PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

CLASSE PRIMA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO - INDIRIZZO TURISTICO DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO PRIMO INDICE DELLE UFC

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 2 A Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI

DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE _ DOCENTI MELLUSO FRANCESCO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO 1^A Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Titolo: STRUMENTI OPERATIVI. N. ore previste: 14 Periodo di realizzazione: settembre-ottobre

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. anno scolastico 2015/2016. Classe e indirizzo 1C AFM n. ore settimanali: 2 monte orario annuale: 66

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

UNITA DI APPRENDIMENTO: (prerequisiti) STRUMENTI OPERATIVI Effettuare calcoli proporzionali e percentuali. Le proporzioni. Il calcolo percentuale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

Per quanto riguarda il primo punto Conoscenze Competenze Si passa alla discussione sul secondo punto.

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO INDIRIZZO COMMERCIALE CONOSCENZE. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Gestire le Imprese Ricettive vol 1-S. Rascione- F. Ferriello- ed. Tramontana

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

PIANO DI LAVORO

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 2 sez C Anno scolastico 2018/2019

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA CLASSE: LIBRO DI TESTO:

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSE PRIMA. Accoglienza PROGRAMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE. Unità Formative: titolo e obiettivi. Metodi Verifiche Ore.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Economia aziendale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO TURISMO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

- Abilità: Gli alunni devono saper usare abbastanza una terminologia tecnica adeguata e un metodo di studio produttivo

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base Abilità conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PIANO DI LAVORO ANNUALE MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE II sez. P A.S. 2015/2016

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITC

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE OBIETTIVI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTI: PROVOLI, SILVA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA. III - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO TURISMO Programmazione quinquennale d istituto di ECONOMIA AZIENDALE DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Indice. 5.4 Il contratto di lavoro GUIDA ALLO STUDIO... 39

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

Piano di lavoro di Economia Aziendale Classe 1 B Anno scolastico 2017/2018 Docente : Perillo Raffaele

DIPARTIMENTO DI DIRITTO E ECONOMIA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. CLASSE 2^ SEZIONE C Economico

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI MODULO STRUMENTI caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio Ripasso delle equivalenze e proporzioni Applicare gli strumenti di calcolo percentuale e di riparto per risolvere problemi economico aziendali. Per il primo periodo solo applicati a problemi diretti del percento sopra e sotto cento e dei riparti semplici diretti. Il sistema internazionale di unità di misura Relazioni tra grandezze L arrotondamento I rapporti e le proporzioni anche applicati ai cambi delle monete SETTEMBRE - DICEMBRE Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Proporzionalità diretta e inversa I calcoli percentuali I calcoli sopra cento e sotto

cento diretto caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. MODULO STRUMENTI Applicare gli strumenti di calcolo percentuale e di riparto per risolvere problemi economico aziendali. Per il secondo periodo solo applicati a problemi anche inversi del percento sopra e sotto cento e dei riparti diretti semplici e composti. I riparti proporzionali diretti I calcoli sopra cento e sotto cento inverso I riparti proporzionali diretti composti MODULO 1 - LE AZIENDE U.D. 1 Tipologie di aziende Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio Riconoscere la funzione economica delle diverse aziende nell ambito del sistema economico Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipologia di remunerazione I bisogni e l attività economica Dall attività economica alle aziende Le famiglie e le aziende di consumo Le imprese e le aziende di produzione Combinazione e remunerazione dei fattori produttivi I settori dell attività economica e le diverse imprese Gli enti pubblici e le aziende composte pubbliche: caratteri essenziali GENNAIO SETTEMBRE - DICEMBRE (con continuazione nel secondo periodo) Gli enti non profit e le aziende non profit: caratteri essenziali Le aziende del sistema economico U.D. 2 L azienda come sistema caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del Riconoscere gli elementi costitutivi dell azienda Distinguere i vari tipi di aziende Il sistema azienda e i suoi elementi costitutivi Le relazioni dell azienda con i mercati e con

proprio Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Individuare i diversi soggetti aziendali Riconoscere e classificare le aziende secondo la forma giuridica le dimensioni e la localizzazione Saper individuare il soggetto giuridico ed il soggetto economico dell impresa l ambiente La forma giuridica dell azienda Soggetto giuridico e soggetto economico dell azienda Dimensioni aziendali La localizzazione dell azienda Espansione WEB: Finanza pubblica e sistema tributario italiano Saper classificare le diverse spese ed entrate pubbliche e riconoscere gli elementi fondamentali del sistema tributario Saper eseguire calcoli dell IRPEF con applicazione delle percentuali progressive Classificazione delle spese pubbliche e delle entrate pubbliche Classificazione delle imposte e in particolare i caratteri dell IRPEF FEBBRAIO - MARZO FEBBRAIO Saper determinare le imposte con applicazione del calcolo percentuale MODULO 2 - GLI SCAMBI ECONOMICI DELL AZIENDA U.D. 1 Il contratto di compravendita Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente. fasi del contratto di vendita Individuare gli elementi essenziali e accessori del contratto di vendita Calcolare il prezzo di vendita della merce in base alle condizioni contrattuali Ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date Le aziende commerciali Aspetti giuridici della compravendita Aspetti tecnici della compravendita Il tempo di consegna della merce Il luogo di consegna della merce MARZO - APRILE Le clausole relative all imballaggio Le clausole relative al pagamento U.D. 2 I documenti della compravendita appropriate per la soluzioni Individuare le funzioni e gli elementi della fattura funzioni dei Documenti in fase di trattativa e stipulazione del contratto

caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio documenti della fase della trattativa Compilare il documento di trasporto Compilare la fattura ad una aliquota IVA Effettuare lo scorporo dell iva dai corrispettivi di vendita con applicazione dei problemi del percento sopracento inverso. I documenti nella fase di esecuzione del contratto La fattura immediata Il DDT e la fattura differita Lo scontrino fiscale e la ricevuta fiscale APRILE - GIUGNO U.D. 3 L imposta sul valore aggiunto appropriate per la soluzioni Classificare le operazioni ai fini IVA Determinare la base imponibile IVA e il totale fattura in funzione delle clausole contrattuali Compilare fatture ad una aliquota IVA Caratteri e presupposti dell IVA Elementi che concorrono a formare la base imponibile IVA Elementi esclusi dalla base imponibile IVA MAGGIO OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Strumenti operativi: CONOSCENZE TRIMESTRE Saper eseguire equivalenze ABILITA'/CAPACITA' - Le equivalenze - I calcoli percentuali del percento diretto e inverso - I calcoli percentuali sopra cento e sotto cento diretto - I riparti Saper impostare e risolvere proporzioni Saper eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra cento e sotto cento Risolvere problemi con riparti semplici Le aziende: - Concetti di bisogni, beni, servizi, attività economica Riconoscere la funzione economica delle aziende Classificare le imprese secondo il settore economico in cui operano

- Tipologie di aziende e caratteristiche della loro attività economica - Settori della attività economica PENTAMESTRE Le aziende: - La Finanza pubblica - Sistema tributario italiano - Classificazione delle imposte - L IRPEF - Azienda come sistema Eseguire semplici problemi con applicazione di calcoli del percento sopra e sotto cento anche inverso Eseguire calcoli relativi all IRPEF netta La compravendita - Il contratto di compravendita - I documenti della compravendita - L'IVA Interpretare le clausole contrattuali Compilare DDT Compilare fatture immediate e fatture differite ad una aliquota iva Determinare la base imponibile IVA e il totale fattura in funzione delle clausole contrattuali CLASSE SECONDA 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI MODULO 2 - GLI SCAMBI ECONOMICI DELL AZIENDA Ripasso U.D. 1 e 2 e completamento U.D. 3 Compilare fatture complesse anche a più aliquote IVA Fattura a più aliquote IVA SETTEMBRE - OTTOBRE appropriate per la soluzioni MODULO 4 - IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI U.D. 1 La remunerazione del credito: l interesse Applicare calcoli finanziari a situazioni aziendali Risolvere problemi Il concetto di interesse Le formule dirette e inverse

dell interesse semplice e del montante (formule dirette ed inverse) dell interesse U.D. 2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto Risolvere problemi dello sconto commerciale e valore attuale commerciale (formule dirette ed inverse) Il montante OTTOBRE - NOVEMBRE Il concetto di sconto Le formule dirette i inverse dello sconto commerciale Il valore attuale commerciale U.D. 3 L unificazione di più capitali Risolvere problemi della scadenza comune stabilita e della scadenza adeguata L unificazione dei rapporti di credito/debito La scadenza comune stabilita La scadenza adeguata MODULO 5 - GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO U.D. 1 Gli strumenti bancari di regolamento caratteristiche degli strumenti di regolamento bancari Compilare moduli per ordini di bonifico bancario Compilare moduli per assegni bancari e assegni circolari Saper riconoscere le caratteristiche dei titoli di credito Il regolamento degli scambi commerciali Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche L assegno bancario Il trasferimento dell assegno bancario Il pagamento dell assegno bancario NOVEMBRE - DICEMBRE GENNAIO - FEBBRAIO APRILE - MAGGIO Acquisire la consapevolezza dell importanza della funzione del titolo di credito nell ambito del sistema economico L assegno circolare Il giroconto e il bonifico bancario Le carte di debito e le carte di credito Espansione Web: i titoli di credito

U.D. 2 Le cambiali caratteristiche degli strumenti di regolamento cambiari Compilare moduli per cambiali pagherò e cambiali tratte Eseguire calcoli dello sconto cambiario con applicazione di problemi di scadenza comune stabilita Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali Il pagherò cambiario La cambiale tratta Il bollo delle cambiali La scadenza delle cambiali APRILE - MAGGIO L avallo delle cambiali Il trasferimento e il pagamento delle cambiali Espansione Web: lo sconto cambiario MODULO 3 LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI U.D. 1 La gestione caratteristiche essenziali delle diverse operazioni che formano la gestione aziendale Saper riconoscere le operazioni della gestione in contesti concreti Gestione, organizzazione, rilevazione Le operazioni di gestione Fatti interni e fatti esterni di gestione Aspetti della gestione MAGGIO La costituzione dell azienda I finanziamenti Gli investimenti Il patrimonio Il reddito di esercizio

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI CONOSCENZE I documenti della compravendita Il credito e i calcoli finanziari - Concetti di interesse e montante - Concetti di sconto e valore attuale commerciale TRIMESTRE PENTAMESTRE ABILITÀ/CAPACITÀ Applicare le clausole contrattuali nella compilazione di semplici fatture Applicare le formule dirette e inverse dell interesse e dello sconto Applicare le formule dirette del montante e del valore attuale commerciale nella soluzione di semplici problemi Strumenti di regolamento degli scambi - Documenti di regolamento degli scambi e loro tipologie - Gli strumenti bancari di regolamento - Le cambiali Riconoscere i diversi documenti di regolamento negli scambi e saper utilizzare gli stessi nel regolamento delle operazioni commerciali Riconoscere i caratteri e le funzioni del pagherò e delle tratte relativamente al loro utilizzo nell ambito commerciale modalità di circolazione dei titoli di credito attraverso semplici girate Saper compilare fatture e relativi documenti bancari e non bancari di pagamento applicati a semplici situazioni di compravendita La gestione Saper classificare le operazioni di gestione - Caratteri delle operazioni di gestione VALUTAZIONE Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove e cioè: 1^ PERIODO (settembre - dicembre) almeno 2 prove scritte - strutturate e/o semistrutturate - e 1 prova orale (da sottoporre anche mediante test) 2^PERIODO (gennaio/giugno) almeno 2 prove scritte - strutturate e/o semistrutturate - e 1 prova orale (da sottoporre anche mediante test)

Sono previste le seguenti tipologie di verifica: 1. Prove strutturate 2. Prove semistrutturate 3. Interrogazioni CRITERI La valutazione da proporre al Consiglio di classe in sede di scrutinio finale sarà improntata ai seguenti criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di classe. Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico proprietà e precisione espositiva autonomia nello studio creatività nell approfondimento e nell elaborazione impiego regolare ed efficace del tempo-studio progressivo miglioramento dell apprendimento rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ECCELLENTE: VOTO 10 1. conoscenza completa e profonda; 2. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità; 3. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva. OTTIMO: VOTO 9 1. conoscenza organica ed esauriente; 2. spiccate capacità di interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti; 3. esposizione fluida e ricca. BUONO: VOTO 8 1. conoscenza ampia e sicura; 2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti; 3. esposizione sciolta e sicura. DISCRETO: VOTO 7 1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti; 2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti; 3. esposizione abbastanza appropriata.

SUFFICIENTE: VOTO 6 1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina; 2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale; 3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta. INSUFFICIENTE: VOTO 5 1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati; 2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti; 3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare. SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4 1. limiti quantitativi e qualitativi nell apprendimento e nella comprensione / elaborazione; 2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali; 3. esposizione scorretta e stentata. GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3 1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e/o pregresse; 2. notevoli difficoltà nell acquisizione dei contenuti; 3. esposizione gravemente scorretta e confusa. TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica; 2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.