Costruzioni in zona sismica

Documenti analoghi
Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Costruzioni in Zona Sismica

1 - Matrice delle masse e delle rigidezze

ẋ 1 = 2x 1 + (sen 2 (x 1 ) + 1)x 2 + 2u (1) y = x 1

MECCANICA COMPUTAZIONALE

Dinamica delle Strutture

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE MECCANICHE

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

IL FATTORE DI STRUTTURA PER IL C.A.

Corso di Riabilitazione Strutturale

Compito del 14 giugno 2004

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Traslazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Metodi di calcolo nella dinamica delle strutture

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

Progetto di Geometria Computazionale: simulazione del movimento ondoso di un fluido utilizzando Kass e Miller

Influenza degli spostamenti sull equilibrio

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Esercizi-equazioni Esercizi equazioni di stato:

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

Modellistica dei Sistemi Meccanici

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Anna Pandolfi Analisi Strutturale e Termica 4.1

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Cenni di meccanica computazionale ed applicazione per strutture con elementi beam

Fondamenti di Meccanica Esame del

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Introduzione e modellistica dei sistemi

SISTEMI DI CONTROLLO CINEMATICA E DINAMICA DEI ROBOT

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercitazione 2. Soluzione

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Setti in C.A. -Trave parete forata

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

La modellazione delle strutture

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Setti in C.A. -Trave parete forata

Principio di inerzia

TEORIA DEI SISTEMI SISTEMI LINEARI

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Introduzione. Michelangelo Laterza Principi di Statica e di Dinamica delle Strutture

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

BOZZA F B C D L/2 L/2 L/2 L/2. Indicando i movimenti indipendenti come componenti di un vettore, si può porre

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

R. BARBONI COSTRUZIONI AEROSPAZIALI L elemento finito

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

2. discutere il comportamento dell accelerazione e della tensione nel caso m 1 m 2 ;

MODELLI DEI SISTEMI FISICI ELEMENTARI

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizi di Matematica di Base Scienze biologiche e Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Corso di Costruzioni Aeronautiche

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Figura 6.3.: Il modello di motocicletta considerato nel problema.

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

Analisi vibrazionale di base

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

Il Principio dei lavori virtuali

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Meccanica quantistica (5)

LO SPETTRO DI RISPOSTA

Transcript:

Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà

Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate nei nodi o ai piani della struttura (masse concentrate). Questo implica un numero limitato di gradi di libertà dinamici.

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear-type a due piani Il telaio è soggetto a forze esterne dinamiche: p 1 (t), p 2 (t) Trascuriamo la deformazione assiali di travi e colonne e consideriamo le travi rigide flessionalmente Le masse sono assunte concentrate a livello di piano

Equations of motion. Caso 1: telaio shear type a due piani I gradi di libertà del sistema (cioè il numero di spostamenti indipendenti richiesti per definire la posizione deformata di tutte le masse rispetto alla configurazione indeformata) sono due: u 1,u 2.

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto utilizzando la seconda legge di Newton. p ( t) f f m u m u f f p ( t) j Dj Sj j j dove j=1, 2 j j Dj Sj j

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto utilizzando la seconda legge di Newton m1 u1 fd1 fs1 p1( t) m2 u2 fd 2 fs 2 p2( t)

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto utilizzando la seconda legge di Newton In forma matriciale m1 0 u1 fd1 fs1 p1( t) 0 m u f f p ( t) 2 2 D 2 S 2 2

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani in forma matriciale compatta mu+f +f =p(t) D S

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani mu+f +f =p(t) D S m1 0 0 m 2 1 (mass matrix) u u f D 1 2 f D 2 f S 1 f S 2 p1 ( t ) p2( t )

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto Forze elastiche Assumendo un comportamento lineare del laio, f s introducendo la rigidezza laterale di piano k j. dipende dagli spostamenti u Infatti, il taglio V j ad ogni piano risulta: V k ( u u ) k j j j j 1 j j dove j è lo spostamento relativo.

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto Forze elastiche Sulla base di queste considerazioni segue: a b f S f f f S 1 ku 1 1 k2( u1 u2) 1 S 1 S 1 f S 2 S 2 2 2 1 f k ( u u ) Il taglio ha segno opposto In forma matriciale: f S 1 k1 k2 k2 u1 f k k u S 2 2 2 2 f s ku Matrice di rigidezza del sistema

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Equazioni del moto Forze di smorzamento Le forze di smorzamento sono funzione della velocità In altre parole, i coefficienti di smorzamento di piano c j sono relativi al taglio di piano V j dovuti agli effetti della velocità associata alla deformazione di piano: j V c ( u u ) c j j j j 1 j j f cu c ( u u ) D 1 1 1 2 1 2 f c ( u u ) D 2 2 2 1

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Forze di smorzamento In forma matriciale f D 1 c1 c2 c2 u 1 f c c u D 2 2 2 2 f D cu Matrice di smorzamento del sistema

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani In accordo alla definizione di forza elastica e di forza di smorzamento, le equazioni del moto assumono la seguente forma: mu cu ku pt ( ) Sono due equazioni differenziali ordinarie negli spostamenti u 1 (t), u 2 (t) del sistema soggetto alle forze esterne. In aggiunta le due equazioni sono accoppiate.

Equazioni del moto Caso 1 telaio shear type a due piani Le equazioni del moto possono essere dedotte anche utilizzando il principio di D Alambert s, introducendo le forze d inerzia f I,1,f I,2 e derivando le altre componenti sulla base delle stesse assunzioni. mu cu ku pt ( )

Equazioni del moto Le equazioni del moto possono essere derivate anche con riferimento alla classica schematizzazione utilizzando semplici equilibri.. mu 1 1 cu 1 c2( u 2 u 1) ku 1 1 k2( u2 u1) p1( t) mu 2 2 c2( u 2 u 1) k2( u2 u1) p2( t)

Equazioni del moto Esempio Scrivere le equazioni del moto del telaio shear type in figura trascurando la deformazione assiale.

Equazioni del moto massa rigidezza

Equazioni del moto Equazioni governanti

Approccio generale per sistemi lineari Il sistema può essere idealizzato come combinazione di tre elementi separati: 1) Componente rigidezza 2) Componente smorzamento 3) Componente massa

Approccio generale per sistemi lineari 1-discretizzazione Una struttura può essere idealizzata come un assemblaggio di elementi interconnessi nei nodi. Gli spostamenti dei nodi sono i gradi di libertà Le forze esterne applicate dinamicamente proprio nei nodi I momenti esterni sono nulli in molti casi pratici

Approccio generale per sistemi lineari 2-FORZE ELASTICHE Queste forze sono correlate alla componente di rigidezza con gli spostamenti.

Approccio generale per sistemi lineari 2-FORZE ELASTICHE I coefficienti di rigidezza Kij sono derivati applicando uj=1 e tenendo fermi gli altri nodi La forza relativa al grado di libertà i sarà pari a:

Approccio generale per sistemi lineari 2-FORZE ELASTICHE L insieme delle N equazioni può essere scritto in forma matriciale: O nella forma compatta:

Approccio generale per sistemi lineari 3-FORZE DI SMORZAMENTO I coefficienti di smorzamento cij possono essere determinati imponendo una velocità unitaria lungo il grado di libertà j ponendo pari a zero le altre velocità

Approccio generale per sistemi lineari 3-forze di smorzamento Il set di N equazioni può essere scritto in forma matriciale: o in forma compatta:

Approccio generale per sistemi lineari 4-forze d inerzia I coefficienti relativi alle masse mij possono essere determinati imponendo un accelerazione unitaria lungo il grado di libertà j e annullando le altre accelerazioni

Approccio generale per sistemi lineari 4-forze d inerzia Il set di N equazioni può essere scritta in forma matriciale: O in forma compatta:

Approccio generale per sistemi lineari 4-forze d inerzia Nella realtà la massa è diffusa negli elementi, ma può essere idealizzata come masse concentrate nei nodi di una struttura discretizzata.

Approccio generale per sistemi lineari 4-forze d inerzia L inerzia rotazionale ha un influenza trascurabile sulla dinamica in molte applicazioni pratiche. Le masse concentrate nei nodi sono associate con tutti I gradi di libertà traslazionali del nodo.

Approccio generale per sistemi lineari Equazioni del moto Tenendo conto delle forze associate agli spostamenti, velocità ed accelerazioni, si possono derivare le equazioni del moto: Il sistema di N equazioni differenziali ordinarie per ricavare gli spostamenti u(t) indotti dalle forze p(t). I termini fuori diagonale sono noti ed accoppiati. L accoppiamento dipende dalla scelta dei gradi di libertà.

esempio Scrivere le equazioni del moto del telaio riportato in figura

Il sistema ha sei gradi di libertà: spostamenti laterali e rotazioni. Il vettore degli spostamenti è:

La matrice delle masse è la seguente:

La matrice di rigidezza risulta :

Il vettore delle forze applicate risulta:

Le equazioni del moto sono:

CONDENSAZIONE STATICA Questo metodo è utilizzato per eliminare quei gradi di libertà ai quali corrisponde massa nulla. Trascurando le deformazioni assiali: 8 gradi di libertà

CONDENSAZIONE STATICA I gradi di libertà rotazionali possono essere eliminati dall analisi dinamica in quanto non ci sono forze esterne duali ai gradi di libertà rotazionali

CONDENSAZIONE STATICA Le equazioni del moto nel caso di assenza di smorzamento possono essere scritte partizionando le matrici: dove u 0 indica I gradi di libertà con massa nulla e u t i gradi di libertà rimanenti.

CONDENSAZIONE STATICA Le due equazioni che ne derivano sono: Poichè non ci sono forze esterne associatecon u 0, può essere ricavata la seguente relazione tra u 0 e u t : Sostituendo questo risultato si ottiene:

CONDENSAZIONE STATICA Matrice di rigidezza condensata Appaiono solo i gradi di libertà dinamici.

Scrivere le equazioni del moto utilizzando la condensazione statica.

Vettore degli spostamenti partizionato:

Matrice di rigidezza:

E la matrice di rigidezza condensata:

Matrice delle masse e vettore delle forze partizionati:

Equazioni del moto:

Moto alla base ug è lo spostamento del suolo u t j è lo spostamento totale della massa j uj è lo spostamento relativo rispetto al suolo

Moto alla base Possono essere scritte come vettore: dove 1 è un vettore unitario di ordine N.

Moto alla base L equazione di equilibrio dinamico è: Solo gli spostamenti relativi u producono forze elastiche e di smorzamento, mentre le forze di inerzia sono relative all accelerazione totale

Moto alla base di conseguenza: N equazioni differenziali di secondo ordine. La matrice di rigidezza è ottenuta dalla condensazione

Moto alla base Il moto alla base può essere trasformato in forze:

Moto alla base Derivare le equazioni del moto della struttura in figura (trascurare le deformazioni assiali) EI b m 2 EI c EI= m 1 EI c EI c EI c