La determinazione del fair value dei Piani di stock option: metodologie di calcolo, variabili rilevanti, esemplificazioni



Documenti analoghi
2. METODOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

Leasing secondo lo IAS 17

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

Riserva da sopraprezzo delle azioni Ammonta al 31 dicembre 2011 a migliaia di euro e non presenta variazioni rispetto all esercizio precedente.

2. METODOLOGIA E CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

DOCUMENTO INFORMATIVO SUI PIANI DI COMPENSI BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI

EXECUTIVE COMPENSATION 2014 LA REMUNERAZIONE DEI VERTICI AZIENDALI

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

I contributi pubblici nello IAS 20

Piani di compensi Premuda Spa *

ESERCITAZIONE LEZIONE

Definizione strumenti finanziari

NOEMALIFE S.p.A.: DOCUMENTO INFORMATIVO PIANI DI COMPENSI BASATI SU STRUMENTI FINANZIARI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

La valutazione dei crediti secondo lo IAS 39: Il criterio del costo ammortizzato

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

San Donato Mil.se, 17 settembre 2007

PIANO DI INCENTIVAZIONE DI LUNGO TERMINE UNICREDIT 2008

Gli strumenti derivati di copertura

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Piani di compensi Premuda Spa *

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Controllo di Gestione

Informazione al pubblico ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte III

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Il punto sulla diffusione dei piani di incentivazione equity-based

Ragioneria Generale e Applicata I. La valutazione delle poste del passivo

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

QUADRO RW E STOCK OPTION ESTERE

La dinamica finanziaria

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

IL PUNTO DI VISTA DELLA DOTTRINA AZIENDALE

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

IFRS for SMEs Strumenti Finanziari, Strumenti di Copertura e Casi Pratici

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

IFRS 2 Pagamenti basati su azioni

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

IAS 36 Riduzione di valore di CGU con avviamento

PIANO DI PARTECIPAZIONE AZIONARIA PER TUTTI I DIPENDENTI DEL GRUPPO UNICREDIT (ALL EMPLOYEE STOCK OWNERSHIP PLAN)

I crediti e la loro classificazione secondo gli IAS/IFRS

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

IAS 32 Financial Instruments: Disclosure and presentation. IAS 39 Financial Instruments: Recognition and measurement

Addendum al Documento informativo relativo al Piano di Incentivazione 2008 pubblicato in data 13 marzo 2008

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Gli strumenti finanziari [2]

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

L analisi dei costi: il costing

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

IAS 16 Immobili, impianti e macchinari IAS 40 Investimenti immobiliari IAS 38 Attività immateriali

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

Manuale delle Corporate action

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO ALL ACQUISTO DI N AZIONI PRIVILEGIATE MITTEL GENERALE INVESTIMENTI S.p.A.

Calcolare il costo dei prodotti

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

La previdenza complementare: fondi aperti

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

La gestione degli Investimenti in Beni Patrimoniali. Mario Morolli

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Analisi dei margini: componenti e rischi

Il leasing in Nota integrativa

LA VALUTAZIONE D AZIENDA (E DELLE QUOTE/AZIONI DI MAGGIORANZA/MINORANZA) A cura di Ciro D Aries

Temi speciali di bilancio

INFORMATIVA AL PUBBLICO AI SENSI DELL ART. 84-BIS, COMMA 5, DELIBERA CONSOB N

Cassa e banche: quadro di riferimento

Dati significativi di gestione


Informazioni sul Conto economico

Documento Informativo relativo al piano di stock option 2008 a favore di dipendenti di società controllate estere

AMPLIFON S.P.A. PIANO DI PERFORMANCE STOCK GRANT

INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2015

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Purchase price allocation, cash generating units e impairment test nel bilancio consolidato Ias/Ifrs

Le operazioni di leasing

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

ABCD. Università degli Studi di Palermo. IAS 39: Gli strumenti finanziari e l hedging accounting

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Transcript:

La determinazione del fair value dei Piani di stock option: metodologie di calcolo, variabili rilevanti, esemplificazioni Prof. Andrea Amaduzzi Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail: andrea.amaduzzi@unimib.it Prof. Andrea Amaduzzi 1

Indice 1. L argomento 2. Le previsioni dell IFRS 2 Share Based Payment 3. Le variabili critiche 4. Modelli di valutazione degli Stock Option Plan a. Il modello binomiale b. La formula di Black - Scholes - Merton c. Il metodo Monte-Carlo 5. Schemi di incentivazione emergenti a. La cessione a titolo oneroso degli Stock Option Plan Prof. Andrea Amaduzzi 2

IFRS 2 Share- Based Payment Disciplina il trattamento di tutte le transazioni regolate in azioni ( Share Based Payment ) Transazioni in cui un entità riceve beni e servizi in contropartita di strumenti di capitale dell entità (incluse azioni e opzioni su azioni), o acquisisce beni e servizi per un ammontare che è basato sul prezzo delle azioni dell entità o di altri strumenti di capitale dell entità Tra queste rientrano le transazioni regolate in azioni che hanno come controparte i dipendenti dell impresa e sono poste in essere, nella maggior parte dei casi, nell ambito di Piani di fidelizzazione e/o incentivazione dei dipendenti (cd. Equity Based Compensation) Gli Equity Based Compensation possono essere distinti in tre tipologie fondamentali: assegnazione di azioni (Stock Grants) assegnazioni di azioni con diritti limitati (Restricted Stock Grants) diritti di acquisto di azioni (Stock Options) Prof. Andrea Amaduzzi 3

IFRS 2 Share- Based Payment Negli ultimi anni la componente della remunerazione equity based è cresciuta sia nella realtà europea sia in quella statunitense Tale crescita risulta giustificata dai seguenti fattori: 1. Tentativo di allineare gli interessi azionisti- managers 2. Scarsità di disponibilità liquide (cash) 3. Competizione sul mercato del lavoro (employee retention) 4. Trattamento fiscale USA: Options Overhang Trend di mercato Il numero di opzioni sul totale delle azioni emesse (cd. Option Overhang ) nel 2003: a) Campione di 1.500 imprese = 17% (+15,7%) b) Imprese di minori dimensioni ( Small Cap ) = 19% c) Imprese S&P 500 = 16,4% d) 90% delle imprese emettono SOP e) 8% dei dipendenti ricevono SOP f) I primi 5 top managers S&P = 9,5% del totale g) Tali dati risultano in flessione dal 2004 (SFAS 123) Fonte: Investor Responsibility Research Center (IRRC) e Bureau of National Statistics Prof. Andrea Amaduzzi 4

Option Grants by Sector Settore tecnologico New Economy : Overhang del 24,4% nel 2003 (+20,8%) Utility and Energy : 8% nel 2003 Fattori determinanti: 1. Età e Potenziale di crescita dell impresa 2. Rischio dell impresa 3. Valore di mercato dell impresa B.J. Hall, K.J. Murphy, 2003, The Trouble with Stock Options, Working Papers, NBER. Option Grants - Cisco 1993-2005 Tali fattori evolvono durante il ciclo di vita dell impresa L impatto di tali fattori possono essere bene apprezzati analizzando il caso di Cisco (1993-1005): 1. La % di opzioni sulle azioni emesse passa dal 5% al 3% 2. Il valore delle opzioni raggiunge il massimo nel 2000 e poi crolla Prof. Andrea Amaduzzi 5

Stock Option Plan Assegnazione di opzioni ai dipendenti che attribuiscono il diritto di acquistare per un determinato periodo di tempo azioni di una società, ad un prezzo definito (Strike Price), pari al loro valore di mercato alla data di assegnazione. Caratteristiche fondamentali e tipiche: a) Opzioni Call Americane b) Prezzo d esercizio pari al prezzo di mercato alla data di assegnazione (at-the money) c) Scadenza lunga (7-10 anni) d) Condizioni all esercizio (vesting) e) Limitazioni ai periodi di esercizio f) Non trasferibili (non liquide ) g) Da esercitare obbligatoriamente (Good Leaver, M&A, IPO ecc.) Assegnazione Vesting Period Maturazione Exercise Period Esercizio Durata dell opzione Prof. Andrea Amaduzzi 6

Cisco 2005: Vested and Non Vested Option Se si analizza la distribuzione delle opzioni in essere, emesse da Cisco (prezzo circa 19 $) nel 2005, si evidenzia come: a. Vested Non vested b. Il picco di opzioni non vested è intorno 19$ c. Le opzioni out-of the money sono tutte vested in quanto emesse nel periodo di bolla speculativa degli anni 2000 Rappresentazione contabile Stock Option Plan ( SOP ) Warren Buffett (1998): If options aren t a form of compensation, whay are they? If compensation isn t an expense, what is it? And if expenses sholdn t go into the calculation of earnings, where in the world should they go? Prof. Andrea Amaduzzi 7

Rappresentazione contabile Stock Option Plan ( SOP ) Warren Buffett (1998): If options aren t a form of compensation, whay are they? If compensation isn t an expense, what is it? And if expenses sholdn t go into the calculation of earnings, where in the world should they go? Posizioni contrarie: 1. Le opzioni assegnate non incidono sull utile corrente e sapere se incideranno sugli utili futuri è una pura speculazione 2. I modelli di valutazione delle opzioni non forniscono una stima precisa 3. Si accresce la volatilità dell utile 4. Difficoltà ad attirare talenti da parte di imprese in start-up 5. Le opzioni sono un costo non monetario 6. L informativa sui SOP è già disponibile in nota integrativa Prof. Andrea Amaduzzi 8

Equity settled Cash settled IFRS 2: Tipologie Share Based Payment Un entità deve misurare i beni e servizi ricevuti, e il corrispondente incremento di patrimonio netto, direttamente, in base al fair value dei beni e servizi ricevuti, a meno che il fair value non possa essere misurato in modo attendibile. In tal caso, la misurazione del fair value, e del corrispondente incremento nel patrimonio netto, deve avvenire in modo indiretto facendo riferimento al fair value degli strumenti di capitale assegnati Un entità deve misurare i beni e servizi ricevuti, e la corrispondente passività, al fair value della passività. Fino al momento dell estinzione della passività, l entità deve rideterminare il fair value della passività a ogni data di chiusura del bilancio e alla data di estinzione. La variazione del fair value della passività verrà imputata a conto economico. Aspetti contabili a) Misurazione fair value unitario opzioni assegnate b) Stima del numero delle opzioni che matureranno nel vesting period c) Ripartizione nel costo sostenuto nel numero di anni del vesting period d) Alla data di chiusura di bilancio revisione del solo numero di opzioni che matureranno a) Misurazione fair value unitario opzioni assegnate b) Stima del numero delle opzioni che matureranno nel vesting period c) Ripartizione nel costo sostenuto nel numero di anni del vesting period d) Revisione del fair value e del numero di opzioni che matureranno alla fine di ogni data di chiusura di bilancio Prof. Andrea Amaduzzi 9