lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Documenti analoghi
Imperativi sociali. Informatica a scuola. Imperativi sociali. La scuola sarà sempre così? 01/12/2014

Miniaturizzazione. Evoluzione del calcolatore. Informatica

Fin dai primi studi, la LIM è risultata essere uno strumento che permette di integrare con facilità le ICT nella didattica in classe.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO VOLTA - Napoli L.I.M. Prof. Silvana Spedaliere. Lavagna Interattiva Multimediale

Appunti del modulo di Tecnologie didattiche (parte I)

Cipolli & Delfino, Quando la tecnologia diventa un fatto quotidiano - Genova, 7.V.2014

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali a Specializzazione Sportiva

PIANO SCUOLA DIGITALE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Anno Accademico 2010/2011

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DEL SISTEMA SCOLASTICO

Verona, 20 ottobre 2006

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO TECNICO STATALE RICCATI - LUZZATTI

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

organizzazione complessa e comunicazione

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Protocollo dei saperi imprescindibili

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Progetto Orientamento Scolastico

A scuola di circo: i bambini protagonisti

Strategia formativa e Portfolio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ORIENTAMENTO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Quali risorse digitali per la didattica?

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Le nuove (e meno nuove) questioni nella scuola. Romina Nesti

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

Gestire classi difficili

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Le suggestioni dei Musei Virtuali nell apprendimento

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

La galassia tecnologica domestica

Questionario Insegnanti

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Indice. XI Presesentazione

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

Percorsi formativi Moduli richiesti Tematiche

PROGETTO I.de.M I.T.I.S. BUZZI - I.C. PUDDU

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

La formazione dei neo-assunti in 7 mosse

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BENI CULTURALI (classe L01)

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

ISTITUTO COMPRENSIVO A.OLIVIERI. Scuola Secondaria di primo grado P.O.F SINTESI

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

La scuola che progetta

Valorizzazione del merito

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

Teoria e metodi della formazione

Didattica per competenze e per progetti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

DIDATTICA LABORATORIALE. A.S I.C. LODI TERZO SCUOLA SECONDARIA di I GRADO DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

La diffusione dell editoria moderna a partire dal XVIII secolo

Transcript:

Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: A. Calvani, Che cos'è la tecnologia dell'educazione, Carocci, 2012 (capitoli 1-3) F. Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, 2009 (capitoli 1-7) M. Faggioli, Tecnologie per la didattica, Apogeo, 2010 (esclusi capitoli 3 e 6) 1

Informatica a scuola investimenti in tecnologie educative tecno-entusiasti vs tecno-scettici forza naturale in grado di portare le persone in un mondo di maggiore armonia (Negroponte) bacchette magiche buoni maestri La scuola sarà sempre così? ruolo dell insegnante (trasmissione facilitazione) natura dell insegnamento ( collaborativo) ruolo dello studente ( attivo) collocazione istituzioni educative nella società (connessioni) ruolo dei genitori (alleati) setting scolastico 2

Imperativi sociali adeguarsi agli avanzamenti t., rimanere al passo rispondere a bisogni e domande della società dell info e dell economia della conoscenza t. a scuola per attrarre interesse genitori > iscrizioni Imperativi sociali richiesta di t. dagli studenti (?) nativi digitali automatismo genitori insegnanti: buona edu = edu digitale 3

Imperativi sociali skills informatici lavoro t. informatiche essenziali per I cittadini della società dell info Imperativi pedagogici nuove t. miglioramento edu motivazione, apprendim, ritenzione, coinvolgimento, partecipazione, produttività supporto apprendim informale risorse in Rete per insegnanti, interazione con colleghi crescita professionale 4

Imperativi organizzativi migliora efficacia organizzativa comunicazione: più immediato accesso a offerta formativa migliori modalità di erogazione della d. (varietà di proposte formative, per es. elearning) supporto a mansioni burocratiche: insegnante digitale migliore rapporto con famiglie Fatti e valori valore: tutti devono avere accesso alle TIC, sviluppare competenze, esercitare piena cittadinanza fatto: l uso delle t. migliora l a. valori: etica e finalità fatti: richiedono evidenze 5

Storia del conoscere dati, informazioni, conoscenze, idee come si creano, come si elaborano tre fasi storiche della formazione delle conoscenze e del sapere sapere accademico studiosi e scienziati tutte le forme di conoscenza che usiamo nel quotidiano La Prima Fase invenzione della scrittura segni scritti fissano informazioni su supporto stabile memoria (individuale e collettiva) libera dal peso della memorizzazione di dati nuovo modo di trasmissione delle informazioni Platone, Fedro stabilità del testo 6

La Seconda Fase invenzione della stampa libri a basso prezzo un pubblico ampio si avvicina ai testi modifica della vita culturale e sociale Aspetti comuni trasformazioni legate allo scrivere e al leggere loro importanza nel formare e conservare conoscenze Bacone: potenza della scrittura nella conservazione del sapere fragilità delle conoscenze; la scrittura dà stabilità 7

Conservazione del sapere come si conserva e si trasmette il sapere? il sapere accumulato per secoli è stabile? lo ritroveremo quando ci servirà sappiamo quello che abbiamo letto La Terza Fase ultimi decenni del XX secolo sappiamo quello che abbiamo visto in televisione, al cinema, su un giornale, sappiamo quello che abbiamo letto al computer sappiamo quello che abbiamo sentito alla radio, da un disco 8

La Terza Fase è minore di trent anni fa la quantità di cose che sappiamo perché lette è cambiato (più ampio) il senso del termine leggere nuovi media: televisione, informatica, nuovi media: digitali, manipolabili, interattivi, multimediali Cambiamenti cambiano i contenuti delle conoscenze cambiano organizzazione e forma il mezzo influisce sulla natura del messaggio nuovi strumenti implicano nuovi comportamenti 9

Conoscenza nel XX secolo eterogeneità dei codici (codici e famiglie di codici diversi) sincretismo (sintesi in un unica forma di modalità espressive diverse) sinestesia (co-occorrenza di stimoli afferenti a organi sensoriali diversi) interattività; connettività; modularità; polisemicità Cambiamenti la scrittura fa esprimere saperi più articolati, raffinati, complessi Terza Fase: saperi meno articolati, meno sottili degradazione della qualità del sapere? o diversa natura? 10

Media: cinema l immagine in movimento è destinata a rivoluzionare il nostro sistema educativo e in pochi anni sostituirà ampiamente, se non interamente, l uso dei libri (T.A. Edison) grandi entusiasmi, pochi riscontri mancanza di competenze tecniche insegnanti, costi elevati, difficoltà a trovare film adeguati Media: radio grandi entusiasmi, pochi riscontri mancanza di attrezzature, difficoltà di conciliazione radio / tempo scuola, incompatibilità programmi e curricoli, programmi percepiti di livello inferiore a i. in presenza, disinteresse insegnanti 11

Media: Televisione grandi entusiasmi, pochi riscontri [Non è mai troppo tardi] costi attrezzature, mancanza di formazione insegnanti, incompatibilità programmi e curricoli, bassa qualità programmazione Riflessione per la scuola / dalla scuola per studenti / da studenti audio + facile di video video + attraente di audio eterotrainato + facile di autotrainato doppio canale: immagini + voce OK 12

Lezioni corsi e ricorsi ciclo delle t. dell a. entusiasmo t. accrescono efficienza e produttività potere liberatorio delle macchine ricerche pro la fiducia si incrina ricerche contro insegnanti non usano Lezioni amnesia spesso si trascurano i risultati delle ricerche rimozione collettiva all apparire dalla novità poi la massa dei risultati mediocri travolge i pochi ma buoni 13

Lezioni complessità / multidimensionalità dell innovazione tecnologica strumenti t. spesso inappropriati al contesto (fuori dal laboratorio), fragili, difficili da usare scarsa offerta di contenuti adeguati scarso supporto tecnico per i D. difficile inserimento in routine scolastica resistenza all innovazione dei D. (tendenza a riprodurre il noto) Lezioni la scuola è sul punto di essere trasformata dalla tecnologia; da decenni 14

Letture R. Simone, La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo, Laterza, 2006 (3 a ed.) M. Ranieri, Le insidie dell ovvio. Tecnologie educative e critica della retorica tecnocentrica, ETS, 2011 W.J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, 1986 G. Bocchi, M. Ceruti, Origini della scrittura. Genealogie di un invenzione, Bruno Mondadori, 2002 15