La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Documenti analoghi
Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Tre fasi e tre livelli

DOVE SI COLLOCA IL PIANO DI MARKETING?

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Introduzione al processo di Marketing Management

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Strategie di prodotto (cap. 16)

LA SWOT ANALYSIS Gennaro Iasevoli (LUMSA)

IL PIANO DI MARKETING

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Gestione delle Imprese Diversificate

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Falegnameria Fantin. L esperienza. della. di Istrana (Tv) L INTRODUZIONE DEL PIANO DI MARKETING PER SVILUPPARE NUOVI APPROCCI ALLA CLIENTELA

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

La Competitive Intelligence

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Approccio alla gestione del rischio

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

Il contenuto della strategia aziendale

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

Marketing Agroalimentare

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Comunicazione economico-finanziaria

Il marketing operativo

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Crisi e diagnosi strategica

REPORT COMMERCIALE E DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Information summary: Le Ricerche di Mercato

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Fare impresa: un flash introduttivo

BUSINESS PLAN: Definizione

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

LA STRATEGIA. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

_consulting. Stategy Management System

COMUNICAZIONE D IMPRESA

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Il Piano di Comunicazione

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

Quota di mercato e redditività aziendale

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Cosa determina la performance?

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA. SWOT Analysis

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Sistema di gestione di Assicurazione della Qualità della Terza Missione di Ateneo

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Obiettivi conoscitivi

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

LA GESTIONE STRATEGICA DELLE R.U.

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PARTECIPATO


CORSO E-COMMERCE. Lezione 2. Copyright 2015 / Ogni diritto d uso è riservato La riproduzione e divulgazione anche parziali sono vietate

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Le strategie di entrata nei mercati esteri

Dalla catena alle reti del valore

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Corso DINAMICA Tecnico Commerciale-Marketing nel settore ortofrutticolo" /RER

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Introduzione: strategia di marketing e modelli strategici

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Il Progetto Colombo e le agevolazioni per lo sviluppo d impresa. Relatrice: dott.ssa Anna Censi

Transcript:

7 La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda 1

La strategia aziendale è costituita dall insieme di decisioni che l impresa assume nel lungo periodo, al fine di migliorare il proprio successo, trasformandosi da una situazione di partenza ad una diversa situazione di equilibrio rispetto all'ambiente futuro. Tali decisioni definiscono l uso pianificato (attuale e futuro) delle risorse aziendali e del rapporto con l ambiente esterno La strategia aziendale si sviluppa in tre fasi operative: 1) Sviluppo del Piano Strategico Aziendale 2) Attuazione del Piano 3) Controllo 2

I FASE Sviluppo del Piano Strategico Aziendale (cfr. cap.5) 3

Il Piano Strategico Aziendale In modo più dettagliato, il Piano Strategico Aziendale, nel quale viene codificata la strategia aziendale, deve riportare: A) La missione B) Gli obiettivi strategici C) Strategie aziendali: sviluppo del progetto C1) L analisi strategica dei rischi e delle opportunità esterna e interna (Audit strategico) C2) L analisi dei punti di forza e di debolezza C3) L analisi SWOT Strenghts/Weaknesses - Opportunities/Threats) D) L analisi di portafoglio attività E) Formulazione operativa delle strategie aziendali 4

Il Piano Strategico Aziendale Le quattro componenti essenziali Piano strategico Aziendale Ambiente esterno A)Missione aziendale B) Obiettivi aziendali C) Strategie aziendali D)Portafoglio attività aziendali E) Stretegia 5

A) La missione Con la missione si indicano gli obiettivi che impresa intende raggiungere Nel definire la missione è necessario avere chiaro: Il settore di affari in cui si intende operare Il motivo per cui si intende operare in tale settore I clienti che si vuole raggiungere Gli elementi che i clienti ricercano nel prodotto per definirne il suo valore Il tipo di impresa che si intende essere Gli elementi che possono distinguere l impresa da tutte le altre (cosa ci rende speciali?) La missione deve essere: Realizzabile (obiettivi raggiungibili) Motivante (coinvolgere tutte le risorse umane aziendali) Specifica (nel dare un disegno generale deve comunque indicare precisi obiettivi) 6

A) La missione Un esempio Rossi e Co. La costante che da sempre caratterizza un'azienda come la Rossi e Co., oggi primo gruppo vini italiano, leader europeo nel segmento dei premium wine, è puntare all'eccellenza, grazie a una cultura imprenditoriale basata su tre elementi fondamentali: - produrre partendo dalle migliori uve e con le migliori tecnologie disponibili; - Raggiungere il mercato nazionale e i mercati esteri con prodotti di qualità e capacità di soddisfare le diverse esigenze locali - comunicare al pubblico con efficacia il valore dei vini offerti, sia indicando la loro qualità legata alle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche, sia la sicurezza del consumatore garantita da un prodotto con massima tracciabilità. 7

B) Gli obiettivi strategici Dalla missione alla formulazione degli obiettivi strategici La missione può essere codificata in uno o più obiettivi strategici (convertibili in specifiche azioni), caratterizzati da equivalente o diversificata importanza Gli obiettivi strategici sono legati a traguardi misurabili, raggiungibili attraverso precise linee guida (specifiche azioni) per il management. 8

B) Gli obiettivi strategici Quali obiettivi?. Alcuni esempi Incrementare la quota di mercato Aumentare i volumi di vendita Giungere su nuovi mercati Migliorare il fatturato Migliorare la redditività Sviluppare un nuovo prodotto Ecc.. 9

C) Sviluppo del progetto Individuata la MISSIONE e fissati gli OBIETTIVI, con la STRATEGIA, disegnata nell ambito di un progetto generale, vengono definite le linee generali che il management aziendale dovrà seguire Posso attuare diverse strategie, alternative o complementari, rivolgendomi ai clienti attuali o cercando nuovi clienti, con prodotti che già realizzo o immaginandone di nuovi 10

C) Sviluppo del progetto Alcuni esempi di strategie: servire i clienti attuali?... Raggiungerne di nuovi? Come? Con la produzione attuale? Con nuovi prodotti? Mercati/Prodotti Produzione attuale nuovi prodotti Clienti attuali Penetrazione del mercato nuove occasioni per i soliti clienti (es. happy hour) Sviluppo dei prodotti nuovi prodotti per gli stessi clienti (la mezza bordolese, il rasoio plurilama ) Clienti nuovi Sviluppo del mercato nuovi clienti per gli stessi prodotti (es. zaino Invicta, non solo montagna ma anche scuola) Diversificazione (nuovi prodotti per nuovi clienti es. Samsung) 11

C.1 ) Analisi strategica dei rischi e delle opportunità Analisi strategica dell ambiente esterno (Audit esterno) a) Individuazione dei fattori rilevanti dell ambiente (sociale, economico, tecnologico e politico) analizzando se essi recano opportunità e/o minacce (rischi) per l azienda b) Individuazione dei fattori critici di successo selezione di ciò che deve sapere fare meglio la mia azienda per sperare di avere successo rispetto alla concorrenza. I fattori critici di successo indicano gli ambiti dove la mia azienda può avere un vantaggio competitivo C.2 ) Analisi strategica dei punti di forza e di debolezza Analisi strategica del contesto interno aziendale (Audit interno) a) definizione della missione aziendale scopo principale dell esistenza dell azienda b) definizione della capacità competitiva aziendale individuazione delle scelte aziendali che valorizzino i punti di forza e minimizzino i punti di debolezza c) definizione del Posizionamento strategico collocazione ideale (strategica) dell azienda nell ambiente esterno 12

C.1 C.2) Analisi strategica dei rischi e delle opportunità dei punti di forza e di debolezza Fornitori Settore (concorrenti) Impresa Intermediari commericali Mercato consumatori Ambiente 13

C.3) Analisi SWOT Vedi lez. MKTG Analitico 14

C.3) Analisi SWOT SWOT Strenngths, Weakness, Opportunities, Threats Punti di forza, punti di debolezza, Opportunità, Rischi) 15

D) Analisi del portafoglio attività Analizzare l attuale portafoglio di attività per valutare l insieme delle unità strategiche d affari per decidere quali mantenere, sviluppare, ridurre o eliminare 16

D) Analisi del portafoglio attività Strategie di ampliamento e/o di allungamento La gamma di prodotti Insieme dei prodotti che l azienda produce. L ampiezza della gamma definisce il numero di linee di prodotto che l azienda ha. Ampliamento della gamma di prodotti L azienda si espande aumentando le linee di prodotto (es. azienda vitivinicola che iniza a produrre pure birra) La linea di prodotti Insieme di prodotti dell azienda accomunati da talune caratteristiche, canali di vendita e clienti. La profondità di una linea indica il numero di prodotti che si hanno in ogni linea Allungamento e linea di prodotti Incremento dei prodotti appartenenti alla stessa linea (es. l azienda vitivinicola che oltre ai vini fermi inizia a produrre vini frizzanti) 17

E) Formulazione operativadelle strategie aziendali Strategia Generale: Insieme di decisioni armoniche assunte in base alla analisi ambientale e aziendale per il nuovo posizionamento strategico dell azienda Strategia Specifica: Insieme delle decisioni armoniche che rendono operativa la strategia generale Pianificazione strategica Nel Piano strategico si devono indicare, in base agli obiettivi da raggiungere, le operazioni da eseguire 18

II FASE Attuazione del Piano Aziendale 19

Attuazione del Piano Aziendale Operazioni di adeguamento della struttura aziendale Organizzazione del nuovo assetto aziendale e gestione della nuova condizione Operazioni di adeguamento della cultura aziendale Sviluppo delle competenze e delle aspettative delle risorse umane che operano in azienda Controllo strategico Monitoraggio permanente per verificare: - validità attuale degli obiettivi strategici - efficacia reale operazioni da eseguire 20

III FASE CONTROLLO 21

L articolazione del Piano Aziendale: il CONTROLLO Il controllo di marketing consiste in un insieme di attività che monitorizzano l azienda, per verificare se e in quale misura il piano strategico conduca ai risultati prefissati 22

L articolazione della Pianificazione strategica: il CONTROLLO Analisi ambiente/ mercato MKTG esterno Verifica dei presupposti e delle ipotesi di partenza Aree gestionali critiche e azioni chiave Processo di formulazione Strategia Piano di Mktg Processo di attuazione Risultati Analisi posizione di mercato dell azienda MKTG interno Verifica della metodologia impiegata Verifica dei fattori di mktg Verifica dei risultati 23

L articolazione della Pianificazione strategica PIANIFICAZIONE Piano Strategico Aziendale Piani di Marketing (per singolo prodotto) ATTUAZIONE Realizzazione dei piani di mktg CONTROLLO Strategico Monitoraggio e misurazione dei risultati -Conferma degli obiettivi in funzione dell evoluzione delle premesse -Verifica di tempi, modi e di effetti delle azioni che il piano prevede di sviluppare 24

Un esempio di piano strategico aziendale 25