METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Documenti analoghi
Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Tecnologia del DNA e la genomica

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodi di studio delle proteine :

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

Elettroforesi di Tamara Benincasa

1. Cromatografia per gel-filtrazione

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

3. ELETTROFORESI DI PROTEINE

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

La Spettroscopia in Biologia

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI. Tecnica analitica che consente di separare molecole cariche grazie all applicazione di un campo elettrico.

Elettroforesi proteine ed acidi nucleici

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Laurea Magistrale in Biologia

Analisi molecolare dei geni

ELETTROFORESI DI PROTEINE

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof.

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

TECNICHE DI SEPARAZIONE DELLE PROTEINE Le proteine sono purificate con procedure di frazionamento

Dosaggio delle proteine

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

Analisi quantitative

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli

Metodologie di microbiologia e genetica

Genomica e Proteomica

Elettroforesi degli acidi nucleici

Analisi quantitative

TIPI di CROMATOGRAFIA

LUMINESCENZA. semiconduttore

Chimica Analitica II

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

L equilibrio dell acqua

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

METODICHE DEL DNA RICOMBINANTE

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Analisi e purificazione di proteine

Relatrice: dott.ssa Ilaria Pegoretti

Spettroscopia UV-visibile (parte 2) Bande di assorbimento. Assorbimento UV-vis da parte di proteine ed acidi nucleici

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

Metodiche analitiche. Anna Maria Eleuteri

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Corso di Laboratorio di Biofotonica

CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a Genetica molecolare in medicina: Analisi di Mutazioni. Cristina Bombieri 7 dicembre 2011

cromatografia Elettroforesi

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

Chimica e laboratorio

FORMULARIO DI CHIMICA

Tecniche Diagnostiche molecolari

Il DNA conserva l informazione genetica

Marcatori molecolari

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

I materiali della vita

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

BIOCHIMICA BIOCHIMICA APPLICATA

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Acqua e macromolecole

Analisi e purificazione di proteine

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Media geometrica: radice ennesima del prodotto delle n osservazioni

ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI ESTRAZIONE E PURIFICAZIONE DI ACIDI NUCLEICI

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Metodi di studio delle proteine (o altre macromolecole)

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

Costituenti chimici della materia vivente

Elettroforesi su gel. L elettroforesi è definita come la migrazione di particelle sotto l influenza di un campo elettrico.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Le interazioni deboli:

USO DEI MARCATORI MOLECOLARI A DNA PER LA TRACCIABILITÀ DEI VITIGNI NEI VINI

Spettroscopia UV-visibile

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

LA PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI PASSA ATTRAVERSO LE TECNICHE DI MANIPOLAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Docente: Alessandra Coiana tel

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Transcript:

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI

FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b

FIGURA 10.12 MONDUZZI

FIGURA 5.17A STRYER V

GLI ACIDI NUCLEICI MOSTRANO UN MASSIMO DI ASSORBIMENTO A 260 nm, MENTRE LE PROTEINE PRESENTANO L ASSORBIMENTO MASSIMO A 280 nm

LEGGE LAMBERTBEER: A = C x L x E A: ASSORBIMENTO AD UNA DETERMINATA LUNGHEZZA D ONDA C: CONCENTRAZIONE DELLA MOLECOLA IN ESAME L: PERCORSO OTTICO. E: IL COEFFICIENTE DI ESTINZIONE DELLA MOLECOLA IN ESAME.

I COEFFICIENTI DI ESTINZIONE PERCENTUALI A 260 nm SONO PARI A 200 O.D./cm PER IL DNA E 240 O.D./cm PER L RNA. C = A/ExL

ESERCITAZIONE: CALCOLARE LA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI DNA CHE PRESENTA UN ASSORBIMENTO A 260 nm PARI A 2 OD

DENATURAZIONE TERMICA DEL DNA E DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DI FUSIONE

PER DENATURAZIONE DEL DNA SI INTENDE LA PERDITA DELLA SUA STRUTTURA SECONDARIA CIOE LA SEPARAZIONE DELLE DUE CATENE POLINUCLEOTIDICHE. LA DENATURAZIONE DEL DNA PUO ESSERE INDOTTA CON UN AUMENTO DELLA TEMPERATURA.

FIGURA 5.17A STRYER V

FIGURA 5.1 GENE VI

FIGURA 1.11 REECE, ANALISI GENI E GENOMI

EFFETTO SULLA Tm DEL CONTENUTO IN GC E DELLA FORZA IONICA

FIGURA 4.17 STRYER IV

Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Aumento della forza ionica Stabilizzazione della doppia elica (incremento Tm)

Tm = 81,5 + 16,6 (log 10 [Na+]) + 0,41(%GC) QUESTA EQUAZIONE DESCRIVE L EFFETTO DELLA FORZA IONICA E DEL CONTENUTO IN GC SULLA Tm. L EQUAZIONE PUO ESSERE UTILIZZATA PER PREDIRE LA Tm DI UNA MOLECOLA DI DNA.

ESERCITAZIONE: PREDIRE LA TEMPERATURA DI FUSIONE DEL DNA GENOMICO UMANO E DI E. COLI AD UNA FORZA IONICA FISIOLOGICA.

RINATURAZIONE DEL DNA

FIGURA 1.13 GENES VII = 5.2 GENE VI

LA VELOCITA DI RINATURAZIONE E INFLUENZATA NOTEVOLMENTE DALLA TEMPERATURA. LA VELOCITA MASSIMA DI RINATURAZIONE SI REALIZZA AD UNA TEMPERATURA DI CIRCA 20 GRADI INFERIORE ALLA Tm (510 GRADI PER OLIGONUCLEOTIDI).

PRECIPITAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI CON SALI ED ETANOLO

LA PRECIPITAZIONE E ESEGUITA AGGIUNGENDO AL CAMPIONE: ACETATO DI SODIO 0,3 M 2,5 VOLUMI DI ETANOLO

Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Na+ Aumento della forza ionica Minore repulsione intermolecolare => maggiore tendenza all aggregazione

FINALITA : CONCENTRARE L ACIDO NUCLEICO CAMBIARE SOLVENTE SEPARARE L ACIDO NUCLEICO DA NUCLEOTIDI LIBERI

ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO

L ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO E UNA METODICA PER LA SEPARAZIONE E L ANALISI DI MOLECOLE DI DNA ED RNA SOTTO L INFLUENZA DI UN CAMPO ELETTRICO

FIGURA 2.11 REECE, ANALISI GENI E GENOMI L AGAROSIO E UN POLISACCARI DE LINEARE FORMATO DA CIRCA 8000 UNITA DI GALATTOSIO

FIGURA 9.2 WILSON (MET. BIOCHIMICA) POZZETTI +

FIGURA 2.15 REECE, ANALISI GENI E GENOMI

AL TERMINE DELL ELETTROFORESI GLI ACIDI NUCLEICI SONO EVIDENZIATI MEDIANTE TRATTAMENTO CON BROMURO DI ETIDIO.

FIGURA 14.8 GENOMI II

ECCITATO CON LUCE ULTRAVIOLETTA (280 360 nm) IL BROMURO DI ETIDIO EMETTE LUCE VISIBILE (590 nm). Il LEGAME AL DNA INCREMENTA LA FLUORESCENZA DI 2030 VOLTE.

FIGURA P. 37 GENOMI II IL GEL SI OSSERVA AL BUIO

ESEMPIO DI ANALISI SU GEL DI AGAROSIO 21226 5148 + 4973 4268 3530 2027+1904 1584 1375 947 831 564 125

m = k V t d log PM m = MIGRAZIONE ELETTROFORETICA (DISTANZA PERCORSA DA CIASCUNA MOLECOLA AL TERMINE DELL ELETTROFORESI) V = DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO APPLICATA t = DURATA DELLA CORSA ELETTROFORETICA

d = DENSITA DI CARICA CIOE RAPPORTO CARICA/MASSA k = COSTANTE DI PROPORZIONALITA TIPICA DEL SISTEMA ELETTROFORETICO UTILIZZATO: DIPENDE DALLA GEOMETRIA DELLA MOLECOLA E DALLA GRANDEZZA DEI PORI DEL GEL

NEL CASO DI MOLECOLE DI DNA LINEARI, LA MIGRAZIONE ELETTROFORETICA DIPENDE UNICAMENTE DALLE DIMENSIONI DELLA MOLECOLA, ESSENDO INVERSAMENTE PROPORZIONALE AL LOGARITMO DEL PESO MOLECOLARE (O DEL NUMERO DI BP). NE CONSEGUE CHE LA METODICA PUO ESSERE UTILIZZATA PER DETERMINARE LA LUNGHEZZA DI UNA MOLECOLA DI DNA.

FIGURA 2.13 REECE, ANALISI GENI E GENOMI

SE SI DISPONE DI UN APPROPRIATO MARCATORE DI PESO MOLECOLARE, LA RETTA DI CALIBRAZIONE PUO ESSERE SUPERFLUA

LA MIGRAZIONE ELETTROFORETICA DEI PLASMIDI E INFLUENZATA NOTEVOLMENTE DAL GRADO DI SUPERAVVOLGIMENTO.

FIGURE 2.14 E 2.15 WATSON DNA RICOMBINANTE

NE CONSEGUE CHE LA TAGLIA MOLECOLARE DI UN PLASMIDE PUO ESSERE STIMATA CON ACCURATEZZA SOLO IN SEGUITO ALLA SUA LINEARIZZAZIONE CON UN ENDONUCLEASI.

LA MIGRAZIONE ELETTROFORETICA DEGLI RNA E INFLUENZATA SIA DALLA TAGLIA MOLECOLARE CHE DALLA STRUTTURA SECONDARIA.

LE DIMENSIONI DI UNA MOLECOLA DI RNA POSSONO ESSERE STIMATE SOLO OPERANDO L ELETTROFORESI IN CONDIZIONI DENATURANTI: VIENE AGGIUNTA FORMALDEIDE AL CAMPIONE E AL GEL DI AGAROSIO.

LA FORMALDEIDE (HCOH) SI LEGA AI GRUPPI AMMINICI DELLE BASI AZOTATE IMPEDENDO LA RINATURAZIONE DELL RNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA IL METODO DI SEQUENZIAMENTO PIU UTILIZZATO E QUELLO DI SANGER, BASATO SULL USO DI DIDEOSSINUCLEOTIDI. IL DNA DA SEQUENZIARE VIENE RICOPIATO IN PRESENZA DI DIDEOSSINUCLEOTIDI 5 TRIFOSFATO CHE AGISCONO COME TERMINATORI DELLA POLIMERIZZAZIONE SEGNALANDO LA POSIZIONE DELLE SINGOLE BASI.

FIGURA 6.2 GENOMI II

FIGURA 6.7 GENOMI II