I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

Documenti analoghi
8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Cinematica e Dinamica

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1. Risoluzione

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Problemi di dinamica del punto materiale

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

Lavoro ed Energia. Margherita Lembo. 19 Aprile PROBLEMA

Si consideri un punto materiale in moto su una traiettoria curvilinea e soggetto ad una forza non costante. F i F 2 F N

direzione x. [x = 970,89 m ; θ = ]

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Risoluzione problema 1

Esercitazione 13/5/2016

IV ESERCITAZIONE. Esercizio 1. Soluzione

Esercizi di dinamica

Esercizi. =μ S. [ v 2 > gr h > 7.5m ]

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Prof. Anno Accademico Prova del 05 / XII / 07

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 15 Novembre 2002

Anno Accademico Fisica I 12 CFU. Esercitazione n.4 Applicazione di F=ma

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Meccanica 15Aprile 2016

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Corso di laurea in Comunicazioni Digitali Compitino di Fisica 28 Novembre 2003

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 Compito generale 21 Giugno 2013

Esercizi sul corpo rigido.

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Soluzioni della prova scritta Fisica Generale 1

c) il tempo che la palla impiega per raggiungere il suolo; d) la velocità con cui giunge a terra.

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

1 Fisica 1 ( )

SOLUZIONI Diagramma delle forze

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 II Compitino 21 Giugno 2013

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Meccanica 13 Aprile 2015

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Esonero 17 Novembre 2017

Esercizi Concetto di energia

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienze dei Materiali Prova scritta del 09 Aprile 2014 Fila A

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Fenomeni d urto. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Fisica Generale 1 - Dinamica degli urti

esperienze in laboratorio

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a III Appello, 4 febbraio 2014

Corso di Laurea Triennale in Informatica. Fisica I - Prima prova parziale 13/02/2008

Esercitazione 2. Soluzione

III ESERCITAZIONE. Soluzione. (F x û x + F y û y ) (dx û x + dy û y ) (1)

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Evgenia Tarasova e Vladimir Morozov campione skateboard

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Conservazione dell energia

Esonero 14 Novembre 2016

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE II compitino di FISICA, 17 Giugno 2010

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Esercitazione 3. Soluzione. F y dy = 0 al 2 dy = 0.06 J

Liceo Scientifico Cassini Esercizi di fisica, classe 2G, foglio13, soluzioni

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

ESERCIZI SU LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Problema 5.4. Problema 5.5. Parte I. 1 Esercizio 5.6. Parte II. Esercizio 5.5-Blocco scorrevole

Nicola GigliettoA.A. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Esercizio (tratto dal Problema 4.28 del Mazzoldi 2)

Esame 28 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 15 luglio 2010

Liceo G.B. Vico Corsico

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Corso di Fisica Esercizi

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Transcript:

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale orizzontale v 0 di 10 m/s da un palazzo di altezza h = 35 m. 1. Il tempo impiegato dal corpo per raggiungere il suolo. 2. La distanza d, misurata dalla base del palazzo, del punto d'impatto del corpo col suolo. 3. Il modulo, la direzione e il verso della velocità di arrivo del corpo.

Esercizio 2: Un blocco di massa m viene lanciato con velocità v 0 su per un piano scabro con coefficiente di attrito µ, inclinato di un angolo α. 1. La forza d attrito esercitata dal piano sul blocco. 2. La forza totale esercitata sul blocco. 3. L accelerazione del blocco. 4. La distanza percorsa dal blocco sul piano. 5. Il tempo impiegato. m = 1 Kg µ=0.2 v 0 =3m/s α =30

II prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 16 Giugno 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo di massa m scivola lungo un piano liscio, inclinato di un angolo θ. Esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d. Alla fine del piano inclinato esso si muove per un tratto orizzontale liscio lungo h e urta una molla di lunghezza a riposo x 0, fissata ad un muro. 4. Quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. 5. Lo stesso del punto 1 se nel tratto orizzontale c è un coefficiente d attrito µ. 6. Quanto dovrebbe valere µ perché il corpo arrivasse alla molla con velocità nulla. m=60kg θ =5 d=4m h=2m x 0 =0.5m µ=0.14

Esercizio 2: La temperatura di una massa M di acqua viene misurata per mezzo di un termometro avente una massa m e calore specifico c term. Il termometro segna una temperatura T i prima di essere introdotto nell acqua. Una volta raggiunto l equilibrio la temperatura segnata dal termometro è T f. Supponendo che non ci siano perdite di calore verso l esterno, calcolare: 6. Il calore assorbito dal termometro. 7. La variazione di temperatura dell acqua. 8. La temperatura dell acqua prima della misura. M=1.5Kg m=40g c term =1200J/(Kg K) T i =23.5 C T f =58.8 C c acqua =1 cal/(g K)

II prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 16 Giugno 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo di massa m scivola lungo un piano liscio, inclinato di un angolo θ. Esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d. Alla fine del piano inclinato esso si muove per un tratto orizzontale liscio lungo h e urta una molla di lunghezza a riposo x 0, fissata ad un muro. 7. Quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. 8. Lo stesso del punto 1 se nel tratto orizzontale c è un coefficiente d attrito µ. 9. Quanto dovrebbe valere µ perché il corpo arrivasse alla molla con velocità nulla. m=80kg θ =5 d=4m h=2m x 0 =0.3m µ=0.14

Esercizio 2: La temperatura di una massa M di acqua viene misurata per mezzo di un termometro avente una massa m e calore specifico c term. Il termometro segna una temperatura T i prima di essere introdotto nell acqua. Una volta raggiunto l equilibrio la temperatura segnata dal termometro è T f. Supponendo che non ci siano perdite di calore verso l esterno, calcolare: 9. Il calore assorbito dal termometro. 10. La variazione di temperatura dell acqua. 11. La temperatura dell acqua prima della misura. M=2Kg m=40g c term =1200J/(Kg K) T i =28 C T f =59 C c acqua =1 cal/(g K)

II prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 16 Giugno 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo di massa m scivola lungo un piano liscio, inclinato di un angolo θ. Esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d. Alla fine del piano inclinato esso si muove per un tratto orizzontale liscio lungo h e urta una molla di lunghezza a riposo x 0, fissata ad un muro. 10. Quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. 11. Lo stesso del punto 1 se nel tratto orizzontale c è un coefficiente d attrito µ. 12. Quanto dovrebbe valere µ perché il corpo arrivasse alla molla con velocità nulla. m=60kg θ =5 d=4m h=1m x 0 =0.5m µ=0.2

Esercizio 2: La temperatura di una massa M di acqua viene misurata per mezzo di un termometro avente una massa m e calore specifico c term. Il termometro segna una temperatura T i prima di essere introdotto nell acqua. Una volta raggiunto l equilibrio la temperatura segnata dal termometro è T f. Supponendo che non ci siano perdite di calore verso l esterno, calcolare: 12. Il calore assorbito dal termometro. 13. La variazione di temperatura dell acqua. 14. La temperatura dell acqua prima della misura. M=2Kg m=30g c term =1200J/(Kg K) T i =25 C T f =58.7 C c acqua =1 cal/(g K)

II prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 16 Giugno 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo di massa m scivola lungo un piano liscio, inclinato di un angolo θ. Esso parte con velocità nulla e percorre lungo il piano la distanza d. Alla fine del piano inclinato esso si muove per un tratto orizzontale liscio lungo h e urta una molla di lunghezza a riposo x 0, fissata ad un muro. 13. Quanto deve valere la costante elastica della molla affinché il corpo tocchi il muro con velocità nulla. 14. Lo stesso del punto 1 se nel tratto orizzontale c è un coefficiente d attrito µ. 15. Quanto dovrebbe valere µ perché il corpo arrivasse alla molla con velocità nulla. m=80kg θ =5 d=3m h=1m x 0 =0.5m µ=0.2

Esercizio 2: La temperatura di una massa M di acqua viene misurata per mezzo di un termometro avente una massa m e calore specifico c term. Il termometro segna una temperatura T i prima di essere introdotto nell acqua. Una volta raggiunto l equilibrio la temperatura segnata dal termometro è T f. Supponendo che non ci siano perdite di calore verso l esterno, calcolare: 15. Il calore assorbito dal termometro. 16. La variazione di temperatura dell acqua. 17. La temperatura dell acqua prima della misura. M=1.5Kg m=30g c term =1200J/(Kg K) T i =23 C T f =60.5 C c acqua =1 cal/(g K)