La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Documenti analoghi
Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esercizi di magnetismo

(a) ;

Prova Parziale 5. La forza di Coulomb è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Fisica Generale II (prima parte)

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Esame di Fisica Data: 20 Settembre Fisica. 20 Settembre Problema 1

Esercizio a ...

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

1 Prove esami Fisica II

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Formulario Elettromagnetismo

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Applicazioni delle derivate alla Fisica

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Esercitazioni di fisica

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

Esame Scritto Fisica Generale T-B

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Fisica 21 Gennaio 2013

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Quesiti di Fisica Generale

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Cose da sapere - elettromagnetismo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Elettromagnetismo

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Esame Scritto Fisica Generale T-B

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

Appunti di elettromagnetismo

LA CORRENTE ALTERNATA

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

Cariche e Campi Elettrici

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Programma del Corso di Fisica Battaglin

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Caltanissetta Corso Integrato di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Formulario. Entrante Uscente. Vettori Angolo tra l'asse e il vettore 1. Cinematica Equazioni della cinematica. Moti Moto periodico

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

Fisica II. 7 Esercitazioni

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Temi di elettromagnetismo

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Induzione Elettromagnetica

Compito di prova - risolti

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Transcript:

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 2 / 1

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 3 / 1

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 4 / 1

Il campo magnetico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. 5 / 1

Il campo magnetico è: una grandezza che indica la posizione nello spazio. una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. 6 / 1

Il campo magnetico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. 7 / 1

Il campo magnetico è: una grandezza vettoriale che esprime il lavoro ottenibile da una carica di prova. una grandezza vettoriale che esprime la forza esercitabile su una carica di prova. una grandezza che indica la posizione nello spazio. 8 / 1

Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. 9 / 1

Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. 10 / 1

Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. 11 / 1

Il fatto che il campo magnetico non sia in generale conservativo: permette di sfruttare il campo magnetico per produrre energia dal nulla. impedisce di determinare la forza agente su un filo percorso da corrente. impedisce di definire una energia magnetica associata alla presenza del campo. 12 / 1

Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo è: uniformemente accelerato. uniforme. rotatorio. 13 / 1

Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo è: uniformemente accelerato. uniforme. rotatorio. 14 / 1

Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo segue una traiettoria: rettilinea. circolare. parabolica. 15 / 1

Un dipolo elettrico p si muove con velocità v in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme. Il moto del centro di massa del dipolo segue una traiettoria: rettilinea. circolare. parabolica. 16 / 1

Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 45. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 17 / 1

Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 45. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 18 / 1

Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 90. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 19 / 1

Una spira metallica non percorsa da alcuna corrente è posta in una regione in cui è presente un campo magnetico costante B, in modo che il campo forma con la spira un angolo di 90. Ad un certo punto si ha una variazione dell intensità del campo magnetico esterno. La spira: inizia a muoversi in moto uniformente accelerato. inizia a ruotare sul piano formato dal momento magnetico µ e il campo magnetico B. non presenta alcuna variazione. nessuna delle precedenti risposte. 20 / 1

Ponendo una resistenza ed un condensatore in serie abbiamo, nel caso generale: che le correnti che attraversano la resistenza e il condensatore sono uguali. che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. che la cariche ai capi della resistenza sono uguali alla capacità della forza elettromotrice. 21 / 1

Ponendo una resistenza ed un condensatore in serie abbiamo, nel caso generale: che le correnti che attraversano la resistenza e il condensatore sono uguali. che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. che la cariche ai capi della resistenza sono uguali alla capacità della forza elettromotrice. 22 / 1

Ponendo una resistenza ed un condensatore in parallelo abbiamo, nel caso generale: che la corrente fluisce solo attraverso la resistenza, perché il condensatore è un circuito interrotto che la corrente fluisce solo attraverso il condensatore, perché forma un cortocircuito che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. 23 / 1

Ponendo una resistenza ed un condensatore in parallelo abbiamo, nel caso generale: che la corrente fluisce solo attraverso la resistenza, perché il condensatore è un circuito interrotto che la corrente fluisce solo attraverso il condensatore, perché forma un cortocircuito che i potenziali ai capi della resistenza e del condensatore sono uguali. 24 / 1

Un condensatore di capacità C = 1 mf viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con gli estremi di una resistenza pari a R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 25 / 1

Un condensatore di capacità C = 1 mf viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con gli estremi di una resistenza pari a R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 26 / 1

Un condensatore industriale di capacità C = 1 F viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con una resistenza da R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 27 / 1

Un condensatore industriale di capacità C = 1 F viene caricato completamente mediante un generatore di forza elettromotrice E = 100 V. Dopo la carica viene staccato e posto in contatto con una resistenza da R = 1 MΩ. L energia E dissipata in calore in un tempo pari a t = 1 s sulla resistenza vale circa: E 1000 J. E 1 J. E 10 2 J. 28 / 1

Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 10 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 1 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 1 V V L = 10 V V L = 5 V 29 / 1

Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 10 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 1 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 1 V V L = 10 V V L = 5 V 30 / 1

Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 5 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 0.5 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 5 V V L = 0.5 V V L = 2.5 V 31 / 1

Un generatore di tensione da laboratorio reale ha una forza elettromotrice E = 5 V ed una resistenza interna R I = 1 Ω. Il dispositivo è dotato di un regolatore di corrente che limita la corrente erogata ad I max = 0.5 A in caso di cortocircuito. Il generatore viene cortocircuitato con una resistenza R L = 1 Ω e scatta il limitatore, per cui attraverso R L scorre una corrente I max. Qual è la tensione V L ai capi di R L? V L = 5 V V L = 0.5 V V L = 2.5 V 32 / 1

Raddoppiando la corrente I che circola in una spira circolare il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 33 / 1

Raddoppiando la corrente I che circola in una spira circolare il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 34 / 1

Raddoppiando il raggio di una spira circolare su cui circola una corrente I, il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 35 / 1

Raddoppiando il raggio di una spira circolare su cui circola una corrente I, il momento da questa esercitato su una seconda spira posta sull asse a grande distanza dalla prima: raddoppia (se non era nullo...). quadruplica (se non era nullo...) diventa nullo. 36 / 1

La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 37 / 1

La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 38 / 1

La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 39 / 1

La legge di Lentz: stabilisce il verso della corrente indotta in una spira dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. stabilisce il flusso autoindotto su una spira in conseguenza dalla variazione del flusso del campo magnetico concatenato alla spira stessa. entrambe le risposte precedenti. 40 / 1

Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 1 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = 0.5 10 3 J E L = 2 10 3 J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 41 / 1

Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 1 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = 0.5 10 3 J E L = 2 10 3 J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 42 / 1

Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 4 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = 0.5 10 3 J E L = 2 10 3 J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 43 / 1

Un generatore di forza elettromotrice E = 10 V viene messo in serie con una resistenza R = 10 Ω ed una induttanza L = 4 mh ed acceso. Una volta raggiunte le condizioni statiche l energia immagazzinata nell induttanza E L vale E L = 0.5 10 3 J E L = 2 10 3 J non è possibile rispondere perché non conosciamo la corrente che circola nel circuito nessuna delle precedenti risposte. 44 / 1

A parità di densità lineare di spire n possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide percorso da una corrente I: raddoppiandone la lunghezza. raddoppiandone la sezione. raddoppiandone il volume. tutte le risposte precedenti. 45 / 1

A parità di densità lineare di spire n possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide percorso da una corrente I: raddoppiandone la lunghezza. raddoppiandone la sezione. raddoppiandone il volume. tutte le risposte precedenti. 46 / 1

A parità di dimensioni lineari (sezione e lunghezza) possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide: raddoppiandone il numero di spire. raddoppiando la corrente che circola nel solenoide. raddoppiando la densità lineare di spire. 47 / 1

A parità di dimensioni lineari (sezione e lunghezza) possiamo (approssimativamente) raddoppiare l energia immagazzinata in un solenoide: raddoppiandone il numero di spire. raddoppiando la corrente che circola nel solenoide. raddoppiando la densità lineare di spire. 48 / 1

Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in serie. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 49 / 1

Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in serie. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 50 / 1

Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in parallelo. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 51 / 1

Due induttanze L 1 = 1 mh e L 2 = 2 mh vengono montate in parallelo. Qual è l induttanza equivalente L eq? L eq = 3 mh L eq = 0.66 mh Non è possibile rispondere perché non conosciamo la variazione di flusso attraverso le due bobine. Nessuna delle risposte precedenti. 52 / 1