Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola)

Documenti analoghi
Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Estrazione ed analisi del DNA genomico

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

1. Quantificazione del genomico e determinazione della purezza

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

Laboratorio di Genetica Molecolare: Prof. Davide Bizzaro, Prof. Anna La Teana

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

ELETTROFORESI SU GEL

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

0,8% riesce a separare un range di dimensioni da circa 500 bp a circa bp.

Metodologie di microbiologia e genetica

5- Estrazione ed analisi di DNA

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

DiSVA Laboratorio Genetica Molecolare 2017: Docenti: Davide Bizzaro, Anna La Teana, Bruna Corradetti, Marco Barucca

Reazione a catena della polimerasi (PCR) ed elettroforesi

Tecnologia del DNA e la genomica

Estrazione rapida di DNA plasmidico da Escherichia coli. (QIAscreen) ESERCITAZIONE DI LAB. N.1. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof.

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Esercitazioni di Genomica umana

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

ATTIVITA 1: BIANCO O BLU? 1) Preparazione piastra contenente LB (Lysogeny Broth) con agar e ampicillina

Tema C Capitolo 12 Le biotecnologie

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Tecnologia del DNA ricombinante

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

Tecnologia del DNA e la genomica. Dr ssa Elisa Mazzoni, Ph.D Biologia Applicata a.a Università di Ferrara

Elettroforesi = migrazione in campo elettrico

Gli HPV vengono suddivisi in base al tropismo per tipo di epitelio in due grandi gruppi:

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

Progetto :TRIFOGLIO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza. O.G.M. Vegetali

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

Relazione DNA. Giulia Carbonara classe 3 A

La struttura della cromatina

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La trascrizione negli eucarioti

laboratorio biotecnologie zootecniche BAA/LM 3CFU

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

SINTESI 1 lezione di CLIL /biotecnologie a cura di Marinelli Alessia, VCsa BIOTECNOLOGIE E DNA RICOMBINANTE

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Biotecnologie. Screening delle genoteche con le sonde geniche

Metodologie di microbiologia e genetica

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

pronto all uso, prealiquotato

ELETTROFORESI DI PROTEINE

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA

Colorazioni istologiche Immunoistochimica Immunofluorescenza Immunogold GFP

DAL GENNAIO 2018 È DISPONIBILE in ITALIA il VACCINO GARDASIL 9 (contro 9 ceppi HPV : )

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Test con punteggio 0.5

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences.

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Le basi azotate sono 4: 1. due purine: adenina e guanina; 2. due pirimidine: citosina e timina.

LAVORO DI LABORATORIO PROTOCOLLO DI ESTRAZIONE ED ANALISI DEL DNA GENOMICO

Tecnologia del DNA e la genomica

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

La struttura dell RNA

PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER BIOLOGIA MOLECOLARE OCCORRENTI ALLA U.O. DI EMATOLOGIA

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

BIOLOGIA MOLECOLARE Ha fondamentalmente due scopi

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI

IL SEQUENZIAMENTO DEL DNA. Obiettivo: ottenere la sequenza nucleotidica di un frammento di DNA.

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

RNA. Uracile al posto della Timina RNA MESSAGGERO. Sempre a SINGOLO FILAMENTO

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Polimorfismi LEZIONE 3. By NA 1

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Estrazione del DNA. A)Resine (Chelex 100) B) Solven: organici. C) Sali (sal:ng out)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

ELECTROPHORESIS 4 rivelazione elettroforetica di DNA

Basi della diversità genetica nei microrganismi. Mutazioni. Mutazioni spontanee 07/01/2015

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

IDENTIFICAZIONE DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS MEDIANTE RICERCA DEL GENE toxr

I telomeri. In molti eucarioti le estremità dei cromosomi presentano delle sequenze ripetitive: i telomeri.

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le biotecnologie. Sadava et al. Biologia La scienza della vita Zanichelli editore 2010

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Transcript:

Corso STEM Il papilloma virus (Prof.ssa Gabriella Di Cola) Il papilloma virus (HPV) interessa maggiormente le donne intorno ai 25 anni di età; esso intacca la zona genitale, in particolare le cellule dell epitelio squamoso ed è a trasmissione sessuale. Questo virus presenta un genoma circolare a doppia elica di DNA e altera il normale ciclo cellulare. Tipi di papilloma virus Esistono circa 100 200 tipi di questo virus, di cui 15 sono i più pericolosi e a rischio oncogeno. Essi si suddividono in: virus a basso rischio, per cui si verifica un infezione episomiale e, quindi, il plasmide circolare regredisce virus a rischio medio alto di elevata gravità carcinoma in situ, per cui il 16 e il 18 sono i più pericolosi; in questo caso, il DNA del virus entra nella cellula

Vaccini Possono essere di due tipi: Gardasil quadrivalente (valido per i tipi 16, 18, 6, 11 di HPV), somministrato in 3 dosi. Cervarix bivalente (valido per i tipi 16 e 18 di HPV), somministrato in 3 dosi. Prevenzione Per prevenire il virus, inoltre, le donne possono sottoporsi al pap test, che rileva eventuali anomalie nel collo dell utero, e all HPV DNA, che individua direttamente il DNA del virus.

Relazione di laboratorio Obiettivo : verificare se nel DNA della persona analizzata è presente una mutazione causata dal virus del papilloma. Materiale : bastoncino, beker, pipette, provette, vasca elettroforetica. Sostanze : NaCl, gel di agarosio, glicerolo, coloranti. Procedimento 1. Estrazione del DNA dalla bocca: con un bastoncino prelevare delle cellule dalla bocca e mettere il tutto in una provetta. 2. Isolare l intera sequenza di DNA: mescolando la provetta, si nota che la soluzione si suddivide in pellet (detriti cellulari) e surnatante (DNA in soluzione). A questo punto, aggiungere NaCl, per neutralizzare le cariche negative del DNA, ed etanolo assoluto per far precipitare il DNA; mescolare. Ora si può notare che il DNA si trova nel pellet e, quindi, si può eliminare il surnatante. Mescolare di nuovo e poi lasciare asciugare il pellet; in seguito l alcol evapora. Sospendere il pellet in tampone e far agire l enzima RNA asi, che degrada l RNA e rende il DNA più puro (DNA genomico). 3. Isolare e amplificare il gene (PCR): inneschi, che isolano e amplificano il gene

nucleotidi, che sono i nuovi filamenti di DNA sali di magnesio per formare l ambiente chimico ideale per l enzima TAC polimerasi, che amplifica il DNA acqua sterile Mettere il tutto nel termociclatore, dove il DNA viene amplificato: denaturazione, a 95 C, per cui i filamenti di DNA si separano annealing, a 30 C, per cui gli inneschi si legano ad una specifica sequenza sintesi del filamento complementare in direzione 5 3, grazie all enzima DNA polimerasi Questo ciclo si ripete fino a creare tantissime nuovi filamenti. 4. Preparazione del gel di agarosio: agarosio all 1,5% p/v in un buffer di corsa TAE (legante) sciogliere la polvere di agarosio nella soluzione tampone e scaldare aggiungere acqua distillata per mantenere la concentrazione aggiungere colorante che in seguito si legherà al DNA in modo da renderlo visibile alla luce ultravioletta mettere il preparato nello stampo e fare raffreddare

5. Preparazione dei campioni amplificati: i campioni vengono messi in evidenzia attraverso l utilizzo di coloranti, mentre il glicerolo permette che essi rimangano ben posizionati nei pozzetti della vasca elettroforetica. 6. Elettroforesi: posizionare i vari campioni all interno dei pozzetti. Conclusione : Pozzetto 1:inserire un gene sano usato come controllo negativo Pozzetto 2: DNA campione 1; Pozzetto 3: DNA campione 2; Pozzetto 4: DNA campione 3; Pozzetto 5: DNA campione 4; Collegare i morsetti alla camera di corsa e porre il campo elettrico a 80 Volt; non appena i campioni di DNA iniziano a migrare verso il polo positivo, aumentare il campo elettrico a 100 Volt. Il gel di agarosio su cui scorrono i campioni separa i frammenti in base al loro peso molecolare, per cui quelli più piccoli migreranno più velocemente di quelli più grandi.

Attraverso il transilluminatore del gel si può notare che al termine della corsa elettroforetica vediamo a seconda del tipo di HPV dove le bande si sono fermate intendendo bp=base pairs : 1. per il pozzetto 1 abbiamo 3 bande corrispondenti a 220 bp; 2. per il pozzetto 2 abbiamo 2 bande corrispondenti ai 250 bp; 3. per il pozzetto 3 abbiamo 3 bande corrispondenti a 180 bp; 4. per il pozzetto 4 abbiamo 2 bande corrispondenti a 100 bp; Concludendo possiamo dire che ad ogni pozzetto corrisponda un tipo di papilloma virus differente: pozzetto 1 soggetto affetto da papilloma di tipo 6 pozzetto 2 soggetto affetto da papilloma di tipo 11 pozzetto 3 soggetto affetto da papilloma di tipo 18 pozzetto 4 soggetto affetto da papilloma di tipo 16