Gli idrocarburi e il petrolio

Documenti analoghi
Gli idrocarburi e il petrolio

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

IDROCARBURI: classificazione

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Alcheni: struttura e proprietà

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

Approccio alla CHIMICA ORGANICA. Chimica organica: gli idrocarburi I gruppi funzionali. Paolo Pistarà, Principi di chimica moderna - Tomo A ATLAS

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

3. Indicare quale (o quali) delle seguenti coppie di formule strutturali rappresenta la stessa molecola:

Chimica organica: gli idrocarburi Capitolo C2

Nome degli alcheni a catena lineare

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

CHIMICA ORGANICA Gli alcani e i cicloalcani

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Chimica Organica. Breve storia della chimica organica

Proprietà fisiche di Alcani e Cicloalcani

L elemento carbonio e il suo più semplice composto con l idrogeno

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: struttura e reattività

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

Figura. Benzene e aromaticità

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Verifiche di primo livello: conoscenze

LA CHIMICA DELLA VITA

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

PIANO DI LAVORO ANNUALE

POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro

Capitolo 10 Composti Aromatici

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

Nomi e formule dei principali composti organici

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Forze intermolecolari

FORZE INTERMOLECOLARI

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Teoria degli orbitali ibridi

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

ph di SOLUZIONI TAMPONE

Idrocarburi insaturi. Alcheni

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Chimica organica SCIENZE. Franco Bagatti Elis Corradi Alessandro Desco Claudia Ropa. Conoscere la materia Seconda edizione

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.)

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

IDROCARBURI AROMATICI

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Reazioni di Chimica Organica

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:


Transcript:

Gli idrocarburi e il petrolio Le proprietà degli atomi di carbonio di legarsi fra loro mediante legami semplici, doppi, tripli, formando catene stabili delle più diverse forme e lunghezze rende praticamente illimitato il numero di composti organici Gli idrocarburi sono i composti organici più semplici, sono cioè quelli costituiti soltanto da carbonio e idrogeno, e gran parte degli altri composti organici può essere immaginata come derivata da questa famiglia. Stabilità della catena di atomi di carbonio. Questo elevato valore del legame impartisce ad una catena di atomi di carbonio la capacità di mantenersi unita attraverso molte reazioni chimiche, non resisterà però all azione del fluoro ( F: 480 kj/mol) che può prevedersi distruttiva nei riguardi di un qualsiasi composto organico.

Proprietà generale degli idrocarburi Il carbonio e l idrogeno hanno valori di elettronegatività molto simili e i legami tra loro sono praticamente covalenti. Le molecole idrocarboniose sono attratte l una all altra dalle forze di London, forze causate dai dipoli indotti (il nucleo atomico di una molecola, carico positivamente, attrae gli elettroni di un altra). onsiderazioni: Il dipolo indotto è solo temporaneo e le due molecole possono scambiarsi i ruoli Più la molecola è grande più interazioni di London si possono avere tra loro, maggiore sarà la forza di interazione tra le molecole Una conseguenza dell aumento del numero di interazioni tra le molecole, all aumentare del numero di atomi di che le compongono, è l incremento del punto di ebollizione Gli idrocarburi sono praticamente insolubili in acqua

Gli Alcani n 2n+2 (n = 1, 2, 3 ) Rappresentazione convenzionale degli idrocarburi 3 3 2 2 2 2 2 3 2 3 Formula spaziale Formula di struttura Formule condensate

Gli Alcani n 2n+2 (n = 1, 2, 3 ) Nomenclatura: Il nome degli idrocarburi è di solito assegnato in base al numero di atomi di carbonio nella loro catena carboniosa continua più lunga, da cui deriva la radice del nome, a questa si aggiunge il suffisso ano. Esempio: Radice del nome + ano = pentano Radicali: Il radicale si ottiene togliendo un idrogeno ad un idrocarburo e il nome del radicale è la radice del nome dell alcano + il suffisso ile Di solito sono indicati R Metile Etile Propile Butile

Nomi e formule di struttura degli idrocarburi semplici N di atomi di Radice del nome Nome dell idrocarburo Formula di Struttura 1 2 Met- Et- Metano Etano 4 3 3 3 Prop- Propano 3 2 3 4 But- Butano 3 2 2 3 5 Pent- Pentano 3 2 2 2 3 6 Es- Esano 3 2 2 2 2 3 7 Ept- Eptano 3 2 2 2 2 2 3 8 Ott- Ottano 3 2 2 2 2 2 2 3 9 Non- Nonano 3 2 2 2 2 2 2 2 3 10 Dec- Decano 3 2 2 2 2 2 2 2 2 3

1 2 3 4 5 2-metilpentano 1 2 3 4 5 2,2-dimetilpentano 1 2 3 4 5 6 7 8 4-etil-2-metilottano 3 2 2 3 3 3 3 2 2 3 3 3 2 2 3 2 2 3 2 3

Isomeri Gli isomeri sono idrocarburi che hanno stessa formula bruta ma diversa formula di struttura. (hanno lo stesso peso molecolare) Esempi: 3 2 2 3 3 Butano 3 3 4 10 Normal-Butano Iso-Butano 3 3 2 Pentano 2 5 2 12 3 3 n-pentano 2 3 3 (Iso-pentano) o meglio: 2-metil butano 3 3 3 2,2 di Metil-Propano Esano 6 14 3 2 2 n-esano 2 2 3 3 3 2 2 3 (Iso-Esano) o meglio: 2-metil pentano 3 3 3 3 3 3 2 3 2,3 di Metil-Butano 3 2,2 di Metil-Butano

3 3 3 3 3 3 3 3 3 esano 2-metilpentano 3-metilpentano 2,3-dimetilbutano 2,2-dimetilbutano 2,2,4-trimetilpentano

3 3 2 2 3 carbonio terziario carboni secondari carbonio primario Si dice carbonio primario quando è legato ad un solo altro atomo dicarbonio Si dice carbonio secondario quando è legato a due altri atomi di carbonio Si dice carbonio terziario quando è legato a tre altri atomi di carbono Di riflesso si individuano Idrogeni primari (1 ) quando sono legati ad un carbonio primario Idrogeni secondari (2 ) quando sono legati ad un carbonio secondario Idrogeno terziario (3) quando è legato ad un carbonio secondario

Lungo i legami σ, i tetraedri possono ruotare liberamente l uno rispetto all altro.

Proprietà fisiche degli alcani

A parità di numero di i composti più ramificati hanno punto di ebollizione inferiore. Infatti, all aumentare della ramificazione si riduce l area di contatto tra le molecole e quindi le interazioni intermolecolari diventano più deboli. Nel caso del punto di fusione, l andamento è opposto: all aumentare della ramificazione aumenta il punto di fusione. Questo perché composti più ramificati danno luogo a cristalli più ordinati.

Punti di ebollizione degli alcani in funzione del numero di atomi di A causa dell influenza delle forze di London sul punto di ebollizione degli idrocarburi, gli isomeri a catena lineare hanno temperature di ebollizione più alte rispetto a quelli ramificati. Negli isomeri ramificati c è una minor possibilità di avere un contatto omogeneo della superficie tra le molecole.

Reazioni chimiche degli alcani Alogenazione + X X 250-400 o luce X + X Reattività X 2 : l 2 > Br 2 > I 2 : 3 > 2 >1 > 3 - Esempio 3 3 3 3 3 250-400 l 2 3 3 + 3 2 l Isobutano l lorurodi Terz-butile loruro di isobutile Inserimento del metilene ( 2 ) per avere una catena più lunga + 2 N 2 Diazometano o 2 O hetene Luce ultravioletta 3 + N 2 o O Fiamma ombustione n 2n+2 + eccesso O 2 n O 2 + (n+1) 2 O Δ combustione Pirolisi 400 600 ; con o Alcano senza catalizzatori 2 + alcani inferiori + alcheni

icloalcani n 2n (n = 1, 2, 3 ) A causa della forma tetraedrica dell atomo di carbonio, e della presenza di tutti legami σ, i vari tetraedri che compongono la catena idrocarburica hanno la possibilità di ruotare ciascuno rispetto agli altri raggiungendo così delle configurazioni in cui la testa della molecola viene a contatto con la coda. Esistono quindi degli idrocarburi in cui tutti gli atomi di carbonio sono ibridizzati sp 3 che presentano una chiusura ad anello della catena. Questi composti si chiamano cicloalcani.

Nome Angolo di legame richiesto Angolo di legame reale Struttura planare Struttura spaziale iclopropano 60 60 2 2 2 iclobutano 90 88 2 2 2 2 iclopentano 108 105 2 2 2 2 2 2 2 2 icloesano 120 109 2 2 2

Gli Alcheni n 2n (n = 2, 3 ) Gli alcheni sono quegli idrocarburi che hanno nella catena due atomi di carbonio ibridizzati sp 2 adiacenti, che quindi formano tra loro un doppio legame. Nomenclatura: L alchene più piccolo è l etene o etilene Il nome di questi idrocarburi è si ricava prendendo la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il doppio legame, da cui deriva la radice del nome, a questa si aggiunge il suffisso ene. Si antepone al nome un numero (il più piccolo possibile) che identifica il primo carbonio che forma il doppio legame. Esempio: 3 2 3 (N) Radice del nome + ene = 2 pentene 2 3 3 2 3 Isomero cis- is-2 pentene 3 Isomero trans- Trans-2 pentene

Proprietà fisiche degli alcheni

Proprietà fisiche degli alcheni

Alcheni poliinsaturi Nelle catena carboniosa possono essere presenti più di un doppio o triplo legame in questo caso si parla di idrocarburi poliinsaturi.

Reazioni chimiche degli alcheni Reazioni di addizione In cui XY può essere: 2, X 2 (l 2, Br 2, I 2 ), X O Idrogenazione atalizzatori + XY Pt, Pd, Ni 3 2 2, Ni Propilene Esempi 3 X 2 3 propano Y Alogenazione 3 2 Br 2, l 4 Propilene 3 2 Br Br 1,2Dibromo propano Idroalogenazione 3 2 I 3 3 Propilene I 2 Iodopropano Idratazione 3 2 2 O, + 3 3 Propilene O 2propanolo

Reazione di ossidazione + KMnO 4 2 O + MnO 2 O O + KMnO 4 2 O + MnO 2 O O Glicole etilenico Reazione di ombustione n 2n + 1.5 n O 2 n O 2 + n 2 O + 3 O 2 2 O 2 + 2 2 O

Reazioni di polimerizazione n 2 2 O 2, calore, pressione 2 2 2 polietilene 2 2 2 2 2 n 2 perossidi 2 2 2 2 2 l l l l l loruro di polivinile Meccanismo della reazione di polimerizzazione radicalica Perossido Rad Rad 2 + 3 Inizio della catena R 3 + 2 2 2 R R R R

Meccanismo di polimerizzazione radicalica

Altri esempi di reazione di polimerizzazione Monomero Polimero Usi n Etilene * * n Polietilene Pellicole di plastica Tubi di plastica ontenitori di plastica n Propilene 3 3 * * n Polipropilene Oggetti di plastica orde Fibre sintetiche n l loruro di vinile * * n Polvinil cloruro PV Tubi di plastica ontenitori di plastica orde di plastica

Altri esempi di reazione di polimerizzazione Monomero Polimero Usi n l l Dicloroetilene l * * l n Policloroetilene Pellicole per la conservazione del cibo Tubi n N N * * Orlon Tessuti Acrilonitrile n Poliacrilonitrile F F F F n * * Teflon F F Tetrafluoro etilene n F F Politetrafluoroetilene

Gli Alchini n 2n-2 (n = 1, 2, 3 ) Gli alchini sono quegli idrocarburi che hanno nella catena due atomi di carbonio ibridizzati sp adiacenti, che quindi formano tra loro un triplo legame. L alchene più piccolo è l etino o acetilene Nomenclatura: Il nome di questi idrocarburi è si ricava prendendo la catena più lunga di atomi di carbonio che contiene il triplo legame, da cui deriva la radice del nome, a questa si aggiunge il suffisso ino. Si antepone al nome un numero (il più piccolo possibile) che identifica il primo carbonio che forma il triplo legame. Esempio: 2 3 3 (N) Radice del nome + ino = 2 pentino Spesso si nominano i due radicali alchilici presenti a sinistra e a destra del triplo legame e li si associa all acetilene. Il 2 pentino è anche detto: metil-etil acetilene

ALINI 1.53 Å 1.34 Å 1.20 Å 1.11 Å 1.10 Å

Proprietà fisiche degli alchini

Reazioni chimiche degli alchini Le reazioni degli alchini sono le reazioni del triplo legame. Reazioni di addizione X Y atalizzatori + XY Pt, Pd, Ni atalizzatori + XY Pt, Pd, Ni X Y X Y In cui XY può essere: 2, X2 (l2, Br2, I2), X O

Idrocarburi aromatici Si dicono composti aromatici, gli idrocarburi in cui in cui sono presenti più atomi di adiacenti ibridizzati sp 2, tale che si vengono a trovare vicini un numero di elettroni p da soddisfare la formula 4n+2. Il capostipite degli idrocarburi aromatici è il benzene ( 6 6 ), ma il carattere aromatico esiste in ogni molecola contenente almeno un sestetto aromatico, comunque originato. Formule di Keculé Il carattere aromatico di un idrocarburo si manifesta con una notevole resistenza agli agenti ossidanti e con la facilità di dar luogo a reazioni di sostituzione anziché di addizione, nonostante il carattere insaturo della molecola.

I composti aromatici policiclici sono planari; la complanarità dei diversi anelli benzeneci è determinata dalla interazione dei loro elettroni delocalizzati, la cui delocalizzazione si estende così a tutta la molecola. Benzene Naftalina Fenantrane Antracene

Reazioni chimiche dei composti aromatici I composti aromatici danno esclusivamente reazione di sostituzione. La reazione di addizione implica la rottura del sestetto aromatico, avviene con assorbimento di energia, mentre la reazione di sostituzione, che lascia il sestetto intatto, avviene con cessione di energia. E + E + Esempi 2 3 + 3 2 l All 3 atalizzatore + l l + l 2 Fel 3 atalizzatore + l

3 2 3 2 2 2 3 3 3 Toluene (Metilbenzene) Etilbenzene Butilbenzene umene Isopropilbenzene È importante notare che se nella molecola 6 6 si sostituisce un atomo con un altro atomo o gruppo atomico viene a cessare l equivalenza degli altri 5 atomi, perché la distribuzione della carica elettrica delocalizzata non è più simmetrica. 3 posizione orto posizione orto posizione meta posizione meta posizione para