Facciamo Archeologia Anno scolastico Scuola Primaria

Documenti analoghi
Facciamo Archeologia

Giochiamo con le scienze!!!

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

STORIA OTTOBRE.

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

Facciamo Archeologia. Anno scolastico (Scuola Primaria)

PROPOSTE LABORATORI ARCHEOLOGICI NELLE SCUOLE

Istituto Comprensivo via Libertà San Donato Milanese. Scuola Primaria G.Mazzini. Plesso di via Kennedy. Anno scolastico

Le proposte educative

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Il lavoro dello storico

CULTURALE- IDENTITA STORICA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Ecco il regalo di Natale che tutti i bambini, le mamme e i papà vorrebbero

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

Programmazione curricolare di Istituto

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Programmazione curricolare di Istituto

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

I.S.I.S.S. U.Foscolo Piano didattico Individuale

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

CURRICOLO D ISTITUTO

STORIA MODULI OPERATIVI:

CLASSE TERZA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO: 1 E. a.s DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: STORIA

Anno Scolastico

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

STORIA - CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 1 A LISS. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Andrea Sozzi

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

METODO E STRUMENTI RACCORDI INTERDISCIPLINARI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

PIGOZZI. _ Testo in uso: Rizzo - Parisi, Storia per un apprendimento permanente. Dalla Preistoria a Roma repubblicana (vol. 1), Mondadori Scuola

Museo Civico Goffredo Bellini

BILANCIO ATTIVITÀ DIDATTICA

VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 3^

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CLASSE: 1LSS MATERIA: STORIA E GEOGRAFIA DOCENTE: CRISTINA FRATUS

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

Museo Civico Archeologico Aquaria Offerta educativa

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Abilità L alunno sa: Riordinare sequenze di attività e/o azioni in successione.

L a b o r a t o r i d i A r c h e o l o g i a e A n t r o p o l o g i a

Proposte didattiche Ludidattica

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

CLASSE PRIMA E. MODULO 0 (Settembre) COSTRUIRE LE COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

COSTRUTTORI DI STORIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA FILZI CLASSI PRIMA E SECONDA

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

1. Obiettivi disciplinari

PIANO DI LAVORO ISTITUZIONE SCOLASTICA: LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE MELFI (PZ) Numero di allievi: 19 (5 maschi e 14 femmine)

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISIS MANZINI San Daniele del Friuli. a.s. 2012/2013. Classe 1 A LL. Disciplina : geostoria. : Tiziana Cominotto. Programma consuntivo

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

EDUCARE AL PATRIMONIO CULTURALE con L ARCHEOLOGIA, L ARTE E LA STORIA. Percorsi didattici a.s a cura di

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

Transcript:

FIRENZE Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 Scuola Primaria

Indice Motivazioni e finalità Destinatari Obiettivi Modalità Durata Formazione Insegnanti Offerta didattica per Classi I Offerta didattica per Classi II Offerta didattica per Classi III Offerta didattica per Classi IV Offerta didattica per Classi V Visite didattiche Costi Modalità di prenotazione 3 3 3 3 4 4 4 5 5 7 11 15 16 16

Motivazioni e finalità Chora Società Cooperativa opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico, con programmi mirati sia al mondo della scuola che a quello della divulgazione extra-scolastica. A tale scopo si avvale esclusivamente di personale laureato ed altamente specializzato. Chora Società Cooperativa ha predisposto per l anno scolastico 2016-2017 un ampia gamma di attività didattiche rivolte agli alunni della scuola primaria. Nei laboratori ludico-didattici, di seguito presentati, si gioca con l'arte e con la storia, stimolando le facoltà estetiche, espressive ed intellettive degli alunni, attraverso la scoperta di differenti linguaggi figurativi e di differenti tradizioni culturali. Gli alunni diventano protagonisti del fare archeologia : attraverso la manipolazione dei materiali, i ragazzi vengono coinvolti nella scoperta e nel gioco con miti, personaggi e oggetti della storia antica sollecitando così la loro creatività e il loro coinvolgimento diretto. Destinatari Alunni di tutte le classi della scuola primaria. Obiettivi Sollecitare le capacità degli alunni mediante l utilizzo di linguaggi e strumenti culturali diversi per permettere loro un primo approccio con il nostro passato. Capire il presente attraverso la conoscenza della storia e dell archeologia. Sensibilizzare i ragazzi sull importanza della conservazione del patrimonio storico archeologico Modalità I laboratori si svolgeranno presso le strutture scolastiche. Le modalità di svolgimento delle varie fasi didattiche sono da considerarsi aperte e adattabili alle diverse esigenze degli insegnanti e gli interventi saranno condotti in stretta collaborazione con essi. Tutto il materiale didattico, eccetto il materiale da cancelleria (fogli, 3

lapis, pennarelli, tempere, matite), verrà fornito dall operatore didattico. Durata La durata di ogni percorso didattico è complessivamente di 8 ore così ripartite: Primo incontro in classe 2 ore. Secondo incontro in classe 2 ore. Terzo incontro in classe 2 ore(facoltativo). Quarto incontro in classe 2 ore (facoltativo). Formazione Insegnanti I docenti potranno scaricare gratuitamente dal sito della Cooperativa materiale didattico per ulteriori approfondimenti. Gli insegnanti potranno scegliere se svolgere due, tre o quattro degli incontri previsti per ciascun percorso. Percorso 1: Giochiamo con la linea del tempo Destinatari: alunni delle classi prime. Lo scopo di questo percorso è quello di sollecitare nei bambini il sorgere di una prima intuizione del tempo e di far comprendere come sia da sempre insita nell uomo l esigenza di misurarne il trascorrere. Avanti Cristo Nascita di Cristo Dopo Cristo Piante e fiori dall antichità ad oggi Parte teorica: l ambiente che ci circonda, la successione delle stagioni, i prodotti della terra nei racconti mitici che narrano le origini delle piante e dei loro nomi. Attività ludica: gioco di approfondimento. Una giornata con i piccoli Tiberius e Drusilla Introduzione teorica: come trascorrevano le ore del giorno tanti anni fa i piccoli Tiberius e Drusilla? Attività ludica: gioco da tavolo per comprendere la suddivisione delle ore nell arco della giornata. 4

Percorso 2: La scoperta del passato Destinatari: alunni delle classi seconde. Le tracce dei cambiamenti e delle trasformazioni, reperibili nel contesto umano, sono fonti della storia perché ci dicono in che modo il passato era diverso dal presente. Capire che qualunque segno di cambiamento è testimonianza e documentazione del passato significa per gli alunni entrare nel mondo e nella tematica della storia. A caccia del passato Introduzione teorica: come era la vita in passato? Cosa c era di diverso da oggi e quale aspetto avevano la nostra città e la natura che ci circonda? Attività ludica: gioco a quiz alla ricerca della nostra storia. La storia della casa Parte teorica: la storia e i cambiamenti della casa per conoscere l evoluzione delle abitazioni, dai primi rifugi fino ai grattacieli. Attività ludica: riproduzione di vari tipi di abitazioni che l uomo ha costruito durante i secoli. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 3: Sulle tracce dei dinosauri Destinatari: alunni delle classi terze. Come è stato possibile ricostruire la storia della terra e dei suoi primi abitanti se l uomo non esisteva ancora? I tre incontri proposti permetteranno di rispondere a questo quesito. Il mestiere del paleontologo Parte teorica: la professione del paleontologo, gli strumenti che utilizza e le tecniche dello scavo. Attività laboratoriale: simulazione di uno scavo paleontologico. 5

Le forme di vita primordiali: fauna e flora Parte teorica: Le prime specie di animali e di vegetali presenti sulla terra 550 milioni di anni. Attività laboratoriale: ricostruzione della fauna e della flora: trilobiti e scorpioni marini e il loro ambiente. Dinosauri Parte teorica: la comparsa dei dinosauri, le specie, la loro evoluzione, la loro alimentazione, le tecniche di difesa e la loro estinzione Attività laboratoriale: alla scoperta delle tracce e degli scheletri di dinosauro. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 4: L evoluzione dell Uomo NEW! Destinatari: alunni delle classi terze. Il concetto di cronologia, l evoluzione dell uomo, l evoluzione tecnologica, l evoluzione culturale, i principali siti archeologici e le migrazioni. E Dalla scimmia all uomo Parte teorica: il lentissimo e appassionante viaggio che portò un animale tutto pelo e istinto a diventare un essere pensante e a creare la nostra storia. Attività laboratoriale: costruzione di un lapbook che racconti l evoluzione dell uomo. Percorso 5: Introduzione alla storia Destinatari: alunni delle classi terze. Il percorso mira a far conoscere agli alunni l importanza della ricerca archeologica e delle testimonianze materiali per la ricostruzione della 6

storia dell uomo. Sarà poi approfondita l arte della pittura e l artigianato della ceramica e dei metalli nelle prime manifestazioni in età preistorica e protostorica. Piccoli Indiana Jones Parte teorica: la professione dell archeologo, gli strumenti che utilizza e le tecniche dello scavo. Attività laboratoriale: simulazione di scavo archeologico. I primi artisti Parte teorica: alcuni esempi di pittura rupestre, dalle raffigurazioni di figure geometriche alle scene di caccia, le antiche tecniche pittoriche e la simbologia connessa. Attività laboratoriale: preparazione di un dipinto preistorico. Manipoliamo l argilla! Parte teorica: le fasi di lavorazione dell argilla in età preistorica. Attività laboratoriale: realizzazione di piccoli manufatti con la manipolazione di argilla e successiva decorazione. QUARTO INCONTRO Nella fucina di Tubalcain Parte teorica: la lavorazione dei metalli in epoca protostorica: l estrazione e la lavorazione del rame e del ferro. Attività laboratoriale: creazione di manufatti in rame utilizzando alcune tecniche decorative antiche. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 6: Il vicino oriente Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso si propone di approfondire la conoscenza delle civiltà del Vicino Oriente: tra le sponde dei fiumi Tigri ed Eufrate nacquero la 7

scrittura, la città e lo stato, grazie alle grandi culture dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Ebrei. Da Uruk a Mari, le prime città Introduzione teorica: l organizzazione e il funzionamento delle grandi cittàstato. Attività laboratoriale: creazione di una carta topografica nella quale i ragazzi individueranno gli elementi principali della città-stato sumera. Finisce la preistoria, inizia la storia Parte teorica: la nascita della scrittura ad opera del popolo sumero, i segni, gli scribi, le scuole. Attività laboratoriale: realizzazione di una tavoletta sumerica in argilla. Le civiltà della mezzaluna fertile Parte teorica: la lunga storia della Mesopotamia e la successione dei popoli e delle culture che la abitarono. Attività laboratoriale: gioco da tavolo per ripercorrere le conquiste e le vicende di Sumeri, Babilonesi, Assiri. Percorso 7: Le civiltà dell Asia NEW! Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso mira ad approfondire gli aspetti più significativi delle civiltà che fiorirono in India, in Cina e nell area Sirio-Palestinese. I popoli della Valle dell Indo Introduzione teorica: l antica civiltà della Valle dell Indo, la vita quotidiana e le tradizioni. Attività laboratoriale: riproduzione di un sigillo indiano. 8

La civiltà Cinese Parte teorica: il fiume Giallo e il fiume Azzurro e la nascita della civiltà cinese. Attività laboratoriale: costruzione di un libro pop-up che racconti la civiltà cinese. Le tribù di Israele Parte teorica: la storia del popolo ebraico dalle origini alla fine del regno di Israele. Attività laboratoriale: costruiamo il lapbook delle tribù di Israele. Percorso 8: L antico Egitto Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso mira ad approfondire gli aspetti più significativi della civiltà egizia, la più rilevante tra quelle anticamente sviluppatesi nel Vicino Oriente. Frammenti di vita egiziana Introduzione teorica: la giornata di un contadino e di un nobile. Le differenze sociali che si riflettono nella vita quotidiana. Attività laboratoriale: riproduzione di frammenti di pitture con scene di arti e mestieri. Un papiro per l eternità Parte teorica: i vari tipi di scrittura egizia, gli strumenti e i supporti. Attività laboratoriale: esercizi di scrittura geroglifica su vera carta di papiro. Nella camera del Re Parte teorica: i principali esempi di architettura funeraria, i simboli e i rituali con i quali gli Egizi onoravano i loro morti e i loro dèi. Attività laboratoriale: gioco da tavolo per verificare le conoscenze acquisite. 9

QUARTO INCONTRO Le divinità Egizie Parte teorica: le divinità egizie e i miti sulla creazione il mito di Osiride e del serpente Apopis. Attività laboratoriale: riproduzioni di amuleti sacri. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 9: Fenici, Minoici e Micenei Destinatari: alunni delle classi quarte. Il percorso mira ad approfondire la conoscenza della civiltà fenicia, minoica e micenea fondamentali per lo sviluppo delle civiltà classiche. Lungo le rotte del commercio Introduzione teorica: l organizzazione dei traffici commerciali marittimi e terrestri: il viaggio degli oggetti preziosi. Attività laboratoriale: gioco a squadre Lungo le rotte del commercio. Nel palazzo di Cnosso Parte teorica: la vita nei palazzi cretesi, le pitture, la scrittura e la religione. Attività laboratoriale: riproduzione di affreschi minoici. I Micenei Parte teorica: l architettura delle tombe, la società, la lavorazione dell oro, la scrittura. Attività laboratoriale: creazione e decorazione di una maschera funeraria. QUARTO INCONTRO I Fenici Introduzione teorica: l invenzione dell alfabeto, il commercio marittimo, l invenzione dei colori, la religione, la fondazione di Cartagine. 10

Attività laboratoriale: riproduzione di maschere fenicio-puniche. Percorso 10 : La Grecia classica Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso propone degli approfondimenti sulla realtà socio-culturale della Grecia di età classica, i cui valori, idee, espressioni e sperimentazioni artistiche rappresentano le fondamenta dell identità europea. Nella casa degli dèi Parte teorica: l architettura templare greca e l universo religioso dei Greci. Attività laboratoriale: riproduzione di un piccolo tempio in miniatura o brevi porzioni di un fregio. Il greco antico Introduzione teorica: la nascita della scrittura in Grecia e il suo utilizzo. Attività laboratoriale: prove di scrittura su tavolette di argilla e su papiro. La maschera di Dioniso Parte teorica: l architettura dei teatri, le tipologie di spettacoli e i personaggi del mito greco. Attività laboratoriale: creazione e decorazione di una maschera teatrale. QUARTO INCONTRO Senofonte l oplita Introduzione teorica: gli opliti e l arte della guerra nel mondo greco illustrati dalle parole del guerriero e scrittore Senofonte. Attività laboratoriale: gioco a squadre con domande di verifica. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. 11

Percorso 11 : L Italia prima dei Romani Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso ha come obiettivo quello di approfondire l argomento del popolamento della nostra penisola prima della conquista romana. La Magna Grecia Parte teorica: dai primi stanziamenti greci sull Isola d Ischia alla colonizzazione di tutta l Italia Meridionale: l influenza delle colonie greche sui popoli italici. Attività laboratoriale: riproduzione di sculture votive magno-greche. Il guerriero sannita Parte teorica: l architettura delle tombe, i corredi e il rituale funerari, la vita quotidiana dei Sanniti. Attività laboratoriale: riproduzione di pitture sannitiche. I Veneti Parte teorica: vita quotidiana, artigianato artistico, rito funebre di una delle popolazioni dell Italia settentrionale preromana. Attività laboratoriale: riproduzione di incisioni dell Arte delle Situle su lamine di rame. QUARTO INCONTRO I Sardi Parte teorica: la società pastorale, i nuraghi, la lavorazione dei metalli i contatti con il mondo etrusco e fenicio-punico. Attività laboratoriale: gioco a squadre la barca nuragica. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. 12

Percorso 12: Gli Etruschi Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso ha come obiettivo quello di far avvicinare i ragazzi ad aspetti peculiari della civiltà etrusca, che per un lungo periodo fu la protagonista dello sviluppo della penisola italica. Scrivo in etrusco Introduzione teorica: la nascita della scrittura in Etruria e il suo utilizzo. Attività laboratoriale: prove di scrittura su tavolette di argilla. Il pantheon etrusco Introduzione teorica: Divinità e demoni presso gli Etruschi. Attività laboratoriale: gioco a squadre. Artigianato artistico in Etruria Introduzione teorica: la coroplastica e la scultura etrusca. Attività laboratoriale: riproduzione di una scultura etrusca. QUARTO INCONTRO La pittura etrusca Introduzione teorica: partendo dall analisi delle tombe dipinte di Tarquinia si analizzeranno la tecnica e i materiali utilizzati dagli etruschi per dipingere. Attività laboratoriale: riproduzione di affreschi etruschi. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 13: I Romani Destinatari: alunni delle classi quinte. Il percorso si propone di approfondire alcuni aspetti fondamentali della civiltà romana ed in particolare quelli che l hanno resa una delle più grandi potenze economiche e culturali della storia antica. 13

Abitare nell antica Roma Parte teorica: l evoluzione architettonica della casa e i risvolti economici e sociali ad essa connessi. Attività laboratoriale: riproduzione pitture romane. Il manuale del buon soldato Parte teorica: l organizzazione dell esercito e gli elementi tipici della civiltà romana diffusi dalle truppe in tutto l Impero. Attività laboratoriale: gioco da tavolo Legionari contro centurioni. Al porto con Agrippa Introduzione teorica: l organizzazione del traffico commerciale marittimo e i prodotti che affluivano nella capitale. Attività laboratoriale: riproduzione dei mosaici delle antiche corporazioni commerciali del porto di Ostia. QUARTO INCONTRO Nella cucina di Apicio Introduzione teorica: che cosa mangiavano i romani? Cibo, strumenti, ritualità: un momento di divertimento per la comprensione degli aspetti principali dell alimentazione nel mondo romano. Attività laboratoriale: riproduzione di ricette romane. VISITA DIDATTICA (facoltativa) A completamento del percorso sarà possibile scegliere tra numerosi Musei ed Aree archeologiche: si veda a tal proposito la sezione Visite didattiche. Percorso 14: Lo sport nell Antichità NE W! Destinatari: alunni delle classi quinte. Lo sport presso i greci, gli etruschi e i romani. I giochi con la palla degli antichi : Trigon e Harpastum. Ricostruzione e gioco del Harpastum. 14

Gli albori dello Sport Parte teorica: lo sport nel mondo classico e la nascita delle Olimpiadi. Attività laboratoriale: costruzione degli strumenti per l Harpastum. I giochi con la palla Parte teorica: il gioco con la palla..un gioco secolare. Attività laboratoriale: costruzione della palla per giocare al Trigon. In palestra a giocare al Harpastum Due ore di attività da svolgere in palestra dove i bambini si cimenteranno nel provare a giocare all Harpastum. QUARTO INCONTRO In palestra a giocare al Trigon Due ore di attività da svolgere in palestra dove i bambini si cimenteranno nel provare a giocare al Trigon. Visite didattiche A completamento di ognuno dei percorsi sopra indicati, oppure indipendentemente dall adesione ad uno di essi, i nostri operatori saranno lieti di guidare le classi interessate nella visita didattica di Musei ed Aree archeologiche tra quelli di seguito elencati. La scelta del Museo o dell Area archeologica è a discrezione del docente, in base all ambito storico-culturale (Preistoria Greci Etruschi ecc.) d interesse e/o all area geografica di riferimento. L attività di visita è da ritenersi assolutamente facoltativa rispetto ai percorsi didattici. Provincia di Firenze Area Archeologica di Fiesole (Etruschi-Romani) Museo Archeologico Nazionale di Firenze Sezione Egizia e Sezione Greca-Etrusca-Romana (Egizi-Greci-Etruschi-Romani) Museo Fiorentino di Preistoria Firenze (Preistoria) Provincia di Prato Museo Archeologico Comunale di Artimino (Etruschi) Necropoli Etrusca di Prato Rosello Artimino (Etruschi) Tumulo Etrusco di Montefortini Comeana (Etruschi) Visita nel centro storico della città di Prato 15

Percorsi didattici in classe Gli insegnanti interessati potranno scegliere se svolgere due, tre o quattro degli incontri previsti per ciascun percorso, con le seguenti tariffe: 2 incontri: 10,00 ad alunno 3 incontri: 13,00 ad alunno 4 incontri: 16,00 ad alunno 3,00 a bambino Visite didattiche Per classi con un numero di alunni inferiore a 18 il prezzo è di 60,00 a classe (escluso il costo di eventuali biglietti di ingresso a Musei e Aree archeologiche). Per uscite a Musei e/o Aree archeologiche fuori provincia Chora Società Cooperativa sarà lieta di preparare dei preventivi sulla base dell esigenze delle classi. Modalità di prenotazione delle visite didattiche: Chora Società Cooperativa provvederà alla prenotazione degli ingressi presso i Musei e le Aree archeologiche indicati, per conto delle Direzioni scolastiche o dei docenti interessati. Chora Società Cooperativa non è responsabile di eventuali limitazioni relative agli orari di apertura e/o all accesso ai Musei e alle Aree archeologiche indicati. Consigliamo pertanto ai docenti interessati di contattarci con congruo anticipo. 16

Chora Società Cooperativa Tel./ Fax 0574 1824194 - Cell. 3939391533 E possibile prenotare telefonicamente nei seguenti orari: 9-12/15-17 e-mail: didattica@cooperativachora.com web: www.cooperativachora.it