Farmaci antibatterici

Documenti analoghi
Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Antibiotici: cenni storici

I farmaci vengono suddivisi in gruppi con meccanismi d azione e caratteristiche biochimiche comuni: 5 gruppi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

FARMACI ANTIMICROBICI

CHEMIOTERAPIA ANTIMICROBICA. Dott. Vitali Luca A.

IL CONTROLLO DEI MICRORGANISMI

Università degli Studi di Padova

Gli antibiotici possono essere batteriostatici, battericidi (e in questo caso anche batteriolitici)

funghi batteri uomo A dosi relativamente elevate interferiscono con con la vita dei microrganismi ANTIBIOTICI: SOSTANZE CHIMICHE NATURALI SINTETICI

Microbiologia ANTIBIOTICI Antonio Nenna ANTIBIOTICI

Antibiotici e antibiotico-resistenza

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

ANTIBIOTICI. Antibiotico anti-bios (in antagonismo con sin-bios) = fenomeno di antagonismo tra organismi viventi

MECCANISMI DI RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI

5. Farmaci antibatterici:

Ampio spettro d azione (?) Buon profilo farmacocinetico Scarsa tossicità primaria e secondaria Tre possibilità di uso: terapia empirica terapia

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

L interazione avviene ad uno specifico sito di legame In molti casi i farmaci si legano a siti di legame per composti endogeni.

1. Antiinfettiva. 2. Antineoplastica. Immunomodulazione. 3. Immunoterapia. Immunosoppressione

Chemioterapia delle infezioni batteriche

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Antibioticoresistenza. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione di Farmacologia Clinica

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

DGGE/TTGE. Le differenze nel punto di denaturazione, chimica o termica, dipendono dalla sequenza nucleotidica

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI

Farmaci antibatterici e. chemioterapici

Antibiotici: le dimensioni del problema

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

ALTRO CLASSE DI ANTIBIOTICI CHIMICA CARATTERISTICHE GENERALI RESISTENZA

CLORAMFENICOLO. Isolato per la prima volta nel 1947 da un ceppo di Streptomyces venezuelae

STRUTTURE O PROCESSI CARATTERISTICI DEI PROCARIOTI, RAPPRESENTANO BUONI BERSAGLI PER GLI ANTIBIOTICI

Meccanismi d azione farmaci antibiotici e antibiotico resistenza

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA. - Antibiotici - Antibiogramma

- Antibiotici - Antibiogramma

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

CONTROLLO E REGOLAZIONE DELLA TRADUZIONE. PROCARIOTI: trascrizione e traduzione avvengono nello stesso compartimento

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

CHEMIOTERAPIA. chemioterapici antimicrobici. chemioterapici antineoplastici

MACROLIDI. Macrolattoni a termini a cui sono legati amminozuccheri e zuccheri. Sono prodotti da Streptomyces H OCH 3

PROPRIETA CHIMICO-FISICHE

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

MOLTE PROTEINE SONO LOCALIZZATE IN COMPARTIMENTI DIVERSI DA QUELLO CITOPLASMATICO. Mitocondri Cloroplasti Perossisomi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

I SUPER BATTERI: l inesorabile evoluzione dell antibioticoresistenza

1) Un gene-un enzima 2) Un gene- una catena polipeptidica

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

Antibiotici: sulfamidici

Scelta dei farmaci antimicrobici

Classi di antibiotici. Dott.a Sara Chendi Dirigente Veterinario Igiene Allevamenti e Produzioni Zootecniche Az. USL di Ferrara

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Tutto sull amoxicillina

AUG CODON DI INIZIO LA TRIPLETTA AUG CODIFICA PER L AMINOACIDO METIONINA, MA RAPPRESENTA ANCHE IL CODON DI INIZIO

Antibatterici attivi sulla sintesi degli acidi nucleici

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Farmaci antibatterici: classificazione, meccanismo di azione, meccanismi di resistenza

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Antibiotici: classificazioni

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

OSSAZOLIDINONI. DuP-721 (Z = C) DuPont (1980) DuP-105 (Z = S) LINEZOLID, Upjohn (2000) Lez Chim Farm toss 1 Fit CH 3

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

β-lattamine Penicillina G Penicillina V Oxacillina Cloxacillina Dicloxacillina Cocchi Gram +: stafilococchi

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

I SULFAMIDICI. Vittorio Sala

Chimica Farmaceutica e Tossicologica II. Antibiotici

Approccio terapeutico

La specializzazione verso la resistenza tende ad aumentare

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Tetracicline. Introdotte in clinica negli anni 50. antibiotici batteriostatici ampio spettro di azione.

Valutazione della sensibilità al tiamfenicolo dei batteri isolati da casi di mastite bovina

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

PENEMS. Penem (1975)

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Transcript:

Farmaci antibatterici I farmaci antibatterici sono agenti chimici capaci di uccidere o inibire la crescita di microrganismi. Si dividono in due classi: 1. Antibiotici prodotti da microrganismi 2. Chemioterapici prodotti di sintesi Possono avere due tipi di azione: a) Battericida uccidono il batterio (es.: legame irreversibile a ribosomi, lisi) b) Batteriostatica bloccano la crescita del batterio (es.: legame reversibile a ribosomi) Comunque agiscano, gli antibatterici devono essere selettivi: devono essere attivi sui microrganismi, ma non sull ospite. Ciò avviene in due modi: Assenza nell ospite del bersaglio del farmaco (es.: parete batterica, via dell acido folico) Presenza nell ospite di un bersaglio simile, ma non riconosciuto (es.: ribosoma, RNA polimerasi, DNA girasi) La maggior parte degli antibiotici deriva da batteri del suolo ( Bacillus, Streptomyces ) o da funghi ( Penicillium chrysogenum ). Gli organismi produttori hanno meccanismi che li rendono resistenti all antibiotico che producono e sono essi a trasmettere ad altri batteri tramite meccanismi di scambio genico i geni per la resistenza. Probabilmente, in natura, i produttori di antibiotici utilizzano questi agenti per competere con altri microrganismi nella colonizzazione di nuovi ambienti. Ciascun antibiotico ha una MIC (Minimal Inhibitor Concentration), che misura la minima concentrazione alla quale un antibiotico inibisce la crescita di un batterio. Conoscere le MIC di vari antibiotici è di fondamentale importanza nella scelta del farmaco da usare nella terapia. Ogni specie batterica presenta molti ceppi diversi: bisogna valutare caso per caso la resistenza all antibiotico, per poi scegliere quello più adatto. Per valutare le varie MIC, si fa un antibiogramma. L antibiogramma può essere di due tipi: Su terreno solido si mettono dei batteri su una piastra di coltura di agar. Si pongono dei dischetti imbevuti di vari antibiotici. Dopo un giorno di incubazione si vedranno tutti gli antibiotici a cui il batterio è resistente ( cresce anche vicino a quei dischetti) e a cui è sensibile ( muore in corrispondenza di quei dischetti). Su terreno liquido Nel 1929 Fleming scoprì la penicillina. Il primo impiego terapeutico della penicillina risale al 1941. Da quell'anno si incominciò ad impiegare massicciamente gli antibiotici nella pratica medica e ne vennero scoperti rapidamente molti altri. A partire dagli anni 60, però, il numero di scoperte è sempre di più diminuito ed è nato invece il grave problema delle resistenze agli antibiotici, proprio a causa del massiccio impiego di questi farmaci. Classificazione degli agenti antimicrobici Alterazione della membrana cellulare Polimixina 1

Inibizione della sintesi di peptidoglicano Beta lattamici Vancomicina Cicloserina Bacitracina Fosfomicina Inibizione della sintesi proteica Legame alla subunità 30S del ribosoma Aminoglicosidi Tetracicline Spectinomicina Legame alla subunità 50S del ribosoma Macrolidi Cloramfenicolo Lincosamidi Legame al fattore di allungamento G Acido fusidico Inibizione della sintesi degli acidi nucleici I nibizione della sintesi del DNA Chinoloni Inibizione della sintesi dell RNA Rifampicina Analoghi delle basi Metronidazolo Inibizione della sintesi degli acidi micolici (solo per Mycobacterium spp.) Isoniazide Etionamide Inibizione della sintesi degli arabinogalattani (solo per Mycobacterium spp.) Etambutolo Antimetaboliti Sulfamidici Trimethoprim Beta lattamici Si dividono in: Penicilline Cefalosporine Carbapenem Monobactam Meccanismo d azione sono analoghi del D-Ala-D-Ala: competono con esso per il legame alle PBP e inibiscono la transpeptidazione induzione delle autolisine endogene lisi batterio. Azione battericida (sono però attivi solo su cellule in fase di replicazione, visto che solo in questo momento funzionale avviene la sintesi di peptidoglicano) La penicillina originaria (penicillina G) è attiva solo su batteri gram +, dato che non riesce a penetrare nello spazio periplasmico dei gram -. 2

Sono state in seguito create penicilline semi-sintetiche (basate sulla penicillina naturale, ma con alcune sostituzioni artificiali), attive anche sui gram -. Meticillina e oxacillina sono usate sugli stafilococchi. In alcuni batteri gram + (es.: Streptococcus pneumoniae ) la penicillina induce la lisi; altrimenti essa provoca la morte cellulare, senza lisi (dando origine a cellule ghost ). Cefalosporine spettro d azione più ampio delle penicilline per i gram -. Vancomicina Appartiene alla famiglia dei glicopeptidi. Meccanismo d azione lega il D-Ala-D-Ala, inibendo la sintesi di peptidoglicano. Uso in terapia tra i farmaci più utilizzati. È utilizzata nelle infezioni da stafilococchi meticillina-resistenti, C. difficile e altri gram + resistenti ai beta lattamici. I gram - sono intrinsecamente resistenti, perché la vancomicina non riesce a diffondere nello spazio periplasmico. Alcuni gram + sono intrinsecamente resistenti, perché il pentapeptide non termina in D- Ala-D-Ala (enterococchi D-Ala-Lattato). Essendo scoperta da poco, le resistenze sono ancora rare (solo due ceppi di stafilococchi). Aminoglicosidi Esempi streptomicina, gentamicina. Meccanismo d azione legano irreversibilmente la subunità 30S del ribosoma impedimento dell inizio della traduzione. Il legame risulta nel cambiamento conformazionale del sito di legame dell amminoacil-trna, interferendo sia col suo legame, che con la fedeltà di traduzione. Inoltre, passando per le membrane dei batteri, le danneggiano. Azione battericida (ad ampio spettro) Uso in terapia la streptomicina è stata ampiamente utilizzata come antitubercolare. La gentamicina è molto usata contro un ampio spettro di gram - e contro S. aureus. Gli streptococchi e gli anaerobi sono resistenti agli aminoglicosidi. Sono farmaci abbastanza tossici. Tetracicline Meccanismo d azione legano reversibilmente la subunità 30S del ribosoma inibizione del legame dell amminoacil-trna al complesso 30S-mRNA. Sfrutta una pompa di membrana per entrare nelle cellule. Uso in terapia infezioni da parassiti intracellulari ( Chlamydia, Mycoplasma, Rickettsia, Borrelia ). Cloramfenicolo Meccanismo d azione lega reversibilmente la subunità 50S del ribosoma, bloccando l allungamento. Uso in terapia farmaco ad ampio spettro, usato principalmente contro la febbre tifoide ( Salmonella typhi ). È molto tossico. 3

Macrolidi Esempi: eritromicina, claritromicina, azitromicina. Meccanismo d azione legano la subunità 50S del ribosoma, inibendo l allungamento., ma talvolta battericida Uso in terapia infezioni da Mycoplasma, Legionella, Chlamydia. Chinoloni Esempi: acido nalidixico, ciprofloxacim. Meccanismo d azione legano la subunità a della DNA girasi. Azione battericida Uso in terapia praticamente solo i fluorochinoloni sono usati: sono attivi sia contro i gram +, che contro i gram - che infettano le vie urinarie, le vie respiratorie e il tratto intestinale. Non hanno buona attività contro gli streptococchi e i batteri anaerobi delle mucose. Sono farmaci di sintesi. L acido naldixico non riesce bene a penetrare nelle cellule. Il ciprofloxacim (fluorochinolone) è molto più potente, in quanto riesce a penetrare nelle cellule. Sulfamidici Meccanismo d azione sono analoghi dell acido p-aminobenzoico (PABA): inibiscono la diidropteroato sintasi, che usa il PABA come substrato blocco della sintesi dell acido folico. Uso in terapia farmaci ad ampio spettro. Non si possono usare in infezioni dei tessuti necrotici (perché essi sono fonti di basi nucleotidiche e i batteri preferiscono importarle che sintetizzarle). Trimethoprim Meccanismo d azione è un analogo dell acido folico: inibisce la diidrofolato reduttasi blocco della sintesi dell acido folico. Uso in terapia farmaco ad ampio spettro (sia gram +, che gram -), utilizzato soprattutto in infezioni acute e croniche delle vie urinarie. I sulfamidici e il trimethoprim sono antimetaboliti competono con substrati della via dell acido folico. Di solito sono usati congiuntamente, perché possono non essere del tutto efficienti singolarmente. I mammiferi non producono acido folico, ma lo introducono con la dieta (così il loro metabolismo non è danneggiato dalla terapia). Meccanismi di resistenza agli antibiotici Assenza del bersaglio es.: Mycoplasma spp. non contiene peptidoglicano ed è perciò resistente ai beta lattamici. 4

Mutazione del bersaglio es.: resistenza alla rifampicina (lega la subunità ß della RNA polimerasi): l RNA polimerasi mutata continua a funzionare, ma non è riconosciuta dalla rifampicina. Mancata permeabilità al farmaco Modificazione del bersaglio es.: resistenza a eritromicina (lega la subunità 50S del ribosoma): alcuni batteri si metilano nel sito di legame dell eritromicina, per opera di un enzima specifico, sintetizzato solo quando la cellula percepisce la presenza di eritromicina. Inattivazione del farmaco es.: la beta lattamasi rompe l anello beta lattamico dei beta lattamici stafilococchi. Sintesi di un bersaglio alternativo resistente al farmaco si sintetizza un altro enzima con funzioni uguali a quello sensibile, ma che non è riconosciuto dall antibiotico. Trasporto del farmaco all esterno della cellula ci sono pompe che riconoscono sostanze tossiche (antibiotici) e le espellono. Alcune sono specifiche (più efficienti), altre generiche. Le resistenze possono essere codificate da: Cromosoma non sono specifiche; sono mutazioni casuali di un gene che codifica: il bersaglio dell antibiotico un meccanismo di regolazione che controlla sistemi generici di efflusso un meccanismo di controllo della permeabilità che controlla la diffusione del farmaco Plasmidi (o altri elementi genetici mobili) sono specifiche; provocano l introduzione di un gene che codifica: un enzima in grado di inattivare il farmaco una pompa che espelle il farmaco all esterno della cellula batterica un sistema che alteri il bersaglio, rendendolo insensibile al farmaco un enzima analogo a quello sensibile al farmaco, ma resistente ad esso Resistenza ai beta lattamici Cromosoma Mutazione del bersaglio varianti delle PBP, che diventano incapaci di legare i beta lattamici (soprattutto gram +); presenti in Streptococcus pneumoniae, streptococchi viridanti ed enterococchi. Biosintesi di un bersaglio alternativo resistenza alla meticillina negli stafilococchi (MRS): producono una PBP2a che ha bassa affinità per la meticillina. Plasmide Inattivazione del farmaco produzione di beta lattamasi; sia nei gram +, che nei gram -; frequenti negli stafilococchi. Siccome le beta lattamasi si sono molto diffuse (da quando si sono usati smodatamente i beta lattamici), le cellule eucariotiche hanno incominciato a produrre inibitori delle beta lattamasi (ma i batteri si stanno attrezzando con resistenze a questi inibitori). Resistenza alla vancomicina Plasmide/trasposone Biosintesi di un bersaglio alternativo in presenza di vancomicina, sintesi di un precursore del peptidoglicano che al posto del D-Ala-D-Ala ha D-Ala-Lattato; diffusa negli enteroccocchi (VRE) 5

Resistenza agli aminoglicosidi Cromosoma Mutazione del bersaglio ribosomiale S12. Plasmide/trasposone Inattivazione del farmaco sia nei gram +, che nei gram -. mutazione puntiforme nel gene della proteina enzimi fosforilanti, adenilanti e acetilanti il farmaco; Resistenza ai macrolidi Plasmide/cromosoma Modificazione del bersaglio metilazione dell rrna 23S (provoca resistenza anche alle lincosamidi) Sistema di efflusso produzione di una pompa che espelle il farmaco all esterno della cellula batterica; presente in molti gram +. 6