CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA ANCI FVG E VENETO

Documenti analoghi
CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

23 febbraio 2009 Fondazione CRUP - UDINE

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

DECRETO N Del 30/03/2015

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Le Cure Palliative erogate in Rete

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELL AZIENDA USL: UN PROCESSO RADICATO NEL TERRITORIO

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Assistere oggi Punti di forza e criticità

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

la complessità assistenziale, concettualizzazione, modello di analisi e metodologia applicativa

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

pl in regione per anziani per anziani NON autosufficienti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

Incidenze e letalità: Ictus

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Le Amministrazioni locali valore aggiunto: creare sinergie e alleanze

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

PREVALENZA E COMPLESSITA DI GESTIONE DELLA DISFAGIA IN UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI 3 LIVELLO: ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Piano della ASL di Milano per le demenze

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Impegni 2014 Integrazione Ospedale-territorio dimissione protetta Accoglienza e Comunicazione in Pronto Soccorso Formazione con il volontariato

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

La Cooperazione Sociale tra tecnologia, cure e solidarietà

Azienda ULSS n. 8 Asolo Piano di Zona Allegato: Documento di area vasta Disabilità complesse

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

proposta di legge n. 471

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Transcript:

CONVEGNO Federazione Friuli V.G. FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA ANCI FVG E VENETO 23 febbraio 2009, inizio ore 9- Sala convegni Fondazione CRUP - UDINE PRESENTAZIONE DOCUMENTO DI STUDIO E VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE ASSISTENZIALI ATTUATE IN FRIULI V.G. E VENETO A cura del Gruppo di Lavoro Federsanità ANCI FVG e Veneto Salute e Welfare a Nordest Federalismo sanitario e continuità dell assistenza: le proposte di Federsanità ANCI FVG e Veneto, è questo il tema del convegno interregionale organizzato da Federsanità ANCI federazioni Friuli Venezia Giulia & Veneto, in collaborazione con le rispettive Regioni e tenutosi il 23 febbraio a Udine, presso la sede della Fondazione CRUP. Si è trattato di un importante confronto sulla valutazione delle iniziative realizzate da entrambi i sistemi sanitari e sociosanitari regionali. Inoltre, tale evento concluso dagli interventi degli assessori alla Salute e protezione sociale della Regione FVG, Vladimiro Kosic e alle Politiche sanitarie del Veneto, Sandro Sandri, alla presenza di quasi un centinaio di persone tra amministratori locali, dirigenti, operatori ed esperti, ha costituito il degno coronamento della prima parte del percorso avviato nel settembre 2007 nel Municipio di Portogruaro. Dopo la riunione congiunta dei due direttivi sono infatti state realizzate numerose riunioni, approfondimenti e tre convegni a Rovigo, Precenicco e Trieste. Sono seguiti anche alcuni seminari tecnico scientifici presso gli ospedali S.M.A. di Pordenone, Treviso, Padova e presso l USL di Pieve di Soligo (TV). Un sentito ringraziamento per l ottimo lavoro svolto nel segno della concretezza e della valutazione dei risultati va ai coordinatori del GL interregionale di Federsanità ANCI FVG & VENETO Salute e welfare a Nord Est, Paolo Saltari (FVG), direttore generale azienda ospedaliera S.M.A. di Pordenone e Angelo Lino Del Favero (Veneto), direttore generale ULSS 7 Pieve di Soligo (PN) e a tutti i componenti del gruppo di lavoro : Giorgio Simon, responsabile Area clinical governance Agenzia Regionale Sanità del Friuli V.G., coordinatore GL Cure primarie di Federsanità ANCI Friuli V.G., Andrea Luigi Collareta, direttore sanitario ASS n. 5 Bassa friulana Fabrizio Fontana, direttore sanitario Azienda ospedaliero universitaria S.M.M. Udine, Fabio Bonetta, direttore generale ASP- Azienda Servizi alla Persona ITIS Trieste, Daniele Donato, direttore sanitario Azienda ULSS n. 16, di Padova, Pier Paolo Faronato, direttore sanitario Azienda ULSS n. 9, di Treviso, Chiara Santin, direttore Casa di Riposo SER.S.A. - Servizi Sociali Assistenziali, di Belluno Giorgio Pavan, dirigente ISRAA, Istituto per servizi di ricovero e assistenza agli anziani, di Treviso e Tiziana Del Fabbro, direttore e responsabile comunicazione di Federsanità ANCI Friuli V.G. Dott. Giuseppe Napoli Presidente Federsanità ANCI federaz. FVG Dott. Roberto Vendrasco Presidente Federsanità ANCI federaz. Veneto 1

Di seguito il Documento di studio e valutazione delle esperienze assistenziali attuate in Friuli Venezia Giulia e Veneto Le politiche sanitarie, anche a livello internazionale, riconoscono il welfare state, come strumento per garantire lo sviluppo dello stato sociale nel suo complesso. La stessa Unione Europea richiama costantemente l attenzione su aspetti attuali e scottanti, come l occupazione o le conseguenze dell invecchiamento demografico. Illustra il presidente di Federsanità ANCI Friuli V.G., Giuseppe Napoli. Soprattutto quest ultimo aspetto potrà comportare un significativo aumento del numero di persone affette da malattie croniche, come demenza, osteoporosi, malattie cardiovascolari, diabete e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BCPO), cioè malattie che sono correlate all aumento dell età e hanno un forte impatto sulla disabilità.problematiche che possono avere serie ricadute sulla salute della popolazione e che presuppongono innovative scelte di programmazione strategica basate sul massimo livello di integrazione.l' Ocse ha stimato che la spesa totale media dei paesi dell'europa occidentale per la long-term care ai soggetti non autosufficienti è pari a circa l'1,5% del PIL annuo. Nei paesi dell'unione europea gli anziani ultrassessantacinquenni ricoverati in istituzione sono compresi mediamente fra il 5 e il 7% mentre quelli assistiti a domicilio sono compresi fra il 5 e il 17% secondo i vari paesi. L organizzazione dei percorsi assistenziali deve necessariamente prevedere uno stretto collegamento con le attività sociali per la realizzazione di servizi socio sanitari, dinamici e flessibili, rivolti ai differenziati bisogni del cittadino utente, in un ottica di continuità dei percorsi, precisa Paolo Saltari, direttore generale dell ospedale S. Maria degli Angeli di Pordenone. In Italia nei prossimi quarant anni la popolazione ultrasessantacinquenne da sola rappresenterà circa un quarto della popolazione residente. È possibile prevedere che l invecchiamento della popolazione comporterà un aumento significativo del numero di persone affette da malattie croniche e disabilità. Lo stesso trend demografico si osserva anche nelle regioni del Nordest, anche se in particolare in Veneto l immigrazione straniera, caratterizzata da una maggioritaria presenza giovanile ha in parte limitato gli effetti problematici del basso tasso di fecondità e della maggior spettanza di vita. Secondo recenti dati Istat oggi un quinto circa della popolazione è ultrasessantacinquenne (Figura 1). Figura 1: Elaborazione da dati demografici Istat Veneto e Friuli Venezia Giulia 2007 2

Tali fenomeni demografici determinano pertanto un cambiamento nei bisogni di salute della popolazione al quale l assistenza sanitaria deve adeguarsi modificando i propri modelli organizzativi; ad un evoluzione delle strutture ospedaliere, ad elevata complessità tecnologica e sempre più orientate alla gestione specialistica della fase acuta di malattia, si contrappone il progressivo sviluppo della rete dei servizi territoriali, chiamata a gestire nel quotidiano la cronicità e la non autosufficienza, evidenzia Saltari. Ma i progressi in tali ambiti rischiano di non essere efficaci, se non si sviluppa anche un efficiente sistema di comunicazione tra ospedale e territorio. Nel contesto del Nord Est in generale, dove esiste una forte tradizione e cultura della solidarietà, si sono spesso sviluppati esempi di tale modello dell integrazione, sia a livello di normativa che a livello di progetti innovativi in area sanitaria e socio-sanitaria, al fine di dare nuove risposte ai bisogni emergenti di una popolazione che invecchia. La continuità assistenziale: una priorità per il paziente con patologie croniche. Come rafforzare la rete dei servizi sul territorio. Nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia la promozione della domiciliarità delle persone anziane ed in parallelo, l'integrazione tra i servizi diversi presenti nel territorio, sia a livello sanitario, che sociale sono da tempo una priorità fin dai primi anni di introduzione delle ASL/ULSS, per la gestione e l'organizzazione di attività integrate sanitarie e sociali a favore dei cittadini, e in particolare della popolazione anziana -. La presa in carico della persona anziana fragile, affetta da patologie croniche multiple, non può trovare una risposta esaustiva nel solo ospedale per acuti. Pertanto sempre più frequentemente, ed in particolare nelle nostre Regioni, si stanno sviluppando progettualità orientate a garantire percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali omogenei dal momento della prima diagnosi al momento dell exitus. Il primo livello di contatto degli individui e delle comunità con il Servizio Sanitario e protagonista nella continuità delle cure è rappresentato dalle Cure Primarie i che comprendono tutti i servizi e le prestazioni di cui i cittadini possono fruire a livello territoriale, riferibili alla medicina generale, alla continuità assistenziale e a tutti i servizi dei distretti sociosanitari. Tale rete di servizi negli ultimi anni sta andando incontro ad un notevole sviluppo, assumendo un ruolo sempre più importante nel garantire i livelli essenziali di assistenza al cittadino. L assistenza primaria, grazie alla rete dei servizi, intercetta infatti i bisogni percepiti dalla popolazione, li traduce in termini di problemi di salute e bisogni assistenziali, e li affronta con interventi di prevenzione o di diagnosi e cura, attivando percorsi diagnostico terapeutici omogenei, in particolar modo per le persone più fragili. Obiettivo del presente documento è, pertanto, quello di delineare un modello di riferimento per la presa in carico del paziente cronico, con particolare attenzione all integrazione dei diversi servizi e la continuità delle cure. A tal proposito si è scelto di utilizzare come patologia di riferimento. L ictus cerebri. L ictus cerebrale è, per vari motivi, una patologia ideale per costruire il modello della continuità assistenziale: L ictus Cerebri: un modello per la continuità assistenziale. L Ictus cerebrale rappresenta in Italia, come in altri paesi industrializzati, la terza causa di morte (10-12% dei decessi), dopo malattia cardiovascolare e neoplasie, la seconda causa di morte nella popolazione ultrasessantacinquenne, e la prima causa di perdita dell autosufficienza. Le proiezioni dello studio ILSA, per quanto riguarda l incidenza di ictus in Italia, forniscono la stima di 130.000 nuovi casi all anno (150.000 se si considerano anche le recidive) ii. 3

Nonostante la mortalità per ictus sia in declino, è previsto in futuro un aumento dell incidenza di tale patologia, legato all invecchiamento della popolazione, con una prevalenza prevista per il 2020 intorno al milione di persone. L ictus cerebrale è, per vari motivi, una patologia ideale per costruire il modello della continuità assistenziale: Si tratta, come è evidente dai dati epidemiologici, di una patologia ad elevata prevalenza ed elevata mortalità (intorno al 30% sulla base di stime approssimate alla media europea) Viene ricoverata in ospedale la quasi totalità pazienti con ictus acuto, circa un terzo dei quali risulta in condizioni di criticità e quindi necessita di trattamento in emergenza.. Il numero di soggetti con ictus acuto che in Italia sfugge al ricovero è trascurabile. Si tratta di patologia ad alto impatto sociale, in quanto circa il 35% dei pazienti con ictus presenterà una grave invalidità residua nello svolgimento delle attività quotidiane Il recente sviluppo delle conoscenze scientifiche, basate sull'evidenza, ha messo in luce importanti novità terapeutiche per i soggetti colpiti da ictus; in particolare sul fronte della fase acuta la possibilità di riperfusione del territorio vascolare interessato, e sul fronte della gestione globale di tali pazienti la dimostrazione dell'efficacia in termini di aumento della sopravvivenza e riduzione della disabilità residua di un approccio assistenziale integrato, multidisciplinare e organizzato. Entrambi questi approcci necessitano di una forte integrazione tra diversi servizi, sia a livello ospedaliero che territoriale. Lo stesso Piano Sanitario Nazionale 2003 2005, riconoscendo nell'ictus un rilevante problema di sanità pubblica, identificava tra le azioni prioritarie l'individuazione di "un percorso integrato di assistenza al malato che renda possibile sia un intervento terapeutico in tempi ristretti per evitare l'instaurarsi di danni permanenti, e dall'altro canto, un tempestivo inserimento del paziente già colpito da ictus in un sistema riabilitativo che riduca l'entità del danno e favorisca il recupero funzionale". In tale contesto le Regioni del Nord Est hanno sviluppato diverse iniziative sia a livello epidemiologico, sia nell ambito della programmazione ospedaliera, sia nello sviluppo della rete di strutture e strumenti per supportare in modo adeguato le necessarie innovazioni assistenziali per i pazienti con ictus. La gestione dell ictus in acuto: In rapporto alla gestione della fase acuta vengono distinte la fase di pre-ospedalizzazione da quella dell ospedalizzazione. Per quanto riguarda la fase preospedaliera devono essere identificati ed inseriti nelle procedure, in modo chiaro ed oggettivo, i criteri di ospedalizzazione dei pazienti con stroke, le indicazioni al ricovero nelle diverse strutture e ai diversi trattamenti specialistici.,per quanto riguarda la fase ospedaliera in tutti i Pronti Soccorsi deve essere previsto un Percorso per lo Stroke predefinito. Uno degli obiettivi generale del modello sanitario del Nord Est è quello di garantire a qualsiasi cittadino venga colpito una patologia, e nel particolare da ictus, le medesime possibilità di diagnosi e trattamento. Le diverse aziende sanitarie locali, per raggiungere questo comune obiettivo, devono tuttavia mettere in atto soluzioni organizzative anche molto diverse, in relazione alle caratteristiche del territorio in cui opera, alla densità della popolazione nel territorio stesso, alle caratteristiche ed alle competenze specialistiche dei presidi ospedalieri. Ben diverso sarà pertanto il modello da applicare in territori di pianura, da quello efficace per aree montane o pedemontane. 4

Si può citare, tra le diverse esperienze di riferimento, quella dell Area Vasta Belluno- Treviso (ULSS 1, ULSS 2, ULSS 7, ULSS 8, ULSS 9), caratterizzata da un territorio variegato, con zone di pianura e zone montane in cui è stato disegnato e messo in atto un modello organizzativo che permetta di garantire, in caso di sospetto ictus, le stesse risposte in tutto il territorio iii. In linea con gli orientamenti scientifici ed organizzativi internazionali, è stato previsto un progressivo spostamento dei ricoveri per ictus dall ambito neurologico, internistico, geriatrico e delle rianimazioni, a in strutture in ambito neurologico con letti monitorati e dedicati (stroke unit) come da indicazioni internazionali, accolte dalla regione Veneto iv. Progettualità analoghe sono al momento in essere anche in altre realtà regionali sia della Regione Veneto, che del Friuli Venezia-Giulia, dove unità operative dedicate alla cura dell ictus sono presenti a Trieste, Udine Pordenone, e S.Vito al Tagliamento PN (Ospedale di Rete). La presa in carico dell ictus nel territorio ESPERIENZA DELL OSPEDALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI DI PORDENONE In un percorso ottimale occorre individuare il miglior setting riabilitativo in base alle condizioni cliniche e di disabilità del paziente oltre che alla distanza temporale dall evento acuto. La scelta del setting più appropriato deve basarsi sulle possibilità di recupero della persona disabile. L azienda Ospedaliera S.M.A. di Pordenone ha definito specifici percorsi assistenzialiriabilitativi post- ictus, basati sulla gravità clinica ed il conseguente livello di disabilità. La definizione di uno specifico progetto riabilitativo, infatti, deve basarsi su criteri quanto più possibile oggettivi che definiscono le priorità idonee a selezionare le persone che possono trarre il maggior beneficio dagli specifici programmi riabilitativi. Criteri omogenei permettono di condividere le modalità valutative che caratterizzano la fase di dimissione dal reparto per acuti e di inserire correttamente il paziente nel percorso verso: il domicilio se il recupero è stato buono, ed il paziente è autosufficiente; il domicilio con la pianificazione di un programma riabilitativo ambulatoriale; la casa di riposo e la pianificazione di interventi assistenziali e riabilitativi integrati; la sezione di riabilitazione intensiva ospedaliera con una gestione specialistica del programma riabilitativo; la SRI con funzione dedicata per le problematiche complesse ad alto contenuto assistenziale e riabilitativo. Un protocollo specifico e particolare di dimissione protetta da definire è quello del passaggio dall ospedale per acuti alle strutture residenziali presenti nel territorio. Infatti non sempre le condizioni del paziente con ictus alla dimissione, e la situazione della sua rete sociale, sono tali da permettere una gestione del caso a domicilio. Oltre a ciò risulta fondamentale garantire la continuità nella fiducia che la famiglia ripone nelle istituzioni, garantendo le corrette comunicazioni tra i professionisti prima e dopo il passaggio del paziente da una struttura all altra. In questo modo la famiglia dovrebbe percepire i diversi servizi territoriali come un tutt uno al cui centro viene messa la persona malata. ESPERIENZA ASP ITIS DI TRIESTE Un esempio operativo di come si possa realizzare la continuità dell assistenza in quest ambito è rappresentato dall esperienza dell A.S.P. Azienda pubblica di servizi alla persona ITIS, di Trieste. Al momento della presa in carico del paziente con ictus viene 5

effettuata unavalutazione multidimensionale, con particolare attenzione a tutte le possibili capacità residue della persona. Questo avviene sia tramite l acquisizione della documentazione pregressa, che con l osservazione del nuovo ospite e la valutazione del fisioterapista. Sulla base delle informazioni raccolte si rilevano i problemi e viene formulato il Piano di Assistenza Individualizzato (PAI). 1. In particolare vengono programmati gli interventi volti a prevenire le complicazioni. Tutte le attività hanno il fine di recuperare l autonomia della persona nel compiere manovre di prima necessità come il mangiare, bere e le altre attività di base (lesione recente), il mantenere costantemente l autonomia residua evitando un ulteriore peggioramento dei deficit e della disabilità (lesioni pregresse) e il prevenire tutte le complicanze della sindrome da immobilizzazione. Tutti i miglioramenti, o peggioramenti, vengono monitorati nel tempo grazie alla compilazione periodica di scale validate da parte del personale dell equipe L importanza della continuità dell informazione Dal confronto tra esperienze è emerso con grande chiarezza come uno dei punti chiave in ogni progettualità finalizzata a garantire la tempestività e la continuità dell assistenza, sia la continuità delle informazioni tra un servizio e l altro. Si tratta non solo di un esigenza di tipo culturale (operatori di servizi diversi devono usare gli stessi strumenti e comunque parlare la stessa lingua ), ma anche legata a scelte organizzative. Lo studio verrà esteso anche ad altre realtà delle due Regioni. 6