stress Disorder: Sviluppo Nosografico

Trauma Per evento traumatico si intende un evento stressante, dal quale non ci si può sottrarre, che sovrasta le capacità di resistenza dell'individuo (van der Kolk, 1996)

Post-Traumatic Stress Disorder: Sviluppo Nosografico Henry Krystal, che visse in prima persona l esperienza dei lager nazisti, ipotizzò che l esperienza chiave della traumatizzazione consista nel senso di resa che si prova di fronte all evento traumatico e che si traduce dapprima in uno stato di iperattivazione, cui segue poi un inibizione emotiva. Egli riprese il concetto di alessitimia, introdotto per la prima volta da Sifneos (Sifneos, 1972), dal greco mancanza (α) di parola (λέξις) ed emozione (θυμός), e lo collegò all esperienza traumatica. Secondo le sue osservazioni, i pazienti traumatizzati erano incapaci di sapere ed esprimere cosa provavano, e diventavano così inclini a tempeste affettive e a reazioni psicosomatiche. L alessitimia sarebbe la conseguenza dell incapacità di discriminare le proprie sensazioni in uno stato di iperattivazione indotto dal trauma (Krystal, 1988)

La Dissociazione come Conseguenza del Trauma Trauma e dissociazione in psicopatologia sono concetti strettamente associati, non solo nell'evidenza epidemiologica del rapporto causale tra sviluppo traumatico e sintomi o disturbi dissociativi, ma anche e soprattutto nel meccanismo patogenetico del trauma. (Dutra et al.,2009) Il trauma attiva arcaici meccanismi di difesa dalle minacce ambientali (immobilità tonica o freezing prima, e immobilità cataplettica dopo le reazioni di attacco-fuga) che provocano il distacco dall'usuale esperienza di sé e del mondo esterno e conseguenti sintomi dissociativi (depersonalizzazione e derealizzazione).

La Dissociazione come Conseguenza del Trauma Questo distacco implica una brusca sospensione nell'esercizio delle normali capacità di riflessione e mentalizzazione (metacognizione), e quindi un ostacolo all'integrazione dell'evento traumatico nella continuità della vita psichica. Da tale dis-integrazione delle memorie traumatiche rispetto al flusso continuo dell'autocoscienza e della costruzione di significati deriva la frammentazione delle rappresentazioni di sé, o meglio la molteplicità non integrata degli stati dell'io, che caratterizza la dissociazione patologica. Farina, Liotti-Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa-cortina Raffaello (2011)

Post-Traumatic Stress Disorder: Anormalità Psicobiologiche Effetti Psicofisiologici Risposte autonomiche del SNA estreme a stimoli che rievocano il trauma Iperattività a stimoli intensi ma neutrali Effetti Neuroanatomici

Post-Traumatic Stress Disorder: Anormalità Psicobiologiche Noradrenalina, altre catecolamine Glucocorticoidi Effetti Neurormonali Serotonina Oppioidi endogeni Ormoni diversi: effetti sulla memoria

Dal PTSD al Complex Trauma L idea che le esperienze negative accadute nella prima infanzia portino a sconvolgimenti significativi nello sviluppo è più un intuizione clinica che un fatto sostanziato dalla ricerca. Non ci sono prove della presenza di danni evolutivi causati, nel tempo, da qualche tipo di sindrome traumatica. Rifiuto della diagnosi di Trauma dello sviluppo American Psychiatric Association, maggio 2011

Dal PTSD al Complex Trauma La ricerca sugli effetti dei maltrattamenti precoci racconta una storia diversa: il maltrattamento primario provoca effetti duraturi sullo sviluppo del cervello. Il nostro cervello è modellato dalle nostre prime esperienze. Il maltrattamento è uno scalpello che da forma al nostro cervello, perche riesce ad affrontare le lotte, ma a costo di ferite profonde. L abuso dell infanzia non è, qualcosa che si supera. Martin Techer, Scientific American

Dal PTSD al Complex Trauma Gli attuali sistemi di classificazione psichiatrica non sono adeguati per contemplare l intera gamma delle difficoltà derivanti da esperienze traumatiche infantili. Anche se la categoria diagnostica del PTSD è spesso utilizzata, essa non risulta esaustiva nel descrivere l entità dell impatto sullo sviluppo derivante dalla cronica esposizione a eventi traumatici complessi. Nel DSM-5 è stato introdotto il concetto di DISTURBI CORRELATI A EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI ma non il disturbo traumatico complesso Non è un concetto teorico, è una categoria diagnostica tratta dal manuale diagnostico e statistico dal DSM III (1980).

Dal PTSD al Trauma Complex Gli esiti del trauma complesso si riferiscono agli esiti multipli della sintomatologia clinica che appare dopo tale esposizione. Tali esperienze di stress traumatico nella prima infanzia hanno conseguenze persistenti che vanno oltre il disturbo post traumatico da stress. Comportano diverse conseguenze: a) disturbi della regolazione del sé, dell attaccamento, ansia e disturbi affettivi nell infanzia, b) tossicodipendenza, aggressività, impotenza sociale e disturbi alimentari; c) disordini dissociativi, somatoformi, cardiovascolari e immunologici; d) disordini della condotta sessuale in adolescenza e in età adulta e ri-vittimizzazione (Dube, Anda, Felitti, Chapman e all 2001); Dube, Anda, Felitti, Croft e all 2001; Felitti e all 1998; Gordon 2002;Herman, Perry e van der Kolk 1989, Lyons Ruth e Jacobovitz 1999; van der Kolk, Roth ecc in press; Yehruda, Spertus e Golier 2001)

Dal PTSD al Complex Trauma

Attaccamenti traumatici, disregolazione e patogenesi PTSD La conseguenza più evidente dell esperienza traumatica precoce è l incapacità di regolazione emotiva, ossia l incapacità di regolare intensità e durata degli affetti. Van der Kolk 1994 Se lo stress acuto determina deficit reversibili, lo stress cronico è associato con una particolare reattività del sistema nervoso autonomo, che produce cambiamenti che possono indurre atrofia di strutture neurali o addirittura il loro danno permanente. Mc Ewen 2000 Tutti i pazienti [traumatizzati] sembrano subire uno scacco nel loro sviluppo vitale; essi permangono attaccati ad un oggetto insormontabile. Non in grado di integrare le memorie traumatiche, essi sembrano aver perso anche la a capacità di assimilare nuove esperienze. E come se lo sviluppo della loro personalità avesse conosciuto un punto d arresto. Janet 1889

Trauma Complex: Definizione Trauma psicologico complesso: quelle esperienze avverse che sono di natura interpersonale e spesso ripetitive o prolungate, comportano un danno diretto attraverso varie forme di abuso (psicologico/emotivo, fisico e sessuale), neglect o l'abbandono da parte di persone che hanno responsabilità della cura, della protezione e dell educazione o comportano perdite traumatiche in queste relazioni, avvengono in una fase precoce dello sviluppo o occorrono in fasi cruciali e delicate, come ad esempio la prima infanzia, minano importanti conquiste dello sviluppo provocando danneggiamenti evolutivi che perdurano nell arco della vita.

Trauma Complex: Aspetti Neurobiologici Lo sviluppo neurobiologico si sviluppa a partire da una struttura di base definita geneticamente che si modifica tramite gli stimoli ambientali. Livelli estremi di (ad esempio lo stress) si presume scatenino aggiustamenti adattivi che dipendono dalle strutture cerebrali e dalle traiettorie che si formano nel corso dello sviluppo Nella primissima fase di vita e durante l infanzia il cervello sviluppa attivamente aree preposte: 1) riconoscimento delle informazioni utili (talamo, corteccia somatosensoriale) 2) Individuazione (amigdala) e produzione di risposte difensive (insula) a potenziali minacce, 3) riconoscimento delle informazioni o degli stimoli ambientali per comprendere e significare (area ippocampale) 4) coordinazione rapida di risposte intenzionali (ventral tegmentum striatum). De Bellis, Keschavane Shiffett, 2002, Kegan, 2003

Trauma Complex La letteratura più recente suggerisce di definire trauma cumulativo o trauma complesso il trauma che dipende dalla relazione protratta nel tempo e non da un singolo episodio disturbante e traumatico Herman trauma complesso M. Kahn trauma cumulativo Schore trauma relazionale precoce Van der Kolk ha cercato di introdurre il concetto di DPTSc nel DSM senza successo;

Criteri diagnostici DPTSc Tratto da van der Kolk, et al., 2005

Criteri diagnostici per il disturbo traumatico dello sviluppo Tratto da van der Kolk, et al., 2005

Alberto Burri, Rosso Plastica, 1968 Prof. Luigi Janiri Acireale 13/10/16