è completamente immerso in acqua. La sua

Documenti analoghi
a) Calcolare il modulo di F.

Esercitazioni di fisica I fluidi

I fluidi. 2 La densità di un olio è 0,08 g/cm 3. L altezza h della colonna di olio nella figura è: A 2 cm. B 4,6 cm. C 8 cm. D 10 cm. E 11,8.

HRW 14.8 HRW 14.9 HRW HRW HRW 14.28

Applicaz. Fluidodinamica

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

ESERCITAZIONE 7. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

Sesta esercitazione di Fisica I Fluidodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Meccanica dei fluidi

V in A? V in B? V in C?

La meccanica dei fluidi

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Fluidodinamica applicata Esercizi Proposti (Da Risolvere)

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Meccanica dei Fluidi. Fisica con Elementi di Matematica 1

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Determinare la risultante e il punto di applicazione delle forze parallele e concordi rappresentate in figura. F1 = 200 N, F2 = 1600 N

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Esercizi di Meccanica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

STATICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Innalzamento capillare = E+01 cm. Pressione = E+06 Pa

y h=10m v 1 A 1 v 2 0 p A 2 p 1 =1, Pa p 2

Stati di aggregazione della materia:

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Fisica Medica Esercizi

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Eq. bilancio quantità di moto

Tempo di attraversamento = E+01 s. Valor medio del modulo di Young = E+07 N*m**-2

Stati di aggregazione della materia:

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

La corrente di un fluido

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Corso di Laurea in FARMACIA

Esercizi Grandezze, Vettori e Meccanica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Cinematica e Dinamica

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Equilibrio idrostatico

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

ESERCIZI FISICA I Lezione

Lezione 9. Statica dei fluidi

Pressione nei liquidi

Inoltre si consiglia di svolgere i seguenti esercizi:

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Una sostanza che non ha delle dimensioni definite, ma che prende la forma del contenitore entro la quale e confinata, prende il nome di fluido.

Liceo G.B. Vico Corsico

1 prova scritta in itinere del corso di: Fisica I 30 gennaio 2015

CORSO DI FISICA GENERALE I INGEGNERIA BIOMEDICA

Test Esame di Fisica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Peso = E+00 N. Lavoro = E+05 joule. Pressione = E+06 Pa

PERDITE DI CARICO CONTINUE

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Cap Fluidi

Quantita` di calore = E+02 cal. Lato = E+01 cm. Massa d'acqua evaporata = 0.

Quantita` di calore = E+03 cal. `` `` `` = E+10 erg. Calore prodotto = E+06 joule = 0.

F > mg Il cubo galleggia

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

I FLUIDI. Archimede Pascal Stevino Torricelli

Soluzioni degli esercizi

STATICA EQUILIBRIO DEI FLUIDI

1 La legge di Stevino.

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Esercizio 1. Figura 1

COGNOME NOME Matr...

Transcript:

In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A = 150 kpa; in un punto B situato a una quota h B = 10.0 m più in alto rispetto al punto A, la pressione è P B = 50.0 kpa. Il raggio del tubo nel punto B è: a) R B = 2.15 cm b) R B = 1.93 cm c) R B = 1.34 cm Sulla superficie di un lago di acqua dolce la pressione dell aria è 101 kpa. La pressione è pari a 250 kpa alla profondità di: a) 18.3 m b) 15.2 m c) 11.5 m Un corpo di massa m è sospeso ad un pallone aerostatico il cui involucro, di massa M = 15.0 kg, ha spessore trascurabile; il volume interno V del pallone (V = 85.0 m 3 ) è riempito con elio; il sistema pallone -corpo galleggia in aria. La massa m del corpo è (considerare trascurabile la spinta di Archimede sul corpo): a) 43.3 kg b) 25.3 kg c) 73.5 kg densità aria = 1.22 kg/m 3 densità elio = 0.179 kg/m 3 In un tubo di 8.50 cm di diametro, collegato a una pompa, scorre un liquido ideale di densità pari a quella dell acqua; il tubo termina con una strozzatura di diametro 1.40 cm, che si trova 3.68 m più in alto, dalla quale fuoriesce il liquido (pressione es terna 101 kpa). Calcolare la pressione che deve esercitare la pompa per mantenere nel tubo una portata di 40.0 litri/minuto. a) 188 kpa b) 258 kpa c) 105 kpa 147 kpa In un condotto di sezione 48 cm 2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 36 cm/s; il condotto si suddivide in 50 condotti uguali, ciascuno di sezione 3.0 cm 2. La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a) 1.0 m/s b) 2.5 m/s c) 11.5 cm/s Un oggetto omogeneo di massa 1.22 kg, appeso a una molla di costante elastica k = 300 N/m, è completamente immerso in un liquido di densità 1.26 10 3 kg/m 3 ; in condizione di equilibrio l allungamento della molla è 3.00 cm. La densità dell oggetto è: a) 2.61 10 3 kg/m 3 b) 3.58 10 3 kg/m 3 c) 5.09 10 3 kg/m 3

Un liquido ideale (densità 925 kg/m 3 ) scorre in un condotto orizzontale, in regime stazionario. Il condotto è composto da due parti con raggio interno rispettivamente 4.80 cm e 1.60 cm; la differenza di pressione tra le due parti del condotto è 5.35 kpa. La velocità del liquido nella sezione più piccola è: a) 1.26 m/s b) 4.21 m/s c) 1.34 m/s 3.42 m/s In un condotto di sezione 5.2 cm 2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 18 cm/s; il condotto si suddivide in 6 condotti uguali, ciascuno di sezione 30 mm 2. La velocità del fluido in ciascuno di essi è : a) 36 cm/s b) 26 cm/s c) 52 cm/s 84 cm/s Un corpo omogeneo galleggia in olio (densità: 900 kg/m 3 ); la frazione di volume emerso è 1/5 del volume totale. La densità del corpo è: a) 418 kg/m 3 b) 854 kg/m 3 c) 720 kg/m 3 636 kg/m 3 Un pezzo di legno di densità 0.810 g/cm 3 accelerazione iniziale è: a) 1.16 m/s 2 verso il basso b) 2.30 m/s 2 verso il basso c) 1.16 m/s 2 verso l alto 2.30 m/s 2 verso l alto è completamente immerso in acqua. La sua Un oggetto omogeneo di massa 400 g, appeso a una molla di costante elastica k = 80.0 N/m, è completamente immerso in un liquido di densità 870 kg/m 3 ; in condizione di equilibrio l allungamento della molla è pari a 2.30 cm. La densità dell oggetto è: a) 1.36 10 3 kg/m 3 b) 0.853 10 3 kg/m 3 c) 1.64 10 3 kg/m 3 1.80 10 3 kg/m 3 Un fluido ideale (densità 1.22 10 3 kg/m 3 ) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 150 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più in alto è 1.8 m/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a) 19.4 kpa b) 6.12 kpa c) 14.2 kpa 804 Pa

Un serbatoio viene riempito con un liquido di viscosità trascurabile fino a un altezza di 6.5 m; sulla parete laterale del serbatoio, a 3.5 m di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 0.30 cm 2, trascurabile rispetto a quella del serbatoio. Nella ipotesi di potere considerare costante la velocità di uscita del liquido dal foro, il volume che ne esce in un minuto è: a) 26.1 litri b) 18.7 litri c) 4.55 litri 13.8 litri Attraverso una sezione di superficie 35 cm 2 di un condotto scorrono 15 litri di fluido al minuto. La velocità media del fluido che attraversa la sezione è: a) 4.85 cm/s b) 22.3 cm/s c) 9.46 cm/s 7.14 cm/s Un corpo omogeneo galleggia in olio (densità:910 kg/m 3 ); la frazione di volume emerso è 1/7 del volume totale. La densità del corpo è a) 425 kg/m 3 b) 854 kg/m 3 c) 633 kg/m 3 780 kg/m 3 In un tubo orizzontale scorre un fluido ideale (densità 1.5 10 3 kg/m 3 ) con velocità 1.4 m/s e pressione 101 kpa in un punto in cui il diametro della sezione è 3.2 cm. La pressione dell acqua in un punto in cui la sezione si restringe a un diametro pari a 2.0 cm è: a) 82.7 kpa b) 53.2 kpa c) 24.0 kpa 92.8 kpa Un pallone aerostatico contiene 500 m 3 di aria calda e risale in aria (densità 1.29 kg/m 3 ) con velocità costante, sollevando un carico di 400 kg. Considerando trascurabili sia la massa che lo spessore dell involucro del pallone, la densità dell aria calda è : a) 0.672 kg/m 3 b) 0.251 kg/m 3 c) 0.774 kg/m 3 0.490 kg/m 3 Una pompa, collegata alla base di un tubo, deve fornire una pressione tale da fare giungere acqua ad altezza di 26.0 metri, dove l acqua esce dal tubo con velocità 1.50 m/s alla pressione di 101 kpa. La sezione del tubo alla base è il triplo di quella in alto. Trascurando la viscosità dell acqua, la pressione che deve fornire la pompa è: a) 191 kpa b) 481 kpa c) 258 kpa 357 kpa

Attraverso la sezione di un condotto passano 4.8 m 3 di fluido in 50 minuti. La portata in volume è: a) 6.1 litri/s b) 32 litri/min c) 23 litri/min d) 1.6 litri/s Un fluido ideale (densità = 10 3 kg/m 3 ) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 50 cm più in alto; la velocità del fluido nella sezione più in alto è 1.8 m/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a) 1.85 kpa b) 6.12 kpa c) 422 Pa 804 Pa Un serbatoio viene riempito con un liquido di viscosità trascurabile fino a un altezza di 6.5 m; sulla parete laterale del serbatoio, a 3.5 m di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 0.30 cm 2, trascurabile rispetto a quella del serbatoio. Nella ipotesi di potere considerare costante la velocità di uscita del liquido dal foro, il volume che ne esce in un minuto è: a) 16 litri b) 8.7 litri c) 14 litri 11 litri Un serbatoio viene riempito di un liquido ideale fino a un altezza H; sul fondo del serbatoio viene aperto un foro, di sezione trascurabile rispetto a quella del serbatoio; la velocità di uscita del liquido dal foro è 16 m/s. La altezza H è: a) 17.5 m b) 9.46 m c) 2.66 m d) + 13.1 m Un fluido ideale scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è un quarto di quella che si trova due metri più in alto; la differenza di pressione tra le due sezioni è zero. La vel ocità del fluido nella sezione più in alto è: a) + 1.62 m/s b) 3.14 m/s c) 2.56 m/s 4.53 m/s Un oggetto omogeneo di massa 900 g, appeso a una molla di costante elastica k = 105 N/m, è completamente immerso in un liquido di densità 720 kg/m 3 ; in condizione di equilibrio l allungamento della molla è di 2.7 cm. La densità dell oggetto è: a) 2.11 10 3 kg/m 3 b) 3.08 10 3 kg/m 3 c) + 1.06 10 3 kg/m 3 827 kg/m 3

Un serbatoio viene riempito con un liquido di viscosità trascurabile fino a un altezza di 8.3 m; sulla parete laterale del serbatoio, a 5.8 m di altezza dal fondo, viene aperto un foro, di sezione 0.25 cm 2, trascurabile rispetto a quella del serbatoio. N ella ipotesi di potere considerare costante la velocità di uscita del liquido dal foro, il volume che ne esce in un minuto è: a) 16.2 litri b) 8.77 litri c) 4.38 litri 10.5 litri

Un corpo omogeneo ( C = 770 kg/m 3 ) è completamente immerso in un recipiente pieno di olio ( O = 935 kg/m 3 ). L accelerazione iniziale del corpo è: a) 2.10 m/s 2 verso il basso b) 2.10 m/s 2 verso l alto c) 1.37 m/s 2 verso l alto Un fluido ideale (densità = 880 kg/m 3 ) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili, con portata 360 litri/minuto. Il raggio del condotto, nel punto più basso, è 3.80 cm; la sezione del condotto un metro più in alto è un terzo di quella in basso. La differenza di pressione tra i due punti del condotto è: a) 2.34 kpa b) 58.1 kpa c) 14.8 kpa Un oggetto omogeneo completamente immerso in un recipiente pieno di olio (ρ olio = 910 kg/m 3 ) cade con accelerazione iniziale pari a 2.3 m/s 2. La densità dell oggetto è: a) 1.19 10 3 kg/m 3 b) 1.36 10 3 kg/m 3 c) 877 kg/m 3 Attraverso un condotto di diametro interno 48 cm fluisce in regime stazionario un liquido, con velocità media v = 16.4 cm/s. La portata nel condotto è: a) 250.6 litri/min b) 1781 litri/min c) 1318 litri/min La pressione in un fluido ideale (densità 1.15 g/cm 3 ) in moto stazionario (velocità = 0.470 m/s) in un tubo orizzontale con diametro interno 16.0 cm è 150 kpa; in corrispondenza di una strozzatura la pressione si riduce a 100 kpa. Il diametro della strozzatura è: a) 5.46 cm b) 2.08 cm c) 1.12 cm Sulla superficie di un lago di acqua dolce (densità 10 3 kg/m 3 ) la pressione è 101 kpa. La pressione è pari a 285 kpa alla profondità nel lago di: a) 12.7 m b) 8.43 m c) 15.2 m

La pressione in un fluido ideale (densità 1.12 g/cm 3 ) in moto stazionario (velocità = 1.60 m/s) in un tubo orizzontale con diametro interno 6.00 cm è 180 kpa; in corrispondenza di una strozzatura la pressione si riduce a 160 kpa. Il diametro della strozzatura è: a) 3.05 cm b) 2.46 cm c) 1.78 cm Un oggetto di massa 5.12 kg galleggia in un liquido di densità 840 kg/m 3 ; il volume di liquido spostato dall oggetto è: a) 5.25 10-3 m 3 b) 4.88 10 4 cm 3 c) 6.10 10 3 cm 3 Un serbatoio riempito di acqua ha un piccolo foro laterale (di sezione trascurabile rispetto a quella del serbatoio) posto a 4.6 metri al di sotto della superficie libera dell acqua; dal foro fuoriescono, inizialmente, 2.5 litri di acqua al minuto. Il diametro del foro è (considerare trascurabile la viscosità dell acqua) : a) 6.24 mm b) 2.36 mm c) 3.88 mm Un corpo omogeneo ( C = 850 kg/m 3 ) è completamente immerso in un recipiente pieno di olio ( O = 0.935 10 3 kg/m 3 ). L accelerazione iniziale del corpo è: a) 2.10 m/s 2 verso il basso b) 2.10 m/s 2 verso l alto c) 1.37 m/s 2 verso l alto Il diametro interno dell aorta è circa 2.1 cm, mentre quello di un capillare è circa 10 µm; la velocità del sangue è circa 1.0 m/s nell aorta e circa 1.0 cm/s in un capillare. Il numero di capillari è: a) circa 2.4 10 6 b) circa 4.4 10 8 c) circa 7.3 10 9 Un tubo di 10.0 cm di diametro, collegato a una pompa, termina con una strozzatura di diametro 2.00 cm, che si trova 3.40 m più in alto, dalla quale fuoriesce l acqua (pressione esterna 101 kpa). La pressione che deve esercitare la pompa per ottenere una portata di 600 litri/minuto (trascurare la viscosità dell acqua) è: a) 505 kpa b) 640 kpa c) 284 kpa

Un corpo omogeneo di massa 450 grammi galleggia in olio (massa volumica: 930 kg/m 3 ); la frazione di volume immerso è 4/5 del volume totale. Il volume del corpo è a) 605 cm 3 b) 1.25 10 3 m 3 c) 984 cm 3 3.53 10 3 m 3 Un oggetto omogeneo in legno (densità = 0.75 g/cm 3 ) è completamente immerso in acqua. La sua accelerazione iniziale è: a) 3.27 m/s 2 verso l alto b) 3.27 m/s 2 verso il basso c) 1.33 m/s 2 verso l alto 1.33 m/s 2 verso il basso Un fluido ideale (massa volumica 1.2 10 3 kg/m 3 ) scorre in regime stazionario in un condotto a sezione e altezza variabili; nel punto più basso del condotto la sezione è il doppio di quella che si trova 75 cm più in alto; la velocità del fluido nella sez ione più in alto è 1.5 m/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a) 1.85 kpa b) 9.83 kpa c) 4.22 kpa 804 Pa Un contenitore di capienza 150 millilitri è interamente riempito con 110 grammi di un fluido. La densità del fluido è: a) 850 kg/m 3 b) 612 kg/m 3 c) 928 kg/m 3 In un condotto di sezione 36 cm 2 scorre un fluido in regime stazionario con velocità 13 cm/s; il condotto si suddivide in 3 condotti uguali, ciascuno di sezione 1.7 cm 2. La velocità del fluido in ciascuno di essi è: a) 91.8 cm/s b) 65.1 cm/s c) 45.8 cm/s Un corpo omogeneo ( C = 2.18 10 3 kg/m 3 ) è completamente immerso in un recipiente pieno di olio ( O = 0.916 10 3 kg/m 3 ). L accelerazione iniziale del corpo è: a) 4.55 m/s 2 verso il basso b) 3.77 m/s 2 verso l alto c) 2.08 m/s 2 verso il basso

Un fluido ideale con densità 1.16 10 3 kg/m 3 scorre in regime stazionario in un condotto a sezione costante. La differenza di pressione tra due punti del condotto la cui altezza differisce di 80 cm è: a) 6.84 kpa b) 15.3 kpa c) 9.09 kpa Un tubo orizzontale di sezione 45.0 cm 2 si restringe e la sua sezione diventa 13.0 cm 2. Nel tubo scorre un fluido ideale di densità 1.08 10 3 kg/m 3. La velocità del fluido nella sezione più larga del tubo è 32.0 cm/s. La differenza di pressione tra le due sezioni è: a) 1.16 kpa b) 607 Pa c) 853 Pa