Infezione occulta da HBV

Documenti analoghi
Infezione da HBV: Storia Naturale

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016

Dott. Vincenzo Pezzullo

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. Virus dell epatite B

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

Diagnostica Epatiti, percorso appropriato

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Virus dell epatite B HDV

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

VIRUS DELL EPATITE B

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

I risultati del progetto Puglia parte A e B

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Virus dell epatite B HDV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

SPECIFICHE TECNICHE COMUNI (CTS) PER I DISPOSITIVI MEDICO-DIAGNOSTICI IN VITRO

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE CICLO 2014

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HBV HCV. 700,000 morti all'anno per. 780,000 morti all'anno per. del fegato) del fegato)

EPATITE B. Dott.ssa Loconsole Daniela

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

DECISIONI COMMISSIONE

Il Processo Trasfusionale

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 193. Legislazione. Atti non legislativi. 62 o anno. Edizione in lingua italiana. 19 luglio 2019.

Progetto di sorveglianza nazionale per lo screening delle donazioni di sangue con tecniche NAT in Italia: aggiornamento 2009

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

La diagnosi microbiologica per HCV e proposta di una flow-chart diagnostica

Chemioterapia nei pazienti portatori di virus epatitici. Chemio e Immunochemioterapia

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Terapia e prevenzione dell epatite B: chi trattare, chi controllare, chi vaccinare e chi profilassare

Donazione di emocomponenti, aspetti normativi. Dr.ssa Simonetta Pupella

Le tecniche molecolari nella diagnosi delle epatiti

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

L infezione Occulta da Virus dell Epatite B

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

Il contesto normativo italiano in tema di malattie trasmissibili e le finalità progettuali

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Le coinfezioni in epatologia

Università di Pisa STORIA NATURALE DELL'INFEZIONE CRONICA DA HBV IN PAZIENTE HBEAG NEGATIVO E ANTI-HBE POSITIVO A BASSA REPLICAZIONE VIRALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E SPERIMENTALI

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Principali meccanismi attraverso i quali una mutazione provoca una patologia

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

B D. L epatite virale è causata da diverse categorie di agenti eziologici NANB. hepatitis. transmitted. transmitted. ? Other * Serum.

Cosa si intende per epatite?

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

ISTRUZIONE OPERATIVA. Test di verifica e conferma

dell Istituto Superiore di Sanità ESTRATTO Sorveglianza epidemiologica dei donatori di sangue e di emocomponenti, anno 2007

Controllo delle Terapie Antivirali in Biologia Molecolare. Dott.ssa Rosa Tripaldi

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA TRASFUSIONALE STATO DELL ARTE E QUALE FUTURO

L infezione da virus dell epatite B

Il virus dell epatite B: i geni strutturali, le proteine e il numero degli aminoacidi dei diversi componenti

VIRUS EPATITICI A TRASMISSIONE ORALE. Cause di epatite. Cosa si intende per epatite? scaricato da

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

EPATITE. ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum. CRONICA(>6 MESI) Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica

HERPESVIRUS schema del virione

Due profili epidemiologici distinti

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

Elementi essenziali di un vaccino per la prevenzione del cervicocarcinoma

DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE

PATOLOGIE EMERGENTI E RIEMERGENTI

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero maggio EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC?

Transcript:

Infezione occulta da HBV G. Cambié Roma, 16 marzo 2011

Infezione HBV Storia naturale Malattia acuta Guarigione clinica Risoluzione dell infezione (non danno epatico, non viremia) Sieroconversione HBsAg anti HBs, anti HBc basso titolo Infezione occulta (minima necro infiammazione, minima viremia) Sieroconversione HBsAg anti HBs, anti HBc Ev. riattivazione Immunotolleranza Immunoeliminazione Carrier cronico Infezione attiva (danno epatico, alta viremia) HBsAg, anti HBc alto titolo Infezione occulta (lesioni ± minime, minima viremia) Anti HBc isolato (Tail end ) Ev. riattivazione

Infezione occulta HBV Presenza di HBV DNA nei tessuti (intermedi replicativi nel fegato), con viremia minima, rilevabile o meno, in soggetti HBsAg negativi, anti HBc e anti HBs pos o neg. Brechot 2001, Hu 2002, Allain 2004

Definizione Falsa OBI Infezione cronica >200 IU/ml con mutanti S OBI primaria (viremia < 200 IU/ml), con o senza mutanti S Infezione acuta HBsAg neg, ev. anti HBc e anti HBs neg (perinatale?) OBI secondaria (viremia < 200 IU/ml), con o senza mutanti S Infezione acuta HBsAg+ con guarigione clinica, anti HBs e replica ricorrente Infezione cronica con progressiva perdita di marcatori, anti HBc isolato (80%) o sieronegativa (20%), inibizione di replica e espressione Raimondo 2010

Infezione occulta acuta primaria Giorni ALT DNA HBsAg AntiHBs AntiHBc 0 16 <5 <10 15 13 5 <10 22 14 35 <10 25 18 46 <10 29 26 44 <10 31 15 10 <10 33 11 6 1.7 6.33 36 40 <5 6.97 11.89 40 33 neg 5.78 9.03 57 15 ND 3.56 3.41 Manzini 2009

Infezione occulta acuta primaria Yoshikawa 2007

Genesi dell infezione occulta 1 L infezione occulta èconseguenza del ruolo preminente del SI sui genotipi D e A2 Mutazioni delle proteine S possono alterare infettività, tropismo cellulare e morfogenesi virale. Mutazioni di regioni regolatrici di espressione genica e replica svolgono un ruolo critico nell infezione occulta da genotipo A1. Candotti 2008, Allain 2009, El Chaar 2010

Mutazioni aminoacidiche MHR El Chaar 2010

Genotipi HBV in sogg HBsAg+ e OBI Candotti 2008

Z35716D Genotipi HBV USG515 G Genotipo Sottotipo sierologico (sierotipo) Diffusione principale USG16 G USG825 G USG17 G USG2638 G AF160501 G A adw2 ayw1 N Europa N America C S Africa AB17974H AY0904H B adw2 ayw1 SE Asia C adw2 adrq+ adrq ayr SE Asia Australia D ayw2 ayw3 ayw4 Mediterraneo Medio oriente S Asia N America E ayw4 O Africa H 0.01 G Pat4-adw B pf1 B VNZ8251-F sa16 F sa4 F VNZ8323 F VNZ8381 F VNZ8255 F F 2 1 D23682C psk619 C D50489C D23684C Chimp195 E X75664 E D00630C X02496D X65257D Pat-Dayw D RiDe E X75665C X04615C AgVi E HBAustKW D E 4 HBAustGC D HBAustDF D J02203D Pat1ayw2 D U95551 D X72702D 1 D 2 3 1 podw282 B 4 2 JL1 B 1 3 B L13994A V00866A A317 A S50225 A hb614 A X02763A D0033 0B prtb299 B 3 D00331B 4 M549223B 2 C HBAustRC C HBAustSJ C F adw2 adw4 ayw4 Polinesia C S America G adw2 Europa N America H adw4 ayw4 N C America A 3 2 1A938 A

Genesi dell infezione occulta 2 Le varianti del gene S non sono una causa maggiore di infezione occulta. La grande maggioranza dei casi di OBI consegue a una drastica soppressione della replica e dell espressione virale, con virus competente. Cacciola 1999, Pollicino 2007, Raimondo 2010

Variabilità genomica OBI HBV DNA intraepatico pres1 pres2 MHR Det a Pre C Core Pol X OBI (n 13) HBsAg (n 4) 1 4 10 9 8 13 5 6 del Start pm In frame del pm pm Stop codon pm YMDD pm 0 2 4 4 4 4 0 3 pm In frame del pm pm Stop codon pm pm Pollicino 2007

Variabilità genomica OBI HBV DNA intraepatico S Core Pol ENH I ENH II BCP OBI (n 13) HBsAg (n 4) 12 9 8 2 0 1 3 4 CD8 CTL epitope pm CD4 T cell epitope pm CD8 CTL epitope pm CD8 CTL epitope pm CD8 CTL epitope pm TF binding site SP1, HNF3 binding site 1 3 2 1 0 0 0 3 1762+ 1764 CD8 CTL epitope pm CD4 T cell epitope pm CD8 CTL epitope pm CD8 CTL epitope pm 1762+ 1764 Pollicino 2007

Genoma HBV e mutazioni Ridotta espressione di HBsAg 3172 155 Ridotta secrezione di virioni / infettività 2841 S Escape Ridotta espressione di HBeAg 2450 TP Resistenza ad antivirali Replica ridotta 2307 833 Integrazione facilitata Replica potenziata 1901 1814 1621 RNAsi 1836 1374 Danno epatico Rischio HCC

Delezioni Ohkawa 2010

Mutazioni nell infezione cronica HBV HBsAg anti-hbs HBeAg anti-hbe Viremia Flogosi epatica Delezioni gene C Mut. 1762/64 C promoter Nuovo sito HNF1 C promoter Mut. pre-c (HBeAg - ) Sost. aa C Difetti pre-s2 Mut. determinante a HBsAg Delezioni pre-s1 Delezioni pre-s2 Gunther, Journal of Clinical Virology 36 Suppl. 1 (2006) S3-S11

Localizzazione di mutazioni e polimorfismi in OBI vs non OBI Vivekanandan 2008

Genesi dell infezione occulta 3 Non vi è chiara evidenza di hotspot mutazionali specifici dell infezione occulta. Associazione di: Pressione immunitaria Alterazione di regioni regolatrici Modifica di meccanismi post trascrizionali Fattori epigenetici Vivekanandan 2008

Genesi dell infezione occulta HBV Mutazione S (det. a dell HBsAg, MHR) Mutazione non S, integrazione, replica extraepatica, coinfezione. Meccanismi cellulari Risposta immune (anti-hbs, TNFα, IFN) Alterazione qualitativa di sequenza e conformazione S Alterazione quantitativa con riduzione della replica, della sintesi o secrezione di proteine S, dell infettività Neutralizzazione dell HBsAg (immuno-complessi) o inibizione della replica

Meccanismi epigenetici cccdna (minicromosoma virale) è soggetto a meccanismi enzimatici (deacetilasi, DNA metiltransferasi DNMT), fattori di trascrizione, interazioni metaboliche modifiche post trascrizionali che concorrono a modificarne l espressione Modifiche spesso reversibili Inducibili da patogeni, agenti chimici, citochine, alimenti

Metilazione Vivekanandan 2010

Fattori di trascrizione Bar Yishay 2011

Interazioni metaboliche Bar Yishay 2011

Pattern di splicing Van Hemert 2008

Risposta immunitaria Ganem 2004

Chisari 2010

Trasmissione da OBI Nell infezione tardiva: eccesso di particelle difettive HBsAg (casi HBsAg pos ma DNA neg), bassa replica, genomi mutati o degradati (casi HBsAg neg ma DNA pos) comparsa di anticorpi neutralizzanti (assenza di trasmissione fino a 2000 c/ml); possibili mutanti escape bassa infettività delle particelle virali circolanti (trasmissione in OBI = 3 19% vs 50 81% in WP) possibile trasmissione anche se DNA neg al test in uso

Trasmissione donatore-ricevente: caso 1 Donatore Genotipo A1 Load > 500 UI/ml Wild type S, BCP, PC HBsAg neg, anti HBc neg, anti HBs neg Anti HBs presente in unità co trasfuse Follow up: sieroconversione anti HBc (42 gg dopo la donazione) Riceventi: 1 (vaccinato, immunodepresso GRC): epatite acuta dopo 13 mesi 2 (vaccinato, immunodepresso PLT): non infezione Wendel 2008

Trasmissione donatore-ricevente: caso 2 Donatore: Genotipo D Load 50 UI/ml Mutazioni escape del det. a HBsAg neg, anti HBc pos, anti HBs neg Riceventi: 1 (epatite autoimmune): epatite fatale 6 mesi dopo la trasfusione 2 4: anti HBc+anti HBs pos 5 6: non segni di infezione Gerlich 2007

Trasmissione donatore-ricevente: caso 3 Donatore: Genotipo D Load < LOD del MP NAT Mutazioni S (non nel det.a) HBsAg neg, anti HBc pos, anti HBs neg Riceventi: 1: epatite acuta B fatale 3 mesi dopo la trasfusione 2 3: anti HBcIgM+anti HBs pos 4 5: anti HBc+anti HBs pos 6 8: non segni di infezione Gerlich 2007

Trasmissione donatore-ricevente: caso 4 Donatore: Genotipo D Load = LOD di ID NAT e PCR Wild type HBsAg neg, anti HBc pos, anti HBs neg Riceventi: 1: epatite fulminante B fatale 3 mesi dopo la trasfusione 2 3: anti HBc pos 4 13: non segni di infezione Gerlich 2007

Trasmissione donatore-ricevente: caso 5 Donatore: Genotipo D Load 180 UI/ml Mutazioni S non escape HBsAg neg, anti HBc pos, anti HBs pos (12 53 U/l) Follow up: load 16 40 UI/ml (7 16 mesi dopo) Riceventi: 1 (PFC): epatite acuta B 4 mesi dopo 2 (GRC): HBsAg pos 7 mesi dopo Levicnik-Stezinar 2008

Diagnosi OBI post trasfusionale Variabilità dei segni di infezione nel ricevente (con o senza incremento ALT o AH): HBsAg, anti HBc, HBV DNA Anti HBc, anti HBs, HBV DNA Anti HBs, HBV DNA Anti HBc, HBV DNA HBV DNA solo Wang 02, Larsen 90, Roth 02, Liu 05, Uemoto 98, Satake 07, Baginski 92

Test di screening post-donazione Cronologia dell introduzione in Italia Marcatore Raccomandazione Normativa ALT 1964 1990 Sifilide 1971 HBsAg 1974 1990 HIV 1+2 Ab 1985 1988 1993 HCV Ab 1990 NAT HCV 2001 2002 NAT HIV 2002 2006 NAT HBV 2004 2006

Screening sierologico HBV Scheiblauer 2010

HBsAg: riduzione di sensibilità vs genotipo A/adw2 Scheiblauer 2010

Rilevazione di proteine S ricombinanti mutate El Chaar 2010

Screening NAT Assal 2009

Efficacia dello screening NAT Marker Resa osservata/10 6 unità Italia Svizzera Germania HCV RNA+/anti HCV 2.5 nd 0.73 HIV RNA+/anti HIV 1.8 nd 0.22 HBV DNA+/HBsAg 57.8 (2.3+55.5) 23.85 (7.46+16.39) 1.37 (0.7+0.67) Velati 2008, Stolz 2010

Rischio residuo attuale in Italia Incidenza / milione di donazioni HCV 0.2 1: 5 milioni HIV 0.4 1: 2.5 milioni HBV 2.9 1: 282 357.000* * Dato internazionale Velati 2008, Hourfar 2008, Dwyre 2011

HBV DNA intraepatico 98 sogg non epatopatici DNA+/testati % Anti HBc+ 10/16 62.5 Negativi per ogni marcatore HBV 6/82 7.3 Totale 16/98 16.3 P<0.0001 Raimondo 2008

Correlazione tra titolo di HBcAb e HBV DNA sierico (PCR) HBcAb isolato titolo Sogg n HBV DNA n positivi % Iizuka 1992 294 donatori 512 48 8 16.7 64 256 127 4 3.1 32 119 0 HBcAb isolato titolo Sogg n HBV DNA n positivi % 512 104 65 62.5 Yugi 2006 463 donatori PCR LOD: 100 c/ml 64 256 222 67 30.2 32 137 11 8.0

Donatori anti-hbc positivi, NAT non reattivi Reattività in PCR Donatori (n ) Reattivi (n ) S Pol X C Almeno 2 Reattivi (%) 90 1 9 5 6 3 3.4 SIMT Lodi

Considerazioni finali Alcune varianti naturali sfuggono anche ai più recenti test commerciali HBsAg. T.D. Ly, 2006 Non c è garanzia che l anti HBs neutralizzi tutte le varianti HBV in un portatore di HBV latente. W.H. Gerlich, 2006 Anche alti titoli di anti HBs possono non essere protettivi se il ricevente è immunodepresso. J.P. Allain, D. Candotti, 2009 L infezione HBV cronica con viremia <20 IU/ml e anti HBc isolato può sfuggire alla NAT anche se molto sensibile e applicata a pool <10 o singola unità. D. Candotti, J.P. Allain, 2009