Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

Documenti analoghi
DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

Leggiamo nell introduzione della proposta del Ministero: ciascun docente è chiamato a rivestire un ruolo di leadership, deve saper riconoscere e

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Test di Autovalutazione

La comunicazione in ambito vaccinale

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Silvia Sanchini Rimini, 5 febbraio 2018

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

A cura di Dott. Antonella Pacilio

IL RUOLO DELL INFERMIERE PER FAVORIRE UN ATTEGGIAMENTO ED UNA COMUNICAZIONE ACCOGLIENTE

MARIO MAVIGLIA Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale Di Brescia Coordinatore Regionale Ispettori Tecnici Ufficio Scolastico Regionale Lombardia

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Settore Tecnico FIGC

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Come applicare un intervento di Counselling nella comunicazione in emergenza

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

Dott.ssa Ombretta Franco

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

L immigrazione a Reggio Emilia

Grafico 1. Utenza negli ultimi tre anni.

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Accoglienza, Vigilanza e Comunicazione PERSONALE ATA Profilo Collaboratore Scolastico

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Intervento di Viviana Maretto

MIGRAPOINT spazio di informazione e orientamento per migranti

In questa situazione possiamo dire piuttosto di aver udito ma non ascoltato.

L attività dello sportello Punto Incontro si svolge in due moduli: Primo modulo: attività di Front-Office (accoglienza)

Motivazioni che hanno ispirato il corso:

Roma, 3 agosto 2018 Prot. 652/18/UP Ai Presidenti di Sezione UNITALSI Presidenti di Sottosezione UNITALSI

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

homo oeconomicus homo empathicus

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Conflitto ed assertività

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

INCONTRARE L ALTRO. BUBER Ogni vita vera è incontro. LEVINAS L incontro è l evento. Io incontro l altro nel suo volto

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

13 Aprile 2012 Padova Italy «LA COMUNICAZIONE»

Corso Integrato SCIENZE UMANE

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

Il Potere delle parole

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

UNO SPAZIO PER ESSERE

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI 2012

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

Percorso Equipe Caritas diocesana

DATI PER ZONE PASTORALI 1 ZONA 6 - MELEGNANO

Conflitto tra genitori e figli

Il movimento strumento di relazione

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Transcript:

Centro di Ascolto Immigrazione Asilo e Tratta Diocesi di Sassari

Storia CdA e cenni operativi Nasce nel 2008 Responsabile Speranza Canu Collaboratori volontari con formazione continua Apertura: Giovedì dalle 15:30 alle 19:00 Risorse: 1 ufficio, 1 sala d aspetto, 1 pc, 1 stampante fotocopiatore, fondi Caritas diocesana

Dati CdA 2008 Genere Valori assoluti Valori percentuali Maschi 63 37,7 Femmine 104 62,3 Totale 167 100,0

Aree di provenienza

Paesi di provenienza Romania 19,8 Senegal 12,6 Marocco 12,0 Ucraina 12,0 Serbia-Montenegro 10,8 Bangladesh 6,6 Cina 6,0 Russia 5,4 Nigeria 3,6 Moldavia 1,4 Bolivia 1,2 Brasile 1,2 Altri 7,4 Totale 100,0

Bisogni Immigrazione Lavoro Povertà Salute Assistenza legale

COMUNICAZIONE

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi, in diritto canonico, trasmissione dei privilegi da un soggetto a un altro. b. In senso più proprio, il rendere partecipe qualcuno di un contenuto mentale o spirituale, di uno stato d animo, in un rapporto spesso privilegiato e interattivo: c. d idee, di pensieri; la c. delle proprie ansie, della propria insicurezza; la c. agli altri del proprio sapere; l accettazione della probabile sconfitta è costitutiva di ogni c. che aspiri ad essere virtuosa (Giulio Mozzi). Più astrattamente, relazione complessa tra persone (di carattere cognitivo, spirituale, emozionale, operativo, ecc.), che istituisce tra di esse dipendenza, partecipazione e comprensione, unilaterali o reciproche: essere capace, incapace di c., avere facilità o difficoltà di c.; riesce a stabilire un immediata c. con i proprî amici, con il pubblico; la c. tra i due capi di stato fu intensa e soddisfacente.

LA SCUOLA DI AMBURGO Ha introdotto una differenza di fondamentale importanza nello studio della comunicazione umana: ogni processo comunicativo tra esseri umani possiede due dimensioni distinte: Da un lato il contenuto, ciò che le parole dicono, dall altro la relazione, ovvero quello che i parlanti lasciano intendere, a livello verbale e più spesso non verbale, sulla qualità della relazione che intercorre tra loro. E stato analizzato come la componente dominante sia data dalla relazione e non dal contenuto come fino a quel momento si era pensato.

QUINDI Comunicare non è solo trasferire informazioni Comunicare è entrare in relazione con l altro Comunicare è accogliere l altro Comunicare è fidarsi Comunicare è prendersi cura dell altro

COME? La comunicazione avviene in due dimensioni: 1. Io parlo 2. Io ascolto

IO PARLO Parto dal presupposto che qualsiasi argomento debba comunicare parla di me. Mi chiedo quale importanza abbia quel contenuto nella mia vita. Cerco di dare all altro parte del mio mondo interiore, nella misura della relazione e del contesto. Sono consapevole che il mio è solo un modo di leggere un contenuto e non la verità assoluta.

IO ASCOLTO CI SONO DIVERSI TIPI DI ASCOLTO: ASCOLTO PASSIVO E un tipo di ascolto inefficace, si riscontra quando si odono parole ma non si presta effettiva attenzione ad esse. ASCOLTO SELETTIVO L ascolto più comune, si riscontra quando si sente ciò che si vuole sentire, ossia si filtra il messaggio. solo

ASCOLTO RIFLESSIVO Pone attenzione a tutto il messaggio, viene utilizzato per chiarire quanto viene detto. Lo scopo è di rinviare a chi parla quanto sta dicendo consentendogli di ottenere una nuova prospettiva su quanto ha comunicato. Nell ascolto riflessivo chi ascolta è una cassa di risonanza di chi parla; l ascoltatore riflette, come uno specchio, le idee dell interlocutore e lo aiuta ad affrontare il problema.

ASCOLTO ATTIVO E ascoltare l altro in profondità e con cura ponendo attenzione ad ogni particolare verbale e non verbale. L ascoltatore risponde a chi parla basandosi su quanto ha compreso del messaggio che gli è stato inviato.

Nell ASCOLTO ATTIVO possiamo distinguere 5 tappe: 1. Ascoltare il contenuto,, cioè cosa viene detto in termini di fatti e idee, qualora non fosse chiaro fare domande per chiedere chiarimenti. 2. Capire le finalità,, il significato emotivo di ciò di cui sta parlando il nostro interlocutore. Capire perché sta dicendo qualcosa. Non deve esserci interpretazione. 3. Valutare la comunicazione non verbale,, il linguaggio del corpo, il tono di voce. 4. Controllare la propria comunicazione non verbale e i propri filtri, avere la consapevolezza dei messaggi che si stanno inviando. 5. Ascoltare con partecipazione e senza giudicare,, cercare di mettersi nei panni di chi parla sospendendo il giudizio sulle parole e sulla persona.

IO ASCOLTO Sono in una condizione nella quale posso far posto alle emozioni degli altri? Il mio è un ascolto ATTIVO. Ti ascolto con tutta la mia persona. Ti trasmetto la mia disponibilità assoluta. Cerco di cogliere le tue ragioni e le emozioni che le accompagnano. Ascolto le tue parole ed il tuo corpo.

Sono consapevole dei miei pregiudizi e vigilo sulle interferenze. Stiamo parlando di te e non di me. Questo tempo è per te, nell ascolto ti faccio sentire la mia accoglienza. Entro in punta di piedi nella tua vita. Per comunicare bisogna accettare se stessi e gli altri, consapevoli dei propri pregiudizi ma desiderosi di smentirli. Per comunicare devo dare fiducia.

Servizi del territorio in risposta ai bisogni Povertà: Ostello maschile/femminile, Mensa, Direttore della Caritas diocesana, Drop-in Lavoro: Api colf, Sportello CdA del comune, Ricerca web, Database del CdA Salute: Ambulatorio per immigrati della Asl, Ambulatorio dentistico Assistenza legale: rete di avvocati Immigrazione: compilazione di richieste o rinnovo del permesso di soggiorno, carta di soggiorno, asilo, ricongiungimenti, attestati di identità, dichiarazioni di mantenimento, emersione, formazione, chiarimenti e informazioni sulla normativa in materia di immigrazione.

Accompagnamento Presa in carico Compilazione diario e registrazione dati Importante per avere sempre un quadro della storia della persona e compilazione dossier

Anna Laura e Francesca