Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation La prospettiva aperta. Luigi Serio Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano



Documenti analoghi
Capitolo 10 Processi di innovazione e reti territoriali

Capitolo 7 Reti di impresa

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Capitolo 9. di internazionalizzazione delle PMI. Alessandro Baroncelli, Luigi Serio - Economia e gestione delle imprese

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Zerouno Executive Dinner

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

OPEN INNOVATION E FINANZIAMENTI PER LE PMI

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

CORPORATE PRESENTATION

Open Innovation. Valentina Lazzarotti LIUC Università Cattaneo

Progetto Crescita e Sviluppo

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Società di formazione

Cloud Service Broker

CAPITOLO 5 Le Risorse e le Competenze come base della strategia

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Policy La sostenibilità

Il sistema logistico integrato

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Sme.UP è artefice del successo insieme alle aziende che desiderano crescere

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

CRM E GESTIONE DEL CLIENTE

- Getting better all the time -

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

Programma di Export Temporary Management

ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Schemi e riassunti per le Facoltà di Odontoiatria

LE RETI DI IMPRESA. Un nuovo modello di sviluppo economico. Con il contributo di

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

OPPOR TUNITÀ CAMBIA MENTO. nuove

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

XXVII Corso Viceprefetti Stage

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

profilo dna team clienti

Gli assetti a popolazione

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

Percorsi di Alta Formazione in Apprendistato. Marzo Ottobre Master in Risorse Umane e Organizzazione

Entri con un idea, esci con un impresa

Parte 1 Perché esistono e come funzionano le amministrazioni pubbliche (sovranazionali, nazionali e locali)

Imprese multinazionali e outsourcing

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

INDUSTRY 4.0 MODELLI DI BUSINESS E COMPETITIVITÀ IL RUOLO DELLA COMPETENZA

Direzione Centrale Sistemi Informativi

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Economia e gestione delle imprese - 05

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Obiettivo della ricerca

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

CATALOGO DEI SERVIZI PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA, STRATEGICA, ORGANIZZATIVA E COMMERCIALE DELLE IMPRESE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

Concetto e sistema di Marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Corso di. Organizzazione aziendale A.A Forme organizzative

Le reti per la conciliazione come. condiviso. Audit Famiglia e Lavoro. L esperienza delle aziende venete. 19 aprile 2013 Monastier di Treviso

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

LA LOGISTICA INTEGRATA

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Anteprima Estratta dall' Appunto di Trade e marketing e business

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

AVVISO START - UP. (D.D n. 436 del 13 marzo 2013) Presentazione di progetti per il sostegno delle Start Up

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

ETA Management. ETA Management S.r.l. Via Volturno, Milano Tel Fax Milano, Gennaio 2009

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Information summary: Il marketing

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Transcript:

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation La prospettiva aperta Luigi Serio Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Minimal informations 1964, married three sons I teach Business Policy at Catholic University and manage people management practice at Fondazione Istud Scientific coordinator of Piattaforma India, network for sme s Visiting professor at EM Grenoble and Linkoping University Main topics are: Small business growth, New business model, Network and regional embeddedness, Entrepreneurship, New emerging organisation form Related publications on.. Luigi.serio@unicatt.it 2

Il background teorico indice La forma organizzativa emergente: la rete Il contesto di riferimento Il paradigma dell open innovation Nuove Priorità e L impatto sull organizzazione e sul capitale umano La sintesi organizzativa

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation : IL BACKGROUND TEORICO

Il background teorico: Risorse, competenze e vantaggio competitivo

Dalle risorse alle competenze distintive Singole risorse a sè stanti non producono alcun vantaggio competitivo. Le competenze organizzative sono definite come la capacità di un impresa di combinare le proprie risorse per raggiungere un obiettivo stabilito. Non tutte le competenze organizzative rappresentano però la base cui l impresa può fondare il proprio vantaggio competitivo. Le competenze organizzative su cui l impresa può fondare il proprio vantaggio competitivo si definiscono competenze distintive. A core competence is the result of a specific set of skills or production techniques that deliver value to the customer. Such competences enable an organization to access a wide variety of markets. [Prahalad and Hamel]

Il background teorico The resource-based view of the firm L impresa come insieme di risorse e competenze che costituiscono la base per la formulazione di una strategia vincente. Il vantaggio competitivo, e NON le caratteristiche del mercato, diventa la prima fonte di maggiore redditività. Il vantaggio competitivo si fonda su risorse e competenze d impresa. Il compito della strategia non è quello di selezionare il mercato migliore ma di stabilire come sfruttare al meglio le risorse interne per essere competitivi.

L emergere della rete Da interno a esterno Da interno/esterno a esterno

L impatto sul business model Blue ocean strategy Mondi globali Acquisizioni e Joint venture Nuove forme organizzative Corporate venture capital Crowdsourcing e Open source

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation: QUALI FORME ORGANIZZATIVE: LA RETE D IMPRESA

Gli attori della relazione e le tipologie di rete

Le alleanze orizzontali Sono iniziative di collaborazione, con imprese operanti nello stesso settore (concorrenti attuali) o con potenziali nuovi entranti (concorrenti potenziali): basate sulla ridondanza dove aziende replicano attività di ricerca analoghe per poi confrontarsi sui risultati basate sulla complementarietà per condividere know how e accesso alle risorse distintive

Le alleanze verticali Sono iniziative di collaborazione, a monte e a valle della catena del valore. A monte coinvolgono fornitori di materie prime, componenti e semilavorati, o con imprese di servizi funzionali a produrre l output delle attività aziendali A valle riguardano gli accordi per la distribuzione commerciale o fisica Obiettivi principali sono: l efficienza nell acquisizione delle risorse e dell apprendimento; l efficacia per velocizzare dimensioni di capillarità a livello commerciale.

Le alleanze trasversali Sono iniziative di collaborazione tra imprese che operano in settori differenti, svolgendo attività non riconducibili alla stessa filiera. Focus: diversificazione su business non correlati; partnership con enti di natura non imprenditoriale (Università, centri di ricerca, servizi specifici); acquisizione di competenze non core.

L oggetto delle relazioni Accesso alla knowledge base dei partner Focus: efficiente sfruttamento del proprio patrimonio di conoscenze e/o colmare il divario Esempio: accordi tattici con centri di ricerca diffusi global Trasferimento di conoscenza Focus: effettivo assorbimento da parte di una organizzazione docente Esempio: accordo Fiat Chrysler Coproduzione di conoscenza Focus: condividere i costi di nuova conoscenza Esempio: semiconduttori Grenoble

Le reti di impresa In cosa possono aiutare? Completano la strategia dell azienda e ne diventano parte integrante Permettono di affrontare il mercato che cambia Rafforzano la competenza distintiva, completandola con alcune dimensioni, non controllate direttamente Condividono investimenti che autonomamente non potrebbero essere fatti

In quale fase del processo della catena del valore Attività di supporto Infrastrutture dell impresa Gestione delle risorse umane Sviluppo della tecnologia Approvvigionamenti Logistica Produzione Logistica Marketing Servizio in entrata in uscita e vendite Attività primarie

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Dal mondo delle imprese Competitors are emerging from everywhere The market imposes innovation Globalization, commoditization, higher cost structure, increasing specialization Business Model change is dramatic 40% sales now on the internet We must innovate to justify our existence No growth without changing ourselves and the industry itself Last year s produscts are last year s dollars Source: IBM, Global CEO Study 2006

Dal mondo delle istituzioni European Innovation Scoreboard Obiettivo: analisi comparata delle performance in innovazione; introdotto nel 2001 su iniziativa della Commissione Europea Target: paesi membri UE + Islanda, Norvegia, Svizzera, Serbia e Turchia Indicatori: http://www.proinno-europe.eu/page/2-introduction

Innovazione e Sviluppo European Innovation Scoreboard Innovation performance (2009 Summary Innovation Index) Fonte: European Innovation Scoreboard 2009

Il contesto cambia I fattori di vulnerabilità e le ragioni del cambiamento Impresa e Mercato Impresa e Società Né la grande dimensione né il ruolo di leader di mercato assicurano il successo La capacità di proporre nuovi prodotti o funzioni d uso rappresenta il vero asset per lo sviluppo di lungo periodo Maggiore disponibilità di private venture capital Maggiore mobilità dei knowledge workers Il profitto non può essere l unico obiettivo: legame con il territorio, attenzione ai diversi stakeholder, sostenibilità economica e ambientale É necessario spostare l attenzione dall azionista al cliente in quanto reale base della crescita aziendale

Le direzioni del cambiamento: I fattori in evoluzione Le aziende usano risultati di ricerca di base prodotti in contesti pubblici e privati piuttosto che produrre attività di ricerca interna e proprietaria L innovazione è sempre più democratica, esce dall alveo della funzione R&S L innovazione diventa globale: il sistema di relazioni che la genera ha carattere sovra nazionale Le aziende ottimizzano i costi di produzione di innovazione investendo nei ruoli dei broker tecnologici all interno di ecosistemi innovativi

Il modello tradizionale di innovazione Closed Innovation Model [ ] successfull innovation requires control it means that companies must generate their own ideas that they would then develop, manufacture, market, distribute and service themselves. This approach calls for the self reliance: if you want something done right, you ve got to do it yourself. (Chesbrough, 2003)

Closed Innovation Model

Closed Innovation Model Le caratteristiche Enfasi sulle barriere all entrata: importanza della funzione R&S e investimenti in tutela della PI Controllo Prospettiva gerarchica dello sviluppo Importanza della dimensione d impresa Valorizzazione del capitale umano interno

Il modello emergente di innovazione Open Innovation Model Open innovation is the use of purposive inflows and outflows of knowledge to accelerate internal innovation, and expand the markets for external use of innovation, respectively. [This paradigm] assumes that firms can and should use external ideas as well as internal ideas, and internal and external paths to market, as they look to advance their technology. (Chesbrough, 2003)

Open Innovation Model

Open Innovation Model Le caratteristiche L innovazione nasce dalla cooperazione tra più organizzazioni e tra queste ed istituti di ricerca e università Il modello si basa sulla diffusione della conoscenza tra i partner L obiettivo: la generazione di idee/innovazioni Si genera uno scambio continuo tra conoscenza interna ed esterna

Il trend di innovazione in impresa

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation: NUOVE PRIORITÀ E L IMPATTO SULL ORGANIZZAZIONE E SUL CAPITALE UMANO

Open Innovation Model Le questioni aperte Il grado di complessità organizzativa L impatto sul capitale umano I luoghi del innovazione. La divisione del lavoro I meccanismi di formazione e di governo

Open Innovation Model Il grado di complessità organizzativa N Internal crossfunctional collaboration Mass collaboration Number of collaborating actors Internal R&D Dep. Innovation R&D Alliances 2 Inside Outside Locus of the innovation process Fonte: Fredberg, Elmiquist e Ollila (2008)

Politiche di gestione delle R.U. Politiche di HRM Recruitment e selezione Job Design Valutazione delle performance Formazione e sviluppo Premi e incentivi Pratiche che incoraggiano l imprenditorialità e l innovazione ricerca di candidati sia su fonti interne che esterne; varietà nei percorsi di carriera; criteri di selezione poco formalizzati orientamento di lungo termine nella pianificazione; definizione ampia dei compiti; minore strutturazione dei compiti e dei ruoli; orientamento ai risultati nella descrizione dei compiti e dei ruoli; coinvolgimento dei dipendenti; orientamento bilanciato individuo-gruppo: enfasi su efficacia rispetto ad efficienza; orientamento ai risultati (non ai processi); tolleranza degli insuccessi; orientamento di carriera di lungo termine; formazione non solo tecnica (più ampia); training definito su base individuale; partecipazione del dipendente al processo di scelta; training continuo, anche ai livelli più alti dell organizzazione; enfasi su performance di lungo termine; decentrati a di divisione o dipartimento; tagliati su individui; premi e incentivi basati sul merito; premi significativi dal punto di vista finanziario;

Competenze core Open Innovation Model Le competenze critiche Competenze advanced Capacità analitiche Conoscenza del mercato e dei competitor Capacità relazionali Conoscenza del settore e dei principi di strategia Project management Time management Gestione dei gruppi di lavoro Decision making Conoscenza del settore di riferimento Gestione dei conflitti Visione dell impresa Condivisione degli obiettivi Gestione dell innovazione Negoziazione Risk management Pianificazione strategica Business plannning Gestione di opzioni diversi nel business di riferimento

Le grande impresa I luoghi dell Innovazione Cluster Technology Park Cloud Le filiere formative

Open Innovation Model diversi ruoli per le organizzazioni Organizzazioni che finanziano l innovazione: Investors: forme tradizionali e non (venture capital, angel investors, private equity investors) di finanziamento Benefactors: ex. organizzazioni filantropiche Organizzazioni che generano innovazione: Innovation explorers: scoprono la ricerca impiegata nei laboratori di R&D Innovation merchants: esplorano set specifici di conoscenza che può essere codificata e trasferita in IP e venduta al mercato Innovation architects: realizzano architetture che semplificano la complessità tecnologica ed offrono parti distinte di un sistema alle altre imprese Missionaries: enti non-profit che creano innovazione per una giusta causa Organizzazioni che trasferiscono tecnologia sul mercato: Innovation marketers: realizzano alcune funzioni per altre imprese Innovation one-stop centers: gestiscono i prodotti ed i servizi in generale; sono mediatori

Open Innovation Model I meccanismi di formazione e di governo I diversi tipi di legami tra gli attori: Formali: relazioni contrattuali e pianificate. Continuità e stabilità. Informali: cooperazione e condivisione di conoscenza. Minore certezza a fronte di maggiore libertà e apertura all intercettare innovazione. Profondi: interazioni intense e fiduciarie tra pochi partner. Ampi: interazioni occasionali tra un numero elevato di attori molto diversificati.

Open Innovation Model Fattori critici di successo e rischi Le competenze manageriali e la cultura organizzativa degli attori Il grado di fiducia e l intensità dello scambio di informazioni tra gli attori Multiculturalità degli attori Costi delle transazioni Presidio delle competenze core Sistemi di interessi, valori professionali e schemi cognitivi differenziati

Open Innovation Model Fattori critici di successo e rischi L introduzione di modelli di business incentrati sull innovazione aperta richiede la progettazione di soluzioni organizzative innovative sul fronte del governo della complessità e del coordinamento La gerarchia è inadeguata Il mercato non garantisce adeguati livelli di stabilità della cooperazione Il clan si scontra con l elevato grado di frammentazione delle culture organizzative

Open Innovation Model Oltre il controllo. Una possibile soluzione Attori che collaborano sistematicamente: Relazioni frequenti e strette Set di orientamenti e comportamenti condivisi Rete organizzativa periferica: Minore stabilità delle relazioni Ricambio frequente degli attori

Open Innovation Model Oltre il controllo. Una possibile soluzione Implicazioni gestionali: Proteggere il nucleo tecnico centrale Presidiare l ampiezza, la varietà, la differenziazione della periferia intesa come incubatore di nuove idee

Le nuove logiche organizzative e manageriali per l Open Innovation: LA SINTESI ORGANIZZATIVA

L organizzazione che ne deriva: il modello transnazionale Caratteristiche organizzative Configurazione dei beni e delle capacità Ruolo delle unità estere Sviluppo e diffusione delle conoscenze multinazionale globale internazionale transnazionale Decentralizzata e localmente autosufficiente Percepire e sfruttare le opportunità locali Conoscenze sviluppate e mantenute all intero di ciascuna unità Centralizzata e su scala globale Attuare le strategie della casa madre Conoscenze sviluppate e mantenute al centro Fonti delle competenze critiche centralizzate, delle altre decentralizzate Adattare e sfruttare le competenze della casa madre Conoscenze sviluppate al centro e trasferite alle unità centrali Distribuita, interdipendente e specializzata Contributi differenziati delle unità nazionali alle attività mondiali integrate Conoscenze sviluppate congiuntamente e sfruttate a livello mondiale

L organizzazione che ne deriva: il modello transnazionale Capacità strategica Competitività globale Caratteristiche organizzative Beni e risorse distribuiti e interdipendenti Compiti del management Legittimare diverse prospettive e capacità Flessibilità multinazionale Apprendimento mondiale Ruoli delle consociate differenziati e specializzati Sviluppo congiunto e sfruttamento delle conoscenze a livello mondiale Sviluppare molteplici e flessibili processi di coordinamento Costruire una visione condivisa e un impegno individuale

L organizzazione che ne deriva: il modello transnazionale Le proprietà e le risorse sono disperse su scala mondiale in attività altamente specializzate collegate tra loro tramite relazioni di interdipendenza Le strutture sono flessibili e e sempre mutevoli I manager delle sussidiarie avviano strategie e innovazioni che diventano strategie per l'intera azienda L'integrazione e il coordinamento sono ottenuti principalmente attraverso la cultura aziendale, la condivisione della visione e dei valori e lo stile di gestione, piuttosto che attraverso strutture e sistemi formali 46 luigi.serio@unicatt.it

Il senso della rete Da interno a esterno Da interno/esterno a esterno