LA RELAZIONE TRA IL CARICO ED IL SOMATOTIPO

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

L IPERTROFIA PER L ECTOMORFO: UNA SFIDA PER IL DOCENTE DI CULTURA FISICA, BODY BUILDING E FITNESS

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

ECTOMORFI FILIPPO PAGANI

ACADEMY FITNESS EVOLUTION (Brevetto registrato)

ENDOMORFI FILIPPO PAGANI

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

Full version is >>> HERE <<<

Total Body Flash. Il Total Body in 15 minuti senza attrezzi

More details >>> HERE <<<

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Additional details >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<<

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

LA FATICA NON E MAI SPRECATA, SOFFRI MA SOGNI Int.: DIFFERENZIAZIONE DELL ALLENAMENTO. Relatori: GABRIELE GRASSADONIA & ANTONIO MAFFIA 21/01/2015

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Additional details >>> HERE <<<

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

More details >>> HERE <<<

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

L ALLENAMENTO SPORTIVO. Principi e criteri per la costruzione dell allenamento

MESOMORFI FILIPPO PAGANI

Additional details >>> HERE <<<

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

Laboratorio Fitness & Wellness

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

I 400 metri: metabolismo energetico

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

INDICE DEI CONTENUTI

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Corso di Primo livello e Secondo livello (Istr. Bodybuilding) e terzo livello (Personal Trainer) FITNESS EVOLUTION ACADEMY (brevetto registrato)

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Cultura Fisica Muscolare e Cultura Fisica Funzionale

Elementi di auxologia

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

Premessa La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Il corpo umano. Definizione di uomo standard Antropometria Relazioni di scala

TESI ALLENAMENTO FUNZIONALE

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Fisiologia legata al carico di lavoro

Gli indicatori nella strategia del training (6) "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5

Problema ( ) = 0,!

Full version is >>> HERE <<<

IL CARPOOLING IN ITALIA: ANALISI DELL OFFERTA

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

Calcola il tuo peso ideale

ANTONIO MAONE INDICE

Esercitazioni di Statistica: ES.1.1

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE DI RESISTENZA.:

STANSPORT APPAREIL SUITABLES TO REDUCE THE MUSCULAR STRESS IN PRESENCE OF ELECTROMAGNETIC FIELD

LA RILEVAZIONE SPERIMENTALE DELLE CURVE DI FLUSSO E DI FREQUENZA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Esempio di calcolo di rischio relativo

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Progetto Olimpiadi di Matematica 1997

Full version is >>> HERE <<<

LA DISTRIBUZIONE NORMALE (Vittorio Colagrande)

La valutazione della forza muscolare in soggetti fitness

1.Pressione di un Gas

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Distribuzione Normale

Esercitazioni di statistica

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

More details >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<<

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Utilità dei test nell allenamento

ISTRUTTORE DI FITNESS MUSICALE

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Il sistema muscolare

Misure di dispersione (o di variabilità)

Impariamo a mangiare bene

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

Transcript:

LA RELAZIONE TRA IL CARICO ED IL SOMATOTIPO SOMATOTIPI UMANI Sulle riviste di Body Building, Cultura Fisica e Fitness negli ultimi decenni gli autori della suddivisione in somatotipi di Sheldon hanno raggruppato le strutture corporee in tre grandi aree, con la conseguente indicazione di un diverso numero di ripetizioni: 1. ectomorfi: da 6 ad 8; 2. mesomorfi: da 8 a 10; 3. endomorfi: da 10 a 12. Non sembra una classificazione sostanziale; trovo più coerente la risposta di Mc Robert, uno studioso dell allenamento empirico. L autore del libro Oltre Brawn ne fa una differenza di carico ed aggiunge una precisa indicazione sulla scelta degli esercizi. Accettando la suddivisione degli esercizi in Poliarticolari (base) e Monoarticolari (concentrazione) il rapporto che indica è di 5 ad 1. Questo fatto è di notevole importanza, perché trova il collegamento su quanto affermato in precedenti articoli, specialmente sullo schema del prof. Atko Viru. SCHEMA DEL FISIOLOGO ATKO VIRU Esercizio Attività funzionali Ghiandole endocrine Aumento degli enzimi cellulari Metabolismo Ormoni Aumento delle strutture più attive Induttori Sintesi proteica di adattamento Apparato genetico cellulare 1

I SOMATOTIPI DI SHELDON È intuibile che i tre somatotipi rappresentano una catalogazione a base genetica: l appartenenza ad uno di questi tipi è decisa molto precocemente, risalendo a qualche ora dopo il concepimento, poiché la cellula uovo fecondata da inizio ad una velocissima suddivisione. In poco tempo, questa diviene simile ad una mora di rovo cava; quindi, una parte della superficie affonda nella mora, come una palla sgonfia che lascia entrare una metà dentro l altra. Conseguenza: la primitiva pallina di cellule diviene pluristratificata. Esattamente tre foglietti: 1. l ectoderma: più esterno, darà origine al sistema nervoso ed all epidermide; 2. il mesoderma: intermedio, darà origine ai muscoli, al sangue ed al tessuto osseo; 3. l endoderma: più interno, darà origine al tessuto interno del sistema digerente. Da qui: 1. l ectomorfo: poco dotato come tessuti muscolari e grassi, con buoni riflessi; 2. il mesomorfo: ben dotato di tessuto muscolare, con ossa tendenti al medio, sia nella lunghezza che nello spessore; 3. l endomorfo: tendente al grasso, con un fisico tondeggiante, i diametri traversi quasi uguali ai diametri antero-posteriori. L addome è voluminoso. 2

Ricordo di avere letto un articolo dove i tre somatotipi erano divisi in base alla forma del torace-addome. Se la curva delle ultime coste in inspirazione formava un arco aperto, ci trovavamo di fronte ad un endomorfo; se prendeva la forma di una V rovesciata si trattava di un ectomorfo. La via di mezzo è il mesomorfo. Un altra scuola utilizzava altri parametri, prendendo in esame la faccia del soggetto suddivisa in tre da due segmenti orizzontali: il primo passante alla radice del naso; il secondo alla base. Prevalenza: zona alta: ectomorfo (detto anche cerebrale); zona intermedia: mesomorfo (detto anche muscolare); zona bassa: endomorfo (detto anche digestivo). Il metodo originale di Sheldon è certamente più sofisticato e, forse, tiene conto di tutte queste variabili. Infatti, per applicare questo metodo, il soggetto viene valutato: con un esame antroposcopico visuale; con misure antropometriche da rilevare su foto scattate di fronte, di profilo e di tergo. Sono rilevate 17 misure, più il peso e l altezza. Con questi dati si stabilisce quanto ogni soggetto abbia di ognuna delle tre somatomorfie, a cui si attribuisce singolarmente il valore da 1 a 7. Semplificando, Yates potrebbe essere un 372: la cifra 3 rappresenta la componente grassa, la cifra 7 la componente muscolare, la cifra 2 la componente nervosa. Un atleta più leggero come Shawn Ray potrebbe essere 263. I tre numeri rappresentano tre variabili indipendenti: la loro somma varia da 9 a 12. Il campione di Body Building dovrebbe tendere al mesomorfo puro, con leggero spostamento verso l ectomorfo. Quindi, 263 potrebbe essere il somatotipo ideale per il Body Building, ribadendo 2 6 3 componente componente componente grassa muscolare nervosa I somatotipi possibili teoricamente sono 243, ma Sheldon in realtà su 4000 individui riscontrò solo 76 somatotipi. I campioni di ogni sport tendono a raggrupparsi in ristrette zone ed in tre variabili. 3

SOMATOTIPI ED IPERTROFIA Come sopra accennato, la risposta di Mc Robert alle esigenze di ipertrofia del poco dotato ectomorfo è molto diversa dalle precedenti: lo stimolo attraverso gli esercizi base è più direzionato verso il sistema endocrino che non al muscolare; e perché lo stimolo sia duro con l utilizzo di esercizi pluriarticolari è necessario alzare il numero delle ripetizioni, conclusione esclusa nelle precedenti concezioni. Questo approccio è più aderente alla fisiologia. Vediamo, ora, di inserire queste conclusioni nello schema di Sheldon, riportando i valori limite nel campo del grafico dove cadono tutti gli atleti (rimandando ad altra sede la disamina delle altre zone). Il campo va dall endomesomorfo (551), al mesoectomorfo (155), passando per il mesomorfo ideale (171). Studiando i programmi di Mc Robert, rileviamo i seguenti casi. MESO-ECTOMORFI Caratteristiche dei programmi: rapporto esercizi base-concentrati, ovvero Poliarticolari Monoarticolari 5/0; cioè: per ogni 5 esercizi base nessun concentrato in entrata. Con molta gradualità dopo anni il rapporto si avvicina a 2/1; carico settimanale in Unità di Carico (UC): da un minimo di 30 UC per principianti ad un massimo per avanzati di 70-80 UC. Sempre dopo anni; il tempo calcolato come ore di recupero per ogni Unità di Carico: da 168/30 = 5,6 a 168/75 = 2,24; molti piccoli pasti giornalieri, dando la priorità ai carboidrati complessi; più frutta che verdura; adozione di tecniche di rilassamento e molta attenzione al sonno. MESOMORFI Dati raccolti dall analisi di tabelle di allenamento di atleti con valore di ectomorfia < 2,5. Caratteristiche dei programmi: rapporto esercizi P/M (Poliarticolari-Monoarticolari): da 4/1 iniziale, passando velocemente ad un 2/1. Dopo 6 mesi si può adottare 1/1. Con il tempo, i campioni possono adottare il rapporto 1/5. carico settimanale da 30 UC, fino a 180 UC. Il Dr. William j. Kraemer la massima autorità nelle ricerche sull allenamento 4

con i pesi (Resistance Training) indica per gli atleti d elite circa 235 UC, escluso il riscaldamento; recupero di 168/UC (ore della settimana di recupero diviso il numero di Unità di Carico) tendente ad 1 per gli atleti medi, al di sotto per gli atleti avanzati. MESO-ENDOMORFI Caratteristiche dei programmi: almeno il 40% verso attività di carattere aerobico; rapporto esercizi P/M: da 2/1 iniziale ad 1/5 dopo anni; dieta bassa di grassi, con buona presenza di vegetali; carico settimanale come il mesomorfo, tenendo conto del carico aerobico; il carico anaerobico sarà inferiore; consiglio utile: includere metodi di allenamento a circuito anche duri. Ovviamente, questi sono i valori centrali. Le zone di passaggio si decidono con l esperienza: passare da 5 a 0, da 4 a 2, fino al rapporto 1/1 con il tempo e con il controllo razionale dell allenamento. L UTILIZZO DELLE CLASSIFCAZIONI Premetto che le classificazioni consentono ad un buon docente di stilare appropriati programmi di allenamento, per cui consiglio di non sottovalutare queste conoscenze. Ad ogni somatotipo corrisponde un programma di allenamento, anche se, al limite, per brevissimi approcci si possono avere programmi comuni. I massimi carichi di lavoro prima indicati si devono raggiungere, in seguito a frequenze costanti e buon impegno, in tempi non inferiori a 10-12 mesi. Una maggiore durata vale per l ectomorfo. Escludendo precoci elaborazioni di programmi, questi i primi due obiettivi per atleti principianti, soprattutto, se ectomorfi: il graduale aumento del lavoro, attraverso l aumento dell UC; l abitudine ad ottenere la prestazione con determinazione e concentrazione. Da una autorevole bibliografia, riporto la formula più interessante per il calcolo del livello dell ectomorfia: Ectomorfia = HWR x 0,732 28,58 dove HWR è uguale all altezza del soggetto in cm, diviso la radice cubica del peso in kg. Per la radice cubica, abbiamo bisogno di una calcolatrice con il tasto Y x. 5

Il calcolo della mesomorfia lo evitiamo considerandolo il reciproco a 7 del valore ectomorfico. L endomorfia la valutiamo attraverso la % di grasso che è sopra la media e dal volume dell addome. Comunque, è il valore dell ectomorfo che è critico e che indica una reale differenza: ignorandola, si preannuncia il fallimento del programma di allenamento ed il probabile abbandono dell utente. ESEMPI DI CALCOLO DEI GRADI DI ECTOMORFIA I valori teorici vanno da un minimo di 1 (i non ectomorfi), ad un massimo di 7, ossia il minimo di dote genetica per lo sport dove è richiesta una prestazione muscolare. SOGGETTO CALCOLO DEI GRADI DI ECTOMORFIA A: cm 189, kg 75 (189/radice cubica di 75) x 0,732 28,58 = 4,22 B: cm 182, kg 65 (182/radice cubica di 65) x 0,732 28,58 = 4,55 C: cm 172, kg 60 (172/radice cubica di 60) x 0,732 28,58 = 3,58 D: cm 172, kg 62,5 (172/radice cubica di 62,5) x 0,732 28,58 = 3,15 E: cm 172, Kg 65 (172/radice cubica di 65) x 0,732 28,58 = 2,73 F: cm 172, kg 68 (172/radice cubica di 68) x 0,732 28,58 = 2,28 G: cm 172, kg 72 (172/radice cubica di 72) x 0,732 28,58 = 1,68 H: cm 172, kg 74 (172/radice cubica di 74) x 0,732 28,58 = 1,41 I: cm 172, kg 76 (172/radice cubica di 76) x 0,732 28,58 = 1,14 L: cm 172, kg 82 (172/radice cubica di 82) x 0,732 28,58 = 0,4 M: cm 172, kg 85 (172/radice cubica di 85) x 0,732 28,58 = 0,48 6

Tenendo conto che l ectomorfismo va da un minimo di 1 ad un massimo di 7, si può notare che già un atleta Altezza/Peso (G) non è un ectomorfo, anche se ha guadagnato massa muscolare nel tempo che è intercorso tra il primo allenamento e la prima gara. Il soggetto C con un grado di ectomorfismo di 3,58 (su una scala da 1 a 7), per gareggiare ad una competizione Altezza/Peso, deve guadagnare almeno 8-9 kg di muscoli: per questo obiettivo occorrono tre o quattro anni, mentre per avere probabilità di vittoria ne occorrono quattro o cinque. A cominciare da E, se il soggetto è asciutto, non è più un ectoforme critico. In linea di massima, il nostro soggetto C che entra in palestra, vedrà assegnarsi un programma con un rapporto P/M 5/0. Acquistato qualche chilogrammo e portato l indice di ectomorfia intorno a 3, il rapporto P/M si porterà a 5/1. Con un indice tra 2,73 e 2,28 ogni tre esercizi di base un concentrato: 6/2, ovvero 3/1 e così via. CONCLUSIONI Il nuovo socio deve essere assolutamente valutato fin dal 1-2 mese. La valutazione del livello di endo-meso-ectomorfismo ci da subito le indicazioni sulle quantità di esercizi base rispetto ai concentrati da assegnare e sulla quantità di carico a bassa intensità. Questa valutazione ci permette di fare una previsione sui primi 6 mesi di allenamento. Il gruppo a più alto rischio di superallenamento è quello degli ectomorfi, i meno dotati per quanto riguarda la capacità di recupero e quelli che trarranno più benefici dall adozione di queste semplici regole. La quasi totalità di queste asserzioni sono in linea con quanto scritto da Stuart Mc Robert per gli hard gainers nel libro Oltre Brawn, un opera preziosa che ogni docente dovrebbe consultare. 7