PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programmazione modulare

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

MATEMATICA E COMPLEMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2019/2020. Programmazione Didattica. Fisica. Classe III sez. F

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Liceo artistico ALESSANDRO CARAVILLANI A.S Programmazione di FISICA Classe 3 B Prof.ssa Passaniti

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

SAN DANIELE DEL FRIULI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Anno scolastico 2018/19. Programma di Fisica. CLASSE 1A CORSO ITC Indirizzo AFM. DOCENTE Melis Tiziana

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: G-Ruffo, Fisisca, edizione azzurra, Meccanica, Termologia, Ottica, Zanichelli

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi terze Sezione A Architettura

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

DISCIPLINA FISICA LIBRO DI TESTO LE BASI DELLA FISICA FABBRI-MASINI DOCENTE ANTONIA PIPITONE. Classe III Sezione D

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

A.S SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. (Classe 1D)

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1AMM 1BMM - 1CMM

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo San Marcello Pistoiese

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

Fisica STRUTTURA DIDATTICA Classe Prima Indirizzi Liceo Scientifico Scienze Aapplicate N ore settimanali 3 Prove d esame S/O

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI FISICA

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SAN DANIELE DEL FRIULI

Programmazione di Fisica. Prof.ssa Sara Sidoretti

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: PRIMA IIS SEZ.: A CHIMICA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Competenze Abilità Conoscenze

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

LICEO CLASSICO FORESIi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2016/ 17 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA - PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE (FISICA) A.S. 2017/2018 CLASSE: 1^M INDIRIZZO: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico aeronautico dei Trasporti e della Logistica

Transcript:

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima MOD 7.3_2 Ed. 1 REV. 0 del 01.12.2014 Red. RSG App.DS Pag. 1 /9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE A.CAPPELLINI ISTITUTO TECNICO A INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA BIENNIO COMUNE CLASSE: Classi Prime A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: FISICA E LABORATORIO 1

MODULO N. 1 Le grandezze fisiche e la loro misura Competenza LL GG Prerequisiti Discipline coinvolte Abilità LLGG Comprensione di un testo. Conoscenze elementari di algebra. Conoscenze elementari di geometria:calcolo di aree e volumi delle principali figure geometriche. Saper consultare una semplice tabella. Saper effettuare equivalenze tra differenti unità di misura. Matematica e chimica ABILITÀ Impiegare le grandezze e le unità più adeguate,caso per caso. Eseguire misurazioni dirette e indirette. Calcolare errori assoluti e relativi, soprattutto percentuali. Distinguere errori banali, sistematici e casuali e operare di conseguenza per limitarli. Valutare l incertezza delle misure. Cogliere l importanza della misurazione nel processo dell indagine scientifica. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Contenuti disciplinari minimi Introduzione alla Fisica. Galileo e il metodo sperimentale. Proprietà delle potenze. Grandezza fisica e concetto di misura. Il Sistema di misura Internazionale: grandezze fondamentali e loro unità di misura, multipli e sottomultipli. Uso delle potenze di dieci. Notazione scientifica. Generalità sugli strumenti di misura e loro caratteristiche principali, strumenti analogici e digitali, strumenti per misure di lunghezza: rotella metrica, calibro digitale; strumenti per misure di intervalli di tempo: cronometri digitali e analogici; strumenti per misure di massa: la bilancia elettrica digitale; misure di volume: cilindri graduati; misure di forze: dinamometri. Misure dirette: incertezza assoluta sulle misure dirette, significato della media su una serie di misure. Incertezza relativa e percentuale. Precisione di una misura. Misure indirette: superfici, volumi, densità. Propagazione degli errori. Relazioni tra grandezze: proporzionalità diretta, quadratica, inversa e correlazione lineare. Elaborazione dei dati sperimentali. Rappresentazioni di fenomeni fisici attraverso tabelle e grafici nel piano cartesiano. Comprendere il significato e le proprietà delle operazioni matematiche di base. Saper utilizzare in modo consapevole il libro di testo ed essere in grado di estrarne brevi riassunti. Saper descrivere qualitativamente un fenomeno fisico, riconoscendone le principali grandezze fisiche in gioco. Saper effettuare semplici misure, rappresentandone il risultato con la relativa incertezza. 2

Impegno Orario Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Durata in ore 24 Settembre Periodo Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio calibro micrometro. bilancia goniometro simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione In riferimento ai criteri di valutazione si stabilisce che si terra conto della media aritmetica tra le valutazioni orali e scritte di fine modulo con opportuni arrotondamenti per eccesso e per difetto che terranno conto dell impegno e della partecipazione al dialogo educativo Utilizzare come riferimento esemplificativo i criteri di valutazione delle competenze tratti da modulo di allineamento. In mancanza di riferimenti utili, indicare standard minimi di competenze con relativi indicatori assimilabili ai livelli del modulo di allineamento. L attività di recupero avverrà in itinere utilizzando moduli di ripasso. 3

MODULO N. 2 Le forze e l equilibrio Competenza LL GG Prerequisiti Discipline coinvolte Intendere i concetti di massa e densità. Conoscere le principali proprietà degli stati fondamentali della materia. Saper eseguire misurazioni di grandezze con appositi strumenti, sapendone apprezzare gli errori. Saper impiegare le unità di misura del SI, manifestando dimestichezza con le loro equivalenze. Matematica e chimica Abilità LLGG ABILITÀ Saper distinguere grandezze scalari da quelle vettoriali. Saper eseguire semplici operazioni vettoriali. Individuare tutte le forze agenti in un sistema e saperne prevedere gli effetti. Individuare e spiegare situazioni di equilibrio per corpi solidi. Saper esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio semplice e corretto. Saper applicare i concetti appresi a semplici esercizi e problemi. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Contenuti disciplinari minimi Grandezze scalari. Grandezze vettoriali: rappresentazione di un vettore, sistemi di vettori. Le principali operazioni vettoriali: somma, differenza e scomposizione. Le principali forze in natura: peso, forza elastica, forza di attrito. Riconoscere le forze che agiscono su un corpo, la loro natura vettoriale e gli effetti che producono. Comprendere le leggi di azione reazione e di Hooke. Conoscere il significato di peso e di peso specifico, con le relative unità di misura Le forze e l equilibrio di un corpo solido. Equilibrio del punto materiale, equilibrio di un corpo su un piano inclinato in assenza e presenza di attrito; equilibrio del corpo rigido, momento di una coppia di forze, equilibrio per traslazioni e per rotazioni, equazioni cardinali della statica. Le forze e l equilibrio nei fluidi: caratteristiche principali dei fluidi, concetto di pressione, pressione idrostatica e legge di Stevino, principio di Pascal, principio dei vasi comunicanti, pressione atmosferica, legge di Archimede. Acquisire un linguaggio progressivamente sempre più appropriato da un punto di vista scientifico. Saper enunciare correttamente una determinata definizione. Comprendere il significato e i limiti di una semplice legge fisica. 4

Impegno Orario Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento Durata in ore 18 Settembre Periodo Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio dinamometro molle. piano inclinato o app. per attrito radente app. statica dei fluidi simulatore monografie di apparati virtual - lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. Criteri di Valutazione Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal collegio docenti. Utilizzare come riferimento esemplificativo i criteri di valutazione delle competenze tratti da modulo di allineamento. In mancanza di riferimenti utili, indicare standard minimi di competenze con relativi indicatori assimilabili ai livelli del modulo di allineamento. L attività di recupero avverrà in itinere utilizzando moduli di ripasso. 5

MODULO N. 3 Il movimento Competenza LL GG Prerequisiti Discipline coinvolte Conoscere la definizione di grandezza vettoriale. Conoscere le principali unità di misura del SI e saperle impiegare. Saper costruire e interpretare grafici cartesiani conoscendo le relazioni di proporzionalità diretta e inversa. Concetti intuitivi di spazio e tempo, saper operare con scalari e vettori, risolvere le equazioni di primo grado. Matematica ABILITÀ Abilità LLGG Effettuare misure riguardanti le grandezze tempo, velocità e accelerazione. Descrivere la posizione e lo spostamento dei corpi, in adeguati sistemi di riferimento. Analizzare e classificare il moto dei corpi ricorrendo alla velocità e all accelerazione. Tracciare e interpretare i grafici spazio-tempo. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Il moto dei corpi e le grandezze fisiche che lo caratterizzano: spazio, tempo, velocità e accelerazione. I moti rettilinei: uniforme e uniformemente accelerato. Ri utilizzando la costruzione e l interpretazione dei grafici delle leggi orarie. Contenuti disciplinari minimi Comprendere il concetto di moto e la sua dipendenza dall osservatore Tradurre in termini matematici una situazione problematica, individuando i dati noti, le incognite e proponendo possibili soluzioni. Analizzare fenomeni fisici, risolvendo semplici problemi e individuando le grandezze fisiche, le relative modalità di misura e le relazioni fra di esse. 6

Impegno Orario Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Durata in ore 12 Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio rotai cuscino d aria marcatempo foglio elettronico.. simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione Criteri di Valutazione Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal collegio docenti Utilizzare come riferimento esemplificativo i criteri di valutazione delle competenze tratti da modulo di allineamento. In mancanza di riferimenti utili, indicare standard minimi di competenze con relativi indicatori assimilabili ai livelli del modulo di allineamento. L attività di recupero avverrà in itinere utilizzando moduli di ripasso. 7

MODULO N. 4 Le relazioni tra forza e movimento Competenza LL GG Prerequisiti Discipline coinvolte Conoscere la definizione di grandezza vettoriale. Conoscere le principali unità di misura del SI impiegate per lo studio di forze e moti, manifestando dimestichezza con le loro equivalenze Riconoscere gli effetti statici e dinamici delle forze. Matematica Abilità ABILITÀ Comporre e scomporre le forze applicate su un corpo. Prevedere il moto di un corpo conoscendo le forze che agiscono su di esso e la legge fondamentale della dinamica. Valutare l importanza dell attrito. CONOSCENZE Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Cogliere il significato della legge fondamentale della dinamica. Comprendere il significato dell inerzia e della relativa legge. Cogliere il significato di forza di attrito. Comprendere in che cosa consiste la resistenza dei fluidi e da quali fattori dipende. Tradurre in termini matematici una situazione problematica, individuando i dati noti, le incognite e proponendo possibili soluzioni. Analizzare fenomeni fisici, risolvendo semplici problemi e individuando le grandezze fisiche, le relative modalità di misura e le relazioni fra di esse 8

Impegno Orario Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Durata in ore 8 Periodo (E possibile selezionare più voci) Settembre Ottobre Novembre Dicembre laboratorio lezione frontale debriefing esercitazioni dialogo formativo problem solving problem attrezzature di laboratorio rotaia marcatempo cronometri pendoli semplici e elastici simulatore monografie di apparati virtual - lab Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno alternanza project work simulazione virtual Lab e-learning brain storming percorso autoapprendimento Altro (specificare). dispense libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali strumenti per calcolo elettronico Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche Azioni di recupero ed approfondimento prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione prova in laboratorio relazione comprensione del testo prova di simulazione Criteri di Valutazione Si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal collegio docenti Utilizzare come riferimento esemplificativo i criteri di valutazione delle competenze tratti da modulo di allineamento. In mancanza di riferimenti utili, indicare standard minimi di competenze con relativi indicatori assimilabili ai livelli del modulo di allineamento. L attività di recupero avverrà in itinere utilizzando moduli di ripasso. 9