LA CELIACHIA. E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata.

Documenti analoghi
IL MORBO CELIACO

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA

IL MENU' SCOLASTICO ED IL MENU' SENZA GLUTINE.

Dieta Senza Glutine:

Celiachia. L informazione supera le barriere alimentari

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

D.Lgs. Governo n 111/92

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Pasta aglutinata con. zucca. lenticchie Mozzarella. Spezzatino bovino al. Insalata verde

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

Dott.ssa Emanuela Graziano - Dietista

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta. La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

L alimentazione dello Sportivo

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

LA CUCINA SENZA GLUTINE: dal nido al web. Dott.ssa Maura Malaguti A.USL Modena-SIAN Modena 24 MAGGIO 2011

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

Consigli nutrizionali

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

GLUTILE.IT - ABC DEGLI ALIMENTI PER IL CELIACO. Patate Purè istantaneo Malto d orzo. Riso in chicchi Patatine confezionate Bulgur

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

RISTORAZIONE SCOLASTICA igiene, sicurezza e nutrizione a scuola

Mantova, 10 dicembre 2014

Informazioni per le allieve e gli allievi La piramide alimentare I gruppi di alimenti

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

La quota fissa di carboidrati: come fare e perché. Sergio Leotta U.O.C. Diabetologia e Dietologia Ospedale Sandro Pertini - Roma

6.5.4 ALLERGIA AI LEGUMI

norme burocratiche per ottenerli gratuitamente Dietista Dr.ssa Marika Iemmi

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Alimentazione e sport

Che cosa mangiano i nostri figli?

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Gli alimenti e la piramide alimentare

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

6.5.8 INTOLLERANZA AL GLUTINE (CELIACHIA)

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO

Come si progetta un menù scolastico?

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

SINERGIE PER LA SALUTE

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

" non di solo pane. 23 maggio 2016 S.C. Medicina Generale direttore dottoressa Ada Corbellini

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

Alimentazione nell Infanzia

La qualità degli alimenti

Consigli sull alimentazione.

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

Il momento del pasto

LINEE GUIDA DIETA MEDITERRANEA

COMUNE DI PALERMO CELIACHIA:

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

Menù per le scuole 2016/2017

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Menù per l anno scolastico 2015/2016

Nutrizione e intolleranza

Prof. Donatella Barisani. Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università di Milano Bicocca, Monza, Italy

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

CUCINA SENZA GLUTINE

Dieta per l'intolleranza al lattosio

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Promozione di sani stili di vita: incontro con gli alunni IPSIA F. Corni. Sistema Comunicazione e Marketing Modena

Effetto sulla glicemia

Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche

SENZA GLUTINE SI PUO

Indicazioni nutrizionali per pazienti sottoposti a cistectomia con ureteroileocutaneostomia

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

Transcript:

LA CELIACHIA E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata.

E una patologia multifattoriale, legata principalmente a due fattori: Predisposizione genetica, fattore intrinseco al paziente Presenza nella dieta di una proteina: IL GLUTINE, fattore esogeno o meglio ambientale.

CARATTERISICHE DELLA CELIACHIA Intolleranza al GLUTINE Si manifesta con ritardo nella crescita, diarrea frequente, dolori addominali, appiattimento della mucosa intestinale Si diagnostica tramite il dosaggio di alcuni parametri sierici:ema ttg AGA L unica cura è l eliminazione a vita dalla dieta di alimenti contenente glutine

ALIMENTI CHE CONTENGONO GLUTINE FRUMENTO ORZO FARRO AVENA

PASTA PIZZA PANE BISCOTTI FETTE BISCOTTATE PASTA SFOGLIA E FROLLA GNOCCHI DOLCI DA FORNO DOLCI CREMA BESCIAMELLA SALSE VARIE CEREALI IN FIOCCHI CIBI IMPANATI BIRRA ALCUNI TIPI DI VODKA CARAMELLE SMARTIES LIQUERIZIA MERENDINE ORZO E BEVANDE ALL ORZO WURSTELL FORMAGGINI YOGURT ALLA FRUTTA IN PRATICA

In particolare la frazione tossica del glutine è rappresentata dalla sua componente alcool solubile: LA GLIADINA

In passato si credeva che solo i popoli europei potessero sviluppare intolleranza al glutine, infatti capelli biondi ed occhi azzurri venivano descritti come caratteri tipici dei bambini celiaci. Questo quadro sta rapidamente cambiando grazie anche alle nuove tecniche di diagnosi. E stata messa in evidenza una insospettata frequenza di celiachia anche in Paesi quali l Africa del Nord, il Medio Oriente e l India. E possibile che questi mutamenti dipendano anche dai cambiamenti dei modelli alimentari imposti dalla globalizzazione dei mercati alimentari.

IN ITALIA UNO SCREENING SIEROLOGICO ESEGUITO NELLE MARCHE HA DIMOSTRATO UNA PREVALENZA DI SOGGETTI CELIACI PARI A 1: 184

Questi dati risultano, sicuramente, interessanti ma è probabile che questa patologia non venga ancora considerata secondo le sue reali proporzioni. Tuttavia la maggiore consapevolezza della classe medica ed il continuo migliorare delle tecniche diagnostiche stanno facendo aumentare il numero delle diagnosi tanto da far supporre che i dati, ad oggi, in nostro possesso, rappresentino solo la punta emergente di un iceberg

DIAGNOSI Per porre diagnosi di celiachia si seguono due diverse strade : Tecniche non invasive Tecniche invasive

Le tecniche non invasive sono rappresentate dalla diagnostica di laboratorio Dosaggio delle AGA (anticorpi Antigliadina IgA ed IgG), EMA (anticorpi Antiendomisio IgA), altro test più recente è il tgt dosaggio degli anticorpi di classe IgA:gli anticorpi Antitransglutaminasi.

Altro esame estremamente utile che si basa sull analisi, nell aria espirata, dei gas prodotti dal metabolismo intestinale da parte della flora batterica: H2 BREATH TEST

Il Breath test è molto importante perché nella malattia celiaca si ha il malassorbimento dei carboidrati dovuto alla riduzione della superficie assorbente. Vengono utilizzati, principalmente due tipi di breath test: Utilizza come substrato un polialcool : il sorbitolo che, nei pazienti celiaci, a dieta libera non viene assorbito. Test al lattosio che studia la capacità dell intestino di assorbire il lattosio, perché avvenga ciò il lattosio ha bisogno di un enzima che lo idrolizza (disaccaridasi) e che si trova proprio sui villi intestinali

Le tecniche invasive sono rappresentate da esami strumentali: EGDS E la metodica attualmente più usata per ottenere delle biopsie, che di solito sono multiple, a livello della seconda o terza porzione del duodeno. Soltanto la biopsia intestinale ci permette di dimostrare, attraverso l esame istologico, la presenza delle lesioni intestinali che sono alla base della definizione di malattia celiaca

PATOLOGIE ASSOCIATE Diabete mellito insulino dipendente Tiroiditi autoimmuni Artrite reumatoide giovanile Epilessia Dermatite erpetiforme Anemia emolitica autoimmune

SINTOMI E SEGNI I VILLI INTESTINALI: Sottili filamenti situati nell intestino tenue deputati ad aumentare la superficie di assimilazione del tubo digerente. Il danno subito dai villi porta quindi ad una riduzione di tale superficie e ad un conseguente malassorbimento di nutrienti

SINTOMI E SEGNI SINTOMI INTESTINALI SINTOMI EXTRAINTESTINALI

SINTOMI GASTROINTESTINALI Diarrea cronica con steatorrea ( perdita di grassi non assorbiti con le feci) Dolori addominali, epigastralgia e dispepsia Meteorismo Vomito Spasmi addominali

SINTOMI EXTRAINTESTINALI Anemia da carenza di ferro, di acido folico e/o vit. B12 Aumento delle transaminasi Osteoporosi Infertilità / aborti Disturbi neurologici Crampi Ritardo della crescita ( nei bambini) Secchezza delle mucose

E dopo la diagnosi cosa succede? DISORIENTAMENTO, STUPORE. Si percepisce, per la prima volta, l esistenza di una malattia poco nota che interessa in prima persona La paura di dover cambiare la propria alimentazione La diversa mentalità nell acquisto degli alimenti

E dopo la diagnosi cosa succede? NUOVE ABITUDINI Bisogna seguire delle regole per la fornitura dei prodotti in farmacia Bisogna porre attenzione nella preparazione giornaliera dei pasti

COME SI VIVONO LE NUOVE ABITUDINI? Con ansia, apprensione, timore.. Con attenzione, rigore ed, in fine, con serenità

E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? LEGGI NAZIONALI IN VIGORE Erogazione dei prodotti dietetici: decreto 8/6/2001 assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Esenzione dal servizio militare: Gazzetta Ufficiale 14/4/1999 Decreto 26/3/1999 del Ministero della Difesa

LA CELIACHIA E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? Erogazione prodotti dietetici previa certificazione, annuale, da parte dell ente ospedaliero: Pane e suoi sostituti Pasta ( ad eccezione di quelle pronte) Farine Dolci

LA CELIACHIA E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? TETTO DI SPESA MENSILE EROGATO, GRATUITAMENTE, DALLE ASL : Età : da 6 mesi ad un anno ( M/F ) circa 44 euro Età : da un anno a tre anni e mezzo ( M/F ) circa 62 euro Età : da tre anni e mezzo fino a dieci anni ( M/F ) circa 94 euro Età : adulti ( M ) circa 140 euro, ( F ) circa 98 euro.

LA CELIACHIA E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? COME RICONOSCERE I PRODOTTI PER CELIACI? Prodotti notificati dalla legge 111/92: Pane, farina, pasta, pizza, semolino, biscotti, grissini crakers, focacce, taralli, gallette, dolci, dessert, prodotti surgelati impanati, prodotti a base di carne o pesce impanati SENZA GLUTINE PER CELIACI Possono riportare la scritta:

LA CELIACHIA E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? COME RICONOSCERE I PRODOTTI PER CELIACI? Prodotti con il marchio della spiga sbarrata: Solo se notificati dal Ministero possono riportare la scritta SENZA GLUTINE Per CELIACI

LA CELIACHIA E DAL PUNTO DI VISTA LEGISLATIVO? COME RICONOSCERE I PRODOTTI PER CELIACI? SALUMI ED INSACCATI Possono utilizzare la scritta: NON CONTIENE GLUTINE Non possono riportare la scritta : SENZA GLUTINE Per CELIACI

Glutine Orzo Farro Frumento Segale

RISO Il glutine non è presente SESAMO MIGLIO MAIS LEGUMI

LA CELIACHIA LA CONTAMINAZIONE : cosa non si deve fare ; il glutine può essere nascosto Infarinare gli alimenti con farine vietate Aggiungere farine vietate in salse e sughi Utilizzare l acqua di cottura della pasta comune Contaminare il cibo con le mani o con utensili infarinati Appoggiare il cibo direttamente su superfici contaminate Utilizzare l olio di frittura già usato per alimenti infarinati o impanati Preparare il caffè con la stessa macchina con cui si è preparato il caffè d orzo Acquistare prodotti dalla dubbia composizione

LA CELIACHIA LA CONTAMINAZIONE : cosa si deve fare Lavare accuratamente le mani e le superfici sporche di farina Lavare le stoviglie e gli utensili usati per preparazioni contenenti glutine Usare fogli o teglie in alluminio su piastre o superfici contaminate Non mescolare con le stesse posate utilizzate per cotture di alimenti con glutine Lavare bene il colapasta dopo averlo utilizzato per la pasta normale

LA CELIACHIA LA CONTAMINAZIONE La celiachia NON è una malattia infettiva e NON è un virus Non toccare il rubinetto o la maniglia del friogorifero! Potrebbero essere contaminate! Cambia la tovaglia ad ogni pasto! Potrebbe essere contaminata! E meglio farlo mangiare a tavola da solo! Non mando il bimbo alla scuola materna, non lo controlla nessuno! Non bere dallo stesso bicchiere di tua sorella, ha appena mangiato un panino

LA CELIACHIA A CHI RIVOLGERSI E sempre opportuno rivolgersi a personale medico specializzato ma è presente in Italia un associazione, di notevole importanza che si occupa di celiachia: ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA ( AIC ) Da anni si occupa della formulazione di un prontuario in cui compaiono gli alimenti permessi, a rischio, vietati e certificati dalle Aziende produttrici. Sono le industrie che garantiscono l assenza di glutine dai loro prodotti. Il prontuario è in continuo aggiornamento, le notizie sono pubblicate sulla rivista Celiachia Notizie o sul sito www.celiachia.it. Anche i farmaci possono contenere tracce di glutine, sempre l AIC fornisce un prontuario con i medicinali non a rischio

LA CELIACHIA Quali sono le finalità e le attività dell AIC Promuovere l assistenza,l istruzione alle persone celiache ed alle loro famiglie Promuovere la ricerca scientifica Diffondere informazione nella classe medica e paramedica Sensibilizzare le strutture politiche, amministrative e sanitarie per migliorare l assistenza

LA CELIACHIA Quali sono le finalità e le attività dell AIC Sensibilizzare le aziende produttrici e distributrici ad evidenziare sulle confezioni la totale assenza di glutine Sensibilizzare le aziende farmaceutiche ad evidenziare sulle confezioni la totale assenza di glutine Diffondere la conoscenza della celiachia, attraverso i media, per migliorare la vita dei pazienti celiaci

LA CELIACHIA L ALTERNATIVA AGLI ALIMENTI CONTENENTI GLUTINE Da più di 40 anni ci sono aziende specializzate nella produzione di prodotti ( pane, pasta, farine, dolci ecc ) privi di glutine. Sono prodotti che, per fortuna, oggi si possono reperire non più solo in farmacia ma anche in vari centri di distribuzione ( supermercati ).

LA CELIACHIA RACCOMANDAZIONI DIETETICHE LA DIETA DEVE ESSERE: Ipercalorica Deve prevedere integrazioni di Ca, vitamina D e Fe Deve essere, inizialmente, ridotta in lattosio e lipidi

LA CELIACHIA RACCOMANDAZIONI DIETETICHE Le nuove abitudini alimentari dovranno comprendere : Maggiore utilizzo di legumi Massima variabilità nell utilizzo di cereali e tuberi permessi Buon apporto di fibra ( frutta e verdura) Moderato uso di dolciumi ( spesso troppo ricchi di grassi ) Buon apporto di latte e derivati Preferenza per i grassi vegetali Aumento del consumo di pesce VARIARE LA DIETA IL PIU POSSIBILE

LA CELIACHIA RACCOMANDAZIONI DIETETICHE Esiste una grande varietà di cibi senza glutine, bisogna saperli abbinare sfruttando la propria fantasia e le proprie conoscenze in campo culinario così da ottenere che la dieta sia: Nutrizionalmente equilibrata Con una palatabilità tale da renderla piacevole per tutta la famiglia

CONCLUSIONI L alimentazione può diventare un momento di educazione alimentare per tutti i componenti della famiglia, anche se non celiaci, ma che frequentemente sono a rischio per altre patologie derivanti da disordini nutrizionali : dislipidemia, obesità, diabete, ipertensione arteriosa, iperuricemia ecc