I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

Documenti analoghi
Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

DISCIPLINA: Religione Cattolica

IL PENTATEUCO LA TRAMA DEL RACCONTO

3.11. Religione Scuola Primaria

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Istituto comprensivo Arbe - Zara

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IL PENTATEUCO. Ouverture

Attività di potenziamento e recupero

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Attività di potenziamento e recupero

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Prof. Antonio IZZO LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il Pentateuco può essere paragonato

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Liceo Scientifico e Classico Marie Curie - Meda

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONI ANNUALI DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

1. L A.T. È UNA STORIA CHE PRE PARA L AVVENTO DI CRISTO.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

VIII. Insegnamento religioso

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

LA MONTAGNA NELLA BIBBIA. Distretto del turismo e del dialogo interreligioso e interculturale giovanile: la via dei parchi dei giovani di frontiera

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

LABORATORI CATECHISTICI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Parte IV. Sistematica

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA DEUTERONOMIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Laurea triennale in Scienze Religiose

LA NUOVA GENERAZIONE LIBRO DEI NUMERI CAPP.26-36

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

Curricolo di religione

RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA

6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati.

Indice. Nota editoriale parte prima

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

Penitenza e unzione dei malati

La FORMAZIONE dell' ANTICO TESTAMENTO

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

Rappresentazioni dell inizio della creazione

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Sepher Yetzirah Il Libro della Formazione

Liceo G. Galilei Trento

TEHILLIM IL LIBRO DEI SALMI. Il Pozzo Della Vita Eterna. Salmi 1-20

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il Presidente della Repubblica

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA allegato 2D al POF

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

Seconda lezione - I cinque libri Prof. Gian Paolo Bortone

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Il canone (Concilio Di Trento) varia a seconda delle diverse confessioni: Protestanti: considerano alcuni scritti apocrifi

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

RIVELAZIONE CRISTIANA E RIVELAZIONE NELLE RELIGIONI (APPUNTI AD USO DEGLI STUDENTI))

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

IL PADRE DEI CREDENTI

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Transcript:

1 IL PENTATEUCO: Libri e Contenuti Introduzione 1. Nome/i e contenuti Pentateuco = (libro) diviso in cinque parti I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia della Salvezza: origini - Patriarchi - Esodo e Alleanza - Deserto e morte di Mosè. Nomi dei libri: in greco riprendono il contenuto Es.: Genesi = origini (del mondo - dell uomo - d Israele) Esodo = uscita (quella dall Egitto) Levitico = precetti, di Levi Numeri = idem per la presenza di nomi e di numeri Deuteronomio = seconda legge o copia della legge Diverso è il nome ebraico, che riprende semplicemente la prima parola di ogni libro (cf. per es. le nostre encicliche o i documenti magisteriali): Es.: Genesi = In principio Esodo = Nomi (dei figli di Giacobbe scesi in Egitto) Levitico = Allora egli chiamò (Dio chiamò Mosè per le prescrizioni cultuali)

2 Numeri = Nel deserto Deuteronomio = Parole (di Mosè al popolo prima di morire. Insegnamento). Altro nome è Torah, Legge, che quindi non riguarda propriamente il decalogo o il corpo legislativo nato intorno ad esso, ma tutto l insegnamento attribuito a Mosè e alla rivelazione di Dio al suo popolo. Quindi, scopo dell insegnamento è la conoscenza di Dio e il rapporto esistenziale e continuo con Lui come fonte di vita. 2. Attribuzione mosaica e teoria documentaria I cinque libri detti di Mosè dalla tradizione giudaica o, per lungo tempo, anche da quella cristiana, non sono né di un solo autore, né si tratta di un unico scritto omogeneo; il nocciolo ad essi soggiacente, però, può essere fatto risalire a Mosè, il cui ruolo storico di fatto ha generato la tradizione storica, religiosa e legale d Israele. In questo senso Mosè può essere ritenuto autore del Pentateuco. Ma dal punto di vista letterario il discorso è diverso: nei testi si individuano elementi che fanno pensare a più mani, poi riunite e organizzate in un tutt unico in epoca più tarda. Es. ci sono due racconti di

3 creazione; due decaloghi (Es 20, 1-17/Dt 5, 6-18.21); diversità di stile, vocabolario (es. Dio = Elohim/Jhwh); pensiero teologico. Così, nei primi del 900, uno studioso, Wellhausen, riordinando varie ipotesi già circolanti, formulò la famosa TEORIA DOCUMENTARIA, o Teoria delle 4 fonti, su cui si è basata l esegesi fino ad oggi. Alla base del Pentateuco ci sono 4 diverse tradizioni, originariamente orali che diventarono poi scritte e furono unite. Esse sono la Jahvista, l Elohista, la Deuteronomica e la Sacerdotale (J - E - D - P): esse fanno capo a diversi punti di vista teologici, a diversi modi di concepire il rapporto tra l uomo e Dio, tra l uomo e il creato. Contenuto delle fonti Le due più antiche, Jahvista ed Elohista, così chiamate per il nome che danno a Dio. La J risale al periodo monarchico (X-IX sec. a.c.), mentre l E risale all VIII sec. ca.. La D (VII sec.)la si ritrova essenzialmente nel Dt ( però, aggiunte e rielaborazioni si trovano anche altrove). La fonte più recente sarebbe la P che di per sé risale all epoca esilica e post-esilica, ma contiene a sua volta materiali antichissimi. J: (X/IX sec. - Periodo monarchico)

4 Semplice e geniale al tempo stesso, lo J descrive con grande concretezza l uomo e il suo mondo e con grande finezza psicologica (i conflitti, gli smarrimenti, le confusioni del cuore). L uomo che lo J descrive non è, però, solo e disperato, ma vive quotidianamente col suo Dio, della cui attenzione e della cui volontà di salvezza è cosciente. E questo Dio è vissuto concretamente da assumere sembianze umane, è antropomorfizzato: passeggia nel giardino, chiude l arca, confeziona i vestiti, scende a vedere Babele, ecc. Troviamo tracce di questa teologia in Gn, Es, Nm. Manca del tutto in Lv. E: (VIII sec. - Regno del Nord) E una tradizione più tardiva e presto unita alla J, ha uno stile più didattico, meno spontaneo. I contatti diretti con Dio, le sue apparizioni, il suo intrattenersi sulla terra, sono ridotti. Vengono evitati gli antropoformismi; ciò perché la E ha una visione più trascendente di Dio: egli parla dal cielo, per mezzo di angeli, attraverso i sogni (che però solo Dio può svelare, aiutare ad interpretare), ed ama sottolineare l aspetto appariscente dei miracoli. D: (VII sec. - Regno del Sud)

5 Questa fonte si identifica soprattutto col Dt, per questo merita un posto a parte. Siamo nel VII secolo ed è identificata in parte col rotolo di Giosia (forse il nucleo centrale dell attuale Dt: cc. 12-26) rinvenuto nel Tempio e che diede il via alla sua riforma religiosa. Vi predomina il concetto dell Alleanza come elezione e della Legge come risposta personale a questa elezione. Predomina inoltre lo stile didattico in funzione dell osservanza della Legge. Inoltre, l urgenza della risposta personale che deve toccare tutti in tutte le epoche è messa in risalto dal massiccio ricorso alle espressioni: voi, ora, oggi.

6 P: E molto facile da distinguere. Lo stile è nettamente didattico e molto scarno. Questa tradizione è il frutto della teologia di generazioni di sacerdoti (da tempi antichissimi). La sua forma finale le fu data nel postesilio. Ad essa è attribuita l unione ed organizzazione delle diverse fonti che hanno dato vita alla forma finale del Pentateuco. Elementi fondamentali sono quelli Rituali e Liturgici (es. sacrifici e feste) e non c è traccia di narrazioni vive come nella J. Ciò ha uno scopo: concentrare l attenzione sulla rivelazione divina, su Dio e non sull uomo. Ritroviamo la tradizione P, oltre che in Gn (però in minima parte), anche in Es e soprattutto in Lv e Nm. Sfondo di queste fonti è la tradizione orale (= dallo studio della Redaktiongeschichte) e il Sitz im Leben, l esperienza d Israele vissuta nella sua storia, che ha dato forma agli scritti (= Formgeschichte). Più recentemente questa teoria documentaria è stata messa in discussione: Rendtorff, ad es., non parla di 4 fonti, ma individua nel Pentateuco cinque temi fondamentali che si sono evoluti fino a formare delle grandi unità. Le cinque unità sarebbero: 1) Storia delle origini; 2) Storia patriarcale; 3) Mosè/Esodo; 4) Sinai; 5) Deserto e conquista. Questi temi sarebbero quindi stati fusi fino a formare il Pentateuco.

7 Altre ipotesi: - Narrazioni cristalizzate intorno ad avvenimenti importanti (es. Esodo) - Narrazioni cristalizzate intorno ad un Capostipite di una tribù - Narrazioni intorno agli eventi e al capostipite = Cicli di racconti - Narrazioni intorno alle relazioni tra i gruppi = genealogie, fusione di tradizioni e cicli. Il problema rimane tuttora irrisolto. 3. Formazione del Pentateuco - Storia santa dalle origini a Mosè (J) + Storia santa dai Patriarchi a Giosuè (E) + Codice di Leggi Dt + Teologia propria e attualizzazione di antiche leggi e riti di P Tutto ciò dà origine al Pentateuco (VI secolo).