Ancona 21 ottobre Educazione terapeutica Il fare del terapista occupazionale. Terapista occupazionale: Vita Maria De Tommasi

Documenti analoghi
STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Aspetti riabilitativi al domicilio: caratteristiche e intensità per una appropriatezza terapeutica

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Dott.ssa in Fisioterapia Martinotta Sonia

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Criteri di qualità nella riabilitazione ambulatoriale: il contributo delle terapie

IV SESSIONE: Il contributo dei Centri Diurni-parte II Moderatore: R. Nicoli

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

CONVEGNO CARD TRIVENETO SAN BONIFACIO (VR) 7 ottobre 2016 CONVEGNO CARD TRIVENETO

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

II sessione Assistenza multidisciplinare dell anziano nel territorio. Moderatori Dott.ssa M. Loffredo, Dr. M. Parisi, Dott.ssa L.B.

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Il contributo dell assistenza domiciliare

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

IL TRASFERIMENTO. Il trasferimento è la possibilità di spostarsi o muoversi in maniera autonoma e condiziona fortemente sia la partecipazione

AIUTATECI ad AIUTARE Albo dei volontari art.13

Fisioterapisti: Anna Spotti. Miati Micol

Terapia occupazionale domiciliare per le persone con demenza ed i loro caregivers

Piano della ASL di Milano per le demenze

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

IL VALORE DELL'ATTIVITA' NELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

REGIONE UMBRIA DEFINIZIONE LINEE ORGANIZZATIVE REGIONALI SULLA RIABILITAZIONE DOMICILIARE PER LE AZIENDE SANITARIE LOCALI.

IL RUOLO DEGLI AUSILI NEL PROGETTO RIABILITATIVO

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

La Malattia di Alzheimer

Dott.ssa Olga Lidia Cardoso Dott.ssa Anna Paola Tassi

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

U.O. di Medicina Riabilitativa: la generosa donazione dei dipendenti. dell OCME di Parma. per il progetto Assistive technology

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

RIABILITARE (L)A CASA. Caso clinico a cura di: Dott.ssa Luisa Ancona, Ft. Serena Pizzato

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Allegato B SCHEDA SOCIALE INFORMATIVA

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

VISITARE A CASA E VISITARE LA CASA: COME SI FA?

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Implementazione buone pratiche di fine vita

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La dialisi peritoneale assistita. Claudio Pozzi Ospedale Bassini

Workshop sul metodo Audio-psico-fonologico. «Le proposte educative di Innomec e la riabilitazione cognitivo-linguistica»

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

ALLEGATO 2.2. QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL MILANO 1. Quantità annua (espressa mesi) 1) CANONE GESTIONE AUSILI DI RICICLO

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

I bisogni del familiare caregiver al domicilio

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Il fisiatra: il progetto riabilitativo Lia Zanetti

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Per informazioni contattare:

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Un caffè dalla Regione: politiche a sostegno delle attività a bassa soglia

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

PAZIENTI CON PROBLEMI

Transcript:

Ancona 21 ottobre 2016 Educazione terapeutica Il fare del terapista occupazionale «Terapista occupazionale e caregiver: lavoro in sinergia per ridurre il carico assistenziale» Terapista occupazionale: Vita Maria De Tommasi AUSL/ BA D.S.S. 14 U.O. di Riabilitazione Territoriale: Sedi Putignano/Castellana

IL TEAM RIABILITATIVO FISIATRA/GERIATRA/NEUROLOGO LOGOPEDISTA NEUROPSICOLOGO OSS Paziente TERAPISTA OCCUPAZIONALE INFERMIERE CAREGIVER - ASSISTENTE SOCIALE - SPECIALISTI CONSULENTI - TECNICO ORTOPEDICO - CASE-MANAGER TERRITORIALE FISIOTERAPISTA

La terapia occupazionale Sfrutta: le potenzialità residue Considera: bisogni e interessi Migliora: autonomia, soddisfazione, sicurezza, qualità di vita, benessere, partecipazione Stimola: motivazione, senso di utilità, competenza, rispetto di se stesso Individua: gli ausili utili Adatta: gli ambienti di vita Riduce: il carico assistenziale Favorisce: il rientro al domicilio ed evita l istituzionalizzazione Facilita: il reinserimento nel mondo del lavoro e della società Rende: la vita significativa

Cosa valuta il T.O.: Autonomia (BADL-IADL-AADL) Capacità residue motorio-funzionali Motivazione, interessi, bisogni, desideri Storia personale Comportamento Condizione emotiva Situazione socio-familiare Situazione abitativa Postura Ausili

Strumenti e scale di valutazione: BADL-IADL-AADL Indice Barthel FIM Valutazione ausili-postura Valutazione spazi ambientali Modelli e programmi di pratica professionale in TO: - MOVI : Il Modello Vivaio di Cunningham Piergrossi e Gibertoni - CMOP : Il Modello Canadese della Performance Occupazionale - OTIPM : Occupational Therapy Intervention Process Model di Anne Fisher - MOHO : Il Modello di Occupazione Umana di Gary Kielhofner - PEO : Il Modello Persona Ambiente Occupazione - COTiD programma: terapia occupazionale a domicilio per gli anziani con demenza e i loro caregiver di Maud Graff

Esperienze lavorative a confronto ASL di Piacenza : medicina riabilitativa (per 16 anni) Il TO presente nell equipe di medicina riabilitativa Contribuisce a migliorare l autonomia nelle BADL e quindi riduce il carico assistenziale per favorire il ritorno a casa il TO, però, è assente nell equipe di riabilitazione territoriale Seppur il piano d indirizzo per la riabilitazione raccomanda le competenze del TO al domicilio ASL di Bari DSS 14: riabilitazione territoriale (da 5 anni ) IL TO è assente nell equipe di medicina riabilitativa Spesso anche le autonomie di base non sono recuperate Al TO presente nell equipe di riabilitazione territoriale, arrivano, perciò spesso, pazienti fortemente dipendenti dai caregiver, nonostante le buone potenzialità d autonomia..

Caregiver marito, moglie, figlio/a, nipote, badante: persona che si prende cura di un individuo malato e/o non totalmente autosufficiente L equipe intera deve offrire al caregiver: Informazione Formazione Sostegno Condivisione 7

Il contributo della TO nel reparto di medicina riabilitativa A. Anni 84: emiparesi dx con afasia Ingresso FIM 27/126; Barthel 4/100; Brass: 23/30 Obiettivi in TO: Recuperare le ADL e IADL Valutazione e addestramento all uso di ausili Ridurre il carico assistenziale Addestrare il care- giver Favorire il rientro al domicilio Evitare l istituzionalizzazione A casa, però, si presenteranno nuovi bisogni d autonomia e nuove richieste d aiuto!!! 60 giorni di degenza - 19 h di TO: Dimis. FIM 53/126; Barthel 34/100 Istituzionalizzazione evitata

Il contributo della TO nel reparto di medicina riabilitativa R. anni 45 Diagnosi : tetraparesi in Sclerosi Multipla elefantiasi arti inferiori obesità Valutazione di TO: Paziente : - Potenzialità residue minime - Dipendente in tutte le BADL e nei trasferimenti Caregiver: - Carico assistenziale elevato Ambiente domestico e sociale 5 ore di TO Obiettivi prioritari in TO : Semplificare le AVQ per risparmiare fatica, tempo ed energia. Ottimizzare la forza e la coordinazione residue Adattare gli spazi di vita, proporre strategie e ausili Ridurre il carico assistenziale Migliorare la loro qualità di vita

Programma di TO in 5 trattamenti: Interventi Trasferimento letto-carrozzina Semplificare i trasferimenti per risparmiare tempo, fatica ed energia Sono stati individuati strategie, tecniche, ausili, adattamenti ambientali training di addestramento per il caregiver a nuovi metodi di assistenza nelle AVQ

Trasferimento letto-comoda: con tavoletta e cintura

Direttamente sul Wc per il bidè

Per l accesso nella doccia e/o vasca da bagno

Trasferimento comoda carrozzina

Seguito in riabilitazione territoriale P. ex costruttore di anni 59 Diagnosi: emiparesi dx con afasia Dimesso dalla degenza riabilitativa: FIM 81 FAM 53 La TO al domicilio valuta: -potenzialità residue -Bisogni autonomia -Richieste d aiuto -Interessi -Ambiente domestico -Situazione familiare e sociale

Valutazione di TO al domicilio Per 2 anni barbiere a domicilio 5 E. per 2 volte a settimana (520 E. all anno) Nelle ore più scomode (h.14.00) Era convinto di non essere più capace di sbarbarsi Intanto continuava con la FKT in attesa..???

...inizia ad aiutare sua moglie in cucina spizzicando le fave Migliora la forza, la destrezza, la coordinazione della mano, in queste occupazioni per lui significative.

.posso ancora occuparmi di giardinaggio Sperimenta che nonostante tutto può ancora occuparsi del suo giardino e di spazzare

e addirittura ritorna a la sua giornata inizia ad avere senso non solo dormire, mangiare, TV e FKT ma VIVERE!!! Termina la presa in carico di terapia occupazionale in 10 trattamenti

E.F. anni 80 diagnosi: frattura collo del femore, non operabile Comorbidità : Esiti di sfumata emiparesi sn cardiopatia ischemica cronica diabete mellito in trattamento insulinico Ipotiroidea BPCO Deficit cognitivo Epilessia Sindrome depressiva..

Ausili forniti: Letto ortopedico con spondine Materasso antidecubito Sollevatore mobile Carrozzina

Trasferimento letto - carrozzina

Trasferimento carrozzina-poltrona

Ausili per il cammino

Anziana con demenza ritorna al domicilio 5 accessi domiciliari di TO: dopo degenza in geriatria Valutare: paziente, ambiente, care-giver - Due anziani 2 badanti - Potenzialità non reclutate - Pannolone per i bisogni sfinterici - Cammino autonomo - sente lo stimolo - Casa senza barriere architettoniche Obiettivi di TO: Istruire il care-giver nell assistenza: - Per recuperare l uso del WC - Per una comunicazione adeguata - Per sostenere l autonomia possibile - Per alleviare l ansia e l agitazione - Per favorire relazioni interpersonali - Per stimolare la memoria - Per creare un ambiente protesico Per ABITUDINE ha usato impropriamente il pannolone: circa 5 pannoloni in 24 h con allergie, irritazioni, infezioni. Costi pannolone ASL: 387 E. all anno!!! Follow-up di verifica del TO a 12 mesi!!! Care-giver e parenti coinvolti per acquisire specifiche competenze assistenziali

Programma COTiD Communitiy Occupational Therapy in Dementia «trattamento di terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver» Terapista occupazionale dott.ssa Maud Graff TO e coll., in Olanda Evidenze di efficacia ed efficienza Miglioramenti sul paziente: Attività nella vita quotidiana Graff (et al), BMJ 2006, 2008; Umore, stato di salute e qualità della vita Graff (et al), J Gerontol 2007 Riduzione del carico assistenziale del caregiver : Bisogno di assistenza Graff (et al.) BMJ 2006; 2008; Gitlin (et al) Gerontologist 2003, J Gerontol 2005 Disturbi comportamentali (BPSD) Gitlin (et al), Gerontologist 2003, J Gerontol 2005 Rapporto costo -beneficio: 1750 per ogni trattamento andato a buon fine (10 sedute) Graff (et al), BMJ 2006, 2008

Programma COTID intervento di terapia occupazionale 1 OPHI-II (Occupational Performance History Interview) 2 Ethnographic Interviwing 3 osservazione di un attività osservazione del domicilio 4 definizione degli obiettivi 5/10 trattamento in 10 sedute

Sinergia tra TO e Caregiver Consente: -La realizzazione del programma riabilitativo -La realizzazione del Progetto Riabilitativo Individuale -Riduzione del carico assistenziale -Una migliore qualità di vita -Risparmi dei costi familiari, sanitari e sociali

Grazie per l attenzione!!!