1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni. Epentesi

Documenti analoghi
1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1. Aspetti semiotici delle lingue dei segni. Asse sintagmatico nelle lingue verbali: l uomo legge un libro

1. Le lingue dei segni

categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona...)

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Linguaggio (umano): capacità (o facoltà) innata di sviluppare un sistema di comunicazione con le caratteristiche del linguaggio umano.

Linguistica LIS. Ricapitolando

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.

LINGUAGGI NON VERBALI

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Produzione e comprensione dei verbi di azione in Italiano e in Lingua dei Segni Italiana

parte III analisi del testo lezione 8 semiotica figurativa 1. La rappresentazione della realtà

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Lezione 3 Concetti fondamentali

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

ELEMENTI DI GRAMMATICA DELLA COMUNICAZIONE. Di ORIETTA BERLANDA Accademia di Belle Ar9

Morfologia della LIS

Comunicazione Vs. Linguaggio

1. Tipologia morfologica. Tipologia delle lingue sulla base della struttura delle parole

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Lingue verbali e lingue dei segni / Verbal and Signed Languages

La struttura del discorso segnato: dati sulla LIS, l ASL e la LSF, e nuove prospettive nel quadro di una grammatica dell iconicità

La tipologia e gli universali

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Dott.ssa Maria Luisa Franchi. Maria Luisa Franchi

La comunicazione visiva

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

Il codice linguistico

La teoria dell enunciazione

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

1. Linguaggio umano e lingue dei segni: genesi e apprendimento

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

1. La sintassi. (Basile, G. et al., 2010, Linguistica generale, Roma, Carocci)

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

Linguistica e comunicazione. Maria Catricalà a.a Forme di linguaggio e codici

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

I QUATTRO LATI DEL TRIANGOLO EDUCATIVO

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

5 Semantica e pragmatica

GEOMETRIA. Elementi geometrici

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Nelson Goodman ( ) I linguaggi dell arte (1968), Il Saggiatore 2008 Vedere e costruire il mondo (1978), Laterza 2008

Il cambiamento fonologico storico della Lingua dei Segni Italiana 1

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

I composti: problemi definitori e di classificazione

parte III analisi del testo lezione 11 semiotica plastica 2. Categorie, Simbolismo, Semisimbolico

La struttura del segno linguistico

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

I tipi di avverbio in LIS

Firenze. Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell:

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Segnare / Signing Leila Monaghan

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

LA RAPPRESENTAZIONE ICONICA E LE SUE CONSEGUENZE A

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La matematica come forma di comunicazione PRIN

Linguaggio e Categorizzazione

OSSERVARE E DESCRIVERE

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

LA LINGUA DEI SEGNI E LE NUOVE TECNOLOGIE VARIAZIONI E MODIFICHE NELLA LINGUA E NELLA PERCEZIONE DEI SEGNANTI

Additional information >>> HERE <<<

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

ABILITA DI IMITAZIONE

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Programmazione annuale a. s

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

Leggere per studiare

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

1 - Libri di testo consgiliati. A) Teoria. A. Strumia, Meccanica razionale, ed. CUSL, due volumi

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

UNA DIDATTICA PER I DSA, UNA DIDATTICA PER TUTTI. Relatrice: Angelina Spinato

I.T.I E. Medi di San Giorgio a Cr. Na.

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

La comunicazione come processo sociale

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Le lingue storico-naturali

Semantica I L S I G N I F I C A T O D E L L E P A R O L E E D E L L E F R A S I

Cosa si intende per produzione del testo?

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

Dimmi come mangi e ti dirò chi sei Ogni animale ha il suo cibo

Transcript:

Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2011 / 2012 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. Fenomeni fonologici nelle lingue dei segni Epentesi Lingue verbali: aggiunta di foni all'interno di una parola Es.: lat. baptismu(m) > it. battesimo Lingue segnate: aggiunta di un movimento tra due segni 'statici' con movimento interno Es.: FATHER STUDY in American Sign Language

2

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (third edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 3

Fenomeni di 'erosione' Lingue verbali: caduta di segmenti nell'articolazione Es.: ingl. it is going to rain > it's gonna rain Lingue dei segni: eliminazione delle posizioni 'statiche' (hold deletion) Es.: GOOD IDEA in American Sign Language 4

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (third edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 5

Fenomeni di assimilazione Lingue verbali: due foni con caratteristiche articolatorie diverse diventano identici (assimilazione totale) o più simili (assimilazione parziale) con l'acquisizione da parte di un fono di uno o più tratti articolatori dell'altro Es.: prefisso italiano in inutile, impossibile, irresponsabile, illogico Lingue dei segni: un cherema assume le caratteristiche di un altro cherema, tipicamente adiacente Es.: composto ASL LOOK + STRONG = RESEMBLE 6

N.B.: il significato 'assomigliare' non è la somma dei significati 'aspetto' e 'forte'; cfr. greenhouse 'serra' i costituenti non sono sufficienti ad identificare il significato (Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (third edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 7

Parole composte nelle lingue verbali e nelle lingue dei segni Lingue verbali: perdita dei confini tra lessemi Ess.: Ingl. lord < ingl. medio laverd < ing. ant. hlaford < hlafweard 'guardiano del pane' lady < ingl. medio lavede < ing. ant. hlæfdige 'colei che impasta il pane' Lingue dei segni: assimilazione di cheremi, eliminazione di posizioni statiche Es.: composto 'uovo' nello Al Sayyid Bedouin Sign Language il richiamo iconico alla forma del becco nel segno 'gallina' viene perso con l'assimilazione alla configurazione della mano del segno successivo 'piccolo oggetto ovale' 8

(Meir, I. et al., 2010, Sign languages and compounding, in Scalise, S., Vogel, I., Cross-disciplinary issues in compounding, Amsterdam-Philadelphia, John Benjamins) 9

2. Aspetti semiotici delle lingue dei segni Asse sintagmatico nelle lingue verbali: TEMPO l'uomo legge un libro nelle lingue verbali, tuttavia, le componenti intonative e prossemiche sono simultaenee rispetto alla produzione verbale 10

(Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) nell'articolazione del segno LEGGERE, una mano riproduce parte del segno LIBRO 11

Asse sintagmatico nelle lingue segnate: Tempo LIBRO Spazio UOMO LIBRO LEGGE le lingue segnate sfruttano anche la dimensione spaziale articolando simultaneamente con le due mani segni diversi (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 12

Es.: 'una donna taglia un filo con le forbici' (Lingua Italiana dei Segni) (Pizzuto, E., 2004, Aspetti morfo-sintattici, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 13

Es./2: segno MANGIARE vs. segno MANGIARE-PANINO in LIS ^ mangiare configurazione B = MANGIARE-PANINO (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) 14

2.1 I classificatori Lingue verbali: morfemi che indicano la classe semantica o formale a cui appartiene un lessema Es,: classificatori nominali in cinese mandarino zhāng: classificatore per oggetti piatti yī zhāng bàozhǐ uno CLF giornale sān zhāng dìtú tre CLF cartina 'un giornale' 'tre cartine' cfr. tiáo: classificatore per cose lunghe; zhī: classificatore per animali yī tiáo lù yī tiáo gǒu yī zhī gǒu uno CLF strada uno CLF cane uno CLF cane 'una strada' 'un cane' 'un cane' 15

Lingue dei segni: "segni che veicolano distinzioni legate alla forma e alla disposizione dei referenti a cui sono applicati" (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) Ess.: classificatore VEHICLE in ASL (Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 16

N.B.: il classificatore VEHICLE non è il segno CAR (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 17

Caratteristiche dei classificatori: (1) Elementi del segno rimandano iconicamente ad una particolare area semantica; (2) Compaiono tipicamente in construzioni in cui la dimensione spaziale ha un ruolo rilevante e in cui le mani vengono utilizzate per articolare simultaneamente segni diversi; (3) Vengono utilizzati frequentemente insieme a componenti non manuali fortemente iconiche. (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 18

Cos'è successo? (http://www.youtube.com/watch?v=qtlyn3y6kew) 19

Tipi di classificatori in ASL: 20

21

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 22

Classificatore 'oggetto cilindrico' in Australian Sign Language se necessario, il referente esatto ('bicchiere', 'cavo') può essere specificato con il segno dedicato (Johnston, T., Schembri, A., 2007, Australian Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 23

Alcune costruzioni basate su classificatori possono lessicalizzarsi e diventare 'parole' della lingua dei segni in questione segni 'lessicalizzati' in AusLan la forma di questi segni è stabile, non cambia a seconda del contesto (Johnston, T., Schembri, A., 2007, Australian Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 24

N.B.: uno stesso referente può essere rappresentato da configurazioni (classificatori) differenti Es.: CAR può essere rappresentato dalla configurazione '3' (whole-entity morpheme per i 'veicoli') o da un surface morpheme dipende da cosa si vuol dire, da quale aspetto del referente è rilevante per il messaggio cfr. classificatori cinesi: yī běn shū yī zhǒng shū běn: libro inteso come oggetto uno CLF libro uno CLF libro zhǒng: libro inteso come titolo wǒ yǒu sānqiān běn shū měitiāni chūbǎn sānqiān zhǒng shū 'io ho tremila libri' 'pubblicano tremila libri al giorno' 25

Importanza della dimensione spaziale 26

27

N.B.: i classificatori usati non corrispondono ai segni specifici PERSON e COIN (Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 28

29

(Valli, C., Lucas, C., 2000, Linguistics of American Sign Language (3rd edition), Gallaudet University Press, Washington D.C.) 30

2.2 Configurazioni della mano e iconicità Configurazione 'A' (LIS) Configurazione 'B' (LIS) 'metafora visiva': configurazione 'A' tondo e compatto configurazione 'B' superficie piana (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) cfr. il fonosimbolismo nelle lingue verbali 31

32

TAVOLO (http://www.youtube.com/user/842angela#p/u/10/vqhrvz_p7z4) 33

(Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 34

"Mentre nelle lingue vocali il legame fonema-significato è del tutto arbitrario, sembrerebbe che nelle lingue dei segni il rapporto configurazione-significato non lo sia. In realtà resta completamente arbitraria la scelta della particolare metafora visiva: lingue dei segni diverse possono scegliere per uno stesso concetto metafore visive diverse." (Corazza, S., Volterra, V., 2004, Configurazioni, in Volterra, V. (a cura di), La lingua dei segni italiana, Bologna, Il Mulino) Es.: segno SANDWICH in ASL 35

Es./2: VEDERE, CONTROLLARE e CERCARE in LIS vs. SEE, CHECK e SEARCH in ASL (Dizionario dei segni Zanichelli, 1991) 36

37

(Tennat, R. A., Gluszak Brown, M., 1998, The American Sign Handshape Dictionary, Gallaudet University Press, Washington D.C.) 38

cfr. le onomatopee nelle lingue verbali: it. bau fr. wouf giapp. wan ing. woof o bark russ. gav... 39

2.3 L'impersonamento Impersonamento: "(...) modalità di segnato narrativo in cui i movimenti del corpo e gli spostamenti del busto nello spazio servono a indicare che l'azione viene compiuta dall'uno o dall'altro dei personaggi di una narrazione in corso, il cui ruolo viene assunto in quel momento dal segnante" Es.: descrizione in LIS di una vignetta 40

Le costruzioni 'impersonificate' hanno comunque natura linguistica: utilizzano i cheremi delle lingua in questione, non prevedono forme irregolari (Russo Cardona, T., Volterra, V., 2007, Le lingue dei segni. Storia e semiotica. Roma, Carocci) 41

Ess./2: narrazione in cui uno dei personaggi fa una domanda all'altro (ASL) il segnante rivolge lo sguardo verso un interlocutore non presente 42

Narrazione di tre sorelle che tornano a casa da scuola; la sorella maggiore cammina più velocemente delle altre due 43

La sorella maggiore le guarda e dice loro di sbrigarsi 44

Le sorelle le dicono di calmarsi (Liddell, Scott K., 2003, Grammar, Gesture and Meaning in American Sign Language, Cambridge, Cambridge University Press) 45