IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Documenti analoghi
CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Organizzazione dello spazio e del tempo

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

una prospettiva clinica

Unità di apprendimento il sapore di sapere

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

STRUTTURE POLIFUNZIONALI PER PERSONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI DISABILITÀ: L'ESPERIENZA DELLA COOPERATIVA LAMBERTO VALLI PER ADULTI CON DPS

IO A SCUOLA IMPARO A...

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

LA QUOTIDIANITA AGENDE REGOLE PER IL COMPORTAMENTO TOKEN ECONOMY

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

IN DUE SI IMPARA MEGLIO. Scuola dell Infanzia statale di Persichello (Cremona)

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Gestire classi difficili

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

MENSA SCUOLA S. DOMENICO

Municipalità Mestre-Carpenedo Ufficio Coordinamento Psicopedagogico 3

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

AMOS Abilità e motivazione allo studio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

4. Al suo bambino/a piace arrampicarsi sulle cose? Per esempio, sui mobili o sugli attrezzi al parco giochi, o sulle scale? Sì No

Curricolo Inglese a.s

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Il COMPORTAMENTO nell OTTICA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE COMPORTAMENTALE. Dipartimento di Psicologia, Facoltà di Psicologia. Università di Parma

TFA A029-A030 Laboratorio BES

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

ABILITA DI IMITAZIONE

Le Terapie NON FARMACOLOGICHE

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Il mio stile di apprendimento

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

DIDATTICA LABORATORIALE. A.S I.C. LODI TERZO SCUOLA SECONDARIA di I GRADO DON LORENZO MILANI

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Sviluppare l intelligenza per la scuola primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

SZ IlMetodo di Lavoro GLOBAL CURRICULUM Senza Zaino APPROACH. Per una scuola Comunità

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

RETE I.C. TITO LIVIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

A PROPOSITO DI SCUOLA. Parte III. Esempi pratici di attività proponibili al bambino affetto da WHS

Communication is key Nome Cognome

INDOVINA COSA DIVENTO!

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

L analisi del comportamento applicata alla riduzione dei comportamenti problema: l Analisi Funzionale

Progettare per competenze in verticale

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

Una nuova versione di pallamano

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

La formazione mentale del giovane calciatore

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO LETTURA AL NIDO. Asilo nido Airone Anno scolastico

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Presentazione eventi

L educazione è un percorso che porta verso l indipendenza. Educare è portare cambiamenti

Transcript:

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Sergio Neri (1937/2000)

INCONTRA I GENITORI E USA UN QUESTIONARIO STRUTTURATO PER AVERE LE PRIME INFORMAZIONI SULL ALUNNO I GENITORI SONO I MIGLIORI CONOSCITORI DEL BAMBINO E SARANNO PREZIOSI COLLABORATORI TI SERVIRÀ PER INDIVIDUARE GLI INTERESSI, LE COSE CHE GLI PIACCIONO E LE COSE DA EVITARE, PER CREARE DA SUBITO UN BUON RAPPORTO CON IL BAMBINO, SAPERE COME MOTIVARLO E COSA RIENTRA NELLA SUA SFERA DI SVILUPPO PROSSIMALE

INCONTRA GLI INSEGNANTI I TERAPISTI E GLI OPERATORI CHE HANNO SEGUITO L ALUNNO IN PRECEDENZA LEGGI LE RELAZIONI CLINICHE CERCA DI REALIZZARE UN LAVORO DI RETE PER OTTENERE OTTIMI RISULTATI

COSA GLI PIACE? COSA SA FARE? QUALI SONO LE SUE DIFFICOLTÀ? COME SI PUÒ FARE PER FACILITARLO? INCORAGGIA LE SUE AREE DI ABILITÀ, USALE PER MOTIVARE LE ATTIVITÀ IN CLASSE RISPETTA I SUOI TEMPI E NON RICHIEDERE CAMBIAMENTI IMPROVVISI

USA L ADULTO STRUMENTALMENTE? GLI PRENDE LA MANO PER OTTENERE QUELLO CHE VUOLE? INDICA, MOSTRA, GUARDA UN OGGETTO CHE VUOLE? UTILIZZA SUONI,VOCALIZZI PER ATTIRARE L ATTENZIONE? RICONOSCE NELLE FOTO PERSONE OGGETTI LUOGHI FAMILIARI E LI USA PER COMUNICARE? UTILIZZA ILLUSTRAZIONI CHE RAPPRESENTANO OGGETTI, AZIONI, LUOGHI PER COMUNICARE? USA IL LINGUAGGIO PER COMUNICARE? USA GESTI PER COMUNICARE? DICE SI, NO? FAVORISCI AL MASSIMO LA SUA POSSIBILITA DI COMUNICARE, USA TUTTI GLI STRUMENTI PERCHE COMUNICHI CON TE, QUANDO TENTA UN APPROCCIO FAI IN MODO CHE VA DA A BUON FINE COSÌ RIPETERA L AZIONE COMUNICATIVA

IL BAMBINO CON AUTISMO PUÒ AVERE REAZIONI ABNORMI DI FRONTE A: RUMORI ODORI COLORI, LUCI SAPORI E CONSISTENZE STIMOLAZIONI TATTILI POTREBBE RICERCARE IL CONTATTO FISICO COME PURE NON TOLLERARLO CERCA DI CONOSCERE QUESTE SUE PARTICOLARITA PERCHE EVITANDO DI SOVRACCARICARLO DI STIMOLI, O FORNENDOGLI QUELLI DI CUI HA BISOGNO, EVITI L INSORGENZA DI COMPORTAMENTI PROBLEMA

CONSIDERA QUALI SONO I SUOI INTERESSI E COSA GLI PIACE FARE, INIZIA DA QUI I SUOI INTERESSI SONO RISTRETTI MA USA LE COSE CHE AMA FARE PER INSEGNARGLI LE ABILITÀ SCOLASTICHE E A GUARDARE L INTERLOCUTORE NEGLI OCCHI SE AMA LE AUTOMOBILI, LEGGI CON LUI UN LIBRO CHE PARLA DELLE AUTO, USALO PER INSEGNARGLI I COLORI, LE FORME, USA LE RUOTE, I FINESTRINI PER CONTARE ED INSEGNARGLI LA MATEMATICA

COINVOLGI I COMPAGNI DI CLASSE SPIEGANDO LORO IL PARTICOLARE FUNZIONAMENTO SENSORIALE DEL LORO COMPAGNO AIUTALI A COMPRENDERE PERCHÉ A VOLTE IL LORO COMPAGNO SI COMPORTA IN MODO STRANO E MOSTRA LORO COME RELAZIONARSI CON LUI I COMPAGNI DI CLASSE SARANNO I TUOI MIGLIORI ALLEATI NELLA GESTIONE QUOTIDIANA DEL BAMBINO E, A LORO VOLTA, IMPARERANNO AD ESSERE CITTADINI MIGLIORI AFFINANDO LE LORO ABILITÀ SOCIALI

RENDI INTELLEGIBILE CON SUPPORTI VISIVI: SPAZIO TEMPO MODALITÀ DI LAVORO STRUTTURA L AMBIENTE: USA IMMAGINI, PAROLE SCRITTE O FOTO DELL ALUNNO PER FARGLI COMPRENDERE QUAL È LA SUA CLASSE, IL SUO BANCO, LA POSTAZIONE DI LAVORO, IL SUO ATTACCAPANNI ECC POSIZIONA IL SUO BANCO IN MODO DA EVITARE DISTRAZIONI E STIMOLI PER LUI FASTIDIOSI

IL TEMPO: QUANDO E PER QUANTO TEMPO FAI IN MODO DI RENDERE INTELLEGIBILE IL SUSSEGUIRSI DELLE ATTIVITÀ PREVISTE PER LUI NELLA GIORNATA TRAMITE L AIUTO DI SUPPORTI VISIVI ESPRESSI CON PAROLE SCRITTE, IMMAGINI/FOTO INTERVALLA LE ATTIVITÀ CON COSE PIACEVOLI E MOTIVANTI RENDI FACILMENTE COMPRENSIBILI L INIZIO E LA FINE DELLA SINGOLA ATTIVITÀ TRAMITE INDICATORI VISIVI (TIMER, CLESSIDRE, ECC ), QUESTO RIDUCE L ANSIA

COSA FARE MOSTRA SEMPRE COME ESEGUIRE UN COMPITO MA USA POCHE SEMPLICI PAROLE PER DARE ISTRUZIONI MOSTRAGLI SEMPRE QUANTO LAVORO DOVRÀ FARE E QUANDO IL LAVORO SARÀ FINITO PREMIA SEMPRE IL LAVORO SVOLTO PROPONI ATTIVITÀ PROPORZIONATE AL LIVELLO ED AGLI INTERESSI DELL ALUNNO USA LA STRATEGIA DEL PRIMA-DOPO (SE PRIMA FARAI QUESTO DOPO SUCCEDERÀ UNA COSA PIACEVOLE) PER OTTENERE LA SUA COLLABORAZIONE

SE PROPONI OBIETTIVI TROPPO ALTI PRODUCI FRUSTRAZIONE, TROPPO BASSI PRODUCI NOIA PROCEDI A PICCOLI PASSI PONI GRANDE ENFASI SUI PUNTI DI FORZA, MA RICONOSCI ED ACCETTA I PUNTI DI DEBOLEZZA

SCOMPONI LE ATTIVITÀ PIÙ COMPLESSE IN SOTTO UNITÀ PIÙ SEMPLICI IL RISULTATO SARÀ UNA SEQUENZA DI OPERAZIONI CHE UNA VOLTA APPRESE CONCORRERANNO ALLA REALIZZAZIONE DEL COMPITO INSEGNA UNO STEP ALLA VOLTA APRI IL RUBINETTO PRENDI IL SAPONE LAVA LE MANI CHIUDI IL RUBINETTO ASCIUGA LE MANI

QUANDO INSEGNI UN NUOVO COMPITO, INIZIA GUIDANDO FISICAMENTE IL GESTO CHE DEVE COMPIERE ACCOMPAGNANDOLO CON LA PAROLA ATTENUA DI VOLTA IN VOLTA L AIUTO FISICO CONTINUANDO AD ACCOMPAGNARE L ATTIVITÀ CON UNA/DUE PAROLE CHIAVE CONTINUA A FORNIRGLI L AIUTO MA SOLO VERBALMENTE INFINE FORNISCI L AIUTO SOLAMENTE CON UN CENNO ELIMINANDO LA PAROLA FORNISCI INIZIALMENTE AIUTI PER FAVORIRE IL SUCCESSO DELL ESECUZIONE E QUINDI LA MOTIVAZIONE, PERÒ POI SFUMA GRADATAMENTE GLI AIUTI FINO A FARLI SCOMPARIRE

Per essere insegnante ci vuole un progetto. Per fare un progetto ci vuole un problema. Sfortunato l insegnante che non incontra mai nemmeno un problema. Sergio Neri (1937/2000)