Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale 1. ANALISI DELLA CLASSE:

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

R E L A Z I O NE FINALE DEL DOCENTE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

G. Cadei, S. Felsi, R. Mostardini, R. Pozzoli, V. Ruzzolini, D., M. Urbisci, L Brugnone Prime seconde terze quarte - quinte

ANNO SCOLASTICO

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO F. ALGAROTTI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

a.s /2015 RELAZIONE FINALE DOCENTE: prof. Fulvio Capello CLASSE: IV sez. AI DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive RELAZIONE FINALE DOCENTE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

A.S B Liceo Linguistico PROGRAMMA SVOLTO. Scienze motorie e Sportive

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA DELLE CLASSI : 1 A - 1 B - 1 C, PER L'A.S. 2016/17

I.C. 66 MARTIRI - GRUGLIASCO

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE I MEDIA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo G. Galilei Trento

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA OTTOBRE

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DEL BIENNIO. Docente: Prof.ssa Bruna Franceschini PREMESSA GENERALE

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 4 L

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

A.S. 2015/2016. DISCIPLINA: Scienze Motorie e Sportive. CLASSI: PRIMO BIENNIO (prima e seconda) Corso T ; corso S e prima corso A

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

internet: Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 4 A SA Anno scolastico 2013/2014

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

SCIENZE MOTORIE CLASSI PRIME OBIETTIVI ANNUALI GENERALI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SVOLTA EDUCAZIONE FISICA Scuola Media M.L.KING - IC CALCINAIA

Indirizzo: BIENNIO. Classe Prima. Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. Primo Biennio

SCIENZE MOTORIE BIENNIO EDUCAZIONE FISICA Prof. Sabaini Giuseppe PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE EDUCAZIONE FISICA

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

Programma di Scienze Motorie e Sportive

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO ED ESPRESSIVITÀ CORPOREA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

Liceo Scientifico Statale A. Labriola

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Transcript:

Classe: 1 Sez B Materia: EDUCAZIONE FISICA Docente: Petraccini Maria Grazia Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale Conoscenze Capacità Competenze Più che sufficienti Sufficienti Più che sufficienti 1. ANALISI DELLA CLASSE: Prerequisiti necessari: Possesso degli schemi motori di base. 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Quadro riassuntivo TITOLO MODULO CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO PERCEZIONE SENSORIALE (vista,tatto,udito, ritmo.) COORDINAZIONE Coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) e coordinazione fine ESPRESSIVITÀ CORPOREA Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi OBIETTIVI FONDAMENTALI Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti riconoscendo le variazioni fisiologiche Utilizzare gli stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie Realizzare in modo idoneo ed efficace l azione motoria richiesta Esprimere attraverso la gestualità azioni, emozioni, sentimenti anche utilizzando semplici tecniche Gioco, gioco-sport e sport SICUREZZA E SALUTE Prevenzione, primo soccorso e salute Corretti stili di vita AMBIENTE NATURALE Esperienze dirette con valenza trasversale Conoscere e praticare in,modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali. Utilizzare in modo responsabile spazi ed attrezzature per tutelare se stessi e gli altri e avere consapevolezza che l attività motoria e sportiva e una corretta alimentazione hanno effetti positivi sul benessere Utilizzare mezzi e strumenti idonei a praticare attività in ambiente naturale 3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI ( barrare - X -la voce interessata) Strategie didattiche Strumenti Lezione frontale Lezione dialogata Relazioni Lavori di gruppo Discussioni guidate Altro: Mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dal docente Materiali multimediali ed internet Altro: materiale e attrezzi a disposizione nella palestra PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: EDUCAZIONE FISICA In caso di adozione della programmazione di dipartimento, indicare nella tabella i moduli scelti e il periodo di svolgimento Non è possibile quantificare il tempo impiegato e il periodo poiché trattasi di obiettivi facenti parte integrante di ogni attività che verrà proposta nel corso di tutto l anno scolastico e condizionato dalla rotazione delle palestre. 1

4. ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE 1) Titolo / Argomento: CONOSCERE E PADRONEGGIARE IL PROPRIO CORPO E LE MODIFICAZIONI a) attività a regime aerobico, ricerca graduale dell'aumento di resistenza, corsa a ritmo blando fino a 6 minuti. b) corsa in ambiente naturale. c) interval-training a ritmi medio-bassi. d) corsa intervallata con superamento ostacoli ed elementi di media difficoltà. e) lavoro con funicelle. - sviluppo della mobilità e scioltezza articolare: a) esercizi a corpo libero e con attrezzi (bastoni, con esecuzioni ripetute) b) esercizi di agilità al suolo di media difficoltà. C) stretching : modalità di esecuzione e progressione generale. miglioramento della velocità a) esercizi di prontezza e destrezza con l'utilizzo di attrezzi da diverse posizioni. b) percorsi di livello medio di difficoltà. c) prove di velocità. - Sperimenta la forza degli arti superiori nel trasporto e nella traslocazione - Salta e atterra con modalità specifica - Assume atteggiamenti e posture corrette a seconda della situazione - Si muove in spazi condivisi con e senza attrezzi - Pone attenzione alla respirazione e conosce gli effetti del movimento sull apparato respiratorio - Verifica il rapporto tra battito cardiaco, respirazione e intensità del movimento - Controlla l equilibrio del corpo con e senza oggetti - Rileva il battito cardiaco su di sé e sul compagno Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) 3 Mostra adeguate conoscenze e realizza attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni 2 Esegue differenti azioni motorie mettendo alla prova le proprie capacità 1 Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un attività motoria abituale 2) Titolo / Argomento: PERCEZIONE SENSORIALE (vista,tatto,udito, ritmo.) Percezione del proprio corpo: Esercizi sulla percezione delle diverse parti del corpo. Esercizi sulla respirazione dalla posizione supina. Esercizi di sensibilizzazione sulla posizione della colonna vertebrale e del bacino. Esercizi di scavalcamento e sottopassaggio di attrezzi. Esercizi di rilassamento globale a terra. Esercizi sulla lateralità come scoperta della dominanza di braccio e di gamba. I rotolamenti: rotolamento attorno all'asse longitudinale, rullata sul dorso anche con risalita capovolta avanti, indietro; partenza da diverse posizioni. Gli esercizi a coppie sulla mobilità per la sensibilizzazione delle possibilità articolari. -Organizzazione spazio-temporale: Esercizi in deambulazione e corsa schivando i compagni con diverse andature. Organizzazione del proprio movimento in spazi delimitati, anche utilizzando piccoli attrezzi (funicelle, cerchi, palloni). Esercizi sul riprodurre azioni motorie dai semplici ritmi eseguiti da un compagno. Posizionamento corretto in campo nei giochi di gruppo e sportivi. Esecuzione di semplici andature con riconoscimento dei ritmi. - sa orientarsi utilizzando le informazioni sensoriali 2

- interpreta rapidamente i dati e adegua le risposte motorie rapidamente - ordina in modo sequenziale i processi motori(traiettorie, distanze, direzioni, velocità ) - utilizza il canale uditivo con attenzione per migliorare il proprio ritmo Saperi essenziali ( Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d. ) 3 Sa regolare attraverso le informazioni percettive la dinamica del movimento in situazioni motorie complesse 2 Sa individuare molte informazioni provenienti dai canali sensoriali attuando corrette risposte motorie 1 Sa riconoscere e utilizzare varie informazioni sensoriali nelle attività motorie praticate 3) Titolo/Argomento: COORDINAZIONE(Coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) e coordinazione fine) ESPRESSIVITÀ CORPOREA (Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi) - Coordinazione generale:esercizi di combinazione di gesti motori con diverse parti del corpo. Esercizi di riproduzione di gesti compiuti da un compagno. Esercizi di saltello alla funicella (a piedi pari, con rimbalzo, alternato con rimbalzo). Esercizi di combinazione con piccoli attrezzi. Esercizi sulla dissociazione degli arti anche con piccoli attrezzi. Esecuzione di semplici andature. - Equilibrio :esercizi sull'equilibrio statico, su quello dinamico. esercizi che implicano la perdita temporanea dell'equilibrio e il suo successivo recupero. Corsa con arresti in posizioni d'equilibrio, con arresto in punti definiti. Esercizi sull'equilibrio in volo. Salti con spostamento in volo di 90, 180, 360. Salti verso il basso con assunzione di posizioni stabilite nella fase di volo. Traslocazioni su assi d'equilibrio, panche e altri attrezzi. Orizzontale prona, anche su panca. - Giochi espressivi-comunicativi (imitazioni, sensazioni.) a partire da stimoli diversi(sonoro, visivo, gestuale, linguistico) Giochi di comunicazione in funzione del messaggio e del contesto Esercizi di comunicazione codificata per arbitrare Attività varie con caratteristiche artistico - espressive - esegue un gesto motorio con sincronia di movimento - regola e dosa l impegno muscolare in modo preciso e rapido - è in grado di acquisire gesti sempre più complessi e precisi - è in grado di controllare il movimento in funzione di uno scopo - sa combinare ed accoppiare più gesti anche aumentando la rapidità - utilizza diverse posture - utilizza il linguaggio non verbale nella comunicazione - sperimenta il movimento con la musica Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) 3 Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto 2 Sa mantenere la correttezza dell azione pur aumentandone la velocità e la complessità d esecuzione 1 Sa controllare il gesto in relazione alle modificazioni spazio-temporali 4) Titolo/Argomento: Gioco, gioco-sport e sport (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) Giochi presportivi e propedeutici: giochi preparatori alla pallavolo, pallacanestro pallamano, al baseball, esercizi di coordinazione oculo podalica e giochi propedeutici al gioco del calcio. Giochi non codificati. Atletica : corse veloci, di fondo, propedeutici alla staffetta 4100, salto in lungo e alto (cenni). Pallavolo: fondamentali individuali: palleggio 3

bagher schiacciata: movimento globale. battuta dal basso, battuta dall'alto Fondamentali di squadra : ricezione a W, l'attacco con alzatore al centro Regolamento. Pallacanestro: giochi propedeutici fondamentali senza palla fondamentali con palla: palleggio passaggio a due mani, baseball, battuto a terra cambio di direzione, di velocità tiro da fermo, in corsa palleggio- arresto - tiro Uno contro uno, due contro due, tre contro tre gioco globale senza palleggio gioco con palleggio, con vari tipi di pallone Regolamento Pallamano: giochi propedeutici fondamentali con palla: palleggio passaggio tiro da fermo, in corsa, in appoggio gioco globale Pallatamburello: fondamentali con giochi propedeutici Badminton: fondamentali con giochi propedeutici - Conosce e rispetta le regole e focalizza lo scopo del gioco - Conosce ed esegue i fondamentali tecnici individuali di alcuni giochi e sport anche in situazione di gioco - Conosce i gesti arbitrari più importanti delle discipline sportive praticate. - Conosce la terminologia e il regolamento dei giochi e degli sport - Progetta e porta a termine uno schema di gioco, una strategia di gara - Ricopre a rotazione vari ruoli compreso quello di giudice e arbitro - Accetta ogni proposta di gioco - Si adatta al ruolo assegnato - Incoraggia i compagni e si astiene dalla leader-ship - Si prende la responsabilità dei propri comportamenti senza dare la colpa agli altri - Riporta onestamente i risultati - Propone soluzioni socialmente accettabili nel conflitto - Dimostra rispetto per vedute diverse dalle proprie Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) 3 Mostra sicurezza, tattica, fair play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive 2 Conosce la tattica e i propri limiti tecnici e si adopera per migliorarli, mostra fair play e rispetto delle regole 1 Conosce le regole, le tecniche e le tattiche di base degli sport praticati e partecipa con fair play affrontando anche funzioni arbitrali 5) Titolo/Argomento: SICUREZZA E SALUTE Prevenzione, primo soccorso e salute corretti stili di vita (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) - Norme principali e principi igienici per la prevenzione e la tutela della salute - Principi di una corretta alimentazione 4

Partecipare con frequenza regolare alle lezioni pratiche; Conoscere le norme generali di prevenzione degli infortuni. Regole di prevenzione e attuazione della sicurezza personale a scuola, in casa, in ambienti esterni. Conoscere gli effetti dell attività motorie per il benessere della persona e la prevenzione delle malattie. Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell efficienza fisica. Il valore etico dell attività sportiva e della competizione. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo responsabile spazi, attrezzature, sia individualmente che in gruppo. Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo e cognitivo. Rispettare le regole del fair play. Indossare abbigliamento sportivo adeguato alle diverse esigenze operative ed ambientali; Assumere e mantenere norme igieniche adeguate per la propria pulizia personale; Collaborare ed interagire con i compagni. Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) 3 Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria ed altrui. Possiede conoscenze di primo soccorso e di alimentazione 2 Svolge attività codificate e non, nel rispetto della propria e della altrui incolumità. Conosce le norme basilari del primo soccorso 1 Utilizza in modo appropriato strutture ed attrezzi, applica alcune tecniche di assistenza e conosce alcune norme del primo soccorso 6) Titolo/Argomento: AMBIENTE NATURALE Esperienze dirette con valenza trasversale (Inserire gli argomenti fondamentali del modulo) Attività all aperto: Orienteering, percorsi di vita, escursioni Attività motorie, ludiche e sportive nell ambiente naturale. - Conoscere i diversi tipi di attività motoria, ludiche e sportive in vari ambienti naturali. - Utilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici. - Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale - Conoscere e praticare diversi tipi di attività sportiva e motoria nei diversi ambienti. Saperi essenziali (Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l apprendimento nei moduli o u.d. successivi e che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.) 3 Elabora semplici strategie per la pratica di attività sportive e ricreative in ambiente naturale 2 Seleziona gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti 1 Applica concetti tecnici acquisiti per muoversi adeguatamente in ambiente naturale 3) VERIFICHE E VALUTAZIONE Modalità di verifica Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario, aggiungere le tipologie non indicate): PROVE PRATICHE E ORALI 1. Interrogazioni formalizzate 2. Interventi spontanei 3. Esercizi individuali e di gruppo 4. Relazioni su materiali strutturati 5. Presentazioni multimediali 6. Per gli esonerati relazioni sulle lezioni pratiche eseguite dai compagni della classe e sui regolamenti. 5

SCRITTE o Relazioni o Trattazioni brevi o Quesiti a risposta aperta o Saggi brevi o Risoluzioni di problemi o Test vero /falso e/o risposta multipla o Prove oggettive di diversa tipologia o Articolo di giornale o Testi referenziali, descrittivi, argomentativi Criteri di Valutazione Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programmazione di classe. Le prove di verifica, di tipo formativo, sommativo e finale, saranno effettuate periodicamente e saranno valutate in relazione agli obiettivi della disciplina in termini di conoscenze, competenze, capacità, comportamento sociale, comportamento di lavoro. I docenti si serviranno, per la formulazione di giudizi e per l'attribuzione di voti, di indicatori e descrittori, insieme alle tabelle previste per l'assegnazione del punteggio e dei crediti scolastici stabilito dal nuovo Regolamento dell'esame di Stato. Le valutazioni si baseranno su indicatori riferiti alle conoscenze, competenze e capacità, comportamento sociale, comportamento di lavoro, tenendo conto dei seguenti criteri generali di valutazione: - La situazione di partenza - Processi e ritmi di apprendimento - Miglioramenti nell area motoria generale - Le verifiche motorie - Impegno dimostrato nel lavoro, partecipazione, interesse, motivazione - La capacità di rielaborazione e sintesi - Miglioramenti nell area educativa, disciplina - Rispetto dei compagni di classe - Cura di sé e delle proprie cose - Rispetto dell ambiente scolastico e delle sue regole - Condizionamenti ambientali e familiari - Giustificazioni, ritardi e assenze. - La valutazione, comunque, sarà sempre volta a sviluppare un'autovalutazione capace di rendere consapevole ogni alunno dei propri punti di forza e di debolezza, permettendo di migliorare il rendimento individuale. Criteri per la revisione delle prove pratiche ed eventuali prove orali e scritte Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri: Prove scritte: Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo: conoscenze, competenze e capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova, per facilitare la proposizione di verifiche semplificate e differenziate. Prove orali: Verranno utilizzate griglie specifiche, nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze, competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza dell argomentazione, della aderenza alla tematica, della fluidità espressiva, dell efficacia comunicativa etc. I docenti si serviranno inoltre per la formulazione di giudizi e per l'attribuzione di voti, di indicatori e descrittori, insieme alle tabelle previste per l'assegnazione del punteggio e dei crediti scolastici stabilito dal nuovo regolamento dell'esame di Stato. INDICATORI E DESCRITTORI ADOTTATI A VOTO Voto in decimi Competenze relazionali Partecipazione 10 Propositivo Costruttiva (sempre) 9 Collaborativo Efficace (quasi sempre) 8 Disponibile Attiva E pertinente (spesso) 7 Selettivo Attiva (sovente) 6 Dipendente Poco adattabile 5 Conflittuale Passivo Dispersiva Poco adattabile Oppositiva Passiva (Quasi Mai / Mai) Rispetto Delle regole Condivisione Autocontrollo Applicazione Sicura Costante Conoscenza Applicazione Conoscenza Regole Principali Guidata Essenziale Rifiuto Insofferenza Metodo Conoscenza Possesso Competenza Rielaborativo critico Organizzato Sistematico Approfondita Certa Sicura Esperto Livello 3 Eccelle Abile Competente Livello 3 Supera Organizzato Soddisfacente Competente Livello 2 Supera Mnemonico Meccanico Superficiale Difficoltoso Non ha metodo Globale Essenziale Parziale Non conosce Principiante Avanzato Livello 2 Possiede Principiante Livello 1 Possiede Si avvicina Non competente Livello 0 Non possiede 6

Criteri di riuscita ( barrare - X -la voce o le voci interessate) 1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze 2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto, unità didattica o sequenza disciplinare 3. Avvio nell alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul proprio apprendimento 4.Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso nella formazione disciplinare 5. Altro: Macerata, 30/10/2010 firma del docente Prof.ssa Maria Grazia Petraccini 7