Economia e Gestione delle Imprese. Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Sesta Unità Didattica

Documenti analoghi
Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Management a.a. 2016/2017

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Il rendiconto finanziario

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

Corso di Finanza aziendale

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

La riclassificazione del bilancio d esercizio. Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap.

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Increm./decr.

Equilibrio finanziario

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Corso di Finanza aziendale

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

Schema metodologico delle analisi di bilancio

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

I principali strumenti di analisi e valutazione per la progettazione di un piano di investimenti assistito

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Dott. Maurizio Massaro

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

Stato patrimoniale finanziario: criterio finanziario (in migliaia di euro) IMPIEGHI

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

L analisi di bilancio

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Management. Dipartimento di Management

Il capitale circolante netto Ccn. L oggetto dell analisi per flussi 14/03/2018. Flusso finanziario = variazione di una data risorsa: fondo

Dott. Maurizio Massaro

Il rendiconto di capitale circolante netto

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

Dott. Maurizio Massaro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Riclassificazione di bilancio

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Ciclo di incontro formativi Lezioni di aggiornamento anno 2018

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

ANALISI COSTI BENEFICI

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Daniela Baglieri, Giovanni Battista Dagnino, Rosario Faraci Economia e gestione delle imprese

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indic

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE VA

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

Conto economico anno 2015

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

Parte terza: La fisiologia d impresa: condizioni e strumenti di analisi

Corso di Finanza aziendale

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Lo stato patrimoniale

Management Sistemico Vitale. I Mario Calabrese

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

La Leva complessiva di Gruppo. Relazione tra Interessenza e Controllo nei Gruppi Piramidali

Le analisi di Bilancio per Indici

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

MODULO 13: La gestione economico finanziaria del progetto. 24 / 07 / 2018 Davide Baschieri

RENDICONTO FINANZIARIO DI CASSA

ATTIVO

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Le leve del valore economico e modelli di stima

Transcript:

Economia e Gestione delle Imprese Sesta Unità Didattica: La Funzione Finanza

FUNZIONE FINANZIARIA Oggetto: gestione razionale del fattore capitale TEORIA DELLA FINANZA: Modelli di comportamento volti a razionalizzare le decisioni gestionali Quali sono i valori in gioco? La solidità delle imprese rispetto alle dinamiche del ciclo economico La percorribilità delle opportunità di sviluppo potenziale delle imprese Lo sviluppo del sistema economico (efficienza allocativa) Supporto all organo di governo nei processi di decisione di investimento e di finanziamento Ottimizzazione nel reperimento/impiego delle risorse finanziarie (massimizzazione del rendimento degli investimenti e minimizzazione del costo del capitale) Gestione della tesoreria e razionalizzazione del circolante Gestione degli equilibri aziendali: economico, finanziario e monetario Equilibrio Economico: Ricavi e Costi Equilibrio Finanziario: Impieghi e Fonti Finanziarie Equilibrio Monetario: Entrate e Uscite Monetarie

FUNZIONE FINANZIARIA Il manager finanziario gioca il ruolo di intermediario tra il sistema finanziario e gli investimenti dell impresa, selezionando quanto e come investire, oltre a decidere come finanziare le attività Integrare la logica contabile con l approccio alla creazione di valore alternative ASSET AZIENDALI Il rendimento dipende dal posizionamento nei mercati MANAGER FINANZIARIO Quanto investire? Come investire? Come finanziare? AZIONISTI E CREDITORI Il valore dei loro diritti dipende dalla capacità di sostenere vantaggi competitivi

FUNZIONE FINANZIARIA PROCESSI ANALITICI ANALISI delle caratteristiche del sistema finanziario della natura del fabbisogno finanziario delle caratteristiche strutturali dell impresa e del settore in cui opera PROCESSI STRATEGICI DECISIONI SVILUPPO DELL IMPRESA Scelte d investimento e di finanziamento Vincoli finanziari alla crescita (ottimizzare il rischio finanziario; minimizzare il costo del capitale; massimizzare il rendimento dell investimento) PROCESSI OPERATIVI POLITICHE gestione della tesoreria (flussi di liquidità) predisposizione di un efficace e omogeneo sistema informativo di guida e controllo finanziario ottimizzazione del capitale circolante, assicurando omogeneità di indirizzo nella gestione del credito ai clienti e del debito verso i fornitori

COME MISURARE IL SUCCESSO DELL IMPRESA? Utili netti elevati? Roe più alto del tasso passivo? Roi più alto di quello dei concorrenti? Fatturato in sviluppo? Dividendi in crescita? NO, la logica value driven ci suggerisce che l impresa è ben gestita se crea valore Gli aspetti citati non sono né sufficienti né, spesso, necessari

CRESCITA DIMENSIONALE FUNZIONE FINANZIARIA Accessibilità dell offerta di capitali ed eventuali vincoli INTENSITÀ DI CAPITALE FABBISOGNO FINANZIARIO QUANTITÀ E QUALITÀ DEL FABBISOGNO COPERTURE FINANZIARIE CAPITALE DI RISCHIO INDEBITAMENTO AUTOFINANZIAMENTO

Investimenti Fabbisogno finanziario FUNZIONE FINANZIARIA Stato Patrimoniale Attivo Capitale Netto (Equity) Capitale di terzi (Debito) Struttura finanziaria Scelte sul Mix Debito/Equity Gestione Corrente (Circolante): Tesoreria La struttura finanziaria impatta sul governo dell impresa (problema di controllo) Principi guida da mantenere: Omogeneità; Flessibilità; Elasticità; Economicità

IL COSTO DEL CAPITALE Il costo del capitale può assumere tre diversi significati: tasso di sconto dei flussi prodotti dal capitale operativo ASSET SIDE risultato economico minimo che l impresa deve ottenere per attrarre e trattenere capitali LIABILITY SIDE (IMPRESA) rendimento atteso sulle risorse finanziarie conferite LIABILITY SIDE (INVESTITORI) In generale, può essere definito come: il rendimento che i sottoscrittori delle passività finanziarie dell impresa giudicano accettabile in rapporto al rischio da essi sopportato

IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE (WACC) Attivo Debiti finanziari Mezzi Propri K d x (1 - t) K e W A C C Weighted Average Cost of Capital WACC D D CN K t CN d 1 D CN K e

SCELTA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO Ci sono varie fonti di finanziamento che offrono all imprenditore scelte alternative e complementari di finanziamento Analisi delle caratteristiche del Fabbisogno Finanziario Analisi e conoscenza dei mercati dei capitali Coordinamento fra cogliere opportunità di sviluppo ed i vincoli di disponibilità di risorse Scelta del livello d indebitamento Leva Finanziaria

IL FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO FINO A CHE PUNTO SI PUÒ SOSTENERE LA CRESCITA CON IL DEBITO? La risposta più ovvia: fino al punto in cui le banche sono disponibili ad ampliare le linee di credito Una risposta più ragionata: fino a che gli equilibri gestionali possono reggere dosi aggiuntive di debito

IL FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO La convenienza economica del debito: ROE = [ ROI + ( ROI - i ) x D / E ] * (1-Tc) Contributo della gestione industriale Contributo della gestione finanziaria Contributo della gestione fiscale

LEVA FINANZIARIA c c c c c c c t E D i ROI ROI ROE t E D i ROI E D ROI ROE t E D i E E D ROI ROE t E D i E TA ROI ROE t E D i TA E TA RO ROE E t D i RO E RN t D i RO RN 1 1 1 ) ( 1 1 1 1

LEVA FINANZIARIA La differenza fra redditività del capitale investito e costo del debito spiega la redditività del capitale proprio in base al livello d indebitamento Redditività dell Equity (ROE) D ROE ROI 1 E ROI i Roi i > 0 t c Roi i = 0 Roi i < 0 D/E

LA REDDITIVITÀ: RELAZIONE TRA ROE,ROI E STRUTTURA FINANZIARIA IMPRESA A Stato Patrimoniale Impieghi 3.000 Capitale Netto (Equity) 2.000 Indebitamento 1.000 Totale attivo 3.000 Totale passivo 3.000 Tasso di interesse sul prestito pari al 10% IMPRESA B Impieghi 3.000 Capitale Netto (Equity) 1.000 Indebitamento 2.000 Totale attivo 3.000 Totale passivo 3.000 Tasso di interesse sul prestito pari al 10%

Impresa A LA REDDITIVITÀ: RELAZIONE TRA ROE,ROI E STRUTTURA FINANZIARIA Conto Economico Impresa B Reddito operativo 500 Reddito operativo 500 - oneri finanziari - 100 - oneri finanziari - 200 Utile ante-imposte 400 Utile ante-imposte 300 - Imposte (50%) - 200 - Imposte (50%) - 150 Utile netto 200 Utile netto 150 ROI 16,7% ROI 16,7% ROE 10,0% ROE 15,0%

Impresa A LA REDDITIVITÀ: RELAZIONE TRA ROE,ROI E STRUTTURA FINANZIARIA Stato Patrimoniale Se il tasso di interesse passa dal 10% al 20% Impresa B Reddito operativo 500 Reddito operativo 500 - oneri finanziari - 200 - oneri finanziari - 400 Utile ante-imposte 300 Utile ante-imposte 100 - Imposte (50%) - 150 - Imposte (50%) - 50 Utile netto 150 Utile netto 50 ROI 16,7% ROI 16,7% ROE 7,5% ROE 5,0%

FINO A CHE PUNTO SI PUÒ SOSTENERE LA CRESCITA CON IL DEBITO? Valutazione dell impatto sugli equilibri gestionali Un indicatore rilevante: Annual Debt Service Coverage Ratio (ADSCR) ADSCR = Flusso di Cassa Operativo/Servizio del debito dove: il flusso di cassa operativo è liquidità generata dalle attività caratteristiche dell impresa in ogni esercizio; e il servizio del debito è la somma tra la quota interessi e la quota capitale da versare ai finanziatori

OBIETTIVI DELL ANALISI DI BILANCIO I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati IL NOSTRO OBIETTIVO NON È LEGGERE IL BILANCIO, MA LEGGERE LA GESTIONE ATTRAVERSO IL BILANCIO GESTIONE si riflette nel BILANCIO Capacità di lettura potenziata INTERPRETAZIONI metodologie di analisi lettura INFORMAZIONI

MODELLI INTERPRETATIVI DEL BILANCIO D ESERCIZIO Bilancio d esercizio Riclassificazione SP - Criterio della liquidità/esigibilità - Criterio della pertinenza gestionale Riclassificazione CE - Criterio Costo del venduto (COGS) - Criterio del Valore Aggiunto (VA) - Criterio del Margine di Contribuzione Analisi Statica (per indici e margini) Analisi Dinamica (Rendiconto Finanziario) Confronti spaziali e temporali Analisi Prospettica (Piano e Budget Finanziario, Budget di Cassa)

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO FINANZIARIA => Criterio della liquidità/esigibilità indaga l equilibrio finanziario (Solvibilità) FUNZIONALE => Criterio della pertinenza gestionale classifica le poste di bilancio a seconda dell area nelle quali possono essere destinate le risorse. Previsione e programmazione finanziaria

RICLASSIFICAZIONE S/P CRITERIO DELLA LIQUIDITÀ/ESIGIBILITÀ A che cosa serve? È utilizzato per verificare se esiste una corrispondenza tra le scadenze temporali degli investimenti e dei finanziamenti; Quale è il criterio utilizzato? Le voci dell attivo e del passivo vengono raggruppate in funzione del loro tempo di trasformazione in moneta; in particolare, le singole attività sono ordinate per liquidità decrescente, le passività per grado di esigibilità; Quando è utile? Quando lo studio che si compie è di tipo statico; Quando chi conduce l analisi è un soggetto esterno all azienda.

STATO PATRIMONIALE (liquidità/esigibilità) Attività a breve Attività consolidate Attivo Liquidità Immediate Cassa C/C BOT Liquidità Differite Crediti Commerciali Disponibilità Scorte Immobilizzazioni Tecniche Impianti Immobilizzazioni Finanziarie Azioni Immobilizzazioni Immateriali Marchi e Brevetti Passività a breve Passivo Differenziale a 12 mesi Passività consolidate Capitale Netto Debiti v/banche C/C passivo Debiti verso Fornitori Debiti < 12 mesi Fondo Imposte Mutui Debiti Consolidati Prestiti Obbligazionari TFR Capitale Sociale Riserve Utile (perdita)

RICLASSIFICAZIONE S/P CRITERIO DELLA PERTINENZA GESTIONALE Le poste CORRENTI sono quelle che riguardano il CICLO di ACQUISTO, TRASFORMAZIONE E VENDITA. ACQUISTO di materie prime: - merce in magazzino (materie prime) - debiti verso fornitori - crediti IVA TRASFORMAZIONE: - merce in magazzino (semilavorati e prodotti finiti) - debiti verso il personale (Fondo TFR) VENDITA: - crediti verso clienti - prodotti finiti - debiti IVA

STATO PATRIMONIALE (pertinenza gestionale) Attività operative Attività correnti Attività non correnti Attività non operative Attivo Scorte (F.do Svalut. Magazzino) Crediti Commerciali (Fondo Svalutazione Crediti) Altre attività Correnti Impianti Attrezzature Macchinari Brevetti Partecipazioni Operative Titoli negoziabili C/C Immobili non Operativi BOT Passività correnti Passività non correnti o finanziarie Capitale Netto Passivo Debiti verso Fornitori TFR Debiti Tributari C/C passivo Debiti verso Banche Mutui Prestiti Obbligazionari Capitale Sociale Riserve Utile (perdita)

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO Gli schemi più utilizzati sono: A FATTURATO E COSTO DEL VENDUTO A PRODUZIONE DELL ESERCIZIO E VALORE AGGIUNTO A COSTI FISSI E COSTI VARIABILI

CONTO ECONOMICO A FATTURATO E COSTO DEL VENDUTO Ricavi Netti di Vendita - Costo del Venduto + Rimanenze Iniziali di MP, semilavorati e PF + Acquisti MP + Energia + Retribuzioni, oneri relativi (Acc. TFR) + Costi Industriali + Ammortamenti Beni destinati alla produzione + Canoni di leasing (per beni destinati alla produzione) + altri costi industriali + Produzioni interne capitalizzate - Rimanenze Finali di MP, semilavorati e PF Risultato Industriale Lordo - Costi Commerciali e Distributivi - Costi Amministrativi e generali Reddito Operativo +\- Oneri\proventi finanziari +\- Costi\proventi della gestione accessoria Risultato di Competenza +\- Oneri\proventi straordinari Risultato ante imposte Imposte Utile Netto

CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO ( + ) Fatturato per beni e servizi prodotti ( +/- ) Variazione del magazzino prodotti in corso di lavorazione semilavorati e finiti ( + ) Costruzioni in economia ( - ) Acquisti di prodotti finiti destinato alla commercializzazione ( = ) Produzione dell'esercizio ( - ) Acquisti dell'esercizio ( +/- ) Variazione del magazzino materie prime ( - ) Altri oneri ( = ) Valore Aggiunto ( - ) Costi per il personale ( - ) Accantonamenti ( = ) Margine operativo lordo ( - ) Ammortamenti ( = ) Reddito Operativo (+/- ) Risultato della gestione finanziaria ( +/- ) Risultato della gestione straordinaria ( +/- ) Risultato della gestione accessoria ( = ) Reddito ante-imposte ( - ) Imposte sul reddito ( = ) Reddito netto

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO (CCN) CCN Finanziario => Differenza fra attività e passività a breve Capacità di fronteggiare i debiti a breve con le attività che si rendono disponibili a breve CCN Commerciale => Differenza fra attività e passività operative e caratteristiche (commerciali) inerenti il ciclo acquisto-trasformazione-vendita Il CCNC è la differenza tra le attività e le passività di natura corrente (non di breve termine!!!!!) Rappresenta l investimento effettuato nella gestione corrente CCNC > 0 => emerge un Fabbisogno Finanziario da soddisfare CCNC < 0 => il ciclo acquisto-trasformazione-vendita si autofinanzia ed anzi genera risorse disponibili

IL PROSPETTO FONTI/IMPIEGHI Approccio Finanziario al Bilancio (analisi dinamica) Fornisce informazioni sulle modalità di approvvigionamento ed impiego delle risorse finanziarie Attività Passività Impieghi Aumenti Diminuzioni Fonti Diminuzioni Aumenti

LA DINAMICA FINANZIARIA Aumento di Passività Aumento Equity Diminuzione delle Attività Fonti di Gestione (MOL) Fonti Impieghi Diminuzione di Passività Aumento di Attività Diminuzione di Equity Impieghi di Gestione

ANALISI DELLA DINAMICA DEI FLUSSI DI CASSA: UN MODELLO A 4 AREE +/- Flussi da Gestione Corrente +/- Flussi da Investimenti/Disinvestimenti +/- Flussi da Finanziamenti/Rimborsi +/- Flussi da Remunerazione finanziaria = Saldo di Cassa

INVESTIMENTO Definizione Nell ambito dei processi di sviluppo aziendale un investimento consiste nel rinunciare a benefici immediati in funzione di potenziali maggiori benefici futuri. Effetti prodotti sul bilancio: sui costi sui ricavi sul CCN in combinazione fra CCN, costi e ricavi La valutazione di un investimento deve essere condotta attraverso la misurazione del valore creato.

LA DIMENSIONE DEI FLUSSI MONETARI Un investimento è vantaggioso se la somma delle risorse (flussi di cassa) liberate eccede l importo di quelle assorbite. Esempio:

LA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI FLUSSI Due investimenti con flussi di cassa uguali in dimensione assoluta, ma distribuzione temporale rovesciata, sono indifferenti? NO! F Figura A F Figura B t t

IL VALORE ATTUALE Il valore attuale di una serie di flussi di cassa futuri, è dato da: dove: VAN t0 (1 F (t) sono i flussi di cassa, coerenti con il costo opportunità del capitale N rappresenta il numero di periodi nei quali i flussi sono prodotti k è il costo del capitale, coerente con i flussi di cassa N F ( t) k) t

FLUSSI E COSTO DEL CAPITALE: AZIONISTI E OBBLIGAZIONISTI Il Free Cash Flow from Operations (FCFO) MOL +/- Δ CCNC +/- Δ Investimenti in asset +/- Δ Fondo TFR - Imposte sul Reddito Operativo Flusso monetario netto della gestione operativa Tasso: WACC

FLUSSI E COSTO DEL CAPITALE: AZIONISTI Il Free Cash Flow to Equity (FCFE) MOL +/- Δ CCNC +/- Δ Investimenti in asset +/- Δ Fondo TFR +/- Δ Indebitamento - Oneri Finanziari - Imposte reali sul reddito d esercizio Flusso monetario netto per gli azionisti Tasso: k E(L)

Rappresentazione grafica F IL VALORE ATTUALE F3 F2 F1 t Fo

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Rappresenta la ricchezza incrementale generata da un progetto, espressa come se fosse immediatamente disponibile Il VAN è la somma algebrica di tutti i flussi di cassa attualizzati, generati dal progetto considerato Valori confrontabili nel tempo Attualizzazione Valore finanziario nel tempo Rischio

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Immaginando un progetto avente sei flussi di cassa in entrata ed uno solo in uscita, la formulazione del suo VAN sarebbe: VAN dove: F1 (1 k) F t : flussi di cassa, coerenti con il costo opportunità del capitale F 0 : esborso iniziale F2 (1 k) k: costo del capitale, coerente con i flussi 2 F3 (1 k) 3 F4 (1 k) 4 F5 (1 k) 5 F6 (1 k) 6 F 0

VALORE ATTUALE NETTO (VAN) Consente un migliore apprezzamento della ricchezza incrementale generata da un progetto, in sintonia con la TEORIA DEL VALORE Se VAN = 0, tutte le risorse finanziarie impiegate a copertura trovano remunerazione coerente rispetto al profilo di rischio che l investimento comporta Se VAN > 0, si genera un extra-valore rispetto alla remunerazione normale. Tale valore extra-valore è di proprietà degli azionisti, che pertanto preferiranno investire in progetti a VAN > 0 e più elevato possibile

TASSO INTERNO DI RENDIMENTO (TIR) È quel tasso che rende il VAN nullo n t Flussi di Cassa (1 Tir) 0 t t 0 Regola decisionale: accettare i progetti con TIR superiore al costo del capitale (Wacc)