Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

Documenti analoghi
LLP Laboratorio logistica del paziente

La figura del Bed Manager

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

LA LOGISTICA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE:

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il ruolo strategico del Visual Hospital Elena Braschi Eleonora Salutini Ospedale Santa Maria Nuova

"Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali PDTA Generatori di valore in sanità

L intensità di cura, il panorama nazionale, i possibili percorsi

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Percorso Tecnico di Produzione. Lean specialist. area Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Operations Management Team

L importanza dell informazione nel percorso di dimissione del paziente

Verso il NOB. Strategie Organizzative. A cura di Bonconti Maria Pia. Reggio Emilia, 25 settembre 2015

SIPed: definizione, indicazioni, survey

Tempi di attesa tra evento acuto e riabilitazione: opportunità per ridurre giornate di degenza inappropriate

L infermiere e il governo del percorso di cura. Cesarina Prandi RN, MSN, PhD Docente Ricercatrice SUPSI

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

MODELLO ORGANIZZATIVO OSPEDALE PER INTENSITA DI CURE

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Ruolo dell infermiere di continuità assistenziale. Beniamino Micheloni Negrar, 21/11/2018

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Progetto di implementazione del CASE MANAGEMENT presso il Dipartimento Medico dell AOU-FE

L'infermiere Bed Manager

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Handover H-T : fase progettuale

Appropriatezza: problematiche in Pronto Soccorso e del ricovero

Scelte innovative in sanità

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

CERISMAS DAY 2018 L operations management: modelli e soluzioni per creare valore in sanità

APPROCCI, LOGICHE E STRUMENTI DI OPERATIONS MANAGEMENT PER LE AZIENDE SANITARIE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

Centrale Metropolitana Post Acuzie

Indicatori controllo attività di ricovero

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Il Nursing Case Management

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Ospedale Sandro Pertini

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Dott.ssa Valentina Insigne

Territorio-ospedale-territorio

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

triage 15 giugno 2017 Rossella Saturnini Giuseppina Sanfelice

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

La gestione del paziente complesso nel territorio:

L Ospedale di Comunità di Loreto nella Regione Marche

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

Strategie applicate in ASL Biella

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Report di sintesi e conclusioni

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Allegato A. 1) Premessa

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

PIANO ATTUATIVO LOCALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Ottimizzare la Logistica in Ospedale

Transcript:

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012 Isabella Giusepi 1

Agenda Coerenza della risposta idonea al bisogno di salute del paziente: strumenti e ruoli Efficienza nell impiego delle risorse Revisione dei processi Azione sulla struttura del sistema di produzione Strumenti e leve a supporto dell efficienza Riflessioni conclusive 2

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale Necessità di individuare regole per la definizione della risposta idonea al bisogno di salute del paziente, in termini di: competenze e concentrazione personale infermieristico caratteristiche setting assistenziale (ad esempio presenza nell area di supporti tecnologici/strumentazione dedicata) 3

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale Strumenti che prendono in considerazione la complessità clinica del paziente e il suo bisogno di salute Definizione di score clinici, sulla base di alcuni parametri (es. frequenza cardiocircolatoria, frequenza respiratoria, temperatura, livello di coscienza, ph, PA sistolica,etc. ) Scale di valutazione di autosufficienza del paziente (ad esempio respirazione, alimentazione e idratazione, eliminazione urinaria intestinale, igiene, movimento, etc. ) 4

La coerenza tra i bisogni di salute ed il setting della risposta assistenziale Definizione di ruoli a supporto, quali ad esempio: Tutor Clinico: elemento di continuità durante tutto il percorso del paziente in ospedale. Il ruolo, idealmente ricoperto da un medico, rappresenta il punto unico di riferimento per i famigliari del paziente e per i professionisti che avranno in cura il paziente. I compiti a lui assegnati sono relativi alla stesura del piano clinico del paziente, è responsabile di interpellare gli specialisti per diagnosticare correttamente il paziente e rappresenta l interlocutore per i famigliari del paziente, con i quali instaura un rapporto di fiducia. Il tutor è responsabile del paziente fino alla sua dimissione. Rappresenta il garante della coerenza tra bisogno e risposta. 5

Efficienza nell impiego delle risorse Analisi dei processi produttivi, al fine di individuare margini di miglioramento, in termini di: 1. Revisione dei processi: eliminazione delle attività che rappresentano sprechi e analisi di fattibilità 2. Intervento al fine di migliorare la struttura del sistema di produzione 6

Efficienza nell impiego delle risorse Revisione dei processi ed eliminazione delle attività che rappresentano sprechi e analisi di fattibilità Sprechi di processo, attività nate da routine quotidiane che generano un costo senza valore per l organizzazione Analisi costi benefici al fine di comprendere e valutare le alternative nelle scelte di erogazione del servizio e nell adozione di tecnologie 7

Efficienza nell impiego delle risorse Intervento su un miglioramento della struttura del sistema di produzione Ricerca della miglior combinazione tra strutture di produzione e caratteristiche dell output da produrre, analizzando la dimensione logistica ed infrastrutturale del sistema di produzione Definizione di standard di riferimento verso i quali tendere nella revisione del sistema produttivo dell azienda 8

Efficienza nell impiego delle risorse Necessario ridurre la variabilità degli input impiegati nei processi aziendali Variabilità naturale INELIMINABILE, imprevedibile ed insita/connaturata allo stato delle cose Variabilità artificiale ELIMINABILE attraverso interventi di natura organizzativa e spesso legata a comportamenti scorretti ed inadeguati. E causata da disfunzioni nei processi. 9

Perché è importante governare la variabilità?

Variabilità dei compattamenti clinico assistenziali Naturale e artificiale Processi clinico assistenziali Domanda Pronto Soccorso Reparto di degenza Area post-acuzie FLUSSI di pazienti Variabilità dei flussi Naturale e artificiale Ambulatori Sala Operatoria Terapia intensiva Aree Produttive dell ospedale: -Ottimizzazione flussi -Massimizzare utilizzo singole aree produttive

Gestire la variabilità per l impiego efficiente delle risorse Ottimizzazione dei percorsi fisici nella struttura ospedaliera: Programmazione delle aree produttive attraversate dal paziente Visione integrata del percorso e coordinamento delle aree produttive (internamente all ospedale e tra ospedale e territorio) 12

Fabbisogno Organizzazione Revisione dei processi ed eliminazione delle attività che rappresentano sprechi Visione integrata del percorso e coordinamento delle aree produttive (internamente all ospedale e tra ospedale e territorio) Metodologie a supporto Business Process Reengineering (BPR) e Business Process Improvement (BPI) Root Cause Analysis Modello Lean Analisi della variabilità Strumenti e leve per l ottimizzazione Software e sistemi informativi Lay out e organizzazione degli spazi Definizione di ruoli a supporto Responsabile di processo Responsabile delle dimissioni Responsabile gestione e monitoraggio letti Responsabile dei percorsi fisici Operations manager Ottimizzazione delle aree produttive attraversate dal paziente Modelli di simulazione Six sigma 13

Perché è importante governare la variabilità? Analisi di variabilità all interno di una struttura ospedaliera

Gli accessi da Pronto Soccorso e le dimissioni a reparto Dalle 10.00 alle 12.00 è il momento di maggior arrivi al PS alle h. 10.00.00 alle h. 12.00.00 Pazienti Dimessi ( % dimessi) alle h. alle h. 14.00.00 16.00.00 alle h. 18.00.00 Oltre le 18.00.00 Area Medica 9% 31% 63% 84% 94% 100%

Revisione dei processi ed eliminazione delle attività che rappresentano sprechi Responsabile di processo E responsabile della tenuta del processo, gestisce le problematiche che si presentano e individua le attività che rappresentano gli sprechi (e quindi eliminabili) e le attività con valore aggiunto del processo. Raccoglie i suggerimenti che provengono dagli operatori coinvolti nella produzione, monitora il processo non in ottica valutativa ma migliorativa (orientato al miglioramento continuo del percorso). E responsabile dell utilizzo appropriato degli spazi, dei beni e degli ambienti dove il processo si realizza. 16

Visione integrata del percorso e coordinamento delle aree produttive Responsabile gestione e monitoraggio letti (Bed Manager) Svolge una funzione di cerniera tra reparto di ricovero e Pronto Soccorso (PS), al fine di collocare il paziente in arrivo da PS nel setting assistenziale più adeguato. Il BM supervisiona la gestione dei posti letto a reparto e governa il percorso del paziente in emergenza, collaborando con il personale medico ed infermieristico nella definizione dei bisogni del paziente e nella scelta del setting assistenziale. Responsabile delle dimissioni (Discharge manager) Gestisce le dimissioni complesse, attraverso il coordinamento con le strutture intermedie, con i MMG, con i servizi sociali e con chiunque potenzialmente può essere coinvolto in una dimissione di un paziente fragile, vulnerabile, o che semplicemente necessità di iter riabilitativo o assistenza domiciliare. Responsabile dei percorsi fisici (Flow manager) Ottimizza e garantisce fluidità ai percorsi dei pazienti, che attraversano diverse aree produttive dell ospedale (sala operatoria, ambulatori, aree di degenza, terapia intensiva). E orientato a individuare i colli di bottiglia nel percorso, monitorare le aree critiche, rappresentare un punto di riferimento metodologico per il personale infermieristico e medico nell ospedale nell individuare percorsi fisici ottimali. 17

Ottimizzazione delle aree produttive attraversate dal paziente Operations manager Ottimizza i processi produttivi dell azienda, coordina e gestisce la capacità produttiva delle aree produttive dell azienda (ambulatori, sale operatorie, posti letto in area degenza), interfacciandosi e collaborando con i clinici. Supporta l introduzione di innovazioni gestionali/organizzative nelle routine dell azienda. 18

Riflessioni finali La ricerca di efficienza e produttività si concilia con una risposta assistenziale coerente al bisogno? Metodologie, nuovi o rinnovati ruoli professionali e strumenti atipici come supporto per lo svolgimento del processo clinico-assistenziale 19