La medicina narrativa nelle cure palliative

Documenti analoghi
Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

LA CATTEDRA DELL UMANITA

LA MEDICINA NARRATIVA UN NUOVO METODO DI AFFRONTARE LA MALATTIA. Katia Manocchi (Ascoli Piceno)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, marzo 2015 I edizione)

MEDICINA NARRATIVA NARRATIVE BASED MEDICINCE (NBM)

Educazione Terapeutica. Definizione

La dimensione spirituale nella fase terminale della vita

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007

La narrazione a fine vita

Alcuni racconti, poi, evidenziano anche proprietà letterarie di colleghi, veramente incisive, appropriate e coinvolgenti.

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs -

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

Il malato si racconta

Primo biennio Italiano Competenze biennio

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

A. PERSICO A. ROSSO 27 febbraio 2015 Ospedale Infantile Regina Margherita TORINO

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

LE PAROLE DEL RESPIRO 2016

Dal Curare al Prendersi Cura

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

Presentazione della collana Giorgio Palestro... pag. 3. Presentazione Elio Sgreccia...» 5

Prendersi cura dell altro: la promozione dell umanizzazione delle cure

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

DIPARTIMENTO DI ANATOMIA ISTOLOGIA MEDICINA LEGALE

- Cpsi Dott.ssa Catia Pisoni

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

L incontro con il paziente oncologico

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

13/11/2018 MEDICAL HUMANITIES

LE MEDICAL HUMANITIES COSA SONO E A CHE COSA SERVONO

La comunicazione: l oncologo

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

Noi siamo dentro una storia

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

La medicina del territorio

La comunicazione quando la speranza è ridotta

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

La salute del paziente

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

Medicina Narrativa. Daniele Govi

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

IL LABORATORIO AUTOBIOGRAFICO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

All ASP DI RAGUSA PRESENTATO IL PROGETTO: UNA CAREZZA PER CHI SOFFRE

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Le linee di fondo per una razionalizzazione del SSN/R un ripensamento non più rinviabile e le esigenze delle organizzaizioni/strutture

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

PEDAGOGIA DELLA CURA PARTE PRIMA

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Lo scrivano intelligente

ATTIVITA DIVERSIONALI

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Se il mio letto è una nave.. Bambini in ospedale: tra medicine e cure libresche

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Medicina narrativa. Domenica TARUSCIO Direttore Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità, Roma

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: 1. I colori 2. Le forme 3. Elementi e tecniche del linguaggio visivo 4. Le forme della comunicazione

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

L'assistenza al "Sistema Famiglia" nel percorso post-trattamento del mesotelioma da esposizione all'amianto

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

PRIMARIA CL.QUINTA. Traguardo ASCOLTO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Transcript:

La medicina narrativa nelle cure palliative Prof. Lucia Zannini Cattedra di Pedagogia Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università degli Studi di Milano

Un bisogno atavico dell uomo «Homo narrans»

Perché si sente il bisogno di narrare? «Il nostro più grande desiderio è che la vita abbia un senso La narrazione ci aiuta a rendere meno opaca l esperienza, dando significato agli accadimenti» anche e soprattutto quando la malattia grave irrompe nella nostra esistenza I pazienti hanno spesso bisogno di narrare la loro malattia

Narrazione e fine vita «Creare una narrazione della fine della propria vita può dare un senso di compimento e di controllo e può aiutare i pazienti a chiarire che cosa è importante per loro» Per i familiari, la narrazione, durante la fase terminale e dopo la morte del loro caro, può aiutare a gestire e comprendere la malattia

E i curanti? Dare l opportunità ai curanti di raccontare le storie della fine dei loro pazienti, può facilitare l integrazione tra razionalità tecnica e quella narrativa e aiutarli a integrare la morte dei pazienti nella «trama» della loro pratica clinica Una «razionalità narrativa» in medicina?

La medicina narrativa Si basa, oltre che sulla competenza biomedica, sulla capacità di ascoltare le storie di malattia dei pazienti, comprendere e valorizzare i loro significati e agire cogliendo il loro punto di vista. La competenza narrativa, è la capacità di cogliere, interpretare e rispondere a delle storie (di malattia). (Rita Charon, 2001, JAMA)

E stato sostenuto che «le competenze della medicina narrativa sono integrate in quelle delle cure palliative»: In entrambi casi, è necessario essere «presenti» al paziente, rappresentare la sua storia e creare una connessione in sicurezza (la cosiddetta «affiliazione» al paziente) tra la persona che sta morendo e tutte quelle che sono intorno a lei.

Chi e come narra la malattia? Il paziente: Raccolta della narrazione orale Scrittura autobiografica Scrittura espressiva (poesia, ma anche pittura) L operatore sanitario Racconta/scrive della malattia del paziente (diverse forme espressive) Racconta/scrive di se stesso/a di fronte all esperienza di malattia (diverse forme espressive)

Scrivere dell esperienza di malattia del paziente serve a.. Comprendere il paziente, i suoi vissuti di malattia e i suoi valori Comprendere il punto di vista dei colleghi Riconoscere, come operatori, le proprie reazioni alla malattia e alla sofferenza e imparare a gestirle Tollerare la complessità dell esperienza di malattia e quindi l inevitabile incertezza delle cure palliative Sviluppare un «umiltà narrativa»

«Una dottoressa esperta lesse la sua storia di una paziente ammalata di cancro, con metastasi, che stava per morire, lasciando una bambina di 3 anni. Scrisse che aveva detto alla paziente "so cosa stai passando ", ma poi, scrivendo la sua storia e condividendola con gli altri, si accorse che non solo non sapeva cosa realmente stesse passando la paziente, ma anche che non avrebbe mai voluto sapere davvero cosa stesse passando» (Roscoe, 2012, p. 68).

Scrivere nelle cure palliative per «disimparare la negazione e la spersonalizzazione appresa di fronte all esperienza della morte» Connettendosi anche alla propria mortalità

In conclusione La morte, benché non sia inaspettata, in chi lavora nelle cure palliative, se non elaborata può portare gli operatori a prostrazione e burnout. Scrivere della propria esperienza, e successivamente condividere le proprie storie, può promuovere consapevolezza e cura di sé.

Riferimenti bibliografici Charon R. (2001), Narrative medicine. A model for empathy, reflection, profession and trust. In Journal of American Medical Association, 286 (15), pp. 1897-1902. Charon R. (2006), Narrative Medicine. Honoring the Stories of Illness. Oxford University Press, New York. Roscoe L.A. (2012), Healing the physician s story: a case study in narrative medicine and end-of-life care. In Narrative Inquiry in Bioethics, 2(1), pp. 65-72. Stanley P., Hurst M. (2011), Narrative palliative care: a method for building empathy. In Journal of Social Work in End-of-Life & Palliative Care, 7, pp. 39-55. Zannini L. (2008), Medical humanities e medicina narrativa. Cortina, Milano. Grazie