P.I.C.A.S.S.O. STATO DELL ARTE A SEI MESI DALL AVVIO CONVEGNO CARD TRIVENETO 7 OTTOBRE 2016

Documenti analoghi
P.I.C.A.S.S.O. PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLA CONTINUITÀ E APPROPRIATEZZA SOCIO-SANITARIA E OSPEDALIERA

L'Infermiere di Famiglia e di Comunità

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Piano della ASL di Milano per le demenze

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Infermiere di famiglia e comunita

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il modello gestionale della casa della salute dell'emilia Romagna. L'esperienza di Castelfranco Emilia - AUSL Modena.

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Programma Trasversale della Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

AZIENDA USL FERRARA. I risultati di tre anni di attività nell AUSL di Ferrara

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

I SERVIZI TERRITORIALI

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Relazione dell Infermiere nello Scompenso Cardiaco

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L Ospedale di Comunità nella Regione Emilia Romagna: alcuni esempi di modelli organizzativi e indicatori di esito

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La prevenzione in Diabetologia: dall epidemiologia alla gestione delle risorse

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Le Cure Palliative erogate in Rete

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

fonte:

Dichiarazione di Alma Ata. Sviluppo dell assistenza sanitaria primaria

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

(a) la fase della prevenzione

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

I dati del XVI rapporto PiT Salute

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

a Medicina Generale come Sistema.

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Transcript:

P.I.C.A.S.S.O. PROGETTO DI INTEGRAZIONE DELLA CONTINUITÀ E APPROPRIATEZZA SOCIO-SANITARIA E OSPEDALIERA STATO DELL ARTE A SEI MESI DALL AVVIO CONVEGNO CARD TRIVENETO 7 OTTOBRE 2016 V. Amprino 1, E. Azzan 2, M.E. Focati 3, M.R. Gualano 1, A. Piacenza 4, R. Siliquini 1, R. Stura 5, P. Varese 4, G. Gentili 6 1 Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università di Torino (TO) 2 Direzione Sanitaria ASL Alessandria 3 Direzione delle Professioni Sanitarie ASL Alessandria 4 S.C. Medicina Interna Presidio Ospedaliero Ovada (AL) 5 Direzione Distretto ASL Alessandria 6 Direzione Generale ASL Alessandria

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA INVECCHIAMENTO GLOBALE DELLA POPOLAZIONE OSSERVATORIO DEMOGRAFICO TERRITORIALE DEL PIEMONTE

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA INVECCHIAMENTO GLOBALE DELLA POPOLAZIONE DEFINIZIONE DI INDIVIDUO ANZIANO AGEING, AN INEVITABLE PROCESS, IS COMMONLY MEASURED BY CHRONOLOGICAL AGE AND, AS A CONVENTION, A PERSON AGED 65 YEARS OR MORE IS OFTEN REFERRED TO AS ELDERLY. HOWEVER, THE AGEING PROCESS IS NOT UNIFORM ACROSS THE POPULATION DUE TO DIFFERENCES IN GENETICS, LIFESTYLE, AND OVERALL HEALTH FONTE DATI ISTAT

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA ANDAMENTO DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE ANDAMENTO DELLA PREVALENZA DEL DIABETE IN ITALIA 2002-2012 PROIEZIONI DELLA PREVALENZA DEL DIABETE IN ITALIA 2012-2030 PREVALENZA DEL DIABETE IN ITALIA PER FASCIA DI ETÀ E SESSO FACTS AND FIGURES ABOUT DIABETES IN ITALY REPORT 2014 65-74 anni 75 anni 48.7% popolazione italiana si dichiara affetto da una patologia cronica 68.1% popolazione italiana si dichiara affetto da una patologia cronica

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA CONSUMO DI FARMACI POLITERAPIA CONDIZIONE IN CUI SI ASSUMONO CONTEMPORANEAMENTE 5 O PIÙ FARMACI QUADERNI DEL MINISTERO DELLA SALUTE ANZIANI E FARMACI 2011

TRANSIZIONE EPIDEMIOLOGICA NUOVI BISOGNI DI SALUTE CICLO DI INDUZIONE DELLA FRAGILITÀ UTENTE COMPLESSO TRANSIZIONE ORGANIZZATIVA CULTURALE...quasi tutti i Geriatri sono d accordo nel dire che l anziano fragile si riconosce ad una prima occhiata... Ferrucci et al. 2002

CONTESTO PROGETTUALE INDICATORI EPIDEMIOLOGICI IN ITALIA, PIEMONTE, ASL AL E DISTRETTO DI OVADA/ACQUI ISTAT 2016

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. DOMANDE RISPOSTE MEDICINA D ATTESA MEDICINA D INIZIATIVA

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. VALORIZZAZIONE RETE ASSISTENZIALE FLESSIBILITÀ MODELLI ORGANIZZATIVI APPROCIO INTEGRATO CITTADINO FRAGILE STADIAZIONE BISOGNO ASSISTENZIALE EMPOWERMENT OSPEDALE TERRITORI O MIGLIORARE L ADERENZA TERAPEUTICA E LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA CRONICA RIDURRE GLI ACCESSI IMPROPRI IN PRONTO SOCCORSO RIDURRE IL TASSO DI OSPEDALIZZAZIONE CONNESSO ALLA RIACUTIZZAZIONE PER PATOLOGIE CRONICHE

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. CENTRO DI ACCOGLIENZA FRAGILITÀ OSPEDALE TER RITORIO IL CENTRO DI ACCOGLIENZA DELLE FRAGILITÀ, COLLOCATO NELLA SEDE DISTRETTUALE DI OVADA RAPPRESENTA UN PUNTO UNICO DI ACCESSO SUL TERRITORIO PER I CITTADINI FRAGILI. IL PERSONALE INFERMIERISTICO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA DELLE FRAGILITÀ ACCOGLIE IL CITTADINO OFFRENDO CONSULENZA INFORMATIVA SUI SERVIZI TERRITORIALI DISTRETTUALI DELL ASL AL E SULLE MODALITÀ DI ACCESSO Centro Accoglienza Fragilità CURE DOMICILIARI ATTIVA, SE NECESSARIO, LE RISORSE DELLA RETE PER RISPONDERE AL BISOGNO ASSISTENZIALE EVIDENZIATO A.D.I. A.D.I. U.O.C.P. A.D.P S.I.D. P.I.E. INFERMIERE di FAMIGLIA ASSISTE IL CITTADINO FRAGILE NEL PERCORSO DI PRESA IN CARICO

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. CENTRO DI ACCOGLIENZA FRAGILITÀ TER RITORIO OSPEDALE IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SALUTE 21 ELABORATO DA OMS EUROPA INDIVIDUA DUE FIGURE SANITARIE DI PRIMARIA IMPORTANZA PER I SERVIZI DI ASSISTENZA PRIMARIA: IL MEDICO DI ASSISTENZA PRIMARIA (M.A.P.) E L INFERMIERE DI FAMIGLIA (I.F.). L'infermiere di famiglia: aiuterà gli individui ad adattarsi alla malattia e alla disabilita cronica o nei momenti di stress, trascorrendo buona parte del suo tempo a lavorare a domicilio dei pazienti e con le loro famiglie. Tali infermieri danno consigli riguardo gli stili di vita ed i fattori comportamentali di rischio ed assistono le famiglie in materia di salute. Attraverso la diagnosi precoce, possono garantire che i problemi sanitari delle famiglie siano curati al loro insorgere. OMS SALUTE21

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. CENTRO DI ACCOGLIENZA FRAGILITÀ

% PAZIENTI N. pazienti IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. CENTRO DI ACCOGLIENZA FRAGILITÀ DATI DI ATTIVITÀ INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA 100 80 60 40 20 0 DISTRIBUZIONE PER PATOLOGIA 91 38 26 14 13 PATOLOGIE CRONICO DEGENERATIVE DIABETE SCOMPENSO CC BPCO ALTRE PATOLOGIE TOT. DISTRIBUZIONE MODALITÀ ACCESSO PAZIENTI 67% DIABETE 34 SCOMPENS 21 BPCO 8 ALTRE 33% PATO 9 TOT. 72 AMBULATORIALI DOMICILIARI DISTRIBUZIONE PER GENERE DISTRIBUZIONE PER ETÀ 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 55% MASCHI GENERE 45% FEMMINE 96% 4% < 65 ANNI ETÀ MEDIA ± SD: 80 ANNI ±11.9 65 ANNI

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. TERRITORIO CENTRO DI ACCOGLIENZA FRAGILITÀ CRITERI DI INCLUSIONE PAZIENTI CON BPCO STADIO II, III E IV; PAZIENTI IN GRADO DI ACCEDERE, ANCHE ACCOMPAGNATI, PRESSO GLI AMBULATORI DI VISITA E PARTECIPARE AGLI INTERVENTI EDUCAZIONALI PROGRAMMATI; PAZIENTI MOTIVATI A INTRODURRE CAMBIAMENTI ATTIVI DEL PROPRIO STILI DI VITA. CRITERI DI ESCLUSIONE PAZIENTI CLINICAMENTE INSTABILI; PAZIENTI NON MOTIVATI O NON IN GRADO DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE AI PROGRAMMI PROPOSTI. OBIETTIVO SPECIFICO OSPEDALE VERIFICARE LE RICADUTE DI UN INTERVENTO ATTIVO SULLO STILE DI VITA DA PARTE DEL MEDICO DI ASSISTENZA PRIMARIA, DEGLI SPECIALISTI CON IL SUPPORTO E COUNSELLING DELL INFERMIERE DI FAMIGLIA, IN TERMINI DI: POSSIBILITÀ DI RIDUZIONE DEL NUMERO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE PRESCRITTE A PAZIENTI CON MALATTIE CRONICO DEGENERATIVE; MIGLIORAMENTO DELL ADERENZA TERAPEUTICA; MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA; RIDUZIONE DEGLI ACCESSI IN P.S. DOVUTI A RIACUTIZZAZIONI DELLE PATOLOGIE CRONICHE. LE VARIABILI DI INTERESSE SONO RACCOLTE SULLA CARTELLA MEDICO/INFERMIERISTICA A T0 E DURANTE I FOLLOW UP PREVISTI (3-6 E 12 MESI).

N. PAZIENTI IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. TERRITORI O INDICE DI MORISKY ADERENZA TERAPEUTICA QUESTIONARIO CAT QUALITÀ DELLA VITA OSPEDALE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INCLUSO NELLO STUDIO (DICEMBRE 2015-MAGGIO 2016) N.PZ PRESI IN CARICO 21 VARIABILI ETÀ BMI COMORBILITÀ N.FARMACI/PZ MEDIA 73.7 28.8 2.2 6 DEVIAZIONE STD. (±6.6) (±5.6) (±1.4) (±2.2) MEDIANA 75 28.4 2 6 MINIMO 59 19.5 1 3 MASSIMO 83 38.9 4 10 DISTRIBUZIONE PER INTERVENTI SUGLI STILI DI VITA 20 10 13 8 0 RIABILITAZIONE RESPIRATORIA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA+INTERV. ABITUDINI ALIMENTARI B. CELLI ET AL. PREDICTORS OF SURVIVAL IN COPD: MORE THAN JUST THE FEV1. RESPIR MED 2008;102(SUPPL 1):S27.

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. TERRITORI O INDICE DI MORISKY ADERENZA TERAPEUTICA QUESTIONARIO CAT QUALITÀ DELLA VITA OSPEDALE

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. OSSERVAZIONE BREVE TERRITORIALE OSPEDALE TERRITO RIO ATTIVAZIONE PRESSO LA S.C. MEDICINA INTERNA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI OVADA DI QUATTRO POSTI LETTO PER L OSSERVAZIONE BREVE TERRITORIALE. GESTIONE DIRETTA DEI MEDICI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CON LA COLLABORAZIONE DEL PERSONALE INFERMIERISTICO TERRITORIALE E OSPEDALIERO. PERIODO DI OSSERVAZIONE DI MASSIMO 24 ORE PER TRATTAMENTI QUALI: NECESSITÀ DI MONITORAGGIO CLINICO IN ASSENZA DI CAREGIVER; PREPARAZIONI PER INDAGINI DIAGNOSTICHE (COLONSCOPIA; TC CON M.D.C); TERAPIA ENDOVENA DI BREVE DURATA, MA RIPETUTA NEL GIORNO (ES. DIURETICI, ANTIBIOTICI, TERAPIA IDROPINICA); CRITERI DI INCLUSIONE: PAZIENTI CHE NON NECESSITANO DELLA COMPLESSITÀ DEL II LIVELLO ASSISTENZIALE O CHE NON POSSONO ESSERE INDIRIZZATI ALLE CURE DOMICILIARI, IN CONSIDERAZIONE DELLE PARTICOLARI CONDIZIONI DI FRAGILITÀ SANITARIA E/O SOCIALE E, IN SPECIAL MODO, PER ASSENZA DI CAREGIVER.

N. PAZIENTI N. PAZIENTI IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. TERRITORIO OSSERVAZIONE BREVE TERRITORIALE OSPEDALE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INCLUSO NELLO STUDIO (DICEMBRE 2015-MAGGIO 2016) ETÀ DURATA O.B.T N. 25 MEDIA 73.6 6.4 DEVIAZIONE STD. (±18.8) (±5.9) MEDIANA 78 5 MINIMO 19 2h 15 min MASSIMO 95 24h 30 25 20 15 10 5 0 DISTRIBUZIONE PER BISOGNO ASSISTENZIALE EMOTRASFUSIONI TERAPIA PREPARAZIONI DIAGNOSTICHE ACCERTAMENTI CLINICI 5 4 3 13 BISOGNO ASSISTENZIALE 25 25 20 15 10 5 0 DISTRIBUZIONE INDICE DI MORISKY 25 21 3 1 NON ADERENTE ADERENTE NO FARMACI TOT

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI

N. LETTERE DI DIMISSIONE IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 ANALISI DESCRITTIVA CAMPIONE 301 0-10 GG 43 42 25 3 414 PAZIENTI INCLUSI DECESSI LUNGODEGENTI N RICOVERI>1 MISSING TOT CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE INCLUSO NELLO STUDIO (DICEMBRE 2015-MAGGIO 2016) ETÀ GG DEGENZA N. FARMACI N. CAMPIONE 301 MEDIA 78.3 12.0 6.2 DEVIAZIONE STD. (±13.8) (±8.6) (±2.9) MEDIANA 81 10 6 MINIMO 18 1 0 MASSIMO 98 62 14

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. % GG DEGENZA % PATOLOGIE DIMISSIONE PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI DISTRIBUZIONE PER GENERE DISTRIBUZIONE PER ETÀ FEMMINE 53% MASCHI 47% MASCHI FEMMINE 58% 14% 28% <65 ANNI 65-79 ANNI >80 ANNI CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PER GIORNATE DI DEGENZA 70% 60% 50% 40% 30% 20% 58% 27% 15% 25% 20% 15% 10% 5% 0% CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PER CODICE ICD-IX ALLA DIMISSIONE 22% 18% 16% 7% 5% 5% 5% 6% 5% 3% 9% 10% 0% 0-10 GG 11-20 GG 21 GG PATOLOGIE CLASSIFICAZIONE ICD-IX

% LETTERE DIMISSIONI IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI CODICE COLORE DISTRIBUZIONE PER CODICE COLORE INSERITO NELLA LETTERA DI DIMISSIONE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE PER N. DI DISTRIBUZIONE PER N.FARMACI <6 PAZIENTI 65 ANNI FARMACI ALLA DIMISSIONE PZ 65 ANNI 80% 60% 40% 20% 34% 66% 23% 61% 39% 77% <6 <9 FARMACI FARMACI 6 9 FARMACI FARMACI 0% CODICE COLORE NO SI

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI ANALISI UNIVARIATA E MULTIVARIATA N. FARMACI ALLA DIMISSIONE VARIABILI INDIPENDENTI O.R.CRUDE O.R. ADJUSTED (IC 95%) (IC 95%) ABBIAMO ANALIZZATO LE NOSTRE VARIABILI INDIPENDENTI 1) ETÀ < 65 ANNI 1.00 1.00 65-79 ANNI 4.82 (1.36-17.14)* 4.07 (1.11-14.90)* > 80 ANNI 3.39 (0.99-11.60) 3.55 (1.01-12.54)* 2) GENERE MASCHIO 1.00 1.00 FEMMINA 0.57 (0.32-1.01) 0.54 (0.29-0.98) 3) DURATA DEGENZA 0-10 GG 1.00 1.00 11-20 GG 1.38 (0.71-2.67) 1.31 (0.67-2.57) > 21 GG 2.58 (1.23-5.42)* 2.58 (1.20-5.54)* ETÀ, GENERE, DURATA DEGENZA, CODICE COLORE E DIAGNOSI ALLA DIMISSIONE IN ASSOCIAZIONE CON LA VARIABILE DIPENDENTE 4) CODICE COLORE NO 1.00 1.00 SI 1.59 (0.85-2.99) 1.27 (0.66-2.47) 5) DIAGNOSI ALLA DIMISSIONE N. FARMACI ALLA DIMISSIONE ALTRE PATOLOGIE 1.00 1.00 PATOLOGIE ONCOLOGICHE 0.89 (0.41-1.97) 0. 99 (0.43-2.24)

Farmaci rimborsabili dal SSN Farmaci non rimborsabili dal SSN Elenco farmaci potenzialmente inappropriati. Regione Emilia Romagna. 2012

IL PROGETTO P.I.C.A.S.S.O. PRIMAVENGOIO-PROGETTO PER UN MIGLIORE USO DEI FARMACI ANALISI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLA TERAPIA ALLA DIMISSIONE DAL REPARTO

CONSIDERAZIONI L infermiere è figura indispensabile dell organizzazione territoriale per la gestione dei soggetti affetti da patologia cronica, in quanto rappresenta l operatore di riferimento che si fa carico di identificare, valutare e monitorare il bisogno assistenziale della persona. I. CACCIAPUOTI CURE PRIMARIE H24. CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva e quella di curare il malato a casa sua (...) intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi. (...) ma a che cosa serve parlare ora dell anno 2000? Florence Nightingale, 1889

CONSIDERAZIONI L EMPOWERMENT NON È SOLTANTO UNA FORMA RAFFINATA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE VOLTA A INDURRE STILI DI VITA APPROPRIATI, MA, COME DICE RAPPAPORT IL MAGGIORE STUDIOSO DELL ARGOMENTO È UN PROCESSO DELL AZIONE SOCIALE ATTRAVERSO IL QUALE LE PERSONE, LE ORGANIZZAZIONI E LE COMUNITÀ ACQUISISCONO COMPETENZA SULLE PROPRIE VITE, AL FINE DI CAMBIARE IL PROPRIO AMBIENTE SOCIALE E POLITICO PER MIGLIORARE L EQUITÀ E LA QUALITÀ DI VITA. Age.Na.S. 2010 Change can be slow and the process maddening, but if we are steadfast and use the tools we have, we have every chance to succeed. How do you eat an elephant? One bite at a time.