Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a (Traccia A) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a (Traccia A) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017"

Transcript

1 Cognome Matematica Finanziaria a.a (Traccia A) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta una sola correzione nel gruppo di quesiti 1. Versate in un conto corrente a regime composto a tasso i=8,16%, ne ritirate 500 dopo sei mesi e incassate il montante dopo un anno dal versamento. Se la banca, dopo ogni anno di giacenza, applica una commissione fissa pari ad α>0, quanto deve essere α perché il montante sia il capitale iniziale cresciuto dell 1%? (a) α=190 (b) α=192 (c) α=194 (d) α= Si impiega un capitale C per due anni nel regime composto, al tasso annuo i>0. Se il tasso fosse dimezzato, si percepirebbe un interesse complessivo pari al 49% del caso precedente. Trovare il tasso i. (a) i=8,20% (b) i=8,28% (c) i=8,43% (d) i=8,33% 3. Fra un anno e mezzo vi scade un titolo. Potete riscattarlo oggi nel regime dello sconto commerciale (RSC) a tasso di sconto d > 0 e investire il ricavato a regime composto per due anni a tasso i = 3% oppure riscattarlo, sempre in RSC a tasso d, tra un anno e investire il ricavato per un anno alle stesse condizioni di prima. Per quale valore di d le due operazioni sono equivalenti? (a) d = 2,87% (b) d = 2,75% (c) d = 2,95% (d) d = 2,64% 4. In un piano alla francese annuale, a due anni dal termine, fate spostare la penultima rata di sei mesi in avanti. Sapendo che, ora, la nuova rata, rispetto a quella originaria, aumenta del due per cento, ricavare il tasso i. (a) i=8,2% (b) i=8% (c) i=7,8% (d) i=8,3% 5. In un piano all italiana su prestito di 24000, a rate mensili, durata di due anni, a tasso i m = 1%, non riuscite a pagare la tredicesima rata. Vi si propone allora un nuovo piano annuale all italiana, con rate mensili (dal mese 14 al mese 25), al nuovo tasso i m = 0,5%. Qual é la rata piú alta che paghererete nel nuovo piano? (a) 1074,6 (b) 1068,6 (c) 1070,6 (d) 1072,6 6. Un BTP di nominale N = 1000 a cedola semestrale ha tasso cedolare i = 4%. Se volete comperarlo ad una qualunque epoca intermedia fra la penultima cedola e la scadenza finale, qual é il massimo prezzo di acquisto affinché il rendimento non diventi negativo? (a) 1020 (b) 1010 (c) 1025 (d) Un titolo presenta il seguente cash-flow: {(0; 1000),(1;500),(2;538,125)}. Stabilire se la duration di tale titolo cade a meno di sei mesi della sua scadenza naturale (rispondere solo con un Sí o un No). Risposta:...

2 8. Un BTP Italia, emesso il primo marzo 2015, durata due anni, cedola semestrale a tasso cedolare i=1%, valore nominale N = 1000, collegato all indice FOI per tenere conto dell inflazione semestrale, premio fedeltá del 4 per mille, viene acquistato all emissione alla pari e tenuto fino alla scadenza. La sequenza degli indici semestrali FOI giá usciti, che indicheremo con I j, j= 0,1,2,3, é la seguente: In attesa dell uscita di I 4 : I 0 = 102, I 1 = 102, I 2 = 102,5, I 3 = 102,3. a) determinate il minimo rendimento del titolo in percentuale, detto r m, indipendentemente dal valore che uscirá di I 4, con una approssimazione pari alla prima cifra decimale; b) motivate la possibilitá o meno che si trovi un indice I 4 tale da configurare lo stesso cash-flow del caso a), ma con inflazione nell ultimo semestre; c) stimando un rendimento finale complessivo dell 1,8%, calcolate la duration di tale titolo. Teoria Dimostrare che il fattore di montante la cui funzione associata sia f(t)=(1+i) t, ove i>0, non è scindibile.

3 Soluzione primo quesito Nell operazione, a regime composto e tasso i, investo C 1 = per poi ritirarne C 2 = 500 dopo sei mesi e far maturare il rimanente nei successivi sei mesi. Pertanto, il montante M, tenendo conto della commissione fissa finale pari ad α che la banca applica dopo un anno di giacenza, é dato da M =(C 1 1+i C 2 ) 1+i α. L equazione da impostare é dunque M = 1,01C 1, che porta, dopo qualche semplice passaggio algebrico, a Inserendo i dati, si trova che α=196. α= C 1 (i 0,01) C 2 1+i. Soluzione secondo quesito L interesse complessivo, sui due anni di durata, generato nel regime composto dall investimento a tasso i, é pari a I i = M C= C[(1+i) 2 1]= C i(i+2). Col tasso di interesse pari a i/2, quindi, similmente si otterrebbe: Poiché I i/2 I i = α, ove α=0,49, si ha che I i/2 = C i/2(i/2+2). i/2+2 2(i+2) = α, da cui, con qualche elementare passaggio algebrico, si arriva a i=4 1 2α 4α 1 = 8,33%. Soluzione terzo quesito Se il titolo a scadenza futura t = 1,5 vale S>0, allora la somma liquidata oggi é pari a A=S(1 dt). Se si investe A per due anni a regime composto a tasso i=3%, si ottiene un montante pari a M 2 = A(1+i) 2 = S(1 dt)(1+i) 2. Se invece si accetta di farsi liquidare solo tra un anno, allora la somma liquidata sarebbe pari a A 1 = S(1 d(t 1)). Se si investe A 1 per un anno alle stesse condizioni di prima, si ottiene un montante pari a M 2 = A 1 (1+i)=S(1 d(t 1))(1+i). Se imponiamo che i due montanti coincidano, si ha l equazione S(1 dt)(1+i) 2 = S(1 d(t 1))(1+i), ove d è la nostra incognita. Isolando d, dopo qualche semplice passaggio algebrico, si trova d = i 1+it = 2,87%. Soluzione quarto quesito Il modo piú facile per risolvere questo esercizio è, come spesso succede, quello di ricorrere ai valori attuali. Chiamato D n 2 il debito residuo a due anni dalla fine, dove n è un qualunque numero naturale maggiore di due (sia D n 2 che n risulteranno dati ininfluenti), nel piano originario ci sarebbero state due rate annuali pari a R e tasso i, ossia, in termini di cash-flow {(n 2,D n 2 );(n 1, R);(n, R)}.

4 Se impostiamo una equazione dal punto di vista del valore attuale, dove qui attuale si riferisce all epoca n 2, si ha che D n 2 = R (1+i) + R (1+i) 2. (1) Invece, spostando la penultima scadenza di sei mesi in avanti, a tasso invariato, il piano rimane alla francese con rata R e, in termini di cash-flow, diviene {(n 2,D n 2 );(n 1/2, R );(n, R )}. Se impostiamo di nuovo una equazione dal punto di vista del valore attuale, si ha che D n 2 = R R + (1+i) 3/2 (1+i) 2. (2) Ora, ricavando algebricamente R dallq eq. (12) e R dallq eq. (13) si trova rispettivamente che e Se ora calcoliamo il rapporto R /R, si ha che che si puó anche riscrivere come R= D n 2 (1+i) 2 (2+i) R = D n 2 (1+i) i R R = 2+i 1+ 1+i, 1,02 (1+ 1+i)=2+i, sapendo che R R = 1,02. Ora, come primo metodo, possiamo inserire uno alla volta i valori di i proposti come soluzione e verificare che l unica soluzione della suddetta equazione é i=0,08=8%. Chi volesse invece cercare di risolvere la suddetta equazione senza ricorrere a tale metodo casereccio, adoperando la sostituzione di variabile t = 1+i, si accorgerebbe che la precedente equazione si puó riscrivere come 1,02(1+t)=1+t 2, ossia che ha una sola soluzione accettabile t 1 > 0. i= t1 2 1, si trova i=0,08=8%. t 2 1,02t 0,02=0 Se adesso passate alla vecchia variabile tramite la formula inversa Soluzione quinto quesito Il piano originario all italiana prevede 24 quote capitali costanti la cui somma deve dare D 0 = 24000, ossia C k = D 0 /24=1000 per k=1,...,24. L interesse dopo un anno é I 1 = i m D 0, ossia I 1 = 240, poi ogni anno cala di dieci euro: per arrivare a questa conclusione, basta ricordare la formula generale degli interessi in un piano all italiana dato da I k = i m(n k+ 1)D 0, k=1,...,24, n=24. n Dunque, I 2 = 230, I 3 = 220 e cosí via. Al momento della tredicesima rata, quindi, dovrei avere I 13 = 120 e ovviamente sempre C 13 = 1000 per una rata complessiva pari a R 13 = Tuttavia, al tredicesimo mese, l originario piano non viene rispettato perché é come se la rata fosse nulla. Denotiamo allora con un asterisco le quote capitale, interessi, rata e debito residuo reali del tredicesimo mese, quindi C13,I 13,R 13 e D 13. Intanto, possiamo dire che gli interessi che si dovevano pagare rimangono gli stessi, ossia I13 = I 13 = 120. Poi, per far funzionare la prima formula generale di ogni piano di ammortamento, ossia rata uguale alla somma di quota capitale e quota interesse, essendo R 13 = 0, si ha necessariamente che C 13 = I 13 = I 13 = 120 e pertanto D 13 = D 12 C13 = Dal quattordicesimo al venticinquesimo mese, parte un nuovo piano all italiana di durata annuale, a rate mensili, con debito residuo iniziale pari a D 13 e tasso ridotto pari a i m = 0,5%. Pertanto, la nuova quota capitale costante (caratteristica del piano all italiana) risulta D 13 /12 = Tenete ora conto che in ogni piano all italiana le rate vanno a decrescere, pertanto la rata piú alta sará la prima del nuovo piano, data (se non ricordate la formula generale) dalla quota capitale, che come abbiamo appena detto é pari a 1010, piú la prima quota interessi, che secondo la formula generale é data da i m 12120=60,6, dunque la risposta finale é ,6=1070,6.

5 Soluzione sesto quesito Il momento in cui acquistate il titolo é sempre l epoca iniziale, ossia l epoca zero. Se avete acquistato il titolo ad un epoca intermedia compresa tra la penultima cedola e la scadenza finale, detto t il periodo di tempo che intercorre tra il momento dell acquisto e la scadenza finale, sappiamo che t ]0,1/2[; inoltre, il cash-flow è dato da {(0, C tq );(t,n(1+i/2))}, ove C tq > 0 é il corso tel quel, ossia il valore effettivo pagato per acquistare il titolo. Pertanto, il discounted cash-flow é G(x)= C tq + N(1+i/2) (1+x) t. Detto r il rendimento di tale operazione, sappiamo che G(r)=0, quindi C tq = N(1+i/2) (1+r) t. Se vogliamo determinare il massimo C tq affinché r non diventi negativo, basta inserire r= 0 nella suddetta equazione e ricavare Ctq max, che é semplicemente dato da indipendentemente da t. C max tq = N(1+i/2)=1020, Soluzione settimo quesito Prima di tutto, bisogna determinare il rendimento di tale titolo, ossia il TIR. Il discounted cash-flow è dato da G(x)= x + 538,125 (1+x) 2. L equazione algebrica G(x)=0 è di secondo grado: se la risolvete nella variabile v=1/(1+x), risulterá 538,125v v 1000=0. Tale equazione ammette una sola soluzione accettabile, ossia positiva, e, se poi ritornate alla variabile originaria, troverete che x = 2,5%. Pertanto la duration di tale titolo è D= 500 1, ,125 2 (1,025) ossia un anno e poco piú di sei mesi, quindi la risposta é affermativa. 1,512, Soluzione ottavo quesito a) Si noti, dalla sequenza degli indici, che i prezzi sono assolutamente piatti nel primo semestre, mentre é presente inflazione nel secondo semestre e deflazione nel terzo. Si ricordi che la formula piú generale che si puó applicare per calcolarsi i coefficienti di rivalutazione, qualunque sia l andamento degli indici FOI, è α j = M j M j 1 1, j= 1,...,n, (3) ove gli indici M j, per ogni j che va da 1 fino a n (si noti che, nel nostro caso, n=4), sono calcolati ricorsivamente nel seguente modo: { M j = max{i j,m j 1 }, j=1,...,n; (4) M 0 = I 0. Nel nostro caso, si ha dunque che M 0 = I 0 = 102, M 1 = I 1 = 102, M 2 = I 2 = 102,5 e M 3 = 102,5, pertanto, adoperando la formula data in eq. (3), è chiaro che α 1 = α 3 = 0, mentre α 2 = 0,00490 (con approssimazione alla quinta cifra decimale). Tenete conto inoltre che le formule per calcolarsi la cedola c j, il capitale rivalutato CR j e la remunerazione semestrale RS j sono le stesse sia in caso di inflazione che di deflazione, ossia c j = 2 1iN(1+α j), CR j = α j N j= 1,2,3,4; RS j = c j +CR j, j= 1,2,3; (5) RS 4 = N+ c 4 +CR 4 + 0,004 N (l ultimo termine solo se si riscuote il premio fedeltá)

6 Si noti che la cedola classica, data da 2 1 in, qui é pari a 5, quindi nel primo e nel terzo semestre, non avendo inflazione, sappiamo giá che la remunerazione si ridurrá alla sola cedola classica. In ogni caso, applicando le suddette formule nei primi tre semestri, è evidente che si trovi c 1 = 5, CR 1 = 0, RS 1 = 5, poi infine c 2 = 5,02, CR 2 = 4,90, RS 2 = 9,92, c 3 = 5, CR 3 = 0, RS 3 = 5. Ovviamente, il rendimento del titolo è il minimo possibile quando il coefficiente α 4 sará pari a zero. Ció equivale anche a dire che che la remunerazione dell ultimo semestre si riduce alla cedola classica piú il premio fedeltá di 4, quindi il discounted cash-flow del titolo, denominato G Min (x), sarebbe 5 G Min (x)= (1+x) ,92 (1+x) (1+x) 2 3 (1+x) 2. Considerate il fatto che non siete in grado di trovare una soluzione esatta, denotata x, dell equazione G Min (x)= 0, che vi fornirebbe la risposta cercata, perché algebricamente troppo complicata (anche passando attraverso una opportuna sostituzione di variabile, avreste una equazione algebrica di quarto grado). Allora, ricordando che G Min (x) è una funzione strettamente decrescente, tale che G Min (x) > 0 per x < x e G Min (x) < 0 per x > x, dobbiamo testare il segno di G Min (x) buttandovi dentro valori ragionevoli di x, rammentando che r m non sará molto superiore al tasso cedolare, perché in tre casi su quattro non si ha rivalutazione della cedola classica. Se ad esempio inserite r 1 = 1,4%, risulterá G Min (r 1 ) 0,97 > 0, mentre con r 2 = 1,5% risulterá G Min (r 2 ) 0,97<0, pertanto r 1 < r m < r 2, con l approssimazione richiesta. b) Per avere lo stesso cash-flow del caso precedente, bisogna ovviamente che α 4 = 0. Se si vuole contemperare tale condizione con la richiesta di inflazione nell ultimo semestre, stando alla formula data in eq. (3), bisogna evidentemente che l indice I 4 sia tale che I 3 < I 4 I 2, cosicchè si abbia inflazione ma allo stesso tempo non scatti il meccanismo di rivalutazione in quanto M 4 = M 3 = I 2 = 102,5. Dunque, si deve avere che I 4 ]102,3;102,5]. c) Supponiamo di stimare il rendimento complessivo del titolo pari a r = 1,8%. In tal caso, il discounted cash flow del titolo, denominato ora G 1, é 5 G 1 (x)= (1+x) ,92 (1+x) z (1+x) 2 3 (1+x) 2, ove si noti che l ultimo importo é pari a 1009+z, perché si prevede che la remunerazione finale, oltre alla cedola classica di 5 e il premio fedeltá di 4, contenga anche una rivalutazione ancora da scoprire, indicata con z. Si noti comunque che avendo indicato RS 4 come 1009+z, tramite l eq. (5) si ricava facilmente che Imponendo che G(r )=0, si ha che z=1005α 4. (6) z=1000(1+r ) 2 5(1+r ) 3/2 9,92(1+r ) 5 1+r 1009, ossia, inserendo il dato r = 0,018, si arriva a z 7,045. Pertanto, la remunerazione complessiva dell ultimo semestre, stimando un rendimento finale dell 1,8%, è pari a RS 4 = ,045=1016,045. Ora siamo pronti a calcolarci la duration del titolo, pari a D= ( 1 2 RS 1 (1+r ) RS 2 (1+r ) RS (1+r ) 3 2 RS 4 (1+r ) 2 ossia, inserendo i dati, D 1,980, equivalente a circa un anno e un pó piú di undici mesi. Soluzione quesito teorico ) /1000, (7) La scindibilitá di un fattore di montante significa che la funzione f(t) ad esso associata soddisfa la proprietá f(x) f(y)= f(x+y) per ogni x,y>0. Nel nostro caso, si ha che f(x) f(y)=(1+i) x (1+i) y =(1+i) x+ y,

7 mentre f(x+y)=(1+i) x+y e siccome é facile vedere che x+y< x+ y per ogni x,y>0, si verifica sempre che f(x) f(y)> f(x+y).

8 Cognome Matematica Finanziaria a.a (Traccia B) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta una sola correzione nel gruppo di quesiti 1. Fra un anno e mezzo vi scade un titolo. Potete riscattarlo oggi nel regime dello sconto commerciale (RSC) a tasso di sconto d > 0 e investire il ricavato a regime composto per due anni a tasso i = 4% oppure riscattarlo, sempre in RSC a tasso d, tra un anno e investire il ricavato per un anno alle stesse condizioni di prima. Per quale valore di d le due operazioni sono equivalenti? (a) d = 3,57% (b) d = 3,77% (c) d = 3,97% (d) d = 3,87% 2. In un piano alla francese annuale, a due anni dal termine, fate spostare la penultima rata di sei mesi in avanti. Sapendo che, ora, la nuova rata, rispetto a quella originaria, aumenta del due per cento, ricavare il tasso i. (a) i=8% (b) i=8,2% (c) i=7,8% (d) i=8,3% 3. Versate in un conto corrente a regime composto a tasso i=8,16%, ne ritirate 550 dopo sei mesi e incassate il montante dopo un anno dal versamento. Se la banca, dopo ogni anno di giacenza, applica una commissione fissa pari ad α>0, quanto deve essere α perché il montante sia il capitale iniziale cresciuto dell 1%? (a) α=140 (b) α=142 (c) α=144 (d) α= Si impiega un capitale C per due anni nel regime composto, al tasso annuo i>0. Se il tasso fosse dimezzato, si percepirebbe un interesse complessivo pari al 48% del caso precedente. Trovare il tasso i. (a) i=17,39% (b) i=17,82% (c) i=17,53% (d) i=17,21% 5. Un BTP di nominale N = 1000 a cedola semestrale ha tasso cedolare i = 6%. Se volete comperarlo ad una qualunque epoca intermedia fra la penultima cedola e la scadenza finale, qual é il massimo prezzo di acquisto affinché il rendimento non diventi negativo? (a) 1000 (b) 1010 (c) 1030 (d) In un piano all italiana su prestito di 24000, a rate mensili, durata di due anni, a tasso i m = 1%, non riuscite a pagare la tredicesima rata. Vi si propone allora un nuovo piano annuale all italiana, con rate mensili (dal mese 14 al mese 25), al nuovo tasso i m = 0,5%. Qual é la rata piú alta che paghererete nel nuovo piano? (a) 1074,6 (b) 1070,6 (c) 1068,6 (d) 1072,6 7. Un titolo presenta il seguente cash-flow: {(0; 1000),(1;500),(2;538,125)}. Stabilire se la duration di tale titolo cade a meno di sei mesi della sua scadenza naturale (rispondere solo con un Sí o un No). Risposta:...

9 8. Un BTP Italia, emesso il primo marzo 2015, durata due anni, cedola semestrale a tasso cedolare i=1%, valore nominale N = 1000, collegato all indice FOI per tenere conto dell inflazione semestrale, premio fedeltá del 4 per mille, viene acquistato all emissione alla pari e tenuto fino alla scadenza. La sequenza degli indici semestrali FOI giá usciti, che indicheremo con I j, j= 0,1,2,3, é la seguente: In attesa dell uscita di I 4 : I 0 = 102, I 1 = 102, I 2 = 102,5, I 3 = 102,3. a) determinate il minimo rendimento del titolo in percentuale, detto r m, indipendentemente dal valore che uscirá di I 4, con una approssimazione pari alla prima cifra decimale; b) motivate la possibilitá o meno che si trovi un indice I 4 tale da configurare lo stesso cash-flow del caso a), ma con inflazione nell ultimo semestre; c) stimando un rendimento finale complessivo dell 1,8%, calcolate la duration di tale titolo. Teoria Dimostrare che il fattore di montante la cui funzione associata sia f(t)=(1+i) t, ove i>0, non è scindibile.

10 Soluzione primo quesito Se il titolo a scadenza futura t = 1,5 vale S>0, allora la somma liquidata oggi é pari a A=S(1 dt). Se si investe A per due anni a regime composto a tasso i=4%, si ottiene un montante pari a M 2 = A(1+i) 2 = S(1 dt)(1+i) 2. Se invece si accetta di farsi liquidare solo tra un anno, allora la somma liquidata sarebbe pari a A 1 = S(1 d(t 1)). Se si investe A 1 per un anno alle stesse condizioni di prima, si ottiene un montante pari a M 2 = A 1 (1+i)=S(1 d(t 1))(1+i). Se imponiamo che i due montanti coincidano, si ha l equazione S(1 dt)(1+i) 2 = S(1 d(t 1))(1+i), ove d è la nostra incognita. Isolando d, dopo qualche semplice passaggio algebrico, si trova d = i 1+it = 3,77%. Soluzione secondo quesito Il modo piú facile per risolvere questo esercizio è, come spesso succede, quello di ricorrere ai valori attuali. Chiamato D n 2 il debito residuo a due anni dalla fine, dove n è un qualunque numero naturale maggiore di due (sia D n 2 che n risulteranno dati ininfluenti), nel piano originario ci sarebbero state due rate annuali pari a R e tasso i, ossia, in termini di cash-flow {(n 2,D n 2 );(n 1, R);(n, R)}. Se impostiamo una equazione dal punto di vista del valore attuale, dove qui attuale si riferisce all epoca n 2, si ha che D n 2 = R (1+i) + R (1+i) 2. (8) Invece, spostando la penultima scadenza di sei mesi in avanti, a tasso invariato, il piano rimane alla francese con rata R e, in termini di cash-flow, diviene {(n 2,D n 2 );(n 1/2, R );(n, R )}. Se impostiamo di nuovo una equazione dal punto di vista del valore attuale, si ha che D n 2 = R R + (1+i) 3/2 (1+i) 2. (9) Ora, ricavando algebricamente R dallq eq. (12) e R dallq eq. (13) si trova rispettivamente che e Se ora calcoliamo il rapporto R /R, si ha che che si puó anche riscrivere come R= D n 2 (1+i) 2 (2+i) R = D n 2 (1+i) i R R = 2+i 1+ 1+i, 1,02 (1+ 1+i)=2+i, sapendo che R R = 1,02. Ora, come primo metodo, possiamo inserire uno alla volta i valori di i proposti come soluzione e verificare che l unica soluzione della suddetta equazione é i=0,08=8%. Chi volesse invece cercare di risolvere la

11 suddetta equazione senza ricorrere a tale metodo casereccio, adoperando la sostituzione di variabile t = 1+i, si accorgerebbe che la precedente equazione si puó riscrivere come 1,02(1+t)=1+t 2, ossia che ha una sola soluzione accettabile t 1 > 0. i= t1 2 1, si trova i=0,08=8%. t 2 1,02t 0,02=0 Se adesso passate alla vecchia variabile tramite la formula inversa Soluzione terzo quesito Nell operazione, a regime composto e tasso i, investo C 1 = per poi ritirarne C 2 = 550 dopo sei mesi e far maturare il rimanente nei successivi sei mesi. Pertanto, il montante M, tenendo conto della commissione fissa finale pari ad α che la banca applica dopo un anno di giacenza, é dato da M =(C 1 1+i C 2 ) 1+i α. L equazione da impostare é dunque M = 1,01C 1, che porta, dopo qualche semplice passaggio algebrico, a Inserendo i dati, si trova che α=144. α= C 1 (i 0,01) C 2 1+i. Soluzione quarto quesito L interesse complessivo, sui due anni di durata, generato nel regime composto dall investimento a tasso i, é pari a I i = M C= C[(1+i) 2 1]= C i(i+2). Col tasso di interesse pari a i/2, quindi, similmente si otterrebbe: Poiché I i/2 I i = α, ove α=0,48, si ha che I i/2 = C i/2(i/2+2). i/2+2 2(i+2) = α, da cui, con qualche elementare passaggio algebrico, si arriva a i=4 1 2α 4α 1 = 17,39%. Soluzione quinto quesito Il momento in cui acquistate il titolo é sempre l epoca iniziale, ossia l epoca zero. Se avete acquistato il titolo ad un epoca intermedia compresa tra la penultima cedola e la scadenza finale, detto t il periodo di tempo che intercorre tra il momento dell acquisto e la scadenza finale, sappiamo che t ]0,1/2[; inoltre, il cash-flow è dato da {(0, C tq );(t,n(1+i/2))}, ove C tq > 0 é il corso tel quel, ossia il valore effettivo pagato per acquistare il titolo. Pertanto, il discounted cash-flow é G(x)= C tq + N(1+i/2) (1+x) t. Detto r il rendimento di tale operazione, sappiamo che G(r)=0, quindi C tq = N(1+i/2) (1+r) t. Se vogliamo determinare il massimo C tq affinché r non diventi negativo, basta inserire r= 0 nella suddetta equazione e ricavare Ctq max, che é semplicemente dato da C max tq = N(1+i/2)=1030,

12 indipendentemente da t. Soluzione sesto quesito Il piano originario all italiana prevede 24 quote capitali costanti la cui somma deve dare D 0 = 24000, ossia C k = D 0 /24=1000 per k=1,...,24. L interesse dopo un anno é I 1 = i m D 0, ossia I 1 = 240, poi ogni anno cala di dieci euro: per arrivare a questa conclusione, basta ricordare la formula generale degli interessi in un piano all italiana dato da I k = i m(n k+ 1)D 0, k=1,...,24, n=24. n Dunque, I 2 = 230, I 3 = 220 e cosí via. Al momento della tredicesima rata, quindi, dovrei avere I 13 = 120 e ovviamente sempre C 13 = 1000 per una rata complessiva pari a R 13 = Tuttavia, al tredicesimo mese, l originario piano non viene rispettato perché é come se la rata fosse nulla. Denotiamo allora con un asterisco le quote capitale, interessi, rata e debito residuo reali del tredicesimo mese, quindi C13,I 13,R 13 e D 13. Intanto, possiamo dire che gli interessi che si dovevano pagare rimangono gli stessi, ossia I13 = I 13 = 120. Poi, per far funzionare la prima formula generale di ogni piano di ammortamento, ossia rata uguale alla somma di quota capitale e quota interesse, essendo R 13 = 0, si ha necessariamente che C 13 = I 13 = I 13 = 120 e pertanto D 13 = D 12 C13 = Dal quattordicesimo al venticinquesimo mese, parte un nuovo piano all italiana di durata annuale, a rate mensili, con debito residuo iniziale pari a D 13 e tasso ridotto pari a i m = 0,5%. Pertanto, la nuova quota capitale costante (caratteristica del piano all italiana) risulta D 13 /12 = Tenete ora conto che in ogni piano all italiana le rate vanno a decrescere, pertanto la rata piú alta sará la prima del nuovo piano, data (se non ricordate la formula generale) dalla quota capitale, che come abbiamo appena detto é pari a 1010, piú la prima quota interessi, che secondo la formula generale é data da i m 12120=60,6, dunque la risposta finale é ,6=1070,6. Soluzione settimo quesito Prima di tutto, bisogna determinare il rendimento di tale titolo, ossia il TIR. Il discounted cash-flow è dato da G(x)= x + 538,125 (1+x) 2. L equazione algebrica G(x)=0 è di secondo grado: se la risolvete nella variabile v=1/(1+x), risulterá 538,125v v 1000=0. Tale equazione ammette una sola soluzione accettabile, ossia positiva, e, se poi ritornate alla variabile originaria, troverete che x = 2,5%. Pertanto la duration di tale titolo è D= 500 1, ,125 2 (1,025) ossia un anno e poco piú di sei mesi, quindi la risposta é affermativa. 1,512,

13 Cognome Matematica Finanziaria a.a (Traccia C) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta una sola correzione nel gruppo di quesiti 1. Si impiega un capitale C per due anni nel regime composto, al tasso annuo i>0. Se il tasso fosse dimezzato, si percepirebbe un interesse complessivo pari al 49,5% del caso precedente. Trovare il tasso i. (a) i=4,40% (b) i=4,28% (c) i=4,08% (d) i=4,53% 2. Fra un anno e mezzo vi scade un titolo. Potete riscattarlo oggi nel regime dello sconto commerciale (RSC) a tasso di sconto d > 0 e investire il ricavato a regime composto per due anni a tasso i = 2% oppure riscattarlo, sempre in RSC a tasso d, tra un anno e investire il ricavato per un anno alle stesse condizioni di prima. Per quale valore di d le due operazioni sono equivalenti? (a) d = 1,75% (b) d = 1,87% (c) d = 1,73% (d) d = 1,94% 3. In un piano alla francese annuale, a due anni dal termine, fate spostare la penultima rata di sei mesi in avanti. Sapendo che, ora, la nuova rata, rispetto a quella originaria, aumenta del due per cento, ricavare il tasso i. (a) i=8,2% (b) i=7,8% (c) i=8% (d) i=8,3% 4. Versate in un conto corrente a regime composto a tasso i=8,16%, ne ritirate 450 dopo sei mesi e incassate il montante dopo un anno dal versamento. Se la banca, dopo ogni anno di giacenza, applica una commissione fissa pari ad α>0, quanto deve essere α perché il montante sia il capitale iniziale cresciuto dell 1%? (a) α=250 (b) α=248 (c) α=246 (d) α= In un piano all italiana su prestito di 24000, a rate mensili, durata di due anni, a tasso i m = 1%, non riuscite a pagare la tredicesima rata. Vi si propone allora un nuovo piano annuale all italiana, con rate mensili (dal mese 14 al mese 25), al nuovo tasso i m = 0,5%. Qual é la rata piú alta che paghererete nel nuovo piano? (a) 1070,6 (b) 1074,6 (c) 1068,6 (d) 1072,6 6. Un BTP di nominale N = 1000 a cedola semestrale ha tasso cedolare i = 3%. Se volete comperarlo ad una qualunque epoca intermedia fra la penultima cedola e la scadenza finale, qual é il massimo prezzo di acquisto affinché il rendimento non diventi negativo? (a) 1030 (b) 1020 (c) 1010 (d) Un titolo presenta il seguente cash-flow: {(0; 1000),(1;500),(2;538,125)}. Stabilire se la duration di tale titolo cade a meno di sei mesi della sua scadenza naturale (rispondere solo con un Sí o un No). Risposta:...

14 8. Un BTP Italia, emesso il primo marzo 2015, durata due anni, cedola semestrale a tasso cedolare i=1%, valore nominale N = 1000, collegato all indice FOI per tenere conto dell inflazione semestrale, premio fedeltá del 4 per mille, viene acquistato all emissione alla pari e tenuto fino alla scadenza. La sequenza degli indici semestrali FOI giá usciti, che indicheremo con I j, j= 0,1,2,3, é la seguente: In attesa dell uscita di I 4 : I 0 = 102, I 1 = 102, I 2 = 102,5, I 3 = 102,3. a) determinate il minimo rendimento del titolo in percentuale, detto r m, indipendentemente dal valore che uscirá di I 4, con una approssimazione pari alla prima cifra decimale; b) motivate la possibilitá o meno che si trovi un indice I 4 tale da configurare lo stesso cash-flow del caso a), ma con inflazione nell ultimo semestre; c) stimando un rendimento finale complessivo dell 1,8%, calcolate la duration di tale titolo. Teoria Dimostrare che il fattore di montante la cui funzione associata sia f(t)=(1+i) t, ove i>0, non è scindibile.

15 Soluzione primo quesito L interesse complessivo, sui due anni di durata, generato nel regime composto dall investimento a tasso i, é pari a I i = M C= C[(1+i) 2 1]= C i(i+2). Col tasso di interesse pari a i/2, quindi, similmente si otterrebbe: Poiché I i/2 I i = α, ove α=0,495, si ha che I i/2 = C i/2(i/2+2). i/2+2 2(i+2) = α, da cui, con qualche elementare passaggio algebrico, si arriva a i=4 1 2α 4α 1 = 4,08%. Soluzione secondo quesito Se il titolo a scadenza futura t = 1,5 vale S>0, allora la somma liquidata oggi é pari a A=S(1 dt). Se si investe A per due anni a regime composto a tasso i=2%, si ottiene un montante pari a M 2 = A(1+i) 2 = S(1 dt)(1+i) 2. Se invece si accetta di farsi liquidare solo tra un anno, allora la somma liquidata sarebbe pari a A 1 = S(1 d(t 1)). Se si investe A 1 per un anno alle stesse condizioni di prima, si ottiene un montante pari a M 2 = A 1 (1+i)=S(1 d(t 1))(1+i). Se imponiamo che i due montanti coincidano, si ha l equazione S(1 dt)(1+i) 2 = S(1 d(t 1))(1+i), ove d è la nostra incognita. Isolando d, dopo qualche semplice passaggio algebrico, si trova d = i 1+it = 1,94%. Soluzione terzo quesito Il modo piú facile per risolvere questo esercizio è, come spesso succede, quello di ricorrere ai valori attuali. Chiamato D n 2 il debito residuo a due anni dalla fine, dove n è un qualunque numero naturale maggiore di due (sia D n 2 che n risulteranno dati ininfluenti), nel piano originario ci sarebbero state due rate annuali pari a R e tasso i, ossia, in termini di cash-flow {(n 2,D n 2 );(n 1, R);(n, R)}. Se impostiamo una equazione dal punto di vista del valore attuale, dove qui attuale si riferisce all epoca n 2, si ha che D n 2 = R (1+i) + R (1+i) 2. (10) Invece, spostando la penultima scadenza di sei mesi in avanti, a tasso invariato, il piano rimane alla francese con rata R e, in termini di cash-flow, diviene {(n 2,D n 2 );(n 1/2, R );(n, R )}. Se impostiamo di nuovo una equazione dal punto di vista del valore attuale, si ha che D n 2 = R R + (1+i) 3/2 (1+i) 2. (11)

16 Ora, ricavando algebricamente R dallq eq. (12) e R dallq eq. (13) si trova rispettivamente che e Se ora calcoliamo il rapporto R /R, si ha che che si puó anche riscrivere come R= D n 2 (1+i) 2 (2+i) R = D n 2 (1+i) i R R = 2+i 1+ 1+i, 1,02 (1+ 1+i)=2+i, sapendo che R R = 1,02. Ora, come primo metodo, possiamo inserire uno alla volta i valori di i proposti come soluzione e verificare che l unica soluzione della suddetta equazione é i=0,08=8%. Chi volesse invece cercare di risolvere la suddetta equazione senza ricorrere a tale metodo casereccio, adoperando la sostituzione di variabile t = 1+i, si accorgerebbe che la precedente equazione si puó riscrivere come 1,02(1+t)=1+t 2, ossia che ha una sola soluzione accettabile t 1 > 0. i= t1 2 1, si trova i=0,08=8%. t 2 1,02t 0,02=0 Se adesso passate alla vecchia variabile tramite la formula inversa Soluzione quarto quesito Nell operazione, a regime composto e tasso i, investo C 1 = per poi ritirarne C 2 = 450 dopo sei mesi e far maturare il rimanente nei successivi sei mesi. Pertanto, il montante M, tenendo conto della commissione fissa finale pari ad α che la banca applica dopo un anno di giacenza, é dato da M =(C 1 1+i C 2 ) 1+i α. L equazione da impostare é dunque M = 1,01C 1, che porta, dopo qualche semplice passaggio algebrico, a Inserendo i dati, si trova che α=248. α= C 1 (i 0,01) C 2 1+i. Soluzione quinto quesito Il piano originario all italiana prevede 24 quote capitali costanti la cui somma deve dare D 0 = 24000, ossia C k = D 0 /24=1000 per k=1,...,24. L interesse dopo un anno é I 1 = i m D 0, ossia I 1 = 240, poi ogni anno cala di dieci euro: per arrivare a questa conclusione, basta ricordare la formula generale degli interessi in un piano all italiana dato da I k = i m(n k+ 1)D 0, k=1,...,24, n=24. n Dunque, I 2 = 230, I 3 = 220 e cosí via. Al momento della tredicesima rata, quindi, dovrei avere I 13 = 120 e ovviamente sempre C 13 = 1000 per una rata complessiva pari a R 13 = Tuttavia, al tredicesimo mese, l originario piano non viene rispettato perché é come se la rata fosse nulla. Denotiamo allora con un asterisco le quote capitale, interessi, rata e debito residuo reali del tredicesimo mese, quindi C13,I 13,R 13 e D 13. Intanto, possiamo dire che gli interessi che si dovevano pagare rimangono gli stessi, ossia I13 = I 13 = 120. Poi, per far funzionare la prima formula generale di ogni piano di ammortamento, ossia rata uguale alla somma di quota capitale e quota interesse, essendo R 13 = 0, si ha necessariamente che C 13 = I 13 = I 13 = 120 e pertanto D 13 = D 12 C13 = Dal quattordicesimo al venticinquesimo mese, parte un nuovo piano all italiana di durata annuale, a rate mensili, con debito residuo iniziale pari a D 13 e tasso ridotto pari a i m = 0,5%. Pertanto, la nuova quota capitale costante (caratteristica del piano all italiana) risulta D 13 /12 = Tenete ora conto che in ogni piano all italiana le rate vanno a decrescere, pertanto la rata piú alta sará la prima del nuovo piano, data (se non ricordate la formula generale) dalla quota capitale, che come abbiamo appena detto é pari a 1010, piú la prima quota interessi, che secondo la formula generale é data da i m 12120=60,6, dunque la risposta finale é ,6=1070,6. Soluzione sesto quesito

17 Il momento in cui acquistate il titolo é sempre l epoca iniziale, ossia l epoca zero. Se avete acquistato il titolo ad un epoca intermedia compresa tra la penultima cedola e la scadenza finale, detto t il periodo di tempo che intercorre tra il momento dell acquisto e la scadenza finale, sappiamo che t ]0,1/2[; inoltre, il cash-flow è dato da {(0, C tq );(t,n(1+i/2))}, ove C tq > 0 é il corso tel quel, ossia il valore effettivo pagato per acquistare il titolo. Pertanto, il discounted cash-flow é G(x)= C tq + N(1+i/2) (1+x) t. Detto r il rendimento di tale operazione, sappiamo che G(r)=0, quindi C tq = N(1+i/2) (1+r) t. Se vogliamo determinare il massimo C tq affinché r non diventi negativo, basta inserire r= 0 nella suddetta equazione e ricavare Ctq max, che é semplicemente dato da indipendentemente da t. C max tq = N(1+i/2)=1015, Soluzione settimo quesito Prima di tutto, bisogna determinare il rendimento di tale titolo, ossia il TIR. Il discounted cash-flow è dato da G(x)= x + 538,125 (1+x) 2. L equazione algebrica G(x)=0 è di secondo grado: se la risolvete nella variabile v=1/(1+x), risulterá 538,125v v 1000=0. Tale equazione ammette una sola soluzione accettabile, ossia positiva, e, se poi ritornate alla variabile originaria, troverete che x = 2,5%. Pertanto la duration di tale titolo è D= 500 1, ,125 2 (1,025) ossia un anno e poco piú di sei mesi, quindi la risposta é affermativa. 1,512,

18 Cognome Matematica Finanziaria a.a (traccia D) Prof.ssa Ragni Ferrara 02 febbraio 2017 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta una sola correzione nel gruppo di quesiti 1. In un piano alla francese annuale, a due anni dal termine, fate spostare la penultima rata di sei mesi in avanti. Sapendo che, ora, la nuova rata, rispetto a quella originaria, aumenta del due per cento, ricavare il tasso i. (a) i=8,2% (b) i=7,8% (c) i=8,3% (d) i=8% 2. Versate in un conto corrente a regime composto a tasso i=8,16%, ne ritirate 600 dopo sei mesi e incassate il montante dopo un anno dal versamento. Se la banca, dopo ogni anno di giacenza, applica una commissione fissa pari ad α>0, quanto deve essere α perché il montante sia il capitale iniziale cresciuto dell 1%? (a) α=92 (b) α=94 (c) α=96 (d) α=98 3. Si impiega un capitale C per due anni nel regime composto, al tasso annuo i>0. Se il tasso fosse dimezzato, si percepirebbe un interesse complessivo pari al 48,5% del caso precedente. Trovare il tasso i. (a) i=12,20% (b) i=12,77% (c) i=12,34% (d) i=12,53% 4. Fra un anno e mezzo vi scade un titolo. Potete riscattarlo oggi nel regime dello sconto commerciale (RSC) a tasso di sconto d > 0 e investire il ricavato a regime composto per due anni a tasso i = 5% oppure riscattarlo, sempre in RSC a tasso d, tra un anno e investire il ricavato per un anno alle stesse condizioni di prima. Per quale valore di d le due operazioni sono equivalenti? (a) d = 4,35% (b) d = 4,27% (c) d = 4,65% (d) d = 4,84% 5. Un BTP di nominale N = 1000 a cedola semestrale ha tasso cedolare i = 2%. Se volete comperarlo ad una qualunque epoca intermedia fra la penultima cedola e la scadenza finale, qual é il massimo prezzo di acquisto affinché il rendimento non diventi negativo? (a) 1015 (b) 1025 (c) 1010 (d) In un piano all italiana su prestito di 24000, a rate mensili, durata di due anni, a tasso i m = 1%, non riuscite a pagare la tredicesima rata. Vi si propone allora un nuovo piano annuale all italiana, con rate mensili (dal mese 14 al mese 25), al nuovo tasso i m = 0,5%. Qual é la rata piú alta che paghererete nel nuovo piano? (a) 1074,6 (b) 1068,6 (c) 1072,6 (d) 1070,6 7. Un titolo presenta il seguente cash-flow: {(0; 1000),(1;500),(2;538,125)}. Stabilire se la duration di tale titolo cade a meno di sei mesi della sua scadenza naturale (rispondere solo con un Sí o un No). Risposta:...

19 8. Un BTP Italia, emesso il primo marzo 2015, durata due anni, cedola semestrale a tasso cedolare i=1%, valore nominale N = 1000, collegato all indice FOI per tenere conto dell inflazione semestrale, premio fedeltá del 4 per mille, viene acquistato all emissione alla pari e tenuto fino alla scadenza. La sequenza degli indici semestrali FOI giá usciti, che indicheremo con I j, j= 0,1,2,3, é la seguente: In attesa dell uscita di I 4 : I 0 = 102, I 1 = 102, I 2 = 102,5, I 3 = 102,3. a) determinate il minimo rendimento del titolo in percentuale, detto r m, indipendentemente dal valore che uscirá di I 4, con una approssimazione pari alla prima cifra decimale; b) motivate la possibilitá o meno che si trovi un indice I 4 tale da configurare lo stesso cash-flow del caso a), ma con inflazione nell ultimo semestre; c) stimando un rendimento finale complessivo dell 1,8%, calcolate la duration di tale titolo. Teoria Dimostrare che il fattore di montante la cui funzione associata sia f(t)=(1+i) t, ove i>0, non è scindibile.

20 Soluzione primo quesito Il modo piú facile per risolvere questo esercizio è, come spesso succede, quello di ricorrere ai valori attuali. Chiamato D n 2 il debito residuo a due anni dalla fine, dove n è un qualunque numero naturale maggiore di due (sia D n 2 che n risulteranno dati ininfluenti), nel piano originario ci sarebbero state due rate annuali pari a R e tasso i, ossia, in termini di cash-flow {(n 2,D n 2 );(n 1, R);(n, R)}. Se impostiamo una equazione dal punto di vista del valore attuale, dove qui attuale si riferisce all epoca n 2, si ha che D n 2 = R (1+i) + R (1+i) 2. (12) Invece, spostando la penultima scadenza di sei mesi in avanti, a tasso invariato, il piano rimane alla francese con rata R e, in termini di cash-flow, diviene {(n 2,D n 2 );(n 1/2, R );(n, R )}. Se impostiamo di nuovo una equazione dal punto di vista del valore attuale, si ha che D n 2 = R R + (1+i) 3/2 (1+i) 2. (13) Ora, ricavando algebricamente R dallq eq. (12) e R dallq eq. (13) si trova rispettivamente che e Se ora calcoliamo il rapporto R /R, si ha che che si puó anche riscrivere come R= D n 2 (1+i) 2 (2+i) R = D n 2 (1+i) i R R = 2+i 1+ 1+i, 1,02 (1+ 1+i)=2+i, sapendo che R R = 1,02. Ora, come primo metodo, possiamo inserire uno alla volta i valori di i proposti come soluzione e verificare che l unica soluzione della suddetta equazione é i=0,08=8%. Chi volesse invece cercare di risolvere la suddetta equazione senza ricorrere a tale metodo casereccio, adoperando la sostituzione di variabile t = 1+i, si accorgerebbe che la precedente equazione si puó riscrivere come 1,02(1+t)=1+t 2, ossia che ha una sola soluzione accettabile t 1 > 0. i= t1 2 1, si trova i=0,08=8%. t 2 1,02t 0,02=0 Se adesso passate alla vecchia variabile tramite la formula inversa Soluzione secondo quesito Nell operazione, a regime composto e tasso i, investo C 1 = per poi ritirarne C 2 = 600 dopo sei mesi e far maturare il rimanente nei successivi sei mesi. Pertanto, il montante M, tenendo conto della commissione fissa finale pari ad α che la banca applica dopo un anno di giacenza, é dato da M =(C 1 1+i C 2 ) 1+i α. L equazione da impostare é dunque M = 1,01C 1, che porta, dopo qualche semplice passaggio algebrico, a Inserendo i dati, si trova che α=92. α= C 1 (i 0,01) C 2 1+i. Soluzione terzo quesito

21 L interesse complessivo, sui due anni di durata, generato nel regime composto dall investimento a tasso i, é pari a I i = M C= C[(1+i) 2 1]= C i(i+2). Col tasso di interesse pari a i/2, quindi, similmente si otterrebbe: Poiché I i/2 I i = α, ove α=0,485, si ha che I i/2 = C i/2(i/2+2). i/2+2 2(i+2) = α, da cui, con qualche elementare passaggio algebrico, si arriva a i=4 1 2α 4α 1 = 12,77%. Soluzione quarto quesito Se il titolo a scadenza futura t = 1,5 vale S>0, allora la somma liquidata oggi é pari a A=S(1 dt). Se si investe A per due anni a regime composto a tasso i=5%, si ottiene un montante pari a M 2 = A(1+i) 2 = S(1 dt)(1+i) 2. Se invece si accetta di farsi liquidare solo tra un anno, allora la somma liquidata sarebbe pari a A 1 = S(1 d(t 1)). Se si investe A 1 per un anno alle stesse condizioni di prima, si ottiene un montante pari a M 2 = A 1 (1+i)=S(1 d(t 1))(1+i). Se imponiamo che i due montanti coincidano, si ha l equazione S(1 dt)(1+i) 2 = S(1 d(t 1))(1+i), ove d è la nostra incognita. Isolando d, dopo qualche semplice passaggio algebrico, si trova d = i 1+it = 4,65%. Soluzione quinto quesito Il momento in cui acquistate il titolo é sempre l epoca iniziale, ossia l epoca zero. Se avete acquistato il titolo ad un epoca intermedia compresa tra la penultima cedola e la scadenza finale, detto t il periodo di tempo che intercorre tra il momento dell acquisto e la scadenza finale, sappiamo che t ]0,1/2[; inoltre, il cash-flow è dato da {(0, C tq );(t,n(1+i/2))}, ove C tq > 0 é il corso tel quel, ossia il valore effettivo pagato per acquistare il titolo. Pertanto, il discounted cash-flow é G(x)= C tq + N(1+i/2) (1+x) t. Detto r il rendimento di tale operazione, sappiamo che G(r)=0, quindi C tq = N(1+i/2) (1+r) t. Se vogliamo determinare il massimo C tq affinché r non diventi negativo, basta inserire r= 0 nella suddetta equazione e ricavare Ctq max, che é semplicemente dato da C max tq = N(1+i/2)=1010,

22 indipendentemente da t. Soluzione sesto quesito Il piano originario all italiana prevede 24 quote capitali costanti la cui somma deve dare D 0 = 24000, ossia C k = D 0 /24=1000 per k=1,...,24. L interesse dopo un anno é I 1 = i m D 0, ossia I 1 = 240, poi ogni anno cala di dieci euro: per arrivare a questa conclusione, basta ricordare la formula generale degli interessi in un piano all italiana dato da I k = i m(n k+ 1)D 0, k=1,...,24, n=24. n Dunque, I 2 = 230, I 3 = 220 e cosí via. Al momento della tredicesima rata, quindi, dovrei avere I 13 = 120 e ovviamente sempre C 13 = 1000 per una rata complessiva pari a R 13 = Tuttavia, al tredicesimo mese, l originario piano non viene rispettato perché é come se la rata fosse nulla. Denotiamo allora con un asterisco le quote capitale, interessi, rata e debito residuo reali del tredicesimo mese, quindi C13,I 13,R 13 e D 13. Intanto, possiamo dire che gli interessi che si dovevano pagare rimangono gli stessi, ossia I13 = I 13 = 120. Poi, per far funzionare la prima formula generale di ogni piano di ammortamento, ossia rata uguale alla somma di quota capitale e quota interesse, essendo R 13 = 0, si ha necessariamente che C 13 = I 13 = I 13 = 120 e pertanto D 13 = D 12 C13 = Dal quattordicesimo al venticinquesimo mese, parte un nuovo piano all italiana di durata annuale, a rate mensili, con debito residuo iniziale pari a D 13 e tasso ridotto pari a i m = 0,5%. Pertanto, la nuova quota capitale costante (caratteristica del piano all italiana) risulta D 13 /12 = Tenete ora conto che in ogni piano all italiana le rate vanno a decrescere, pertanto la rata piú alta sará la prima del nuovo piano, data (se non ricordate la formula generale) dalla quota capitale, che come abbiamo appena detto é pari a 1010, piú la prima quota interessi, che secondo la formula generale é data da i m 12120=60,6, dunque la risposta finale é ,6=1070,6. Soluzione settimo quesito Prima di tutto, bisogna determinare il rendimento di tale titolo, ossia il TIR. Il discounted cash-flow è dato da G(x)= x + 538,125 (1+x) 2. L equazione algebrica G(x)=0 è di secondo grado: se la risolvete nella variabile v=1/(1+x), risulterá 538,125v v 1000=0. Tale equazione ammette una sola soluzione accettabile, ossia positiva, e, se poi ritornate alla variabile originaria, troverete che x = 2,5%. Pertanto la duration di tale titolo è D= 500 1, ,125 2 (1,025) ossia un anno e poco piú di sei mesi, quindi la risposta é affermativa. 1,512,

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 29/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 29/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 29/11/2018 Analisi di titoli BTP Italia Esercizio 1. Un BTP Italia, emesso il primo marzo

Dettagli

(a) cinque mesi (b) sette mesi (c) sei mesi (d) otto mesi

(a) cinque mesi (b) sette mesi (c) sei mesi (d) otto mesi Matematica Finanziaria a.a. 2018-19 Prof. Ghiselli Ricci Ferrara 16 gennaio 2019 Cognome Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica solo per chi non si è registrato sul sito NOTA BENE: si accetta

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 30/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 30/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 30/11/2017 Analisi di titoli BTP Italia Esercizio 1. Un BTP Italia, emesso il primo marzo

Dettagli

(a) 2,55% (b) 2,75% (c) 2,95% (d) 3,05%

(a) 2,55% (b) 2,75% (c) 2,95% (d) 3,05% Cognome Simulazione Matematica Finanziaria a.a. 2016/2017 Ferrara 16 dicembre 2016 Nome matricola Firma e posta elettronica solo per chi non si è registrato sul sito @ NOTA BENE: si accetta una sola correzione

Dettagli

(a) due mesi (b) due mesi e mezzo (c) tre mesi (d) quattro mesi. (a) α = 2% (b) α = 1, 5% (c) α = 0, 8% (d) α = 1%

(a) due mesi (b) due mesi e mezzo (c) tre mesi (d) quattro mesi. (a) α = 2% (b) α = 1, 5% (c) α = 0, 8% (d) α = 1% Cognome (Simulazione) Matematica Finanziaria aa 2018/2019 Ferrara 04 dicembre 2018 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) @ NOTA BENE: si accetta una sola

Dettagli

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2016-17 Prof.ssa Ragni Traccia A Ferrara 07 settembre 2017 Nome matricola Firma e posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 28/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 28/11/2017 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un titolo con vita residua

Dettagli

(a) sei mesi (b) sette mesi e mezzo (c) sette mesi (d) sei mesi e mezzo

(a) sei mesi (b) sette mesi e mezzo (c) sette mesi (d) sei mesi e mezzo Cognome Matematica Finanziaria a.a. 208-9 Prof. Ghiselli Ricci Ferrara 06 febbraio 209 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si accetta

Dettagli

(a) otto mesi e mezzo (b) otto mesi (c) nove mesi (d) nove mesi e mezzo

(a) otto mesi e mezzo (b) otto mesi (c) nove mesi (d) nove mesi e mezzo Cognome Matematica Finanziaria a.a. 2018-19 Prof. Ghiselli Ricci + Ferrara 06 febbraio 2019 Nome matricola Firma e indirizzo posta elettronica (solo per chi non si è registrato sul sito) NOTA BENE: si

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 016/017 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Il titolo A, acquistato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi: lezione 23/11/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi: lezione 23/11/2017 Valutazioni di titoli obbligazionari Esercizio 1. Un BTP ha vita residua 9 mesi,

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate mensili

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 20/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 206/207. Esercizi: lezione 20/0/206 Regime di sconto commerciale Esercizio. Un impresa ha un credito C scadente tra due

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 13/11/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 13/11/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi: lezione 13/11/2018 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. L operazione finanziaria

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A.

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE SUPPOSTO ALLA DIDATTICA- DOTT.SSA PICCAGLI IRENE A.A. 2016/2017 Esercizi 2 Rendite nel regime composto Esercizio 1. Un capitale

Dettagli

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A

Ricordare formula delle rendite con P valore attuale, A ammontare rata P = A [ Applicare la stessa formula esplicitata rispetto ad A May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Un debito S = 8000 viene ammortizzato con il metodo francese in 8 rate annue al tasso i = 16% annuo. Pagata la quinta rata, si conviene di estinguere il debito residuo

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018. Esercizi 5 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 Esercizi 5 Valutazioni di operazioni finanziarie e titoli obbligazionari Esercizio 1. Un investimento è descritto

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 2 ESECIZI DI MATEMATICA FINANZIAIA DIPATIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 018/019 1 Esercizi endimento di un BOT Esercizio 1 Supponendo di acquistare un BOT di durata 18 mesi e valore nominale pari

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha

Se consideriamo la tassazione bisogna osservare che vengono tassati sia le cedole sia il capitale. Si ha A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 6/7 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 6//7 ESERCIZIO. Si consideri un obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi risolti a lezione (novembre 2016) Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019. Esercizi: lezione 31/10/2018 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/2019 Esercizi: lezione 31/10/2018 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento 1. Un individuo riceve, al tempo t 0, in prestito la somma di euro S 60.000 da restituire con quattro rate semestrali posticipate R 1 ; R ; R 3 ; R 4.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi: lezione 07/10/2016 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/ Esercizi: lezione 06/10/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2017/2018 1. Esercizi: lezione 06/10/2017 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 1 Regimi semplice e composto Esercizio 1. A quale tasso mensile i m deve viaggiare un investimento

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi svolti a lezione (novembre 2016) Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione

Dettagli

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration.

Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 10%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. Esercizio Si consideri un bond con scadenza a 30 anni e con tasso effettivo annuale = 0%. Si assuma che sia quotato alla pari. Si calcoli la duration. La duration di uno zcb é pari alla sua vita residua

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Matematica finanziaria

Matematica finanziaria Matematica finanziaria La matematica finanziaria studia le operazioni che riguardano scambi di somme di denaro nel tempo. Sono operazioni di questo tipo, ad esempio, l investimento di un capitale in un

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 24 maggio 2005 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del maggio 5. Si possiede un capitale di 7e e lo si vuole impiegare per 5 anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi non vengano reinvestiti, calcolare

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 20 NOVEMBRE 2007 PROVA 1 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO 1 a) Il Sig. Rossi vuole acquistare un monolocale in t=0. A tal fine versa Euro 32.000 in t=0 e paga anche

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 14 febbraio 2006 Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del febbraio 6. [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali ricavi intermedi

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017 Ottimizzazione libera Esercizio 1. Si determinino, se esistono, gli estremi delle seguenti funzioni

Dettagli

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue.

Nota: tutti i calcoli sono effettuati tenendo conto solo delle cifre decimali effettivamente riportate nella soluzione che segue. 1. Un prestito S = 85000 euro viene ammortizzato con 18 rate quadrimestrali costanti al tasso annuo del 4% in cc. (a) Determinare l ammontare della rata R. (b) Verificare, senza calcolare tutte le righe

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2001 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Sessione Straordinaria Primo appello

Sessione Straordinaria Primo appello School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A86001/02 a.a. 2016/17 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 1 2 3 Voto Sessione Straordinaria

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 11 febbraio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

Elementi di valutazione degli strumenti di debito

Elementi di valutazione degli strumenti di debito Elementi di valutazione degli strumenti di debito Ricevimento: giovedì 14:30 16:30 previa email (da vostro indirizzo istituzionale) marika.carboni@yahoo.it Agenda: Concetti di base Regimi finanziari Indicatori

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2017/18 26/09/2017 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

Corso di.laurea triennale

Corso di.laurea triennale Corso di.laurea triennale ISTITUZIONI di MATEMATICA FINANZIARIA I (Corso A - K) Pavia 19/11/ 2001 (come noto, ilrisultato finale dell importo dei capitali, espressi in euro, deve essere arrotondato alla

Dettagli

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare

28 giugno 2018, es.1) Programmazione lineare 8 giugno 018, es.1) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare il massimo di p(x 1, x, x, x 4 ) = x 1 + 15 x + 8 x + x 4 con i vincoli x k 0 (1 k ) e x + x

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento

Matematica Finanziaria AA Rendite e Piano di ammortamento Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Rendite e Piano di ammortamento N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Rendite Una rendita é un operazione

Dettagli

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) ,

Capitolo 1. Rendite. i 4,a = (1 + i a ) = ( ) , Capitolo Rendite Esercizio Un imprenditore dovrà sostenere un pagamento di 40 000 euro tra tre anni. A tal fine inizia ad effettuare dei versamenti trimestrali costanti posticipati presso una banca che

Dettagli

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea...

Nome e Cognome... Matricola... Corso di Laurea... Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari (EMIF) Corso di Laurea Interfacoltà in Economia (E) Corso di Laurea Interfacoltà

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA - L-Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/17 Lezione 27/09/2016 ore 17.00-19.00 Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario

Dettagli

Criteri di Scelta Finanziaria

Criteri di Scelta Finanziaria 3 Criteri di Scelta Finanziaria 3.1 Introduzione Spesso occorre confrontare operazioni definite su scadenzari diversi. Nel seguito presentiamo due criteri, quello del valore attuale netto (VAN) e quello

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT - UNIV. DI FERRARA A.A. 2018/19 25/09/2018 ore 14.00-16.00 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 30 giugno 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare

7 febbraio 2019, es.1) Programmazione lineare 7 febbraio 09, es.) Programmazione lineare Discutere il seguente problema di Programmazione lineare: trovare, se esiste, il massimo di p(x, x, x 3 ) = x - x + 6 x 3 con i vincoli x k 0 ( k 3) e x - 3 x

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 aa 2016-2017-6 GIUGNO 2017 NUMERO DI CFU

Dettagli

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070

M = C(1 + it) = 1000 (1 + 0, ) = 1070 1. Data l operazione finanziaria di investimento scadenze (mesi) 0 7 ------------------------------------------ importi -1000 M determinare il montante M utilizzando: (a) il tasso annuo d interesse i =

Dettagli

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17

RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 RIASSUNTO ARGOMENTI LEZIONI MATEMATICA FINANZIARIA A-K FACOLTA DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2016/17 27/09/2016 ore 13.30-15.30 (2h totali) Presentazione del corso. Introduzione al calcolo finanziario di

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea MATEMATICA FINANZIARIA Prova scritta del 22/02/2017 COMPITO A Cognome Nome Matricola Corso di Laurea Lo studente è tenuto a riportare sul presente foglio il procedimento essenziale seguito nella risoluzione

Dettagli

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale

BTP Italia. Esempi di calcolo. Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale BTP Italia Esempi di calcolo Calcolo del Coefficiente di Indicizzazione, delle cedole e della rivalutazione del capitale Vediamo nel dettaglio come funziona il meccanismo di costruzione del Coefficiente

Dettagli

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini) Alcuni esercizi assegnati in appelli precedenti, comprendenti anche quesiti a risposta multipla ed esercizi nei quali veri care se l a ermazione fatta

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009

Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 Metodi Matematici 2 B 28 ottobre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si ritiene

Dettagli

Sessione invernale Primo appello A

Sessione invernale Primo appello A School of Economics and Management Matematica per Economia Finanza e Management A8600/02 a.a. 203/4 MATEMATICA per ECONOMIA, FINANZA e MANAGEMENT Correttore Voto Esercizio 2 3 Voto Sessione invernale Primo

Dettagli

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità

3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità 3. Problemi inversi sulle annualità. Poliannualità Di cosa parleremo Individuate le modalità di determinazione dell accumulazione iniziale e finale di una rendita, i problemi inversi consistono nella determinazione

Dettagli

V esercitazione di Matematica Finanziaria

V esercitazione di Matematica Finanziaria V esercitazione di Matematica Finanziaria Esercizio 1. Dato un debito S=6 000 euro, valutato secondo una legge di capitalizzazione esponenziale al tasso di interesse annuo i=4%, si calcola l importo della

Dettagli

ESAME 13 Gennaio 2011

ESAME 13 Gennaio 2011 ESAME 13 Gennaio 2011 Esercizio 1. Si consideri un operazione finanziaria che ha valore x 0 = 120 in t 0 = 0 e restituisce x 1 = 135 all istante t. Supponendo che l operazione in esame sia soggetta ad

Dettagli

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

V Esercitazione di Matematica Finanziaria V Esercitazione di Matematica Finanziaria 25 Novembre 200 Esercizio. Date due operazioni finanziarie (con scadenzari in anni) x = { 40, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 7.8, 47.8}/t = {0, 0.5,,.5, 2, 2.5, 3}; determinare:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016 Cognome e Nome............................................................. Matricola n....................... Cattedra: Pacati Quaranta Fornire le risposte

Dettagli

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3

t n-1 t n t 3 t 2 0 t 1 R 2 R 3 R n-1 R n R 1 rata pagata o riscossa alla scadenza 3 Rendite Una rendita è una successione di somme (tutte dello stesso segno) che si rendono disponibili a determinate scadenze o epoche. Ciascuna somma versata o riscossa è detta rata. Scadenza 3 terzo periodo

Dettagli

Metodi matematici II 19 gennaio 2006

Metodi matematici II 19 gennaio 2006 Metodi matematici II 19 gennaio 2006 TEST (Nuovo ordinamento) Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando la casella che si ritiene corretta nel caso di risposta multipla (una sola risposta

Dettagli

Equazioni simboliche

Equazioni simboliche 581 Alcuni quiz riportano lo schema classico di un equazione matematica o di un sistema di equazioni matematiche, utilizzando, tuttavia, in luogo delle comuni lettere, dei simboli come @, #,!, etc. o delle

Dettagli

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e "0, ,74e "0,06 2 =401,21 ( ) "1 + ( 1,048) "2 & ( ) 3 =1+ 3 2

( ) [ ] = 6976,85 U 1/1/13 = 287,84e 0, ,74e 0,06 2 =401,21 ( ) 1 + ( 1,048) 2 & ( ) 3 =1+ 3 2 1 Appello sessione estiva 2009/ 2010 (tassi equivalenti - ammortamento) 1 Parte Rispondere ai seguenti distinti quesiti in A) e in B). A) Il capitale C=10000 è stato impiegato in capitalizzazione composta

Dettagli

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi:

1. Un capitale C = euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: 1. Un capitale C = 15000 euro viene investito in t = 0 per 3 anni in capitalizzazione composta ai seguenti tassi: primo anno: tasso d interesse annuo del 6%; secondo anno: tasso d interesse annuo nominale

Dettagli

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi.

INTRODUZIONE. La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero. consumi. INTRODUZIONE La base di partenza di questo lavoro è il risparmio, ovvero la quota del reddito prodotto che non viene destinata ai consumi. Questa quota di reddito può essere accantonata senza destinazione

Dettagli

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016

Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 2016 Esercizi svolti durante la lezione del 30 novembre 206 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in

Dettagli

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR

Matematica Finanziaria AA Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it Valore Attuale e Valore Futuro Criteri VAN e TIR N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Capitalizzazione

Dettagli

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018 ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2017/2018 File esercizi n. 5: ottimizzazione con due vincoli di uguaglianza Esercizio 1. Determinare i punti

Dettagli

ESERCIZIO 1 compito del

ESERCIZIO 1 compito del ESERCIZIO 1 compito del 21.02.2018 (qualora necessario: approssimazione tassi alla 4 a cifra decimale) Mario, sei anni addietro, ha depositato, all inizio di ogni mese, in un conto corrente gli importi

Dettagli

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018

Prova scritta di Matematica Finanziaria -Università di Bari a.a Gennaio 2018 aa 017-018 - 10 Gennaio 018 Dart Fener ha investito un capitale C 1 5 semestri fa in regime di interesse composto (RIC) al tasso mensile i 1 = 0015 e 1 un capitale C = 3C 1 3 anni fa in regime di interesse

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 25 gennaio 2010 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto.

in base a quei dati: fattore di attualizzazione, tasso effettivo di interesse, tasso effettivo di sconto. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi) agf. Calcolare il fattore

Dettagli

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo)

(Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve essere arrotondato al centesimo più prossimo) MATEMATICA FINANZIARIA (9 CFU) (A - K) Pavia / 1/011 COGNOME e NOME:....................... n. di matricola:.......... (Come noto, il risultato finale dell importo dei capitali, espresso in euro, deve

Dettagli

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico.

ESERCIZIO 1 [6 p.ti] 2a. [2] Scrivere l equazione del TIR del BTP e illustrare come si può risolvere con un foglio elettronico. MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 18 GIUGNO 2013 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................

Dettagli

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo

Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Lazzarini Paolo Set Domande MATEMATICA FINANZIARIA Indice Indice Lezioni... Lezione 004... Lezione 005... Lezione 006... Lezione 007... Lezione 008... Lezione 009... Lezione 010... Lezione 011... Lezione 012... Lezione

Dettagli

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione.

2. Ricevo oggi 90 unità di capitale impegnandomi a renderne 100 in un epoca successiva. Si calcoli il fattore di attualizzazione. NOTA BENE: gli esercizi senza asterisco riportano il solo risultato, quelli con asterisco contengono un commento alla soluzione ed il risultato (il tutto alla fine dei problemi). Le soluzioni nel foglio

Dettagli

Matematica Finanziaria AA

Matematica Finanziaria AA Matematica Finanziaria AA 2017 2018 Annalisa Fabretti annalisa.fabretti@uniroma2.it N.B. Questo materiale NON sostituisce il libro di testo Operazione Finanziaria Un operazione finanziaria é un contratto

Dettagli

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019. Esercizi di Programmazione Lineare in aula

ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019. Esercizi di Programmazione Lineare in aula ESERCIZI DI STRUMENTI PER L ANALISI DEI DATI DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2018/2019 Esercizi di Programmazione Lineare in aula Esercizio 1. Una industria vuole commercializzare un particolare

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 24 novembre 2017 aa 2016-2017-25 ottobre

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 2016/17. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 2016/17. Alberto Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF Anno Accademico 216/17 Alberto Peretti Settembre 217 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 216/17 1 PROVA INTERMEDIA di MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 A 16 dicembre 2017 14 dicembre 2017 NUMERO

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni

F1 ) pagamento di 100 (immediato), ritorno di 15 dopo 1 anno e 105 dopo 2 anni CALCOLO & USO & CONFRONTO TIR/VAN ESEMPIO TIR/VAN 1 Per confrontare due attivita (flussi) sia VA che TIR/IRR forniscono indicazioni che vanno utilizzate con accortezza, e tenendo presente il loro effettivo

Dettagli

DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI:

DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI: Esercizi di Macroeconomia PARTE II: ECONOMIA CHIUSA CON DEBITO INTRODUCENDO IL DEBITO PUBBLICO, NECESSITA INTRODURRE ANCHE IL TEMPO, t, E L INFLAZIONE, π DEFINIZIONI E IDENTITA CONTABILI: IL DEBITO PUBBLICO

Dettagli

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA

UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF. ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA UNIVERSITÁ DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CORSO DI MATEMATICA FINANZIARIA A-L PROF ANDREA DI LIDDO TEMI ASSEGNATI DURANTE LE PROVE SCRITTE DA DICEMBRE 2016 Esonero di Matematica Finanziaria aa 2017-2018

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli