ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

Documenti analoghi
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 27/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

(a) 2,55% (b) 2,75% (c) 2,95% (d) 3,05%

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5

Matematica Finanziaria AA

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

Matematica finanziaria

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 13/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

MATEMATICA FINANZIARIA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

1 Esercizio di Riepilogo

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 29/11/2018

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Traccia A Prof.ssa RAGNI Ferrara 17 gennaio 2017

(a) cinque mesi (b) sette mesi (c) sei mesi (d) otto mesi

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE E SCONTO (Esercizi)

R gime finanziario dell inte nt re r sse semplice c (RFIS) R gime finanziario dello sco c nto nt co c mmerc r iale (RFSC)

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

La capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione

Esercizi di consolidamento

School of. Due impieghi in capitalizzazione composta hanno, rispettivamente, capitale iniziale C 1 =

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 6

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 30/11/2017

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

Regime finanziario dell interesse composto

MD6 Matematica finanziaria. Capitalizzazione semplice e imposta preventiva Interesse composto

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Esercizio 1. P i n , Calcolare il montante F di con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni.

COMPITO DI MATEMATICA e INFORMATICA APPLICATE simulazione ESAME classe QUARTA - SOLUZIONI

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a (Traccia A) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

= i = ( ) (12) = 0,02049 = 2,049%

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

(a) sei mesi (b) sette mesi e mezzo (c) sette mesi (d) sei mesi e mezzo

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Matematica Finanziaria a.a Prof. Alberto Cambini

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

31 maggio 2018, es.1) Programmazione lineare

(a) due mesi (b) due mesi e mezzo (c) tre mesi (d) quattro mesi. (a) α = 2% (b) α = 1, 5% (c) α = 0, 8% (d) α = 1%

Tasso di capitalizzazione e coefficienti di trasformazione: come si calcola la pensione dalla somma dei contributi versati.

Esercitazione 04: Sistemi a tempo discreto

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 3 UNITÀ 2

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Biblioteca di Economia aziendale

Anatocismo e usura nei contratti bancari Profili civilistici alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

(a) otto mesi e mezzo (b) otto mesi (c) nove mesi (d) nove mesi e mezzo

NUMERI NATURALI OPERAZIONI TRA FRAZIONI. 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale dei seguenti numeri non è un quadrato perfetto:

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Elementi di matematica finanziaria

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

mesi rate ,00247

Esempio di prova scritta per il primo parziale

Esercizi svolti di Matematica Finanziaria

OPERAZIONE FINANZIARIA EQUA. Per la proprietà di scindibilità della legge di capitalizzazione composta si ha:

Come calcolare il valore attuale

Provediesamedelcorsodi Metodi Matematici per l Ec. e l Az. 2 Parti B di MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

Transcript:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento a regime composto per far aumentare il capitale investito del 21% dopo soli 2 mesi? Soluzione. L equazione da impostare è 1, 21 C = C 1 + i m 2, ove i m è il tasso mensile, da cui si ricava che i m = 1, 21 1 = 10%. Esercizio 2. Depositando in banca il 10 gennaio un capitale C = 1000e e sapendo che il contratto prevede, all interno del regime semplice a tui i = 3, 6%, una capitalizzazione degli interessi trimestrale a partire dal primo giorno di gennaio, quale montante vi spetta se uscite il 20 ottobre dello stesso anno? Attenzione: usate la convenzione dell anno commerciale un anno corrisponde a 0 giorni e considerate qualunque mese intero di durata pari a 30 giorni. Soluzione. Il montante che vi spetta il primo aprile, denominato M 01/04, si ricava dall equazione del regime semplice per una durata totale di 80 giorni a tasso i, ossia M 01/04 = C 1 + i 8. Allo stesso modo, ricavo il montante al primo ottobre, denominato M 01/10, tenendo conto che a partire dal primo aprile ho due periodi di capitalizzazione trimestrale, e il capitale iniziale é M 01/04, quindi M 01/10 = M 01/04 1 + i/4 2 = C 1 + i 8 1 + i/4 2. Infine, il montante finale M si compone ulteriormente di uno spezzone di 20 giorni a regime semplice a tasso i, quindi M = M 01/10 1 + i 1 = C 1 + i 8 18 Inserendo i dati numerici, trovo esattamente M = 1028, 278e. 1 1 + i/4 2 1 + i 1 18.

2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Esercizio 3. Oggi è stato depositato in banca un capitale C pari a 100000e. La banca riconosce interessi a regime semplice al tasso 1, 2% annuo. Tra 4 mesi si ritira il montante maturato e lo si riutilizza subito in un impiego alternativo, per altri 20 mesi, alle stesse precedenti condizioni ottenendo il montante M. Determinare a quale tasso annuo si può, con lo stesso capitale iniziale, ricavare M, in regime composto e durata dell investimento pari a quella complessiva precedente. Soluzione. Il montante ottenuto impiegando il capitale iniziale C per 4 mesi nel regime semplice al tasso annuo i = 1, 2% è pari a: 4 M 1 = C1 + i t = 100000 1 + 0, 0 = 100400e. Il montante ottenuto impiegando il nuovo capitale M 1 per 20 mesi nel regime semplice al tasso annuo i = 1, 2% è pari a: M = M 1 1 + i t = 100400 1 + 0, 0 20 = 102408e. Il montante ottenuto impiegando il capitale iniziale C per 24 mesi, ossia 2 anni, nel regime composto al tasso annuo i è pari a: Poiché M = M, abbiamo che: allora Dunque i = 1, 197%. M = C1 + i t = 1000001 + i 2. 1000001 + i 2 = 102408 1 + i 2 = 1, 02408 i = 1, 02408 1 0, 01197. Capitalizzazione degli interessi a tassi non costanti Esercizio 4. Un capitale investito a regime composto per 4 anni complessivi a tasso i 1 = 2, 01% i primi 6 mesi, i 2 = 6, 09% i due anni successivi e, infine, di nuovo a tasso i 1 negli ultimi 18 mesi, darebbe lo stesso montante, supposte invariate le altre condizioni, ad un tasso costante. Quale? Soluzione. Da un lato abbiamo che: mentre dall altro M 1 = C1 + i 1 1 2 1 + i2 2 1 + i 1 3 2 = C1 + i1 2 1 + i 2 2, Poiché deve essere M 2 = M 1 si ha M 2 = C1 + i 4. C1 + i 4 = C1 + i 1 2 1 + i 2 2,

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 3 da cui, essendo C 0, 1+i 4 = 1+i 1 2 1+i 2 2 i = 4 1 + i 1 2 1 + i 2 2 1 = 1 + i 1 1 + i 2 1 ossia i = 1, 0201 1, 0609 1 = 0, 0403 = 4, 03%. Esercizio 5. Calcolare il tasso annuo di interesse al quale si investe per due anni un capitale di 00e in regime composto nell ipotesi in cui all inizio del secondo anno il tasso incognito sia diminuito dell 1% e che l interesse prodotto nel solo secondo anno ammonti a 52e. Soluzione. Si ha: C = 00e; i 2 = i 1 0, 01; M 2 M 1 = 52e. Il montante alla fine del primo anno è pari a: M 1 = C1 + i 1 = 001 + i 1. Il montante alla fine del secondo anno è pari a: quindi M 2 = M 1 1 + i 2 = 001 + i 1 1 + i 2 = 001 + i 1 1 + i 1 0, 01, Deve risultare: M 2 = 001 + i 1 0, 99 + i 1. M 2 M 1 = 52 001 + i 1 0, 99 + i 1 001 + i 1 = 52 1188 + 00 i 1 + 1188 i 1 + 00 i 2 1 00 00 i 1 52 = 0 da cui si ottiene: 00 i 2 1 + 1188 i 1 64 = 0, i 1 = 0, 051 i1 = 1, 041. La seconda soluzione è non accettabile, dunque il tasso con cui si è investito il capitale è stato pari al 5, 1% nel primo anno ed al 4, 1% nel secondo. Regime Misto Esercizio 6. Un capitale C = 1000e viene impiegato a regime misto per 4 anni e 3 mesi, fruttando un montante pari a M = 1087, 844321e. A quale tasso è stato impiegato il capitale? a 2% b 3% c 4% d 5%

4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Soluzione. La formula da sfruttare è C1 + i 4 1 + 1 4 i = M. Per risolvere questo tipo di problema dobbiamo provare uno a uno dentro la formula 10001 + i 4 1 + 1 4 i = 1087, 844321 tutte le soluzioni a, b, c e d: nel nostro caso, solo con i = 2% otteniamo un identità. Esercizio 7. Il conto X vi offre un tasso annuo di interesse i 1 = 4% per i primi sei mesi a regime semplice e successivamente, sul montante ottenuto, un tasso annuo i 2 = 2% a regime composto. Volendo investire un capitale C = 1000e, quale montante vi spetterà per una durata totale dell investimento di un anno e mezzo? Il conto Y, invece, vi offre un tasso annuo di interesse i 3 = 5% per i primi cinque mesi a regime semplice e successivamente, sul montante ottenuto, un tasso annuo i 4 = 3% a regime composto. Volendo investire un capitale C = 1000e, quale montante vi spetterà per una durata totale dell investimento di diciassette mesi? Infine, impiegando ora C = 1000e in un regime misto per 2 anni e 3 mesi, allo stesso tasso annuo del 3%, determinare il montante ricevuto. Soluzione. Il montante ottenuto investendo il capitale C = 1000e per un anno e mezzo nel conto X è pari a: M X = C 1 + 1 2 i 1 1 + i 2 3 2 = C 1 + 0, 04 1 1 + 0, 02 1 = 1040, 40e. 2 Il montante ottenuto investendo il capitale C = 1000e per diciassette mesi nel conto Y è pari a: M Y = C 1 + 5 i 3 1 + i 4 17 5 = C 1 + 0, 05 5 1 + 0, 03 1 = 1051, 46e. Nel regime misto, in generale, la formula da sfruttare è M = C 1 + i n 1 + α i dove n è il numero finito di anni e α è la frazione di anno. In questo caso, n = 2 e α = 3 = 1 4, quindi M = C 1 + i 2 1 + 1 4 i = 1000 1, 03 2 1 + 1 4 0, 03 = 1068, 86e. Confronto tra regimi Esercizio 8. Rispondere in maniera ben argomentata se sia piú conveniente investire un certo capitale C a regime semplice a tui α = 4% piuttosto che a regime composto a tui β = 4, 05% o viceversa, non avendo informazione certa sulla durata dell impiego se non che é compresa tra 3 e 6 mesi.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 5 Soluzione. Si noti innanzitutto che si ha equivalenza tra i due regimi ai due tassi unitari indicati per una certa durata t in quanto β = 0, 0405 < expα 1 = 0, 041. A questo punto si tratta di vedere se t é compreso tra 3 e 6 mesi, ossia se l equazione 1 + αt = 1 + β t possa avere una soluzione t [1/4, 1/2]. Siccome é facile vedere che 1 + α 0, 25 > 1 + β 0,25 e 1 + α 0, 5 < 1 + β 0,5, é evidente che effettivamente t [1/3, 1/2], quindi non é posssible affermare con certezza che un regime sia piú conveniente dell altro all interno di quel intervallo temporale. Esercizio finale Esercizio 9. Un imprenditore, che ha ottenuto un prestito di 100.000 euro da rifondere in 6 mesi presso la banca XYZ, ha ottenuto la condanna della stessa per anatocismo, ossia pagamento degli interessi sugli interessi, vietato per legge, con ottenimento di un indennizzo pari alla differenza pagata in piú rivalutata del 2% secondo il regime semplice sui sei mesi. La banca, infatti, all interno dell accordo di restituzione del prestito, ha imposto, oltre al regime semplice a tasso i = 4%, la capitalizzazione trimestrale degli interessi, che per legge sarebbe vietata, perché costituisce, appunto, anatocismo. A quanto ammonta l indennizzo stabilito nella sentenza all imprenditore? Soluzione. La cifra pagata dall imprenditore, denotata M 1, con capitalizzazione trimestrale degli interessi senza spezzoni per 6 mesi, ossia per due periodi di capitalizzazione, a tasso i, è data da M 1 = C1 + i/4 2, ove C = 100.000 e i = 0, 04. La cifra M 2 che per legge avrebbe dovuto pagare è invece data da M 2 = C1 + i/2. La diferenza pagata in piú è quindi M 1 M 2 = C i 2 /16. L indennizzo è pertanto la rivalutazione a regime semplice a tasso i 1 = 2% per sei mesi della differenza pagata in piú, ossia ossia 10, 1 euro. M 1 M 2 1 + i 1 /2 = C i 2 /16 1 + i 1 /2,