Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Documenti analoghi
Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Soluzioni degli esercizi delle prove scritte del 29 febbraio 2012

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazioni del 09/06/2010

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esercitazione 2. Soluzione

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

Soluzione degli esercizi della prova in itinere di Meccanica del 19/11/2018

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 24/11/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Meccanica 15Aprile 2016

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Prova parziale di recupero di Fisica Data: 7 Febbraio Fisica. 7 Febbraio Test a risposta singola

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Corso di Laure in Fisica e in Matematica FISICA I Prova in itinere Nr. 1 ANNO ACCADEMICO =15 m/s.

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

1 Prove esami Fisica II

Esercizi svolti di dinamica

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

L α. α d. 1. calcolare la velocità con cui il corpo raggiunge la sommità del piano [8 punti]

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Compito di Fisica II del 14/09/2009

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

SOLUZIONE Il diagramma delle forze che agiscono sul corpo è mostrata in figura:

Esercizio 1. Compito B (Dati): M =0.9 kg, D =0.5 m, µ S =0.8, = 35, v = 1 m/s, k = 80 N/m, L =0.07 m. L =0.12 m

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 15 giugno 2012

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 febbraio Scritto A

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 17 Giugno 2010

Conservazione dell energia

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 02/02/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Esercizio (tratto dal problema 7.52 del Mazzoldi 2)

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 21/02/2014

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

SOLUZIONI a) Tracciamo il diagramma delle forze in un generico punto sulla traiettoria:

FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria elettrica e ingegneria meccanica

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 luglio 2015

Prova Scritta di Fisica Corso di Studi in Ingegneria Civile, Università della Calabria, 1 Luglio 2014

Formulario Elettromagnetismo

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Terza prova di esonero di Elettromagnetismo a.a. 2012/ Giugno 2013 proff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Fisica 21 Gennaio 2013

Attrito statico e attrito dinamico

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

PROVA PARZIALE DEL 19 DICEMBRE 2016 modulo I

Fisica Generale II (prima parte)

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Meccanica Dinamica del punto materiale

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 12/09/2012.

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 20/07/2015. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Transcript:

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato è ad un altezza di h = 3 m sopra il livello dell acqua e che la forza d attrito con l acqua è ben descritta dalla formula F attr = β v e tale che la velocità limite del frutto nell acqua è pari a v lim = 50 cm/s si calcoli la velocità del frutto ai seguenti tempi: t 1 = 0.5 s t 2 = 1 s e t 3 = 1.5 s. Si trascuri l attrito con l aria e si supponga che il frutto non abbia raggiunto il fondo della piscina al tempo t 3. 2. Due corpi di massa m A = 2 kg e m B = 5 kg collegati da una molla di costante elastica K = 50 N/m stanno scivolando a velocità costante lungo un piano inclinato scabro (con quello di massa m A piú in alto). Sapendo che i coefficienti d attrito dinamico dei due corpi sono µ A = 0.2 e µ B = 0.3 si calcoli l inclinazione del piano e di quanto è deformata la molla (allungata o compressa). 3. Una roccia di massa m = 10 kg si stacca da una parete rocciosa e rotola giú per una scarpata fino al fondo valle. Sapendo che la differenza di quota tra il punto in cui la roccia si è staccata e il fondo valle è pari a h = 200 m si calcoli il lavoro fatto da ogni forza coinvolta nel processo. 4. Si considerino due cilindri infinitamente lunghi ed uniformemente carichi con densità di carica pari a ρ = 1µC/m 3 i cui assi sono paralleli all asse z e passanti per i punti di coordinate (0 0 0) il primo e (10 cm 0 0) il secondo. Il primo cilindro ha raggio pari a R 1 = 4 cm e il secondo ha raggio pari a R 2 = 3 cm. Si calcoli il campo elettrico generato dai due cilindri nei seguenti punti: A = (6 cm 0 0) B = (7 cm 0 0) e C = (8 cm 0 0). 1

5. Si consideri il circuito nella figura a sinistra in cui il condensatore di capacità = 10 pf possiede inizialmente una carica elettrica pari a Q = 0.12 nc mentre quello di capacità = 20 pf è scarico. Al tempo t = 0 l interruttore viene chiuso. Si calcolino (a) le cariche finali possedute dai due condensatori (b) il tempo caratteristico con cui il primo condensatore si scarica e il secondo si carica (c) l energia dissipata sul resistore di resistenza R = 1 MΩ. A R f 6. Si consideri la situazione illustrata nella figura di destra in cui all interno delle due griglie metalliche collegate al generatore di tensione f = 12 V è presente solo un campo elettrico costante mentre fuori dalle griglie è presente solo un campo magnetico costante uscente dal foglio. Un elettrone (m e = 9.1 10 31 kg q = 1.6 10 19 C) è inizialmente nel punto A equidistante dalle due griglie con velocità parallela al campo elettrico. L elettrone si muove soggetto solo ai campi elettrico e magnetico ora descritti; dopo aver attraversato le griglie 6 volte si ritrova nuovamente nel punto A. Si descriva o si disegni la traiettoria seguita dall elettrone e si calcoli la sua velocità iniziale. 2

Soluzioni 1. Fino all impatto con la piscina il frutto segue un moto uniformemente accelerato in cui la velocità cresce linearmente con il tempo secondo la legge v(t) = gt. Il frutto raggiunge il livello dell acqua dopo un tempo t che risolve l equazione 1 2h 2 gt2 = h = t = g = 0.78 s Quindi al tempo t 1 < t la velocità è pari a v 1 = gt 1 = 4.9 m/s. Dentro l acqua il frutto sente un accelerazione pari a a(t) = g β ( m v(t) = g 1 v(t) ) v lim dove la seconda uguaglianza deriva dall espressione per la velocità limite: v lim = mg β. La velocità del frutto nell acqua si ottiene quindi risolvendo l equazione differenziale ( dv(t) = g 1 v(t) ) dt v lim con condizione iniziale v(t ) = g t. La soluzione di questa equazione è v(t) = v lim + (gt v lim )e g(t t )/v lim da cui si ottiene v(t 2 ) = 0.6 m/s e v(t 3 ) = 0.5 m/s. 2. Calcoliamo le forze risultanti su ognuno dei due corpi. Le componenti normali al piano sono rispettivamente N A = m A g cos θ e N B = m B g cos θ dove θ è l angolo tra il piano e l orizzontale. Le componenti parallele al piano sono (prendendo come positive le forze dirette verso il basso) R A = m A g sin θ µ A m A g cos θ F el R B = m B g sin θ µ B m B g cos θ + F el. La scelta del segno davanti alla forza elastica è tale che F el risulta positiva se la molla è compressa e negativa se la molla è allungata. Ci aspettiamo che la molla sia compressa perché il coefficiente d attrito maggiore è quello del corpo piú in basso che quindi dovrebbe scivolerebbe piú lentamente senza la molla. Dato che i corpi scendono a velocità costante le risultanti delle forze sono nulle m A g sin θ µ A m A g cos θ F el = 0 m B g sin θ µ B m B g cos θ + F el = 0. 3

Sommando le due equazioni otteniamo (m A + m B )g sin θ (µ A m A + µ B m B )g cos θ = 0 = θ = arctan µ Am A + µ B m B m A + m B 15 o Sostituendo questo valore per θ in una delle due equazioni di prima ricaviamo F el = m A g sin θ µ A m A g cos θ = 1.35 N da cui capiamo che la molla è compressa di una quantià l = F el /K = 2.7 cm. 3. Le uniche forze coinvolte nel processo sono la forza peso e le forze d attrito (in diverse forme). Il lavoro della forza peso è pari a L P = m g h = 19.6 10 3 J. Dato che la roccia è ferma sia nella configurazione iniziale che in quella finale il teorema dell energia cinetica ci dice che la somma dei lavori delle forze coinvolte nel processo deve essere nulla per cui il lavoro delle forze d attrito è pari all opposto del lavoro della forza peso L attr = L P = 19.6 10 3 J. 4. Il campo elettrico generato da un cilindro di raggio R uniformemente carico con densità di carica ρ è diretto radialmente (ossia in direzioni ortogonali all asse del cilindro) ed è uscente dal cilindro se ρ > 0. Per calcolare la sua intensità usiamo il teorema di Gauss prendendo come superficie gaussiana un cilindro di raggio r ed altezza h coassiale al cilindro carico. Il flusso del campo attraverso la superficie gaussiana si può scrivere come Φ(E) = 2π r h E mentre la carica interna alla superficie gaussiana è pari a { π r Q int = 2 h ρ per r < R π R 2 h ρ per r R da cui si ottiene che l intensità del campo elettrico è pari a E(r R) = { ρ r 2ε 0 ρ R 2 2ε 0 r per r < R per r R Con questa espressione possiamo calcolare il campo elettrico nei punti richiesti dal problema. Prima di tutto notiamo che i tre punti A B e C sono sull asse delle x in posizioni di coordinate maggiori dell asse del primo cilindro e minori dell asse del secondo cilindro. Di conseguenza i campi generati dai due cilindri 4

in quei tre punti hanno sempre la direzione dell asse delle x ma versi opposti. L intensità del campo elettrico in quei punti si ottiene quindi sommando le intensità dei campi generati dai due cilindri con segni opposti E A = E(6 cm 4 cm) E((10 6)cm 3 cm) = 229 V/m E B = E(7 cm 4 cm) E((10 7)cm 3 cm) = 393 V/m E C = E(8 cm 4 cm) E((10 8)cm 3 cm) = 0 V/m 5. Quando l interruttore viene chiuso le cariche elettriche si distribuiscono sui due condensatori in modo proporzionali alle loro capacità elettriche quindi alla fine le cariche possedute dai due condensatori sono Q 1 = + Q = 0.04 nc Q 1 = + Q = 0.08 nc. L energia dissipata sulla resistenza può essere calcolata come la differenza tra l energia potenziale elettrostatica contenuta nei condensatori alla fine e quella che contengono all inizio E dis = Q2 1 + Q2 2 Q2 Q 2 = 2 2 2 2 ( + ) = 4.8 10 10 J. Per calcolare il tempo caratteristico del circuito deriviamo la dipendenza temporale della carica del primo condensatore Q 1 (t). Scegliendo il verso della corrente come nella figura di sinistra qui sotto possiamo scrivere la legge della maglia come 0 = Q 1(t) R i(t) Q 2(t) = Q 1(t) + R dq 1(t) dt Q Q 1(t) = R dq 1(t) dt + Q 1 (t) + Q che riconosciamo essere l equazione del circuito RC con costante di tempo pari a τ = R + = 6.67 10 6 s. E _ i _ + R + A f 5

6. L elettrone segue la traiettoria disegnata nella figura di destra qui sopra. Nei tratti rettilinei esegue un moto uniformemente accelerato (decelerato) muovendosi verso destra (sinistra). Fuori dalle griglie segue delle traiettorie circolari con moto circolare uniforme. Per ritornare nel punto A dopo aver attraversato le griglie 6 volte è necessario e sufficiente che il raggio di curvatura a destra R + sia il doppio di quello a sinistra R (come si deduce facilmente dalla figura). Questi due raggi di curvatura sono proporzionali alla velocità dell elettrone (essendo il campo magnetico costante). Quindi dobbiamo imporre che la velocità che l elettrone raggiunge sulla griglia di destra v + sia il doppio di quella che ha quando raggiunge la griglia di sinistra v. Tali velocità possono essere calcolate con l uso del teorema dell energia cinetica; chiamando v 0 la velocità iniziale abbiamo che m 2 (v2 v0) 2 = q f 2 m 2 (v2 + v ) 2 = q f = v 2 = v0 2 q f m v2 + = v0 2 + q f m La condizione v + = 2v implica quindi v 2 + = 4v 2 = v0 2 + q f ( m = 4 v0 2 q f ) m = v0 2 = 5 q f 5 q f 3m = v 0 = 3m = 1.88 106 m/s 6