intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Documenti analoghi
La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi impulsivi. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Nome: Nr. Mat. Firma:

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Equazioni differenziali lineari

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

Introduzione e modellistica dei sistemi

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Controlli Automatici L

Ingressi Uscite I S I S T E M A U

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Scheda Esercitazione 4 (Homework)

del segnale elettrico trifase

Vediamo come si sviluppa la soluzione esplicita del problema. ( t)

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

TRASFORMATE DI LAPLACE

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Equazioni differenziali lineari

TRASFORMAZIONE DEI SEGNALI. Lineari (tra cui il Filtraggio) Non Lineari

TRASFORMATA DI FOURIER DI DISTRIBUZIONI

Meccanica Cinematica del punto materiale

Equazioni Differenziali (5)

Meccanica Cinematica del punto materiale

Teoria dei segnali terza edizione

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Equazioni differenziali lineari

1. ESEMPIO DI CINEMATICA DI UN SISTEMA A DUE CORPI RIGIDI

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

Processo di Arrivi di Poisson

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 3 sistemi SDOF - particolari

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

FAM. 1. L EDO che si ottiene dalla seconda legge di Newton è. e x(t) = e ρ t.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Processi stocastici e affidabilità

Controlli automatici

Capitolo 2 Gestione dati

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Cinematica del punto materiale 1. La definizione di cinematica.

Fondamenti di Automatica

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Richiami principali ai segnali

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Impulso di una forza

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 17/ 2/99

( ) ( ) Esempio di Prova di MATEMATICA E FISICA - MIUR PROBLEMA 1 (traccia di soluzione di S. De Stefani)

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

INTRODUZIONE. { t n } è completamente specificato. 1 Definizione e classificazione dei segnali.

SISTEMI DINAMICI DEL PRIMO ORDINE

Terza lezione: Processi stazionari

meccanica delle vibrazioni laurea magistrale ingegneria meccanica parte 3 sistemi SDOF - particolari

ed interpretare geometricamente il risultato ottenuto. Esprimere, per t 2, l integrale

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Lezione 1. Introduzione alle proprietà strutturali. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 1 1

1) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy. 2) Determinare la soluzione massimale del problema di Cauchy.

PROCESSI D URTO IN UNA DIMENSIONE

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Diodi a giunzione p/n.

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Analisi dell onda monodimensionale nello spazio e nel tempo (corda vibrante)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOSTRISCE

Transcript:

Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae ω che si ripee ad uguali inervalli di empo. Esempio di sisema oscillane: Fig. 1 m x Massa m che può raslare in una sola direzione x, legaa ad una molla di rigidezza k.

La molla applica alla massa una forza di richiamo proporzionale allo sposameno e l equazione fondamenale della dinamica si scrive: 2 d x F = m = mx & = kx 2 (*) d Quesa equazione differenziale del secondo ordine, risola, definisce il moo di x. Moo di x = uscia del sisema oscillane Ingresso del sisema = evenuale forza eserna applicaa L equazione differenziale (*) suppone che non ci sia una forza eserna ecciane salvo all inizio del fenomeno (perurbazione iniziale). La soluzione rappresena le cosidee oscillazioni libere del sisema, dovue solo all azione di forze inereni il sisema e non eserne ad esso

Definendo ω n = k/m, l equazione precedene ha la seguene soluzione: x( ) = Asinω + con A e B deerminae dalle condiziono iniziali (=0). n B cosω n Le oscillazioni del sisema sono oscillazioni armoniche con frequenza ω n che prende il nome di pulsazione propria o naurale del sisema.

Oscillazioni smorzae Esempio: meccanica delle vibrazioni Fig. 2 m x m && x + cx& + kx = 0 Elemeno smorzane smorzameno viscoso R ( x) = cx&

In moli casi praici le azioni ecciani sono invece coninuamene applicae ed ineressa allora conoscere la legge del moo quese condizioni di oscillazioni forzae. Si consideri il sisema di Fig.2, a cui venga applicaa alla massa m una forza variabile con il empo F(). L equazione differenziale del moo divena: m &&+ x cx& + kx = F() Lo sudio della risposa ad una ecciazione arbiraria può essere oenuo considerando la forza ecciane cosiuia da un insieme di impulsi elemenari. Forza impulsiva che agisce nell isane =a e cosi definia: F( ) = F0δ ( a)

L impulso di Dirac puo essere considerao come il caso limie di un ingresso ad ampiezza finia, applicao per finio, ale che F 0 =1. Diminuendo ae che rimanga F 0 =1, l impulso ermina prima che il sisema si sia mosso sensibilmene, ma si raggiunge una noevole velocia! Per 0 il sisema non ha empo di sposarsi quindi x 0 e l equazione divena: risolvendo si oiene: v = m && x + cx& = mv& + cv = F m e 0 ( c / m) F 0 e quindi, il sisema risponde all impulso con condizioni iniziali: x(0) = 0 x& (0) = v 0 F0 = m

Con quese condizioni iniziali e definendo il faore di smorzameno: c δ = 2 km la soluzione divena: F0 δω n 2 x( ) = e sin( 1 δ ω ) F0h( ) 2 n = mω 1 δ n Risposa impulsiva del sisema La risposa sazionaria a una forza qualsiasi F() e oenibile come prodoo di convoluzione o prodoo convoluorio

La risposa sazionaria a una forza qualsiasi F() e oenibile come prodoo di convoluzione o prodoo convoluorio: ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( 0 h F d h F x = = τ τ τ

Nello sudio delle vibrazioni e spesso assai piu facile lavorare nel dominio della frequenza che non nel dominio del empo. La ragione piu imporane dell uso sempre piu largo che si fa del dominio delle frequenze e che la maggior pare dei sisemi fisici e biologici risponde solo ad un campo limiao di frequenze. Es.1: l orecchio umano percepisce il suono solo nel campo 20Hz- 20kHz Es.2: l effeo delle vibrazioni sull uomo ineressa un campo di freq. 1-80Hz. Sruure meccaniche, circuii elerici, presenano risonanze rilevani solo in un campo di frequenze limiao e perano lo sudio del loro comporamene forzao puo essere risreo solo a queso campo di frequenze

Caso di sisemi lineari a caraerisiche cosani (ossia empo invariani) a) le risposa del sisema e addiiva e omogenea: vale cioe il principio di sovrapposizione e inolre la risposa ad una ecciazione per una cosane e pari alla cosane per la risposa dalla sola ecciazione: b) le caraerisiche dinamiche del sisema possono essere descrie dalla h()

Caso di sisemi lineari a caraerisiche cosani (ossia lineari e empo invariani) per la proprieà per cui la risposa di un sisema LTI si raduce nel dominio delle frequenze ad una semplice moliplicazione un ecciazione caraerizzaa da una cera frequenza fornisce una risposa solo a quella frequenza e quindi l analisi in frequenza permee di raare ogni frequenza individualmene senza preoccuparsi di cio che accade alle alre frequenze. Alro esempio di uilizzo della rappresenazione in frequenza di sisemi fisici: l analisi del conenuo in frequenza di un segnale proveniene da una macchina, puo essere usao diagnosicamene per sabilire la causa del malfunzionameno di qualche elemeno, oppure per capire quale e la sorgene di un fasidioso rumore.

Segnali Digiali I dai sperimenali che rappresenano un fenomeno fisico sono chiamai segnali. Es.: fluuazioni della emperaura in una sanza in funzione del empo, variazioni di pressione in un puno di un campo acusico. Il fenomeno fisico rilevao da un rasduore e rasformao in una grandezza elerica opporuna si presena di solio come segnale coninuo (o analogico) in funzione del empo. In moli casi i segnali possono assumere una rappresenazione discrea, o per moivi inereni al fenomeno sesso o per qualche procedimeno di campionameno. In queso caso i segnali sono caraerizzai da una sequenza di puni (numeri). Aenzione: non e deo che la variabile indipendene sia il empo, porebbe essere il profilo di una srada e quindi la variabile e la disanza.

Esempio di uso della FFT per la deerminazione dei parameri modali di una sruura parameri modali:auovalori (= pulsazioni proprie), auoveori (=modi di vibrazione), faori di smorzameno associai ad ogni modo. Faccio un esperimeno per deerminare la funzione di rasferimeno o risposa complessa in frequenza del sisema, ra vari puni della sruura. Si regisrano i segnali emporali della forza ecciane e della risposa, si fa la rasformaa di Fourier dei due segnali e si divide.