AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2008

Documenti analoghi
AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI REPORT BILANCIO 2004

SOLETO S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

Increm./decr.

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Schema metodologico delle analisi di bilancio

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2009

Automobile Club Piacenza RELAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO GOVERNATIVO

2. 7 redazione e riclassificazione degli schemi contabili del bilancio ( )

Schema metodologico delle analisi di bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

AZIENDA SOCIALE. Sede in Piazza Mazzini CASTANO PRIMO (MI) Capitale sociale Euro ,00 I.V.

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Report agli Associati

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Corso introduttivo al bilancio. per giuristi

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Voce Importo Voce Importo Ricavi delle vendite Debiti verso banche per finanziamenti Costi per godimento di beni di terzi 300 Quota

ANALISI DI BILANCIO

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

BILANCIO INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Piano dei risultati attesi degli indicatori Anno 2013

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

ASTEA MULTISERVIZI S.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2012

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

Riclassificazione di bilancio

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

BILANCIO FARMACIE PRATESI - PRATOFARMA S.p.A.- Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 settembre 2006

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

! "! " # $ % % %! "! & '( )! " )! "! & '( * )! " *) )! " " + $$+ $ *%! " *! " #, $-, $)! " '., $! " $ / / $ $+ + $ " $ + $$$1

PISAMO AZIENDA PER LA MOBILITA' SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO: ESEMPIO

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Il rendiconto finanziario

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

Caso Velifera Spa. Programmazione e controllo

Prospetti contabili (dati per i quali non è stata completata l attività di revisione contabile)

CASO ELLEKAPPA SPA. Programmazione e Controllo A.A

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2017

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2019

Analisi di Bilancio Esercitazione

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del terzo trimestre 2019

ANALISI COSTI BENEFICI

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Management a.a. 2016/2017

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Si riportano di seguito i prospetti di conto economico e stato patrimoniale riclassificati e rendiconto finanziario, in corso di revisione contabile.

Soluzione Jazzy spa TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO , ,8

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICATO Criterio finanziario IMPIEGHI

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

PRIMA PARTE OBBLIGATORIA PER TUTTI

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Analisi della situazione reddituale

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI A) PATRIMONIO NETTO

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

EBITDA a 398,0 mila Euro (vs -6 mila Euro al 31/12/2016)

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

Capitolo 7 RENDICONTO ECONOMICO

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

Applicazione n. 2. Riclassificazione del Conto Economico e Analisi della sensitività

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Valsoia S.p.A.: il CdA approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2007

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

ASP - VIAREGGIO.. PRESENTAZIONE ASP - VIAREGGIO

STRUMENTI PER IL MONITORAGGIO DELLA GESTIONE FINANZIARIA DELL IMPRESA

Bilancio triennale di previsione esercizi

Le Fondazioni: sfide del presente e prospettive per il futuro. Il ruolo del bilancio di esercizio e delle informazioni finanziarie a fini gestionali

Company Identity File dell'impresa

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Company Identity File dell'impresa

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Bilancio triennale di previsione esercizi

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

IDEST SRL. Società unipersonale

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Transcript:

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI Sede in VIA AURELIA SUD 278-55049 VIAREGGIO Report Bilancio al 31/12/2008 Sintesi del bilancio (dati in Euro) 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Ricavi Netti 15.249.148 15.127.925 14.408.920 Margine operativo lordo (M.O.L. o Ebitda) 309.067 326.660 300.655 Reddito operativo (Ebit) 286.166 308.545 217.259 Utile (perdita) d esercizio 2.019 2.038 4.411 Attività fisse 6.428.765 5.280.686 5.150.464 Patrimonio netto complessivo 2.110.476 2.110.193 2.111.902 Posizione finanziaria netta (1.291.426) (433.409) -714383 Valori 18000000,00 15000000,00 12000000,00 9000000,00 6000000,00 3000000,00 CF Break Even Point RNCT 0,00 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Percentuali Limite 100% P.E. Ricavi Netti (RN) Costi Fissi (CF) Costi variabili (CV) Costi Totali (CT) Punto di equilibrio (PE) Ricavi al (PE) 15.249.148 4.608.067 10.473.459 15.081.526 96,49 14.713.918 Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 1

Stato patrimoniale riclassificato ATTIVO 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Attività disponibili 3.890.425 4.839.217 3.795.397 - Liquidità immediate 826.553 1.937.194 1.062.175 - Liquidità differite 1.888.457 1.703.233 1.537.376 - Rimanenze finali 1.175.415 1.198.790 1.195.846 Attività fisse 6.428.765 5.280.686 5.150.464 - Immobilizzazioni immateriali 42.524 93.866 70.341 - Immobilizzazioni materiali 5.608.950 4.402.583 4.295.886 - Immobilizzazioni finanziarie 777.291 784.237 784.237 Capitale investito 10.319.190 10.119.903 8.945.861 PASSIVO 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Debiti a breve 5.211.841 4.793.560 4.040.302 Debiti a medio/lungo 2.996.873 3.216.150 2.793.657 Mezzi propri 2.110.476 2.110.193 2.111.902 Fonti del capitale investito 10.319.190 10.119.903 8.945.861 Commenti strutturali alla situazione patrimoniale La struttura patrimoniale ha subito una variazione del 1,97 % pari a Euro 199.287 mentre le immobilizzazioni nette subiscono una variazione del 21,74 % pari a Euro1.148.079 Il patrimonio netto ha subito una variazione del 0,01 % pari a Euro 283. La situazione attuale viene espressa nel seguente grafico. Stato Patrimoniale Attiv ità f isse 62,3% Rimanenze f inali 11,39% Liquidità dif f erite 18,3% Percentuali Liquidità Immediate 8,01% Mezzi propri 20,45% Debiti a medio/lungo 29,04% AZIENDA SP 31/12/2008 Debiti a brev e 50,51% Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 2

Indici finanziari 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Liquidità primaria 0,52 0,76 0,64 Liquidità secondaria 0,75 1,01 0,94 Indebitamento 3,86 3,77 3,21 tasso copertura degli immobilizzi 0,79 1,00 0,94 Commenti all esercizio chiuso al 31/12/2008 Indice di liquidità primaria 0,52 La situazione finanziaria della società è abbastanza soddisfacente. Indice di liquidità secondaria 0,75 Il valore assunto dal capitale circolante netto è da ritenersi abbastanza soddisfacente in relazione all'ammontare dei debiti correnti. Indice di indebitamento 3,86 L'ammontare dei debiti ha assunto dimensioni decisamente significative in funzione dei mezzi propri esistenti. Tasso di copertura degli immobilizzi 0,79 Al fine di ottenere una equilibrata situazione finanziaria è auspicabile l'incremento dei mezzi propri o l'ottenimento di finanziamenti a medio/lungo termine. In proposito si specifica che l Azienda ha attivato una richiesta di un Mutuo chirografario di Euro 1.200.000,00 al Banco di Sardegna. Indici di rotazione 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Rotazione delle rimanenze 45,94 46,23 46,55 Rotazione dei crediti verso clienti 42,62 40,85 38,02 Rotazione dei crediti verso fornitori 149,38 132,57 108,22 Conto economico a valore aggiunto 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Ricavi netti 15.100.515 14.965.501 14.322.340 Costi esterni 10.842.926 10.977.882 10.972.736 Valore aggiunto 4.257.589 3.987.619 3.349.604 Costo lavoro 3.948.522 3.660.959 3.048.949 Margine operativo lordo 309.067 326.660 300.655 Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 3

Ammortamenti 171.534 180.539 169.976 Reddito operativo della gestione tipica 137.533 146.121 130.679 Proventi diversi 148.633 162.424 86.580 Reddito operativo 286.166 308.545 217.259 Proventi finanziari 37.450 36.380 21.417 Oneri finanziari 155.994 114.741 76.183 Reddito di competenza 167.622 230.184 162.493 Proventi straordinari e rivalutazioni 41.129 12.045 58.947 Oneri straordinari e svalutazioni 61.732 57.191 46.043 Reddito ante imposte 147.019 185.038 175.397 Imposte 145.000 183.000 170.986 Reddito (perdita) netta 2.019 2.038 4.411 I commenti alla situazione economica sono rinviati ai capitoli successivi nei quali sono trattati i risultati dei singoli settori dell Azienda. Indici reddituali 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 R.O.I 0,03 0,03 0,02 R.O.E 0,00 0,00 0,00 R.O.D 0,05 0,03 0,03 Indici di produttività 31/12/2008 31/12/2007 31/12/2006 Utile operativo per dipendente 1.663 1.783 1.248 Euro Utile netto per dipendente Euro 11 11 25 Ricavi per dipendente Euro 87.793 86.505 82.312 Numero dipendenti 172 173 174 Informazioni sul capitale sociale Il capitale di dotazione è così composto. Capitale di dotazione Valore storico Capitate dotazione c/riserve dal 1948 al 1994 695.183 Immobile Farmacia Centro 499.481 Immobile Farmacia Marco Polo 262.984 Immobile Farmacia Darsena 191.089 Immobile Farmacia Migliarina 105.874 TOTALE 1.754.611 Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 4

Analisi economica dell attività BILANCIO PER SETTORE DENOMINAZIONE CONTO CONSUNTIVO 2008 2008 farmacia S.Scuole s. sociali cimiteri RIMANENZE INIZIALI DI MAGAZZINO 1.198.790 1.198.790 0 0 0 ACQUISTI PRODOTTI MEDICINALI 8.033.364 8.033.364 0 0 0 ACQUISTI E SPESE ACCESSORIE 1.398.908 42.192 1.123.667 1.195 135.935 COSTI PERSONALE DIPENDENTE 3.991.480 2.330.862 1.305.336 40.236 315.045 GODIMENTO BENI DI TERZI 31.881 16.058 0 13.323 2.500 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 165.151 98.204 12.962 8.177 45.808 SPESE DI GESTIONE 1.171.338 394.122 75.062 624.409 77.745 INTERESSI ED ONERI FINANZIARI 161.156 36.444 62.623 0 62.090 QUOTE AMMORTAMENTO 171.534 90.614 59.735 0 21.185 ONERI STRAORDINARI 63.101 63.101 0 0 0 COSTI DI RETTIFICA RICAVI 9.291 9.291 0 0 0 TOTALE COSTI 16.395.994 12.359.709 2.665.867 687.362 683.056 VENDITE FARMACIA 11.852.228 11.852.228 0 0 0 VENDITE PER SERVIZI SOCIALI 381.583 0 0 381.583 0 RICAVI SERVIZIO MENSA 2.136.132 0 2.136.132 0 0 RICAVI SERVIZI CIMITERIALI 738.079 0 0 0 738.079 VENDITE 15.108.022 11.852.228 2.136.132 381.583 738.079 CONTRIBUTI DA ENTI E VARI 101.732 30.565 66.167 0 5.000 PROVENTI FINANZIARI 42.612 32.135 10.477 0 0 PROVENTI PATRIMONIALI 6.817 6.817 0 0 0 RICAVI E RIMBORSI DIVERSI 63.923 48.446 5.323 0 10.154 PROVENTI STRAORDINARI 44.492 44.492 0 0 0 RIMANENZE FINALI 1.175.415 1.175.415 0 0 0 TOTALE RICAVI 16.543.013 13.190.098 2.218.099 381.583 753.232 UTILE DI ESERCIZIO ANTE IMPOSTE 147.019 830.389-447.768-305.779 70.177 Nel Servizio Scuole è compreso il Servizio di Refezione Scolastica, il Servizio di fornitura derrate agli Asili Nido ed il Servizio Ausiliario alle scuole Materne e Nidi. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 5

Bilancio riclassificato GENERALE AZIENDA Consuntivo Consuntivo Previsione 2007 % 2008 % 2008 % Ricavi Farmacie 11.913.517 79,61% 11.842.937 78,44% 12.000.000 79,46% Ricavi Servizi Scuola 2.098.764 14,02% 2.136.132 14,15% 2.144.952 14,20% Ricavi Servizi Sociali 234.600 1,57% 381.583 2,53% 305.000 2,02% Ricavi Servizi Cimiteriali 718.060 4,80% 738.079 4,89% 651.500 4,31% Totale Ricavi 14.964.941 100,00% 15.098.731 100,00% 15.101.452 100,00% Consumi netti Farmacie 8.231.586 55,01% 8.056.739 53,36% 8.300.000 54,96% Consumi netti Servizi Scuola 996.547 6,66% 1.032.845 6,84% 1.023.628 6,78% Costi Prestazione Servizi Sociali 610.582 4,08% 612.620 4,06% 667.519 4,42% Costi Servizi Cimiteriali 146.886 0,98% 138.238 0,92% 82.000 0,54% Costi consumo e Produzione 9.985.601 66,73% 9.840.443 65,17% 10.073.147 66,70% Margine lordo 4.979.340 33,27% 5.258.288 34,83% 5.028.305 33,30% Costo del lavoro Farmacie 2.240.793 14,97% 2.330.862 15,44% 2.222.686 14,72% Costo del lavoro Servizi Scuola 1.155.222 7,72% 1.305.336 8,65% 1.211.305 8,02% Costo lavoro Servizi Sociali 36.772 0,25% 40.236 0,27% 38.356 0,25% Costo lavoro Servizi Cimiteriali 265.511 1,77% 315.045 2,09% 297.439 1,97% Totale Costo del lavoro 3.698.298 24,71% 3.991.480 26,44% 3.769.786 24,96% Margine netto 1.281.043 8,56% 1.266.809 8,39% 1.258.519 8,33% Spese Gestione Farmacia 497.184 3,32% 566.678 3,75% 522.211 3,46% Spese Gestione Servizi Scuola 129.558 0,87% 139.162 0,92% 111.336 0,74% Spese di gestione Servizi Sociali 40.948 0,27% 34.505 0,23% 32.350 0,21% Spese di gestione Cimiteri 157.823 1,05% 141.498 0,94% 144.600 0,96% Totale Costi di Gestione 825.512 5,52% 881.842 5,84% 810.497 5,37% Utile Operativo Lordo 455.530 3,04% 384.966 2,55% 448.022 2,97% Ammortamenti Farmacie 95.492 0,64% 90.614 0,60% 98.902 0,65% Ammortamenti mensa 57.053 0,38% 59.735 0,40% 55.972 0,37% Ammortamenti cimiteri 57.995 0,39% 21.185 0,14% 57.722 Totale Ammortamenti 210.540 1,41% 171.534 1,14% 212.596 1,41% Utile Operativo Netto 244.991 1,64% 213.432 1,41% 235.427 1,56% Proventi Finanziari Netti -78.360-0,52% -118.544-0,79% -144.500-0,96% Proventi Patrimoniali 6.817 0,05% 6.817 0,05% 10.000 0,07% Proventi ed oneri straordinari 11.591 0,08% 45.314 0,30% 40.500 0,27% Totale Proventi ed oneri netti -59.952-0,40% -66.414-0,44% -94.000-0,62% Utile Esercizio Ante Imposte 185.038 1,24% 147.019 0,97% 141.427 0,94% Commento: Da una breve analisi del conto economico riclassificato in forma scalare risultano evidenti due dati che hanno caratterizzato l andamento gestionale del trascorso anno, uno positivo che consiste nel miglioramento del margine lordo aziendale dovuto principalmente al risultato del settore farmacia, che pur a fronte di una riduzione di fatturato ha realizzato un incremento del margine lordo del 2,83%, dovuto principalmente alla nuova impostazione organizzativa sia dal punto di vista gestionale che commerciale; l altro negativo che riguarda un notevole incremento del costo del lavoro dovuto a cause ordinarie, cioè dovuto agli aumenti contrattuali, sia straordinarie dovuto alla gestione del contratto di servizio del Settore Scuole in atto con il Comune di Viareggio oltre che a fattori di carattere sindacale, ciò ha comportato una diversa gestione del personale sia nel settore della refezione scolastica che nel settore dei servizi ausiliari. Gli altri dati percentualmente sono in linea con il normale andamento storico aziendale. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 6

Bilancio riclassificato SETTORE FARMACIA Consuntivo Consuntivo variazione Previsione 2007 % 2008 % +/-% 2008 % Vendite Contanti 7.422.245 62,30% 7.444.309 62,86% 0,30% 7.475.000 62,29% Vendite Ricette 3.732.269 31,33% 3.530.478 29,81% -5,41% 3.795.000 31,63% Vendite C/Fattura 759.003 6,37% 868.151 7,33% 14,38% 730.000 6,08% Vendite Nette 11.913.517 100,00% 11.842.937 100,00% -0,59% 12.000.000 100,00% Rimanenze Iniziali 1.197.626 10,05% 1.198.790 10,12% 0,10% 1.200.000 10,00% Acquisti su Piazza 3.454.801 29,00% 3.323.130 28,06% -3,81% 3.450.000 28,75% Acquisti Fuori Piazza 4.779.730 40,12% 4.710.234 39,77% -1,45% 4.850.000 40,42% Rimanenze Finali 1.200.570 10,08% 1.175.415 9,93% -2,10% 1.200.000 10,00% Totale Consumi 8.231.586 69,09% 8.056.739 68,03% -2,12% 8.300.000 69,17% Margine Lordo 3.681.931 30,91% 3.786.198 31,97% 2,83% 3.700.000 30,83% Costo del lavoro 2.241.094 18,81% 2.330.862 19,68% 4,01% 2.223.186 18,53% Margine Netto 1.440.836 12,09% 1.455.336 12,29% 1,01% 1.476.814 12,31% Spese di Gestione nette 497.184 4,17% 566.678 4,78% 13,98% 522.211 4,35% Utile Operativo Lordo 943.653 7,92% 888.658 7,50% -5,83% 954.603 7,96% Ammortamenti 95.492 0,80% 90.614 0,77% -5,11% 98.902 0,82% Utile Operativo Netto 848.161 7,12% 798.044 6,74% -5,91% 855.701 7,13% Proventi Finanziari Netti -22.215-0,19% -4.309-0,04% -80,60% -29.500-0,25% Proventi Patrimoniali 6.817 0,06% 6.817 0,06% 0,00% 10.000 0,08% Proventi ed oneri straordinari -6.404-0,05% 29.837 0,25% -565,92% 26.500 0,22% -21.801-0,18% 32.345 0,27% -248,36% 7.000 0,06% Utile/Perdita netta 826.359 6,94% 830.389 7,01% 0,49% 862.701 7,19% Commento: i ricavi sono diminuiti rispetto all anno precedente del 0,59%, ma se consideriamo la diminuzione del valore unitario della Ricetta e la diminuzione dei prezzi dei prodotti farmaceutici, possiamo tranquillamente affermare che il risultato ottenuto è ottimo, a ciò se aggiungiamo il buon risultato della gestione degli acquisti si ottiene un + 2,83% del margine lordo. Questo risultato è stato possibile per l insieme di diversi fattori, il primo l azione di rinnovamento e d indirizzo dell impostazione dell azione commerciale, determinata dai vertici aziendali, il secondo la professionalità nell utilizzo dei nuovi strumenti e l efficacia della gestione operativa commerciale messa in atto dal Coordinatore del settore, infine, il più importante, l impegno di tutti i dipendenti del settore (farmacia-magazzino-uffici) nel credere e portare avanti le azioni intraprese dell Azienda. Sul fronte dei costi si vede un incremento del costo del personale dovuto agli aumenti contrattuali, pesanti sia dal punto di vista retributivo che contributivo, all ampliamento dell orario di apertura delle farmacie da 8 a 9 ore giornaliere e all incremento del personale in organico. Le spese di gestione vedono un leggero incremento dovuto in particolare all aumento di alcune voci di costo per servizi amministrativi, rimanendo comunque, in percentuale sotto il 5% e precisamente al 4,78% del fatturato. Per le altre voci non vi è nulla di significativo. L utile del settore chiude con un incremento dello 0,49% che a fronte del già detto decremento dei ricavi dello 0,59% mette in evidenza la buona attività gestionale svolta. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 7

Bilancio riclassificato SETTORE SCUOLA Consuntivo Consuntivo Previsione 2007 % pasti 2.008 % pasti 2.008 % pasti Ricavi 1.409.219 100,00% 315.924 1.407.880 100,00% 318.504 1.433.380 100,00% 327.992 Costi di Produzione pasti 996.547 70,72% 3,15 1.032.845 73,36% 3,24 1.023.628 71,41% 3,12 Margine Lordo 412.672 29,28% 1,31 375.035 26,64% 1,18 409.752 28,59% 1,25 Personale sporzionam.to 371.869 26,39% 1,18 393.287 27,93% 1,23 362.366 25,28% 1,10 Personale distribuzione 74.061 5,26% 0,23 72.704 5,16% 0,23 52.145 3,64% 0,16 Costi Direzione Mense 68.149 4,84% 0,22 79.658 5,66% 0,25 97.724 6,82% 0,30 Costo del Personale 514.079 36,48% 1,63 545.650 38,76% 1,71 512.235 35,74% 1,56 Margine netto -101.407-7,20% -0,32-170.615-12,12% -0,54-102.483-7,15% -0,31 Costi vari di gestione 129.837 9,21% 0,41 136.223 9,68% 0,43 101.336 7,07% 0,31 Utile Operativo Lordo -231.244-16,41% -0,73-306.838-21,79% -0,96-203.819-14,22% -0,62 Oneri finanziari netti -54.514-3,87% -0,17-52.146-3,70% -0,16-41.500-2,90% -0,13 Proventi e rimborsi vari 15.417 1,09% 0,05 5.323 0,38% 0,02 6.000 0,42% 0,02 Utile Operativo Lordo -270.341-19,18% -0,86-353.660-25,12% -1,11-239.319-16,70% -0,73 Ammortamenti mensa 57.053 4,05% 0,18 59.735 4,24% 0,19 55.972 3,90% 0,17 Utile/Perdita - MENSA -327.394-23,23% -1,04-413.395-29,36% -1,30-295.291-20,60% -0,90 SERVIZIO AUSILIARI MATERNE E NIDI 2007 2008 Ricavi 689.545 728.252 Costi Personale ausiliario 626.143 759.686 Costi Personale 63.403-31.434 Spese di Gestione nette 4.721 2.939 Margine 58.682-34.373 Utile/Perdita netta - SERVIZIO SCUOLA -268.712-447.768 Commento: la riclassificazione economica è stata realizzata tenendo distinto il risultato dei due contratti di servizio in essere con il Comune di Viareggio e precisamente, il servizio mensa con fornitura delle derrate agli Asili nido e il servizio Ausiliario nelle scuole materne e nidi comunali. Questo perché il risultato negativo del settore scuola nel suo complesso può essere meglio spiegato dall analisi separata delle due attività. La prima attività, mensa e fornitura derrate, vede il peggioramento del suo risultato esclusivamente nel semplice assunto che al naturale incremento dei costi non vi è il naturale incremento dei ricavi un quanto quest ultimi sono determinati da tariffe definite da precise politiche tariffarie. Nell anno 2008 c è da evidenziare: un minor numero dei pasti scuola dovuto alla chiusura per lavori di una scuola, all incremento istat del costo del pasto ed l incremento del costo del lavoro per adeguamenti contrattuali e contributivi. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 8

Inoltre l anno 2008 evidenza l inadeguatezza del riassetto tariffario avvenuto nel corso del 2007, in quanto il Comune di Viareggio ha eliminato il compenso per lo sporzionamento dei pasti nelle scuole materne che era di 1,42 a pasto, inglobando tale compenso nell incremento tariffario di 0,50 avvenuto per tutti i pasti. A consuntivo però questo spostamento non ha compensato il servizio svolto come si evince dalla tabella sotto riportata: Dettaglio Fatturato Comune di Viareggio 2008 2007 diff.ze Integrazione utenti soggetti a tariffa Intera 0,00 0,00 0,00 Integrazione utenti soggetti a tariffa ridotta 113.559,11 61.279,37 52.279,74 Utenti che usufruiscono di esenzione 180.937,10 163.177,20 17.759,90 Adulti scuole e nidi 121.269,80 95.760,00 25.509,80 Servizio Sporzionamento Materne 0,00 157.962,00-157.962,00 Totale 415.766,01 478.178,57-62.412,56 Il fatturato comune è diminuito dell importo di 62.000 a fronte anche di un ulteriore incremento lavorativo determinato dalla vicenda Cooperativa Morelli che ha comportato un incremento del costo del lavoro proprio all interno delle scuole materne statali. Quindi, se rettifichiamo il risultato del settore con l importo di cui sopra e l incremento del costo pasto di 32.000 avvenuto nel corso del 2008 si ottiene precisamente il valore di 94.000,00 che risulta la differenza assoluta fra il risultato 2007 e 2008. Per quanto riguarda il settore ausiliario l incremento del costo di personale è dovuto da due fattori che hanno in comune la carenza d organico comunale nelle scuole materne e nidi avvenuto nel corso del 2008. Il primo fattore riguarda la diversa modalità di sostituzione del personale assente, il secondo nel sopperire alle difficoltà comunali per il motivo sopra detto. Per quanto riguarda la diversa modalità di sostituzione si evidenzia che nel primo semestre 2008 si è provveduto alle sostituzioni di breve periodo del personale facendo ricordo al lavoro interinale, (114 contratti di cui 83 per sostituzioni non superiori a due giorni di media), questo fa capire le difficoltà gestionali per questo settore. Successivamente, dal settembre 2008, per equilibri sindacali, si è provveduto, in via sperimentale, alle sostituzioni con nostro personale del settore mensa. Al termine dell anno scolastico dovrà essere affrontata nuovamente la questione con la parte sindacale per meglio definire l organizzazione del personale. I due fattori sopra detti, solo in parte hanno determinato un incremento del fatturato, rispetto al 2007, non riuscendo però a coprire il maggiore costo del personale sostenuto. Inoltre nel corso del 2008 vi è stato il rinnovo contrattuale che ha comportato altre che adeguamenti salariali anche adeguamenti di carattere contributi assistenziale. Quest ultimo fattore rende inadeguata la prestazione oraria stabilita in euro 14,82 che dovrà essere adeguata per il prossimo anno scolastico 2008/2009, almeno con la rivalutazione Istat dal settembre 2006 all agosto 2009. Ciò porterà ad un riequilibrio del risultato di settore. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 9

Bilancio riclassificato SERVIZI SOCIALI Consuntivo Consuntivo variazione Previsione 2007 2008 +/-% 2008 Ricavi per servizi erogati 5.025 1.583-68,50% 5.000 Ricavi servizi Comune Viareggio 229.575 380.000 300.000 Vendite Nette 234.600 381.583 62,65% 305.000 TRASPORTO HANDICAP 78.805 93.106 18,15% 82.483 ASSISTENZA DOMICILIARE 302.967 281.246-7,17% 336.853 ASSISTENZA DOMICILIARE PASTI 8.899 9.567 7,51% 4.489 SOSTEGNO SCOLASTICO 148.610 142.218-4,30% 162.246 ASSISTENZA DOMICILIARE A.S.L. 0 0 0,00% 0 EDUCATIVA TERRITORIALE 71.300 86.484 21,30% 81.447 Totale Costo Servizi 610.582 612.620 0,33% 667.519 Margine Lordo -375.982-231.037-38,55% -362.519 Costo del lavoro 36.772 40.236 4,90% 38.356 Margine Netto -412.754-271.274-34,28% -400.875 Spese di Gestione nette 40.948 34.505 6,66% 32.350 Utile Operativo Lordo -453.702-305.779-32,60% -433.225 Commento: per quanto riguarda il settore servizi sociali, vale quanto sempre evidenziato in tutte le relazioni, sia di previsione che consuntive, nelle quali si è sempre fatto presente l Azione qualitativa dell Azienda nel mantenere in costanza di spesa stessi livelli di servizio. Quest anno è il primo anno dove la quota a carico del Comune è maggiore rispetto a quanto preventivato, normalmente è sempre stata inferiore come evidenza la tabella sotto riportata, ma purtroppo i motivi vanno ricercati in quanto espresso in commento per il settore scuola. Infatti le maggiori risorse prodotte dal settore Farmacia e dal settore Cimiteri quest anno sono state assorbite dal settore scuola. SERVIZI SOCIALI TOTALE 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 Costi per erogazione servizi sociali 4.260.000 612.620 610.582 602.039 580.167 701.916 605.696 559.308 Quota carico Comune Viareggio 1.023.000 380.000 229.574 137.500 38.981 170.000 0 73.000 Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 10

Bilancio riclassificato SERVIZI CIMITERIALI Consuntivo Consuntivo Previsione 2007 % 2008 % 2008 % CONCESSIONI CIMITERIALI 348.741 48,57% 287.750 38,99% 325.000 49,88% CONTUMULAZIONI 39.920 5,56% 39.156 5,31% 45.000 6,91% RICAVI VENDITA 136.435 19,00% 181.676 24,61% 151.500 23,25% RICAVI PER TASSE IN VITA 37.560 5,23% 46.246 6,27% 0 0,00% RICAVI PER SERVIZI VARI 29.209 4,07% 59.930 8,12% 0 0,00% LAMPADE VOTIVE 126.195 17,57% 123.320 16,71% 130.000 19,95% Totale Ricavi 718.060 100,00% 738.079 100,00% 651.500 100,00% Costi Materiale e accessori 102.573 14,28% 135.935 18,42% 79.000 12,13% Margine lordo 615.487 85,72% 602.144 81,58% 572.500 87,87% Costo del lavoro 265.511 36,98% 315.045 42,68% 297.439 45,65% Margine netto 349.976 48,74% 287.099 38,90% 275.061 42,22% Spese di gestione Cimiteri 211.136 29,40% 148.801 20,16% 147.600 22,66% Utile Operativo Lordo 138.840 19,34% 138.298 18,74% 127.461 19,56% Ammortamenti cimiteri 57.995 8,08% 21.185 2,87% 57.722 8,86% Utile Operativo Netto 80.845 11,26% 117.113 15,87% 69.739 10,70% Proventi Finanziari Netti -2.673-0,37% -62.090-8,41% -73.500-11,28% Proventi ed oneri straordinari 17.921 2,50% 15.154 2,05% 8.500 1,30% Utile Esercizio Ante Imposte 96.093 13,38% 70.177 9,51% 4.739 0,73% Commento: il risultato conseguito dimostra la buona attività svolta sia per gli indirizzi dati dal CDA e Direzione dell Azienda sia per l impegno profuso dai dipendenti del settore. Infatti se consideriamo la situazione del Cimitero di Viareggio al riguardo delle disponibilità, possiamo confermare quanto detto. Inoltre nel corso del 2008 il Cimitero Comunale è stato interessato dai lavori di ristrutturazione di tutta l area sud senza però pregiudicare il risultato della gestione. Si riscontra una diminuzione delle quote di ammortamento in quanto quest anno si è proceduto a riclassificare la realizzazione delle opere strutturali effettuate fra i beni materiali, in quanto tali opere riguardano interventi incrementativi di valore e di miglioramento degli immobili. Il controllo gestionale adottato inoltre ha evidenziato una carenza sul sistema tariffario vigente in quanto quest ultimo non era sufficiente per la copertura a pareggio delle operazioni cimiteriali svolte, pertanto è stata elaborata, da parte del CDA una proposta, all A.C., di revisione delle tariffe riguardanti le operazioni cimiteriali. Di seguito si riportano due tabelle di raffronto 2007 e 2008 nelle quali sono indicate le attività svolte dal settore. Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 11

DETTAGLIO ATTIVITA GESTIONE CIMITERIALE ANNO 2008 G F M A M G L A S O N D TOTALE OPERAZIONI CIMITERIALI: - INUMAZIONI IN CAMPO COMUNE 8 14 12 2 6 16 13 11 5 8 9 11 115 - CONTUMULAZIONI 20 24 21 26 18 16 16 13 13 20 14 26 227 - CONCESSIONI COLOMBARI 12 11 8 5 5 6 6 3 6 12 6 8 88 - CONCESSIONI DISTINTI/CAPPELLE 10 7 4 8 2 7 6 4 4 10 7 3 72 - CONCESSIONI OSSARI 4 6 8 7 2 3 5 0 9 4 4 3 55 - CONCESSIONI OSSARI NUOVI 6 2 5 9 11 4 9 4 6 12 3 3 74 - TASSE IN VITA 8 2 3 8 1 7 6 3 4 8 8 5 63 - SERVIZI CIMITERIALI E VOTIVE 126 120 116 125 94 101 75 53 72 126 101 76 1185 VENDITA ACCESSORI: - COSTRUZIONE LAPIDI POSTI DIST. 23 20 14 12 2 18 10 5 9 23 15 6 157 - LAPIDI PER COLOMB. ED OSSARI 31 31 26 47 22 23 19 5 34 31 34 16 319 - PORTAFIORI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - LUMI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ACCESSORI PER OSSARI NUOVI 12 2 5 9 10 4 8 4 4 12 3 3 76 ANNO 2007 G F M A M G L A S O N D TOTALE OPERAZIONI CIMITERIALI: - INUMAZIONI IN CAMPO COMUNE 12 13 8 11 19 13 15 10 10 8 12 11 142 - CONTUMULAZIONI 33 21 18 19 31 11 17 19 11 13 27 12 232 - CONCESSIONI COLOMBARI 9 7 8 5 4 2 5 5 6 9 10 8 78 - CONCESSIONI DISTINTI/CAPPELLE 9 8 4 6 8 5 2 6 3 4 6 8 69 - CONCESSIONI OSSARI 6 6 0 2 6 1 5 3 3 5 11 5 53 - CONCESSIONI OSSARI NUOVI 6 7 7 3 1 3 6 7 2 10 7 8 67 - TASSE IN VITA 9 4 3 4 2 4 2 4 3 3 6 5 49 - SERVIZI CIMITERIALI E VOTIVE 0 0 70 70 77 51 58 68 52 84 101 76 707 VENDITA ACCESSORI: - COSTRUZIONE LAPIDI POSTI DIST. 8 12 6 14 7 9 4 7 5 3 8 21 104 - LAPIDI PER COLOMB. ED OSSARI 11 8 24 3 23 12 22 15 21 23 37 15 214 - PORTAFIORI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - LUMI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 - ACCESSORI PER OSSARI NUOVI 6 7 7 3 1 3 6 7 2 10 7 8 67 Report al Bilancio del 31/12/2008 Pagina 12