a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

MODULI CONTENUTI OBIETTIVI/COMPETENZE METODI TEMPI COLLEGA- MENTI INTERDI- SCIPLINARI Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Scienze Naturali Programma svolto - 3DSA Sandra Gavazzi

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Programma Didattico Annuale

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Scienze Naturali Programma svolto - 3ASA Sandra Gavazzi

LICEO SCIENTIFICO G. ULIVI PARMA. a. s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO. Libro di testo: VALITUTTI e altri CHIMICA concetti e modelli Dalla mole

PROGRAMMA DI BIOLOGIA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI LAVORO classe III scienze applicate

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO E. CURIEL. ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2)

Programma finale di Scienze Classe II sez. E a.s. 2016/2017 docente: De Meo Sabrina

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Scienze Classe 3 Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Programma di SCIENZE 2016/17 Classe 1. I

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Conoscere i motivi di critica ai vari modelli. Capire il concetto di energia potenziale ed. Sapere perché oggi non è più valido il discorso

COMPITI ESTIVI PER GLI STUDENTI SENZA DEBITO / LETTERA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programma Didattico Annuale

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA DI SCIENZE ANNO 2017/2018, CLASSE 3 D LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO DOCENTE: CRISTINA SACCHI

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Contenuti Unità Modulari

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

PROGRAMMA DEFINITIVO

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

CLASSE IV L Giuseppe Cifardi - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO STATALE M.CURIE CON ANNESSA SEZIONE CLASSICA MEDA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca LICEO P. NERVI G. FERRARI P.zza S. Antonio Morbegno (So) a.s.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di SCIENZE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

Programma di Scienze della Terra svolto nella classe I U a. s. 2013/14 Docente: Quattrone Sergio F.sco

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Programmi classi 3G, 2G, 4G As Scienze

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Istituto d'istruzione Superiore "Francesco Algarotti" C. F.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Programmazione di Biologia a.s

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROTOCOLLO DEI SAPERI IMPRENSCINDIBILI Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/2017

UNITA DIDATTICA P A1.01

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Programma svolto nell a.s

PROF. Edoardo Soverini

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Le trasformazioni della materia

Docente: Valeria Polini Materia: Scienze (Chimica/Biologia) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico:

BIOLOGIA - CHIMICA - SCIENZE DELLA TERRA

DOCENTE: Bovolenta Cristina. MATERIA: Scienze della Terra ANNO SCOLASTICO: 2018/2019. CLASSE: 1Atur PROGRAMMA SVOLTO:

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2015\1 6

Programma : Biologia/Scienze della Terra/Chimica. Anno scolastico 2016/2017 classe IV^ H. Prof.ssa Anna Guidone

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. B A.S. 2017/2018. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni CHIMICA

Programma di Scienze Naturali

Transcript:

a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti ciclo cellulare: l interfase nucleo e mitosi: strutture coinvolte nella mitosi fasi della mitosi citodieresi nelle cellule animali e vegetali mitosi e riproduzione asessuata cicli biologici degli eucarioti riproduzione sessuata e variabilità genetica cariotipo meiosi e sue fasi mitosi e meiosi a confronto meiosi e variabilità genetica da Mendel ai modelli di ereditarietà gli esperimenti che portano alla definizione della funzione genetica del DNA il lavoro di Franklin il modello di Watson e Crick correlazione fra struttura e funzione del DNA la struttura degli acidi nucleici la struttura dei diversi tipi di RNA la duplicazione semiconservativa del DNA punti di origine e sintesi filamenti enzimi coinvolti nella duplicazione errori e meccanismi di riparazione trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA all RNA il codice genetico il processo di splicing la traduzione del DNA in proteine le fasi iniziale, di allungamento e di arresto significato genetico delle mutazioni cause delle mutazioni e agenti mutageni struttura di virus e retrovirus ciclo litico e ciclo lisogeno trasformazione, traduzione e coniugazione batterica plasmidi e trasposoni: geni che si spostano l espressione genica nei procarioti: l operone l operon-lac e l operone trp fissismo ed evoluzionismo teorie di Lamarck e Cuvier darwin e le prove a favore dell evoluzione la selezione naturale e artificiale il concetto di variabilità genetica di popolazione e pool genico la legge di Hardy-Weinberg i fattori che modifica la stabilità di una popolazione i fattori che influenzano la selezione naturale la teoria evolutiva ed il concetto di specie i meccanismi della speciazione

la macroevoluzione l evoluzione dei primati la comparsa degli ominidi l evoluzione culturale masse di atomi e molecole:cenni storici le masse atomiche e le masse molecolari contare per moli formule chimiche e composizione percentuale Cenni sull equazione generale di stato dei gas. il volume molare la natura e le proprietà elettriche della materia le particelle fondamentali dell atomo i tubi catodici e la scoperta dell elettrone l esperimento di Rutherford e la scoperta del nucleo Il numero atomico e il numero di massa gli isotopi e le trasformazioni nucleari la doppia natura della luce l atomo di Bohr. la doppia natura dell elettrone l elettrone e la meccanica quantistica l equazione d onda numeri quantici e orbitali la configurazione degli atomi polielettronici la classificazione degli elementi il sistema periodico di Mendeleev la moderna tavola periodica gruppi e periodi le proprietà periodiche degli elementi metalli, non metalli e semimetalli l energia di legame i gas inerti e la regola dell ottetto di Lewis l legami chimici: covalente omopolare, covalente eteropolare, ionico, dativo, metallico la forma delle molecole la teoria VSEPR le forze intermolecolari molecole polari e apolari forze dipolo-dipolo e forze di London Lo studio del pianeta Terra il tempo geologico la Terra primordiale: evoluzione e differenziazione il sistema Terra e le sue sfere il dinamismo terrestre: introduzione alla tettonica orogenesi i minerali e la loro struttura cristallina i processi di minerogenesi le proprietà fisiche dei minerali; isomorfismo e polimorfismo criteri di classificazione dei minerali i silicati: struttura e chimismo le rocce ed il ciclo litogenetico il processo magmatico i magmi e la loro genesi la cristallizzazione dei magmi la classificazione genetico-strutturale e chimico mineralogica delle rocce ignee i plutoni e i corpi abissali il meccanismo eruttivo

tipi di eruzione attività vulcanica esplosiva ed effusiva stili degli apparati vulcanici vulcanismo secondario rischio vulcanico la formazione dei sedimenti azione degli agenti meteorici, chimici, fisici e degli organismi le rocce sedimentarie: composizione e struttura le famiglie di rocce sedimentarie processi e meccanismi di sedimentazione: deposito e trasporto la ciclicità della sedimentazione e le fluttuazione eustatiche le facies e gli ambienti di sedimentazione: continentale, di transizione e marino INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO (possono essere differenziate per fasce di livello, con particolare attenzione per gli allievi promossi con voto di consiglio) Per tutti: Ripassare tutto e svolgere gli esercizi in rete proposti Gli allievi ai quali avevo proposto l insufficienza ed hanno ricevuto 6 con voto di consiglio e coloro che hanno il giudizio sospeso devono studiare in particolare: mitosi e meiosi meiosi e variabilità genetica da Mendel ai modelli di ereditarietà il modello di Watson e Crick correlazione fra struttura e funzione del DNA la struttura degli acidi nucleici la struttura dei diversi tipi di RNA la duplicazione semiconservativa del DNA punti di origine e sintesi filamenti enzimi coinvolti nella duplicazione errori e meccanismi di riparazione trasferimento delle informazioni genetiche dal DNA all RNA il codice genetico il processo di splicing la traduzione del DNA in proteine le fasi iniziale, di allungamento e di arresto significato genetico delle mutazioni cause delle mutazioni e agenti mutageni struttura di virus e retrovirus ciclo litico e ciclo lisogeno trasformazione, traduzione e coniugazione batterica plasmidi e trasposoni: geni che si spostano l espressione genica nei procarioti: l operone l operon-lac e l operone trp fissismo ed evoluzionismo teorie di Lamarck e Cuvier

Darwin e le prove a favore dell evoluzione la selezione naturale e artificiale il concetto di variabilità genetica di popolazione e pool genico contare per moli formule chimiche e composizione percentuale Cenni sull equazione generale di stato dei gas. Il volume molare la natura e le proprietà elettriche della materia le particelle fondamentali dell atomo Il numero atomico e il numero di massa gli isotopi e le trasformazioni nucleari la classificazione degli elementi il sistema periodico di Mendeleev la moderna tavola periodica gruppi e periodi le proprietà periodiche degli elementi metalli, non metalli e semimetalli l energia di legame i gas inerti e la regola dell ottetto di Lewis l legami chimici: covalente omopolare, covalente eteropolare, ionico, dativo, metallico la forma delle molecole la teoria VSEPR le forze intermolecolari molecole polari e apolari forze dipolo-dipolo e forze di London Lo studio del pianeta Terra il tempo geologico la Terra primordiale: evoluzione e differenziazione il sistema Terra e le sue sfere il dinamismo terrestre: introduzione alla tettonica orogenesi i minerali e la loro struttura cristallina i processi di minerogenesi le proprietà fisiche dei minerali; isomorfismo e polimorfismo criteri di classificazione dei minerali i silicati: struttura e chimismo le rocce ed il ciclo litogenetico il processo magmatico i magmi e la loro genesi la cristallizzazione dei magmi la classificazione genetico-strutturale e chimico mineralogica delle rocce ignee i plutoni e i corpi abissali il meccanismo eruttivo tipi di eruzione attività vulcanica esplosiva ed effusiva stili degli apparati vulcanici vulcanismo secondario rischio vulcanico la formazione dei sedimenti azione degli agenti meteorici, chimici, fisici e degli organismi le rocce sedimentarie: composizione e struttura

le famiglie di rocce sedimentarie processi e meccanismi di sedimentazione: deposito e trasporto la ciclicità della sedimentazione e le fluttuazione eustatiche le facies e gli ambienti di sedimentazione: continentale, di transizione e marino Torino, L Insegnante