LAW AND THE HUMANITIES

Documenti analoghi
LAW AND THE HUMANITIES

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Michele Pizzo. Il principio di realizzazione nella dottrina contabile anglosassone

Elementi di analisi dei costi

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE II: STUDI

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Filosofia del diritto

STORIA DEL DIRITTO E DELLE ISTITUZIONI SEZIONE III: MATERIALI

Fabrizio Frezza Compendio di campi elettromagnetici

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

collana di studi unagraco A13 418/2

Antonio Conte. Eutanasia problemi di bioetica e principi giuridici

collana ragnatele 75

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

La ragione linguistica

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni

Filippo Rau Aspetti particolari dell elusione fiscale, attraverso l analisi di un caso concreto di una cessione d azienda

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

PATOLOGIE DELLA MUCOSA ORALE. a cura di Pietro Messina Giuseppe Alessandro Scardina. Con la collaborazione di A. Cacioppo, T. Pisano, A.

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Quaderni del Dipartimento di Scienze Giuridiche LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli A12 226

Marco Badagliacca Il trasporto multimodale nell unitarietà dei trasporti

ATTUALITÀ COSTITUZIONALI collana diretta da

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

La Chimica nella Scuola. a cura della

FRAMMENTI PER UN CODICE DEL RICICLO URBANO TOMMASO BONETTI NICOLA MARZOT MICOL ROVERSI MONACO

Collana di Finanza aziendale dell Università La Sapienza di Roma

MATEMATICHE COMPLEMENTARI FONDAMENTI, STORIA E DIDATTICA DELLA MATEMATICA

Bruno de Filippis I decreti delegati di cui all art. 2 della legge 219/2012

Alfredo Mercutello Seconda vita

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

I DIRITTI DELLE PERSONE LGBT

collana ragnatele 70

ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Direttori. Comitato redazionale Laura D AMATI. Maria Teresa NICOTRI. Aniello PARMA. Francesco Maria SILLA. Università degli Studi di Trieste

DIRITTO PROSPETTIVE. collana diretta da Paolo Cendon

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

La comunicazione pubblica nella sanità

La Chimica nella Scuola

Francesco Schino. Approccio sistemico

Vai al contenuto multimediale

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

I PROVVEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DI MINORI E ALTRI INCAPACI

IL DIRITTO DELL'IMPRESA E DELLE SOCIETÀ DI PERSONE

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Il ricavato dei diritti d autore di questo volume viene donato a

RIFLESSI DOCUMENTI DI LAVORO DEL CISISM NUOVA SERIE

Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. via Raffaele Garofalo, 133 A/B Roma (06)

Scenari futuri per l ex-deposito ATAC Vittoria a Roma

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

Giuseppe Prete Vincenzo Dipaola Francesca Prete. Manuale pratico per il predimensionamento delle connessioni strutturali in acciaio

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

ITINERARI DI ADR ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION SEZIONE MATERIALI

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Gabriella Bretti Paolo Emi lio Ricci. Breve corso di Analisi numerica

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Materiali di Etnoantropologia. Collana dei corsi di laurea in Teorie e pratiche dell antropologia e in Discipline demoetnoantropologiche

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

LA SCIENZA PRESA A CALCI OVVERO ALLA RICERCA DEL DIAVOLO

NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE E IDENTITÀ: OMOLOGAZIONE O DIVERSITÀ? Coordinatore nazionale

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

L IGIENE NELLA RISTORAZIONE

Angelo Riva Comprare e vendere un azienda

Percorsi di sviluppo locale Il litorale della provincia di Roma. a cura di Luigi Mundula

Quaderni di egittologia

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

Mauro Piccioni PROBABILITÀ DI BASE CON 136 ESERCIZI SVOLTI. II edizione

Sandro Pertini: legalità e democrazia

Transcript:

LAW AND THE HUMANITIES 2

Direttore Vittorio Capuzza

LAW AND THE HUMANITIES La norma giuridica vuole trasformare nella forma più equa i sentimenti in idee, orientando verso una ragion d essere; essa rimane una scelta (del legislatore) e un applicazione (del giudice): sono parole convenzionali ed efficaci, che freddano le emozioni e si declinano come scienza, affermandosi come qualificatori (F. Cordero, Fiabe d entropia). La letteratura come entra in questa vicenda giuridica dapprima di scelta e poi di espressione di ciò che è stato valutato come il meglio? Compito della letteratura (come dell arte in genere) è scoprire, svelare e leggere i limiti dell uomo verso il mistero della vita: questa coscienza della propria condizione, che passa all uomo attraverso il bello e il piacevole, è capace di dire a chi compie scelte e limitazioni tanto nella società quanto per se stesso, ciò che è importante in quel frammento di storia. Sicché, l arte può meglio di tutto cogliere la differenza necessaria e denunciare un male, fissare al giudizio il carattere ontologico, cioè metafisico e non cronologico; da questa valutazione, può detrarre poi le conseguenze anche il legislatore nella scelta secondo il metro giuridico-scientifico, ovvero il giudice in sentenza, attraverso la porta dei principi dell ordinamento. La parola è nel diritto come per la letteratura lo strumento della scelta e dell individuazione del meglio. Nella prospettiva delle considerazioni teoretiche ora tratteggiate, questa Collana editoriale dedicata alla dualità Diritto e Letteratura, intende offrire, attraverso gli studi analitici e opportunamente selezionati che ospita, le visuali elaborate da diverse angolature del contatto fra il mondo giuridico e quello letterario, con i reciproci scambi e influssi, non mancando eventualmente di dedicare l attenzione, oltre alla prosa e alla poesia, anche alle diverse forme di arte attraverso le quali sussista il colloquio con il concetto del diritto. A tal fine, affiancata, come novità, dalla Rivista cartacea intitolata Agathergòs (parola che indica il compiere belle azioni o belle opere ), la Collana si caratterizza principalmente per: pubblicare Opere nuove e Atti di Convegni individuati alla luce del tema attinente al settore; ospitare, opportunamente tradotte, le Opere di rilievo scritte in materia da Autori stranieri; rendere edite o ripubblicare Opere storiche che abbiano in un certo senso preannunciato la dualità Diritto-Letteratura, scritte da Autori appartenenti alla più classica tradizione. Vittorio Capuzza

Pietro Pellegrino Miti, favole, fiabe. Modelli alternativi di comunicazione giuridica tra prosa e poesia Lezioni di narratologia del diritto

Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-6647-8 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: novembre 2013

Indice 9 Prefazione 13 Lezione I Diritto e narrazione. Etica, estetica, comunicazione 23 Lezione II Morale letteraria ed estetica giuridica della comunicazione 39 Lezione III Norma e salvezza. Diritto, mito e narrazione teologica 65 Lezione IV Pensiero narrativo e pensiero normativo. Memoria, oralità e regola 83 Lezione V Mito, diritto e narrazione tra oriente e occidente. Motivi giuridici nella letteratura favolistica e didascalica di ogni origine. Spunti introduttivi 93 Lezione VI Diritto e affabulazione tra finzione, metafora e aspirazione pedagogica 119 Lezione VII Mito, narrazione e stilistica. Forma letteraria e morfologia giuridica 151 Lezione VIII Favole e fiabe. Brevi note d introduzione 7

8 Indice 157 Lezione IX Il genere favolistico nella letteratura dell antichità. Oriente, Grecia, Roma. Il giuridico nella produzione esopiana, cenni 169 Lezione X Fiaba e narrazione giuridica: introduzione 175 Lezione XI Fiaba e narrazione giuridica: analogie morfo strutturali 181 Lezione XII Fiabisti o giuristi? Scrittori di storie tra diritto e letteratura 197 Lezione XIII L opera dei fratelli Grimm. Germanistica e diritto nel mondo delle fiabe 225 Lezione XIV Racconti di giustizia tra occidente e oriente 239 Lezione XV Immagini di comunità. Poesie, fiabe e altre narrazioni di diritto e di potere 273 Lezione XVI Fiaba e rapporto educativo. Narrazione, società, politica, diritto 287 Lezione XVII Sacramento di diritto. Il contratto tra simbolo e norma. Parola giuridica, arte e vita vissuta 307 Lezione XVIII Dove si prova a tirar le somme

Prefazione Le lezioni raccolte in questo corso costituiscono, per certi versi, la naturale prosecuzione delle altre che ho già raccolto nel volume Introduzione alla cultura del postmodernismo giuridico (Aracne, Roma 2012). In quel testo la questione dei rapporti tra diritto e letteratura e più in generale tra diritto e altre discipline espressive della creatività umana (musica, fumetti, serie TV e altro... ) era già introdotta quale uno dei motivi più originali e caratterizzanti la complessiva riflessione giuridica della Postmodernità. In queste nuove pagine ho ritenuto di ampliare il discorso, dedicando nuove, più mirate e specifiche riflessioni al tema, quanto mai attuale, dei rapporti tra diritto ed altre manifestazioni caratteristiche del genio umano e delle sue forme di esternazione. Se il giuridico si muove entro l orizzonte di un vitalismo incomprimibile, fatto di pulsioni, emozioni, comportamenti e interpretazioni cosa questa di cui sono personalmente ogni giorno più convinto allora è del tutto naturale che le forme di lettura più originali del mondo del diritto possano e debbano arricchirsi delle tecniche e delle metodiche ermeneutiche che gli studi di estetica, di letteratura, di antropologia ad ampio spettro, da decenni conoscono e coltivano. Del resto, nella nostra materia, una delle riconosciute frontiere dell approfondimento dottrinario dell alba del terzo millennio è proprio quella dell estetica giuridica, con tutto quel che di intrigante e misterioso, nello stesso tempo, ciò comporti. Non ci si meravigli, dunque, se si proverà a parlare, tra l altro, dei nessi e delle relazioni tra diritto e mondo della letteratura favolistica e di quelli tra diritto e mondo della narrazione in genere, anche nel prisma di sfaccettature apparentemente marginali o misconosciute. In fondo, che i fenomeni giuridici si manifestino, si concretizzino addirittura, attraverso forme di racconto (un testo normativo, un provvedimento amministrativo, una sentenza, un contratto, un te- 9

10 Prefazione stamento... ) è fatto assodato e incontrovertibile; non può dunque destare, in effetti, alcuna sorpresa che le tecniche di studio di materie solo apparentemente lontane ma in realtà accomunate dall essere tutte opera dell uomo, siano simili se non proprio le stesse. L impermeabile autonomia della scienza giuridica da molto tempo è ormai un mito superato, e il diritto, guardato e studiato da una privilegiata visuale interdisciplinare, da semplice ordine tendenzialmente autosufficiente è sicuramente divenuto un prodotto, fra i molti altri, del contesto umano, sociale, economico, politico e culturale. In ambiti geopolitici meno provinciali del nostro le relazioni tra diritto e altre scienze umane (humanities) da almeno un quarantennio sono oggetto di attenzione accademica istituzionale. Nei colleges nordamericani in particolare, non si contano corsi e cattedre deputati ai relativi specifici insegnamenti (diritto e fiabe, diritto e musica, diritto e fiction, diritto e fumetti... ). In questo corso, nello specifico, cercherò di focalizzare la mia attenzione sulle importanti relazioni tra diritto e mondo delle narrazioni tradizionali. Ho optato, anche in quest occasione, per la forma espositiva del corso di lezioni, che ritengo congeniale ad un esposizione divulgativa e informativa approfondita, ancorché nei limiti delle mie possibilità. Del resto anche questo è un lavoro concepito per la scuola, nel solco dei filoni di Law and Literature che costituiscono una delle cifre più caratterizzanti l insegnamento universitario del diritto contemporaneo. Per questo, volutamente, pur nel rispetto assoluto per i dati essenziali del rigore metodologico e della qualità delle informazioni offerte, il tono espositivo talvolta potrà risultare quasi colloquiale. Le singole lezioni, alcune delle quali senza perdere l impostazione divulgativa hanno raggiunto l ampiezza di piccoli inserti monografici altre invece sono più brevi e schematiche sono, per quanto possibile, autoconclusive, pur subendo tutte gli effetti del denominatore che le accomuna, costituito dalla riflessione estetologico interpretativa di cui si è detto. Proprio per questo, per la leggibilità autonoma di ciascun titolo, qualche piccola ripetizione concettuale non deve meravigliare. L apparato delle note è volutamente ricco e molto discorsivo; in esso si continua in termini piani e informativi il discorso intrapreso

Prefazione 11 nel testo vero e proprio. L auspicio, forse un po troppo ambizioso, sarebbe che tutti sulle note si soffermassero. I più curiosi, in ogni caso, vi troveranno spunti e indicazioni per ulteriori personali approfondimenti e spero non restino delusi. Qua e là, ma sempre rielaborati e rivisti, spesso completamente ripensati e riscritti, si ritroveranno osservazioni e brani già presentati nel mio precedente Introduzione alla cultura del postmodernismo giuridico (Aracne, Roma 2012). Dedico il mio lavoro a mia moglie. È il faro della mia vita: la persona senza la quale io semplicemente non esisterei. Non so dove trovi la pazienza di sopportarmi, sempre col sorriso sulle labbra. Lo dedico ai miei figli, come sempre dal più profondo del cuore. Lo dedico, una volta ancora, ai miei insostituibili Maestri, i professori Silvio Mazzarese e Alessandro Argiroffi dell università di Palermo, senza i quali non avrei avuto alcuna possibilità di fare quel poco di divulgazione giuridica nel cui solco si inserisce anche questo libro. Le lezioni qui raccolte nascono sempre dalle loro sollecitazioni, da lunghe conversazioni, da innumerevoli stimoli, da corsi accademici in cui mi hanno ospitato. Lo dedico, per ultimo ma non da ultimo, alla straordinaria Teresa Stefanetti, donna di gran fascino, vasta cultura e grande acutezza, che mi onora da anni della sua amicizia e sopporta stoicamente la mia pressoché quotidiana presenza nel suo bellissimo negozio di libri.