CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Documenti analoghi
"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

L AVVIAMENTO MOTORIO

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Le capacità condizionali

LAVORO CARDIOVASCOLARE

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Fisiologia legata al carico di lavoro

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 SEZIONE I

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Campobasso, 15 maggio 2015

I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA

Bellei Federica. Laurea magistrale in Scienze e Tecniche dell Attività Sportiva A.A. 2010/2011

CORSO NAZIONALE PER ESPERTI IN PREPARAZIONE FISICA Napoli, settembre 2012

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

S.I.T. Settore Istruzione Tecnica

IL GESTO MOTORIO. Nel processo di apprendimento del gesto motorio concorrono due aspetti fondamentali:

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

LE CAPACITÀ MOTORIE: CAPACITA COORDINATIVE E CONZIONALI. Prof. Ermanno Capurro

I PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO SPORTIVO. (modificato da Grosser et al 1986, in Martin, 1993,1997)

Corso Aggiornamento Allenatori 9/02/13. Prof. Marco Guazzini

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

ANTONIO MAONE INDICE

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

VEDANO AL LAMBRO - VIA SANTO STEFANO 25/27 TEL CELL P.I.v.a Mail :

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE 1A

Il sistema muscolare

Organizzazione spaziale del corpo umano

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

LA MOBILITA ARTICOLARE

Preparazione Atletica Pre-Campionato

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO SETTORE DILETTANTI

LEZIONE DI ATTIVITA MOTORIE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

ESERCIZIO TERAPEUTICO

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Ph.d Domenico Di Molfetta

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

COMUNE DI BARZAGO Assessorato alla Persona 7 Maggio 2012 RESISTENZA, FORZA, MOBILITA ARTICOLARE PER CHI NON HA FRETTA DI INVECCHIARE

Le Capacità Motorie Le capacità motorie vengono classificate in: 1. Capacità condizionali 2. Capacità coordinative

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT (Prof. Dal Monte)

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

L'allenamento della velocità e della rapidità

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

LA RESISTENZA. La resistenza è la capacità di mantenere inalterato nel tempo il livello di una prestazionedi durata (Zaciorskij, 1977).

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

Attività fisica Principi di base

Transcript:

L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni diverse l individuazione di obiettivi finali, concreti e l elaborazione di un corrispondente programma di attività, che assicuri il raggiungimento degli obiettivi CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO Cambiano: motivazione capacità fisica adattamento 1

CAPACITA FISICA Diminuzione della prestazione degli apparati: cardiovascolare diminuzione gittata sistolica diminuzione f.c. a riposo e f.c. massima (diminuzione V02 max) respiratorio aumenta il volume residuo locomotore diminuizione della forza muscolare riduzione delle fibre muscolari trasformazione fibre rapide in lente perdita di minerali da parte dell osso CAPACITA MOTORIE DA SVILUPPARE resistenza generale (aerobica) forza e resistenza muscolare mobilità articolare equilibrio controllo e apprendimento motorio 2

RESISTENZA (aerobica) - attività ciclica e lenta (intensità bassa) di grandi masse muscolari - attività ad intensità medio-bassa - circuiti con esercitazioni diversificate FORZA - carichi bassi finalizzando l esercizio alla corretta esecuzione - esecuzioni senza esaurimento muscolare interessando i maggiori gruppi muscolari (muscolatura addominale e dorsale) - esercizi variati in caso di carichi impegnativi (esercitazioni a circuito o a stazioni) MOBILITA ARTICOLARE movimenti ripetuti alla massima escursione articolare interessando: - tratto cervicale (limitando le flessioni indietro) - tratto dorsale e lombare (esercizi di allungamento) - spalla - anca - caviglia EQUILIBRIO sollecitato attraverso tutte le attività svolte in piedi; incrementato - riducendo la base di appoggio - diminuendo le afferenze visive sensoriali 3

CONTROLLO E APPRENDIMENTO MOTORIO sollecitato attraverso: - attività non stereotipate - attività coordinative progressivamente più complesse 4

IL RISCALDAMENTO Il riscaldamento può essere diviso in due momenti: - riscaldamento generale - riscaldamento speciale e può essere svolto secondo due obiettivi: - riscaldamento pre - allenamento - riscaldamento pre - gara Muscolo - scioltezza ed allungamento - eliminazione di tensioni - aumento dell elasticità e della mobilità Tessuto osseo - migliore irrorazione di tessuti e connettivo altrimenti poco irrorati - aumento dell elasticità Sistema - aumento della gittata e della portata cardio-vascolare cardiaca - mobilitazione dei depositi di sangue - apertura dei capillari Respirazione Metabolismo corporea - aumento della ventilazione polmonare - aumento della temperatura - migliore trasformazione dell energia. 1

Riscaldamento generale: comprende vari esercizi, normalmente a carico naturale; provoca un notevole aumento della produzione di calore, grazie al lavoro con grandi gruppi muscolari. Dal punto di vista psichico favorisce un aumentata disponibilità alla prestazione. Riscaldamento speciale: introduce alle esigenze speciali di uno sport o dell attività che si dovrà seguire. Serve a raggiungere non solo ad una preparazione coordinativa ottimale, ma anche metabolica, grazie alla ridistribuzione del sangue nella muscolatura che lavora. Prevede un incremento graduale del carico nella parte finale, avvicinandosi alla prestazione richiesta. Il riscaldamento riduce la probabilità di infortuni: - per il miglioramento dell elasticità dei muscoli, dei tendini e dei legamenti - per l aumento della mobilità delle articolazioni - per l aumentata disponibilità a reagire. 2

Il riscaldamento Deve essere: - prettamente aerobico - graduale - prevalentemente a carico naturale - a bassa intensità Può avere: - fasi anaerobiche alattacide (impegni intensi di breve durata, massimo 6-7 ). Non deve prevedere: - durata eccessiva (più prolungato nell atleta adulto che nel giovane) - fasi anaerobiche lattacide (esercitazioni intense di durata superiore ai 6-7 ) Deve contenere: - nella seconda parte esercitazioni di mobilità articolare ed estensibilità. 3

Differenze nel riscaldamento: Pre-allenamento Pre-gara - presenta una maggiore quantità ed intensità - contiene una componente allenante secondaria - può far insorgere i sintomi di una leggera fatica -contiene, oltre alla componente muscolare generale, una elevata componente specialistica e tecnica per ripetere gli automatismi e le gestualità competitive - non deve affaticare, né psicologicamente, né biochimicamente. 4