Insegnante: BASAGLIA MARINA



Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA CLASSE I G

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/14. Liceo SCIENTIFICO GOBETTI OMEGNA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DI MATEMATICA. Prof. Angelo Bozza

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Istituto Professionale - Settore Industriale Indirizzo: Abbigliamento e Moda

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Prof.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

Istituto comprensivo Arbe Zara

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

PROGRAMMA PREVENTIVO

DIPARTIMENTO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE DI MATEMATICA. CLASSI PRIME Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Gli insegnamenti curriculari nei quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientificotecnologico

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

GLI ASSI CULTURALI. Allegato 1 - Gli assi culturali. Nota. rimessa all autonomia didattica del docente e alla programmazione collegiale del

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Piano di lavoro annuale a.s. 2013/2014

DESCRIZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

MATEMATICA e SCIENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

LICEO STATALE G. MAZZINI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MATEMATICA

VALLAURI L ASSE MATEMATICO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA MATEMATICA Classi 1^ LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE A.S. 2014/15

Prof. G. Gozzi classe 1 linguistico sez. F - matematica ordinamento 1. Liceo Classico, Scientifico e Linguistico A.Aprosio

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO PROF. ROBERTA BIAGI. MATERIA: Matematica CLASSE I E

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

1. Competenze trasversali

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Al Dirigente Scolastico IIS SILVIO CECCATO Montecchio Maggiore VI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S RELIGIONE CATTOLICA

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

MATEMATICA SCUOLE DELL INFANZIA

Transcript:

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1 B LICEO SCIENTIFICO Insegnante: BASAGLIA MARINA Obiettivi specifici della disciplina Applicare i principi e i processi matematici nel contesto quotidiano Cogliere analogie strutturali in contesti di natura diversa Affrontare situazioni problematiche progettando e costruendo per esse modelli di spiegazione e di risoluzione. A - Competenze culturali e abilità di base della disciplina Alla fine del biennio l allievo dovrà aver acquisito le seguenti competenze di base: Competenze Abilità/capacità Conoscenze ASSE MATEMATICO Insiemi Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica Definire ed eseguire le operazioni tra insiemi Usare correttamente la simbologia e il linguaggio Definire i connettivi logici e le relative tavole di verità Riconoscere le forme di ragionamento valide Predicati, enunciati aperti e quantificatori Logica Eseguire le operazioni con i numeri interi e razionali Insiemi numerici : N, Z, Q Studio algoritmo euclideo per la determinazione del M.C.D. E calcolo m.c.m. Enunciare ed applicare le

proprietà delle potenze Applicare le proprietà delle proporzioni calcolare una percentuale Riconoscere le proprietà di una relazione (equivalenza e ordine) Riconoscere quando una funzione è iniettiva, suriettiva e biiettiva Costruire la funzione inversa ed eseguire la composizione di funzioni Rappresentare graficamente funzioni lineari e quadratiche Proporzioni e loro proprietà Relazioni e funzioni Eseguire operazioni con monomi e polinomi utilizzando le regole di calcolo Scomporre in fattori i polinomi Eseguire operazioni con le frazioni algebriche Calcolo letterale Enunciare ed applicare i principi di equivalenza delle equazioni Risolvere equazioni intere, letterali e fratte di primo e secondo grado Risolvere problemi tramite equazioni di primo grado Risolvere disequazioni e sistemi di disequazioni Equazioni di primo grado Disequazioni e sistemi di primo grado

Rappresentare graficamente dati (istogrammi, diagrammi a torta, ecc.) Calcolare media aritmetica e ponderata, la mediana, la moda, lo scarto semplice medio, lo scarto quadratico medio e la varianza Utilizzare Excel, Internet Statistica Informatica Utilizzare Cabri e Geogebra Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Esporre definizioni,assiomi e teoremi utilizzando un linguaggio appropriato Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Eseguire dimostrazioni applicando in modo opportuno i teoremi studiati Ricavare proprietà di figure geometriche con Cabri e Geogebra La geometria del piano I triangoli Rette perpendicolari e rette parallele I parallelogrammi e i trapezi

Individuare le strategie appropriate per la risoluzione dei problemi Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Comprendere il testo del problema Individuare i dati e le richieste del problema Individuare ipotesi e tesi in un teorema Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa Progettare un percorso risolutivo strutturato in passi successivi Formalizzare il percorso di soluzione di un problema attraverso modelli algebrici e grafici Applicare i teoremi opportuni per la dimostrazione di un teorema Raccogliere,organizzare rappresentare un insieme di dati Rappresentare classi di dati mediante istogrammi, diagrammi a torta, ecc. Riconosce una relazione fra variabili e la formalizza attraverso una funzione matematica Rappresenta sul piano cartesiano il grafico di semplici funzioni Elabora e gestisce un foglio elettronico e rappresenta in forma grafica i risultati dei calcoli eseguiti Tecniche risolutive di un problema che utilizzano equazioni di primo grado Teoremi fondamentali delle figure geometriche Significato di analisi e organizzazione di dati numerici Il piano cartesiano e il concetto di funzione Grafici della funzione lineare e quadratica Statistica Il foglio elettronico Internet Cabri e geogebra

B - Competenze trasversali di cittadinanza Attraverso lo studio della matematica, alla fine della classe prima, l alunno potrà acquisire le seguenti competenze di cittadinanza: Competenze trasversali Imparare ad imparare Comunicare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Situazioni educativa Organizzare l apprendimento in funzione dei tempi e del proprio metodo di studio Prendere appunti in modo selettivo Organizzare le conoscenze mediante schemi, tabelle e grafici Autocorrezione in esercizi, definizioni e dimostrazioni Comprendere un testo scientifico decodificando i concetti chiave Usare nell esposizione il linguaggio specifico della materia Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi e proponendo soluzioni adeguate Risolvere problemi geometrici Individuare collegamenti e relazioni esistenti tra concetti diversi e tra algebra e geometria Utilizzo di Internet per la ricerca di informazioni Acquisire l informazione valutandone l attendibilità e l utilità

Contenuti Algebra: Insiemi: rappresentazione; sottoinsiemi, le operazioni con gli insiemi, il prodotto cartesiano. Insiemi numerici N, Z, Q e operazioni in essi (studio dell algoritmo euclideo per la determinazione del M.C.D.), proporzioni. Logica matematica: Le proposizioni e tavole di verità ; le proposizioni composte e i connettivi logici: la negazione non, la congiunzione e, la disgiunzione inclusiva o, la disgiunzione esclusiva o o, l implicazione materiale e la doppia implicazione materiale. L equivalenza di espressioni logiche; le tautologie e le contraddizioni; proprietà della congiunzione e della disgiunzione, leggi di de Morgan. Forme di ragionamento valide: il modus ponens e modus tollens,quantificatori esistenziale e universale. Relazioni e funzioni: relazioni binarie e loro proprietà, funzioni, funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, funzione inversa, funzioni composte. Monomi e polinomi: definizioni, operazioni con essi, prodotti notevoli, Teorema del resto e di Ruffini. Scomposizione di un polinomio in fattori, M.C.D. e m.c.m. tra monomi e polinomi. Le frazioni algebriche: operazioni con esse. Identità ed equazioni: definizioni e principi di equivalenza, risoluzione delle equazioni intere, letterali e fratte. Problemi da risolvere mediante l'uso delle equazioni di primo grado. Disequazioni: risoluzione di disequazioni e sistemi di disequazioni di primo grado. Geometria: I postulati della retta e del piano. Segmenti ed angoli: confronto tra segmenti ed angoli, somma e differenza tra segmenti e angoli. Triangoli: definizioni, criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e rette parallele:definizioni, rette tagliate da una trasversale, teorema delle rette parallele, le proprietà degli angoli dei poligoni, criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Parallelogrammi e trapezi: il parallelogramma, il rettangolo, il rombo, il quadrato e il trapezio, le corrispondenze in un fascio di rette parallele. Informatica: Foglio elettronico: esercizi sull uso delle celle e la loro individuazione; formattazione di celle e testo. Indirizzi relativi e assoluti; introduzione di serie di valori; le principali funzioni; media, min, max, conta, conta se, se. Tabelle e grafici. Stampa di una cartella. Internet, uso dei motori di ricerca; uso della barra dei preferiti; ricerche varie. Uso di Cabri e di Geogebra. Statistica: Dati statistici; caratteri qualitativi e quantitativi; tabelle e classi di frequenza; frequenza assoluta e relativa; rappresentazione grafica dei dati (istogrammi, diagrammi a torta, ecc.); gli indici di posizione centrale: media aritmetica, media ponderata; la mediana, la moda. Gli indici di variabilità: campo di variazione, lo scarto semplice medio, lo scarto quadratico medio, varianza.

Tempi di attuazione del programma Primo periodo: Insiemi numerici, insiemi,logica,relazioni e funzioni, i triangoli Secondo periodo: calcolo letterale,scomposizione in fattori, frazioni algebriche, equazioni, rette parallele e perpendicolari, i parallelogrammi Libri di testo: M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, ALGEBRA.BLU CON STATISTICA multimediale,vol.1, Casa editrice: Zanichelli M.Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi,GEOMETRIA.blu Terza Edizione, Casa editrice: Zanichelli Metodologia e strumenti didattici Metodologia In base alla programmazione si potrà ricorrere a: Lezione che dia ampio spazio agli interventi e nella quale l insegnante guidi le intuizioni e le riflessioni degli allievi e consideri gli errori come strumento per apprendere e per fare scaturire, in modo naturale,le relative definizioni e regole generali Lezione/ applicazione(spiegazione seguita da esercizi applicativi) Insegnamento per problemi(presentazione di situazioni problematiche nuove, seguita da discussione e sistematizzazione) Recupero in itinere Strumenti didattici Libri di testo Altri libri Proiettore Recupero Contro la dispersione scolastica è previsto: Recupero in itinere (ritornare sugli stessi argomenti con tutta la classe, organizzare una pausa didattica, organizzare specifiche attività per gruppi di studenti, assegnare e correggere esercizi da svolgere a casa per gli studenti in difficoltà) Sportelli quadrimestrali Corsi di recupero di istituto per classi parallele o fasce di livello Modalità di verifica e criteri di valutazione Le verifiche scritte si articoleranno in: Prove strutturate Prove semistrutturate Test Esercizi (sia riproduttivi che produttivi) Le verifiche orali si articoleranno in: Interrogazioni

Il numero minimo delle verifiche sommative orali previste a quadrimestre è di due; quello delle verifiche sommative scritte previste a quadrimestre è di tre. Ulteriori elementi di valutazione saranno: Attenzione e partecipazione Impegno Progressione nell apprendimento

PIANO DI LAVORO Religione classi prime Insegnante: Giro Michele Profilo generale L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo hanno offerto e continuano a offrire al patrimonio storico del popolo italiano. Nel rispetto di tali indicazioni, derivanti dalla legislazione concordataria, l Irc si colloca nel quadro delle finalità della scuola con una proposta formativa originale e oggettivamente fondata, offerta a tutti coloro che intendano liberamente avvalersene. L Irc mira ad arricchire la formazione globale della persona con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed etici dell esistenza, in vista di un efficace inserimento nel mondo civile, professionale e universitario; offre contenuti e strumenti che aiutano lo studente a decifrare il contesto storico, culturale e umano della società italiana ed europea, per una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione della convivenza umana. Lo studio della religione cattolica, effettuato con strumenti didattici e comunicativi adeguati all età degli studenti, promuove la conoscenza del dato storico e dottrinale su cui si fonda la religione cattolica, posto sempre in relazione con la realtà e le domande di senso che gli studenti si pongono, nel rispetto delle convinzioni e dell appartenenza confessionale di ognuno. Nell attuale contesto multiculturale della società italiana la conoscenza della tradizione religiosa cristianocattolica costituisce fattore rilevante per partecipare a un dialogo fra tradizioni culturali e religiose diverse. Gli obiettivi specifici di apprendimento sono declinati in conoscenze e abilità riconducibili in vario modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico-teologica.

A -Competenze culturali e abilità di base della disciplina Alla fine del biennio l allievo dovrà aver acquisito le seguenti competenze di base (secondo gli assi culturali del D.M. 139/07): Competenze Abilità/capacità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali; gestire l interazione comunicativa verbale Affrontare molteplici situazioni comunicative Contesto, scopo e destinatario della comunicazione; in vari contesti. scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista; Individuare il punto di vista dell altro in contesti formali ed informali. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico. Conosce in maniera essenziale e corretta i testi biblici più rilevanti dell Antico e del Nuovo Testamento, distinguendone la tipologia, la collocazione storica, il pensiero. Porsi domande di senso in ordine alla ricerca di un identità libera e consapevole, confrontandosi con i valori affermati dal Vangelo e testimoniati dalla comunità cristiana. Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione; Pone domande di senso e le confronta con le risposte offerte dalla fede cristiana. Si confronta sistematicamente con gli interrogativi perenni dell uomo e con le risorse e le inquietudini del nostro tempo, a cui il cristianesimo e le altre religioni cercano di dare una spiegazione: l origine e il futuro del mondo e dell uomo, il bene e il male, il senso della vita e della morte, le speranze e le paure dell umanità. Rilevare il contributo della tradizione ebraico cristiana allo sviluppo della civiltà umana nel corso dei secoli, confrontandolo con le problematiche attuali. Rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali. Approfondisce, alla luce della rivelazione ebraico-cristiana, il valore delle relazioni interpersonali, dell affettività, della famiglia.

Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano. Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso per spiegare le realtà e i contenuti della fede cristiana; Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano-cattolica, alla formazione dell uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale. Approfondisce la conoscenza della persona e del messaggio di salvezza di Gesù Cristo, come documentato nei Vangeli e in altre fonti storiche; Ricostruisce gli eventi principali della Chiesa dalle origini alla fine del primo millennio. B- competenze trasversali di cittadinanza Attraverso lo studio dell I.R.C., al termine del biennio, l allievo potrà acquisire le competenze di cittadinanza (secondo il documento tecnico allegato al D.M. 139/07), e abilità relative alle competenze chiave citate, secondo quanto espresso nel P.O.F. Contenuti 1. Cultura e religione. La scuola lo studio e l IRC. 2. La Bibbia come opera letteraria e libro sacro. 3. La comunicazione umana e religiosa. 4. I popoli della Bibbia. 5. L ebraismo: le radici del Cristianesimo. 6. L uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione. Tempi di attuazione del programma Molti aspetti dei contenuti sono trasversali; la loro trattazione verrà svolta nel corso dell intero anno Metodologia e strumenti didattici Metodologia lezione frontale e interattiva discussione laboratorio testuale: attività scritte e/o orali, individuali e/o di gruppo progetto/indagine/ricerca insegnamento per problemi (presentazione di situazioni problematiche nuove, seguita da discussione e sistematizzazione)

Strumenti didattici libri di testo altri libri dispense schede lessicali di approfondimento TV; proiettore Modalità di verifica e criteri di valutazione Il raggiungimento da parte degli studenti degli obiettivi e l acquisizione dei contenuti sopra esposti sarà valutato in base alla frequenza e alla qualità degli interventi personali alle lezioni, ai risultati dei lavori individuali e di gruppo. Viste le norme speciali per la valutazione dell I.R.C., si intende esprimere il giudizio per l interesse e il profitto di ogni studente che si avvale secondo la seguente tabella: INSUFFICIENTE (I): nessuna o scarsa conoscenza degli argomenti e scarsa partecipazione alle lezioni. SUFFICIENTE (S): conosce gli argomenti fondamentali e sa affrontare problematiche semplici, partecipa saltuariamente. BUONO (B): conosce e sa applicare i contenuti, dimostra abilità nelle procedure con qualche imprecisione, partecipa in maniera poco costante. DISTINTO (D): padroneggia gli argomenti e sa organizzare autonomamente le conoscenze, partecipa continuativamente e con impegno. OTTIMO (O): padroneggia con sicurezza tutti gli argomenti, analizza e valuta criticamente contenuti e procedure, partecipa assiduamente e costruttivamente al dialogo educativo. Il testo adottato per il biennio è: S. Bocchini, RELIGIONE E RELIGIONI, Biennio, ed. EDB.