M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a. Descrizione. Laboratorio curriculare multidisciplinare

Documenti analoghi
Descrizione. Il topo di città, il topo di campagna e le altre favole

Descrizione. Potenziare un uso creativo delle TIC.

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Descrizione. Progetto multidisciplinare extrascolastico per l ampliamento dell offerta formativa

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

63 Circolo Didattico A.Doria Napoli - anno scolastico 2002/2003. Classi prime A B insegnanti: Berritto Rosaria, Pinto Cinzia, Gaudio Nicola Antonio

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

SCUOLA PRIMARIA DI FOEN

CURRICOLO DI COMPETENZA DIGITALE

Area 7: Potenziamento al sostegno

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PENNA, COLORI E MOUSE: STRUMENTI PER COMUNICARE Progetto di alfabetizzazione informatica scuola primaria

ASSE TECNOLOGICO INFORMATICO 1^ - 2^ - 3^

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?)

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Progetto Informatica. Briciole di sapere multimediale. Progetto di Circolo

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

CODING nella scuola primaria

Descrizione. Vipiteno fascista. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

IL BAMBINO : SCOPRE MACCHINE E STRUMENTI TECNOLOGICI NELLE LORO FUNZIONI;

COMPETENZA DIGITALE. Scuola dell infanzia. COMPETENZA DIGITALE Campi di esperienza, TUTTI

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

Descrizione. Sotto il Vesuvio. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

ANNO SCOLASTICO. DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE REDATTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE (triennio AFM-SPES)

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

BRICIOLE DI SAPERE MULTIMEDIALE

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

costuire unità di apprendimento

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI QUARTE : INSIEME È MEGLIO ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA classe prima

Progetto di un compito esperto

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Classe I. Metodologia Attività Verifiche e valutazione. Competenza Ob apprendimento (abilità/capacità) Conoscenze (contenuti)

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Istituto Comprensivo

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Familiarizzazione informativa nella Scuola dell Infanzia. - Relazione -

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Disciplina: INFORMATICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 35 Domani lavoro? Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZA DIGITALE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Disciplina: INFORMATICA

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

Tecnologie Informatiche (TIN)

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Scuola-Città Pestalozzi

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

Nuclei tematici. I numeri

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

CURRICOLO DIGITALE PER LA SCUOLA PRIMARIA

Allegato 2 Studente: DOL Modulo Progettazione Classe: Valeria De Santis 15/12/2008. Relazione finale

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO PROCIDA

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

DENOMINAZIONE SISTEMI DI ILLUMINAZIONE GESTITI DA COMANDI DIRETTI - INDIRETTI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA. TECNOLOGIA Specifico formativo della disciplina (qual è la finalità formativa della disciplina?

Interconnessioni disciplinari

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

Transcript:

Descrizione Titolo Tipologia Laboratorio curriculare multidisciplinare Premessa I labirinti interattivi (maze games) rientrano diffusamente nel software utilizzato dagli insegnanti per sviluppare e potenziare le capacità di orientamento spaziale, lateralizzazione e coordinazione oculo-manuale e per stimolare l attenzione e la concentrazione degli alunni. Efficacemente essi affiancano gli esercizi cartacei. La progettazione e realizzazione di un maze game nel mondo scuola3d è un attività utile da proporre in quanto valorizza dimensioni e funzioni cognitive di particolare importanza. Breve descrizione Gli alunni progettano e realizzano un 3d MAZE GAME (labirinto tridimensionale) Nel MAZE si implementano, oltre alle consuete funzioni di navigazione all'interno dello spazio tridimensionale, una serie di comportamenti interattivi: attivando un elemento nel contesto 3d si accede a

contenuti, prodotti dagli alunni e fruibili in diverse modalità (audio, testuale, grafica ). Finalità Praticare una didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari Sviluppare percorsi di apprendimento learning by doing. Potenziare un uso creativo delle TIC. Obiettivi Sviluppare la sensibilità alla documentazione in rete di percorsi e prodotti. MATEMATICA Analizzare situazioni problematiche. Formulare e giustificare ipotesi di soluzione verbalizzando e simulando la situazione. Risolvere situazioni problematiche complesse attraverso le procedure del problem solving, ricavando regole e generalizzazioni. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Individuare e rappresentare percorsi. GEOSTORIA Riconoscere e localizzare un oggetto utilizzando gli indicatori topologici. Costruire percorsi orientati, con più incroci e/o con ostacoli. Rappresentare graficamente un percorso costruito.

INFORMATICA Conoscere modalità di interazione e cooperazione nei mondi virtuali 3D. Conoscere modalità di costruzione nei mondi virtuali 3D Comunicare in modalità sincrona e asincrona nella piattaforma protetta e collaborativa Scuola3d Ricostruire, secondo il progetto realizzato in classe, un ambiente complesso nel mondo Scuola3d, anche linkando da web elaborati prodotti. Modalità organizzative Soggetti interni coinvolti Soggetti esterni coinvolti Ins. referente Scuola, classe 23 alunni della classe PRIMA B della scuola elementare Don Bosco Cardito (NA) Età 6 anni Ambiti disciplinari Italiano, Matematica, Geostoria,Arte e immagine, Informatica nessuno Maria Gragnaniello Materiali Aula multimediale. PC in classe Materiale di facile consumo Dotazione Strumentale informatica Hardware:laboratorio informatico con 14 postazioni collegate ad internet (adsl), videoproiettore, scanner,stampante, masterizzatore, periferiche audiovideo. PC multimediale in dotazione alla classe. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica, sw di manipolazione audio-video.

Tempi Il progetto ha durata annuale: i tempi previsti sia per le attività in classe che per quelle nel laboratorio multimediale, saranno utilizzati in modo flessibile modulando sul bisogno. Articolazione delle attività. Step 1 (settembre/novembre) Accertamento dei prerequisiti. In questa fase sono proposte attività di informatica graduate e adatte ai bambini della classe prima: giochi propedeutici all utilizzo del mouse e della tastiera (click, doppio click, drag and drop, ricerca delle lettere sulla tastiera, uso delle frecce direzionali ) di lingua italiana, matematica e sui concetti spazio/tempo al fine di affinare il controllo della motricità fine e promuovere le capacità cognitive, stimolare la fantasia e rafforzare apprendimenti trasversali. In particolare sono proposti alcuni maze games offline e online. Step 2 (dicembre/gennaio). Familiarizzare con il mondo scuola3d. Conoscere e utilizzare semplici modalità di navigazione del mondo scuola3d (camminare e volare in prima e terza persona, teletrasportarsi, scegliere un avatar personale ) Conoscere e utilizzare le modalità di interazione e comunicazione del mondo scuola3d (invitare, raggiungere, inviare telegrammi, chattare ) Conoscere e sperimentare modalità di costruzione nel mondo scuola3d. Step3 (febbraio/marzo).progettazione del maze. Realizzare il plastico del MAZE con materiale di facile consumo.

Step4 (marzo/maggio). Realizzazione del maze 3d. La configurazione dei labirinto, già realizzata in classe sotto forma di plastico, sarà inizialmente molto semplice prevedendo la costruzione di un semplice percorso, delimitato da siepi, formato da un entrata e un uscita. Successivamente il maze assumerà una maggiore complessità, con diramazioni, ostacoli e accessi a corridoi ciechi. Fonti scarica la scheda delle fonti Modalità di comunicazione del progetto Soggetti a cui comunicare il progetto Genitori degli alunni Insegnanti della scuola Step di comunicazione del progetto e tempi per ogni step I genitori sono informati nel corso del primo Consiglio d Interclasse.

Caratteri del progetto Grado di difficoltà Per l insegnante: medio/alto per la necessità di gestire numerose variabili (organizzazione dei tempi per le attività in classe e quelle nel laboratorio d informatica, disponibilità di risorse materiali, dispersione del lavoro didattico nella fase collaborativa.) Per gli alunni: medio Punti forti Interdisciplinarità Didattica laboratoriale Uso creativo delle TIC Rapporto bilanciato tra le attività di classe e quelle informatiche Trasferibilità e implementabilità. Punti deboli Analisi delle criticità e soluzioni ipotizzate Necessità di memorizzare le sequenze operative della costruzione in 3d. Gli alunni, guidati dall insegnante, costruiscono il relativo diagramma di flusso. Necessità di esercitare gli alunni alla costruzione di mondi in Dotazione minima per la trasferibilità 3d. La costruzione del maze con comuni oggetti del magazzino richiede una competenza media, cui gli alunni possono pervenire senza difficoltà. Hardware:laboratorio informatico con numero adeguato di postazioni collegate ad internet, videoproiettore, scanner, periferiche audiovideo. Software: browser Scuola3d, sw di acquisizione immagini, sw di grafica.

Trasferibilità e implementabi lità Il progetto può essere facilmente trasferito, con opportuni adattamenti, in altri contesti didattici. Possibile espansione, sviluppo ed integrazione negli anni scolastici successivi. Valutazione Criteri di valutazione - Griglie predisposte per rilevamento raggiungimento obiettivi - Griglie per osservazione atteggiamenti alunni - Schede di autovalutazione come autoriflessione del docente sul mezzo mediatico, sul coinvolgimento, sulla gestione, sul grado di autonomia, sul livello di interattività,tempi,versatilità, limiti e vantaggi,grado di soddisfazione,validità dei contenuti dei saperi. La documentazione-valutazione in itinere del progetto, sotto forma di diario di bordo, sarà effettuata sul wiki in una pagina dedicata. Prodotti Elaborati grafico-pittorici Cartelloni murali Ricostruzione tridimensionale dell ambiente sulla piattaforma Scuola3d.