LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

Documenti analoghi
LEZIONE 8. Figura 8.1.1

LEZIONE 9. Figura 9.1.1

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

LEZIONE 7. k definiamo prodotto scalare di v e w il numero. = v x w x + v y w y + v z w z. w z

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

La retta nel piano. Supponiamo che la retta r sia assegnata attraverso un suo punto P 0 (x 0, y 0 ) e un vettore v (l, m) che ne indichi la direzione.

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

Geometria Analitica nello Spazio

( ) e B( x 2. ( ) 2 + ( y 2. ( ), B( x 2

Esercizi di Geometria Affine

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Condizione di allineamento di tre punti

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Prodotto scalare e norma

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Piano cartesiano e retta

10 dicembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Parte 10. Geometria dello spazio I

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Vettori e loro applicazioni

Circonferenze del piano

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

Prodotto scalare e ortogonalità

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Prodotto scalare. Piani e rette nello spazio. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Punti nel piano cartesiano

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercitazione di Analisi Matematica II

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

Esercizi svolti sulla parabola

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Piano cartesiano e Retta

Geometria Analitica Domande e Risposte

GEOMETRIA /2009 II

Argomenti Capitolo 1 Richiami

EQUAZIONE DELLA RETTA

Parte 11. Geometria dello spazio II

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Note di geometria analitica nel piano

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Francesco Zumbo

C I R C O N F E R E N Z A...

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

SPAZI VETTORIALI. Esercizi Esercizio 1. Sia V := R 3. Stabilire quale dei seguenti sottoinsiemi di V sono suoi sottospazi:

Equazione della circonferenza di centro e raggio assegnati

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

PIANI E RETTE NELLO SPAZIO / ESERCIZI SVOLTI

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Lezione 6: Rette del piano

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Studio generale di una conica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

TUTTO (o quasi tutto ) SULLA RETTA di Leonardo Calconi

Dipendenza e indipendenza lineare (senza il concetto di rango)

Fasci di rette nel piano affine

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

Appunti di Algebra Lineare. Distanze

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09

La circonferenza nel piano cartesiano

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Esercizi e problemi sulla parabola

Coordiante omogenee e proiezioni

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Transcript:

LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı + u y j + u z k, v = vx ı + v y j +v z k e w = wx ı +w y j +w z k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo u, v w = u x v y w y v z w z u y v x w x v z w z + u z v x w x v y w y = u x u y u z v x v y v z w x w y w z. Siano ora u, v, w V 3 (O). Chiaramente se v w allora u, v w = 0: in tal caso u, v, w sono ovviamente complanari. Supponiamo ora che v w, sicché v w 0. Ricordando la Proposizione 8.2.4 e la Definizione 8.1.7 deduciamo che u, v w = 0 se e solo se u è perpendicolare a v w, cioè se e solo se u, v e w sono complanari. Osservazione 9.1.1. Il prodotto misto, o meglio il suo modulo, è legato alla nozione di volume. Infatti si considerino quattro punti non complanari A, B, C, D S 3 e si consideri il tetraedro avente tali punti come vertici (si veda la Figura 9.1.1.1). z D A C D-A B O B-A C-A y x Figura 9.1.1.1 1 Typeset by AMS-TEX

2 9.1. PRODOTTO MISTO Allora è noto dalla geometria elementare che il suo volume è Volume(ABCD) = 1 3 Area(ABC)h ove h è l altezza relativa al vertice D. D altra parte che Area(ABC) = 1 (B A) (C A) 2 (si veda l Esempio 8.2.6) e h non è altro che la lunghezza della proiezione del vettore D A lungo la direzione perpendicolare al triangolo ABC, che è la direzione del vettore (B A) (C A): quindi h = D A cos ϕ ove ϕ è l angolo formato dai due vettori D A e (B A) (C A). In particolare Volume(ABCD) = 1 3 1 D A (B A) (C A) cos ϕ = 2 = 1 D A, (B A) (C A). 6 Per illustrare quanto visto sopra con un esempio numerico si considerino i punti A = (1, 1, 1), B = (2, 1, 3), C = ( 1, 0, 1), D = (3, 3, 3). Allora B A = ı 2 j + 2 k, C A = 2 ı j, D A = 2 ı + 2 j + 2 k : poiché 1 2 2 2 1 0 R 3 R 3 R 1 2 2 2 1 2 2 2 1 0 1 4 0 R 3 R 3 +4R 2 1 2 2 2 1 0, 7 0 0 segue che i quattro punti non sono complanari, dunque definiscono un tetraedro e si ha Volume(ABCD) = 1 D A, (B A) (C A) = 6 = 1 2 2 2 6 1 2 2 2 1 0 = 1 1 2 2 6 2 1 0 7 0 0 = 1 6 14 = 7 3. 9.2. Equazioni parametriche di rette. In questo paragrafo iniziamo ad applicare quanto spiegato sui vettori geometrici per dare una descrizione delle rette nel piano e nello spazio. Sia r S 3 una retta. Tale retta è sempre parallela ad un unica retta passante per l origine r e rimane completamente individuata da essa e da un punto qualsiasi R r. Si noti che dare r equivale a dare un qualsiasi vettore v 0 avente r come direzione (si veda Figura 9.2.1).

LEZIONE 9 3 y r R vr r' O x Figura 9.2.1 Sia P r. Allora, per definizione, P R = OP OR (si veda la lezione 6 per la definizione di P R): sommando ad ambo i membri OR segue che OP = OR + (P R). Poiché P R è parallelo al segmento P R, dunque a r, ha direzione r, quindi è parallelo al vettore v 0 menzionato sopra come mostrato in Figura 9.2.2. y P r R vr P-R r' O x Figura 9.2.2 Segue allora dalla Proposizione 7.3.9, l esistenza di un numero reale, che chiameremo t tale che P R = t v. Mettendo assieme quanto visto segue che P S r giace su r se e solo se (9.2.3) OP = OR + t v, per un qualche t R.

4 9.2. EQUAZIONI PARAMETRICHE DI RETTE Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Allora R = (x 0, y 0, z 0 ), sicché OP = x 0 ı +y 0 j +z 0 k, e v = l ı +m j +n k : indicando con (x, y, z) le coordinate del punto generico P S 3 si ha OP = x ı + y j + z k, dunque che l Equazione (9.2.3) diviene x ı + y j + z k = x 0 ı + y 0 j + z 0 k + t(l ı + m j + n k ), o, eguagliando le componenti dei due vettori lungo gli assi coordinati, x = x 0 + lt (9.2.4) y = y 0 + mt z = z 0 + nt. t R Le Equazioni 9.2.4 vengono spesso chiamate equazioni parametriche della retta r passante per R = (x 0, y 0, z 0 ) e parallela al vettore v = l ı + m j + n k. Esempio 9.2.5. In S 3 sia fissato un sistema di riferimento O ı j k. Siano A = (1, 2, 3) S 3 e v = 2 ı 3 k V 3 (O). Allora delle equazioni parametriche della retta r di S 3 parallela al vettore v e passante per A sono date da x = 1 + 2t (9.2.5.1) y = 2 z = 3 3t. Ci chiediamo quale fra i punti B = (3, 2, 0) e C = ( 1, 2, 1) di S 3 appartenga alla retta r. Per rispondere a questa domanda bisogna capire se esistono valori di t R per cui le coordinate di B e C possano essere scritte nella forma data dall Equazione (9.2.5.1), ovvero se e quale fra i sistemi 3 = 1 + 2t 2 = 2 0 = 3 3t, 1 = 1 + 2t 2 = 2 1 = 3 3t. abbia soluzione. Consideriamo il primo dei due sistemi. Dalla prima equazione si ricava t = 1, valore che sostituito nelle equazioni seguenti le soddisfa identicamente: possiamo quindi affermare che B R. Consideriamo ora il secondo dei due sistemi. Dalla prima equazione si ricava t = 1, valore che sostituito nella terza equazione dà l dentità numerica 1 = 6 che, ovviamente, non è verificaa: concludiamo che C R. Viceversa supponiamo di avere fissato in S 3 un sistema di riferimento O ı j k. Dati numeri reali fissati x 0, y 0, z 0, l, m, n, si consideri il luogo r dei punti P = (x, y, z) dello spazio le cui coordinate sono della forma x = x 0 + lt y = y 0 + mt z = z 0 + nt

LEZIONE 9 5 al variare di t R. Allora, preso t = 0, segue che R = (x 0, y 0, z 0 ) r. Se poi l, m, n non sono tutti nulli esistono in R infiniti altri punti P tali che x ı + y j + z k = x 0 ı + y 0 j + z 0 k + t(l ı + m j + n k ), ovvero tali che P R = OR + t v ove v = l ı + m j + n k. Tali punti descrivono quindi la retta passante per il punto R sopra definito e parallela al vettore non nullo v. Concludiamo che, fissato in S 3 un sistema di riferimento O ı j k, ogni retta può essere descritta mediante un sistema di equazioni della forma (9.2.4) con l, m, n non simultanea-mente nulli e, viceversa, ogni sistema di equazioni della forma (9.2.4) con l, m, n non simultaneamente nulli rappresenta una retta. Si noti che data una retta r rappresentata tramite un sistema di equazioni della forma (9.2.4) si è subito in grado di determinarne un punto (basta scegliere un valore di t R, per esempio t = 0) e un vettore ad esso parallela (basta considerare il vettore definito dai coefficienti di t nell equazione, cioè l ı + m j + n k ). In particolare, tramite le loro equazioni parametriche, è facile stabilire se due rette sono parallele oppure no. Esempio 9.2.6. In S 3 sia fissato un sistema di riferimento O ı j k e si considerino la retta r dell Esempio 9.2.5 e la retta s di equazioni parametriche x = 2 2t y = 0 z = 3t. Allora r ed r sono parallele: infatti r è parallela al vettore v = 2 ı 3 k ed s a w = 2 ı +3 k, che sono paralleli fra loro. Si noti che di punti su una retta ne esistono infiniti, così come sono infiniti i vettori ad essa paralleli. Questa infinità di possibili scelte ci permette di affermare che una stessa retta può essere rappresentata da sistemi di equazioni parametriche anche molto diversi: per tale motivo non si dovrebbe mai scrivere le equazioni parametriche di r sono..., bensì delle equazioni parametriche di r sono.... Esempio 9.2.7. In S 3 sia fissato un sistema di riferimento O ı j k e si consideri la retta s di equazioni parametriche x = 3 4t y = 2 z = 6t. Tale retta passa per il punto di coordinate B = (3, 2, 0) ed è parallela al vettore w = 4 ı + 6 k. Ricordando l Esempio 9.2.5 segue che s ha in comune con la retta r di Equazioni (9.2.5.1) il punto B ed è ad essa parallela, perché w = 4 ı + 6 k = 2(2 ı 3 k ) = 2 v, quindi essendo rette parallele ed incidenti devono coincidere, cioè s = r: questa uguaglianza

6 9.2. EQUAZIONI PARAMETRICHE DI RETTE non è immediatamente deducibile dall analisi dei sistemi di equazioni parametriche che definiscono r ed s. Più in generale, dal confronto di sistemi di equazioni parametriche di due rette, si può dedurre la loro posizione relativa. Ricordo che due rette r, s S 3 possono essere coincidenti, incidenti in un unico punto, parallele distinte (in questi tre casi le rette sono contenute in un piano e vengono perciò dette complanari) oppure non essere nè parallele nè incidenti: in quest ultimo caso si parla di rette sghembe. Osservazione 9.2.8. Le Equazioni (9.2.4) della retta r possono essere pensate come leggi orarie del moto di un punto P lungo la retta r con posizione iniziale R = (x 0, y 0, z 0 ) e velocità costante v = l ı + m j + n k. Questo punto di vista può essere molto utile nell affrontare problemi di incidenza fra rette date tramite equazioni parametriche. Per esempio si consideri la retta r dell Esempio 9.2.5 e la retta s di equazioni parametriche x = t 1 (9.2.8.1) y = 2 t z = 6 + t. La retta s è parallela al vettore w = ı j + k : poiché r è parallela a v = 2 ı 3 j, deduciamo che r s. Ci domandiamo se r ed s siano incidenti. Un primo approccio che può venire in mente è il seguente: conosciamo le coordinate del punto generico su r e su s in funzione di un parametro, quindi basta eguagliare tali coordinate e vedere se il sistema così ottenuto ha soluzione o no: se sì allora r s, se no r s =. Bisogna fare però attenzione a come si traduce praticamente tale approccio. Infatti se semplicemente eguagliamo le Equazioni (9.2.5.1) alle Equazioni (9.2.8.1) otteniamo 1 + 2t = t 1 2 = 2 t 3 3t = 6 + t. che, come è facile verificare, non ha soluzione, dunque sembrerebbe che r s =, cioè sembrerebbe di essere di fronte a una coppia di rette sghembe. Invece si noti che ( 1, 2, 6) r s: infatti si ottiene per t = 1 dalle Equazioni (9.2.5.1) e per t = 0 dalle Equazioni (9.2.8.1). Dove sta l errore? L errore sta nel fatto che noi ci siamo domandati non se i punti in moto sulle due rette r ed s potranno mai passare per uno stesso punto, ma se ciò accade esattamente nello stesso istante! Quindi il modo per non sbagliare è quello di misurare i tempi in modo diverso sulle due rette utilizzando, ad esempio, il tempo t su r e t su s: in questo modo il problema si traduce nel sistema 1 + 2t = t 1 2 = 2 t 3 3t = 6 + t.

LEZIONE 9 7 Dalla seconda equazione otteniamo t = 0: sostituendo nelle rimanenti ottenniamo t = 1. Come visto sopra i valori t = 0 su s e t = 1 su r danno lo stesso punto ( 1, 2, 6). Se invece consideriamo la retta u di equazioni parametriche x = t y = 2 t z = 6 + t ancora r u e, inoltre, è facile verificare che r u =, poiché il sistema 1 + 2t = t 2 = 2 t 3 3t = 6 + t non è compatibile: concludiamo che r ed u sono sghembe. È noto dalla geometria euclidea che un altro modo per descrivere una retta r è quello di dare due punti distinti A e B che le appartengono. In tal caso ci si può ricondurre al caso precedente. Infatti un punto, per esempio A, l abbiamo: per costruire un vettore parallelo a r basta considerare B A (si veda la Figura 9.2.9). y B r A B-A O x Figura 9.2.9 Se fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3, A = (x A, y A, z A ), B = (x B, y B, z B ) allora B A = (x B x A ) ı + (y B y A ) j + (z B z A ) k, sicché sostituendo nell Equazione (9.2.4) otteniamo le equazioni parametriche della retta r passante per A = (x A, y A, z A ) e B = (x B, y B, z B ) x = x A + (x B x A )t (9.2.10) y = y A + (y B y A )t z = z A + (z B z A )t

8 9.2. EQUAZIONI PARAMETRICHE DI RETTE o anche x = (1 t)x A + tx B y = (1 t)y A + ty B z = (1 t)z A + tz B (talvolta si scrive sinteticamente P = (1 t)a + tb). Si noti che P = (x, y, z) AB se e solo se x = (1 t)x A + tx B y = (1 t)y A + ty B z = (1 t)z A + tz B, t [0, 1], o, equivalentemente, se x = λx A + µx B y = λy A + µy B z = λz A + µz B, λ, µ 0, λ + µ = 1. Per esempio il punto medio M di AB ha coordinate corrispondenti a t = 1/2, cioè ( xa + x B M = 2, y A + y B, z ) A + z B. 2 2 Esempio 9.2.11. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Siano A = (1, 2, 3), B = (2, 1, 1): chiaramente A B, quindi esiste unica una retta r contenente A e B le cui equazioni parametriche si ottengono utilizzando la Formula (9.2.10) x = 1 + t y = 2 t z = 3 + 4t.