a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

Documenti analoghi
SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SPETTROSCOPIA ATOMICA

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

SIMULAZIONE ESAME DI CHIMICA ANALITICA PER BIOTECNOLOGIE 2018/19 Tempo concesso: 45 min (+ 5 min per ricopiare sulla scheda ottica)

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

Determinazione dei metalli con Spettroscopia di Assorbimento Atomico in Fiamma (FAAS)

Radiazione elettromagnetica

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Spettrometri a Fluorescenza Atomica

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Dott.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica G. Ciamician

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali) Prof.ssa Mara Mirasoli - Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Lo Spettro Elettromagnetico

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Onde elettromagnetiche

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Chimica Analitica II

A.S /2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO ANALISI CHIMICA STRUMENTALE. Classe 4 a A CHIMICA

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Cara&erizzazione della composizione e stru&ura delle molecole a&raverso misure di spe&roscopia. Proff. C. Ferrante e D. Pedron

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Analisi chimiche per i beni culturali

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

REGISTRO DE LLE LEZIONI

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

REGISTRO DELLE LEZIONI a

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Metodi spettroscopici

ANALISI ELEMENTARE. Carbonio, azoto, idrogeno 30,00 Carbonio, azoto, idrogeno, zolfo (singolo elemento) 15,00 PARAMETRI CHIMICO-FISICI GENERALI

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

L applicazione della spe$roscopia UV-Vis ai singoli atomi piu$osto che alle molecole complesse è de$a Spe$roscopia di Assorbimento Atomico.

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) tparametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Esame (396065) - Esame scritto I appello AA gennaio 2016 definitivo - Codice Prova:

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Natura ondulatoria della radiazione elettromagnetica

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

TAGLIO E SALDATURA LASER

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

NADUF: metodi delle analisi chimiche (EAWAG) Parametro Durata Metodo Principio Limite di determinazione Metodo conforme a

Spettro elettromagnetico

La struttura dell atomo

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

Le unità fondamentali SI

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

I sessione I prova

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Produzione dei raggi X

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Corso di Chimica Analitica II con laboratorio

Spettroscopia: introduzione.

Spettrofotometria UV-vis

Fenomeni quantistici

Tecniche analitiche più usate per le sostanze organiche

01. Le basi della meccanica quantistica. 01 j-k. Gli atomi con più elettroni

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE LEZIONE 10 STRUMENTALE SPETTROSCOPIA ATOMICA E MOLECOLARE

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

catastrofe ultravioletta

Transcript:

Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio

Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di assorbimento atomico (AA); d. Spettrometria ottica di emissione al plasma (ICP); e. Spettrometria di massa (MS). Tecniche Cromatografiche: a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

c. Spettrometria di Assorbimento Atomico (AA) Tecnica più utilizzata per la determinazione quali quantitativa di specie inorganiche campioni inorganici, cationi inquinanti e campioni biologici. Si basa sull esame dell assorbimento di una radiazione elettromagnetica monocromatica di lunghezza d onda uguale a quella necessaria per ottenere salto elettronico dopo che questa passa in un mezzo in cui il campione sia presente come atomi o ioni monoatomici. Spettroscopia di assorbimento VS Spettroscopia ad emissione La Spettroscopia di assorbimento dipende dalla frazione di atomi nello stato fondamentale praticamente costante elevata sensibilità ed alta riproducibilità. Nella Spettroscopia ad emissione l intensità della radiazione emessa dipende dal numero di atomi allo stato eccitato numero piccolo poco sensibile e riproducibile.

Ogni atomo dispone di un numero suo proprio di elettroni, situati su determinati orbitali si ottengono spettri di assorbimento atomico caratteristici = una serie di righe, dette righe di risonanza, la cui intensità è proporzionale alla probabilità della transizione elettronica corrispondente. Osservatore Se l atomo è tra la fonte del fotone e l'osservatore calo nell'intensità di luce nella frequenza del fotone incidente, poiché i fotoni riemessi saranno in direzioni diverse dell'originale. Questa è una linea di assorbimento. Le linee d'assorbimento sono estremamente atomo-specifiche, e possono essere usate per identificare facilmente la composizione chimica di tutti i mezzi che la luce può attraversare.

Spettrometria AA è una tecnica impiegata per determinare residui metallici in diverse matrici (ex farmaci) Vantaggi: è altamente specifica Svantaggi: a) è applicabile solo ad elementi metallici; b) ciascun elemento richiede una diversa sorgente di radiazione (lampada a catodo cavo) Schema strumento Sorgente di radiazione monocromatica Sistema di atomizzazione Rilevatore della radiazione assorbita Sorgente fonte di righe di emissione NON ALLARGATE se il raggio è ampio la maggior parte non viene assorbito non rilevabile. Lampada a catodo cavo (HLC)

Lampada a catodo cavo (HLC) Argon (Neon) Funzionamento: Si applica una piccola differenza di potenziale fra catodo e anodo Argon si ionizza e si formano scariche elettriche gli ioni Argon bombardano il catodo provocando l espulsione di atomi gli atomi eccitati dalla scarica elettrica emettono uno spettro caratteristico dell elemento di cui è costituito il catodo stesso se il catodo è costituito dell elemento analita si ottiene un emissione monocromatica ad alta intensità. Svantaggio: occorre una lampada a catodo cavo per ogni elemento Lampade a Multielemento

Atomizzatori: In Fiamma: un aliquota del campione in soluzione viene vaporizzato la fiamma deve essere calda per dissociare in atomi le molecole ma non tanto da ionizzare gli atomi. In Forni con tubo di grafite: un aliquota del campione in soluzione subisce dissociazione termica in forni il campione subisce: evaporazione del solvente; Incenerimento; atomizzazione. Vantaggi : eliminazione disturbi; aliquote molto piccole di campione ; limiti di rivelabilità ridotti. Interferenze a. Interferenze Spettrali: Effetti di emissione; assorbimento, diffrazione SISTEMI DI CORREZIONE b. Interferenze NON Spettrali: 1. Interferenze fisiche: dipendono da proprietà del campione alterano efficienza atomizzazione SOLUZIONI DILUITE. 2. Interferenze chimiche: portano a formare durante l atomizzazione composti refrattari FIAMME ACIDE O RIDUCENTI O AGGIUNTA DI COMPLESSANTI.

La misura Rilevatore Fotomoltiplicatore Monocromatore Lampada a catodo cavo Fiamma Atomo La radiazione proeniente dalla lampada passa attraverso gli atomi e si verifica un assorbimento una specifica transizione di assorbimento è isolata dal monocromatore e moltiplicata dal fotomoltiplicatore. prima di effettuare la misura occorre tarare lo strumento (bianco = stessa composizione della soluzione del campione) e ottenere una curva di calibrazione utilizzando Standard a concentrazione nota (legge Lambert-Beer).

Esempio di Spettro Spettro del Sodio Na ha 11 elettroni: configurazione: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 ; l elettrone interessato alla transizione è quello di valenza; Questo contiene il cosiddetto doppietto: due righe di lunghezza d'onda molto simile, 588,99 e 589,59 nm = D 2 e D 1, non distinguibili dall'occhio umano, ma osservabili con uno spettroscopio ad alta risoluzione Giallo D 2 e D 1

1. Analisi Acque potabili: Esempi di Inquinanti Metallo potassio sodio zinco argento bario berilio cobalto ferro manganese nichel piombo rame vanadio antimonio Assorbimento Atomico aspirazione diretta in fiamma aspirazione diretta in fiamma aspirazione diretta in fiamma con formazione di idruri.

Esempi di Inquinanti 2. Metalli pesanti: Mercurio (in aria-acqua; matrici solide) Principio di misura: assorbimento atomico con. Campione aria: Si raccoglie il Hg 0 in aria facendola gorgogliare in una soluzione acida di KMnO 4. Il mercurio viene ossidato a Hg 2+ ; quindi viene raccolto e ridotto a Hg 0 con SnCl 2. Viene quindi immesso per flusso di Ar nella cella dove si registra lo spettro. Matrici solide: Il campione viene essiccato e successivamente decomposto termicamente, in corrente di O 2. I i vapori di mercurio sono trasportati attraverso il tubo di decomposizione, la cui estremità terminale è provvista di un sistema di assorbimento selettivo e una reticella d oro che funge da trappola selettiva per il mercurio, con formazione di amalgama. Poi, mediante rapido riscaldamento, il mercurio viene liberato dall amalgama e spinto all interno di una cella. Piombo (in alimenti, acqua, matrici solide-ambientali) Principio di misura: assorbimento atomico con.

Esempi di Inquinanti Cadmio (in terreni, atmosfera, polveri sottili) Principio di misura: assorbimento atomico con. Il campione viene filtrato su filtro a membrana e quindi mineralizzato in un sistema di digestione a microonde che utilizza acido nitrico e perossido di idrogeno. Nichel (terreni, acqua, aria) Principio di misura: assorbimento atomico con. Il campione viene filtrato su filtro a membrana e quindi mineralizzato in un sistema di digestione a microonde che utilizza acido nitrico e perossido di idrogeno. Cromo (terreni, acqua, aria) Principio di misura: assorbimento atomico con.