AREA FORMATIVA PREVALENTE

Documenti analoghi
IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA


BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

Progettazione scuola dell infanzia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

I discorsi e le parole

ANNI 3 IL CORPO IN MOVIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA Anno Scolastico 2008/2009. Finalità generale della proposta educativa:

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA

CURRICOLO DI CITTADINANZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE SCUOLA DELL INFANZIA

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO SCUOLA DELL INFANZIA LE GRANDI DOMANDE IL SENSO MORALE IL VIVERE INSIEME

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE. ALUNNI di 4 anni

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Scuola primaria statale

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO U.A TITOLO PERIODO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

ALLEGATO 1: Osservazione sistematica iniziale e finale bambini 3, 4 e 5 anni

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

VALUTAZIONE INFORMATIVA DOCUMENTO DI PASSAGGIO TRA LA SCUOLA DELL'INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

IL SE E L ALTRO. Il bambino prende coscienza della propria identità, scopre la diversità e apprende le prime regole di vita sociale.

Curricolo Scuola dell Infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 4 Anni

PRONTI VIA... INSIEME PER CRESCERE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCUOLA DELL INFANZIA. Premessa

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Istituto Comprensivo Sturla Polo della Regione Liguria Per La Scuola In Ospedale

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

ALCAMO. Alunni 3 anni

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

U.A TITOLO PERIODO U.A. N 1 TUTTI A SCUOLA! SETT./OTT. U.A. N 2 COLORIAMO UN MONDO DI FORME OTT./MAR. U.A. N 3 ARRIVA NATALE NOV./DIC.

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

PROGETTO CORPO Il linguaggio del corpo. PROGETTO L2 Il girotondo delle stagioni

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE

AUTUNNO. paure. Sviluppare la capacità visuomotoria; IL CORPO E IL MOVIMENTO. Schede graficooperative

Consapevolezza ed espressione culturale

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

IMMAGINI, SUONI, COLORI

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

Istituto Comprensivo Perugia 9. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Anno scolastico 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Alunno/a... Scuola dell'infanzia... Tipo di Frequenza

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Interconnessioni disciplinari

Transcript:

Comprendere la valenza di regole e norme sociali per entrare in rapporto con gli altri e con l ambiente in modo positivo. Conoscenza di se' e della propria storia personale. Scoperta dell'altro e delle sue risorse. La vita di sezione: abitudine e regole Stare bene insieme: l'utilità di norme e regole. Adulti e coetanei: le maestre, i compagni. L'ora di mensa. La vita in famiglia: compiti, ruoli. Il sè e l altro U.A. nº 1 QUESTA È LA MIA SCUOLA Settembre - Ottobre Ha acquisito la conoscenza dell ambiente scolastico, della vita di sezione: abitudini e regole. Sa accettare il distacco dalla famiglia. Familiarizza con gli altri bambini e con gli insegnanti. Sa orientarsi nel nuovo ambiente e muoversi con autonomia. Accetta norme comportamentali relative all organizzazione sociale e ad alcuni valori di riferimento. Sa controllare l affettività e le emozioni in maniera adeguata all età. Esercizi e giochi di movimento Produzione di frasi per comunicare Lavori di gruppo Attività grafico - pittoriche Corretto uso dei servizi e dei vari ambienti scolastici Conoscere Imparare a ripetere Comprendere Ascoltare Applicare regole, comportamenti nei vari contesti Comunicare conoscenze

Esplorare l'ambiente naturale per individuare e conoscere aspetti legati al trascorrere del tempo. Variazioni metereologiche (pioggia, vento, ecc.). Colori primari e derivati. Frutta autunnale e sue caratteristiche. Gli animali che vanno in letargo. Cambiamenti della natura. Raggruppamenti e classificazioni di foglie e frutti. Storie, racconti, narrazioni. Esplorare, conoscere, progettare U.A. nº 2 L AUTUNNO Ottobre - Novembre Sa associare e conoscere le caratteristiche dell autunno. Sa riconoscere la frutta autunnale. Sa distinguere i colori dell autunno. Sa individuare e denominare gli animali che vanno in letargo. È in grado di conoscere le caratteristiche meteorologiche di questa stagione. Sa raggruppare e classificare foglie e frutti. Conversazioni guidate. Manipolazioni. Classificazioni e seriazioni. Memorizzazione di testi. Giochi motori. Rappresentazioni grafico-pittoriche. Lettura di immagini. Rappresentazione di situazioni autunnali. Costruzione di insiemi. Discriminazione di foglie e frutti autunnali. Esplorazione del territorio con particolare attenzione alla natura. Manipolazione di materiale vario. Denominare Ordinare Descrivere Osservare Verbalizzare

Utilizzare il patrimonio linguistico di base per descrivere, narrare, esprimere oggetti, persone, eventi. Scoperta dell'ambiente naturale circostante. Individuazione e descrizione dei fenomeni invernali. Rappresentazione simbolica dei fenomeni invernali. Comprensione dei testi narrati. Affinamento delle capacità percettive, visive e manipolative. Frutta invernale "agrumi". Trasformazione di semplici prodotti in modo creativo. Quantificazione di oggetti. Esplorare, conoscere, progettare U.A. nº 3 L INVERNO Dicembre - Gennaio Sa cogliere gli aspetti della stagione invernale per esplorare le diverse caratteristiche. Sa rappresentare graficamente i fenomeni invernali (pioggia, neve, grandine, ecc.). Sa discriminare la frutta invernale e i suoi derivati. Sa distinguere i vari mezzi di riscaldamento. Sa conoscere gli indumenti invernali. Sa indicare le differenze tra le stagioni per operare classificazioni e raggruppamenti. Giochi per l'esercizio della motricità globale e segmentaria. Giochi psicomotori di imitazione di posture e movimenti. Formulazione di ipotesi sui fenomeni atmosferici. Manipolazione di materiale vario. Conversazioni finalizzate alla comprensione della ciclicità delle stagioni. Esplorazione del territorio con particolare attenzione alla natura. Esperienze di osservazione diretta degli elementi della natura. Raggruppamento con materiale strutturato e non. Descrivere Raccontare Dialogare Ascoltare Comprendere Disegnare Realizzare Riesprimere Memorizzare

Educare all'ascolto attivo e alla conversazione coerente per comprendere messaggi, testi, informazioni. Verbalizzazione di messaggi. Ascolto e comprensione di testi narrativi. Lettura di immagini. Coreografie motorie natalizie. Spazializzazione degli elementi del presepe. Comprensione del significato di Amore, Pace e Fratellanza. Distinzione fra Natale consumistico e religioso. Il Natale di ieri e di oggi. Il sè e l altro Fruizione e produzione di messaggi U.A. nº 4 NATALE Dicembre Comprende storie e racconti. Legge sequenze di immagini. Sa riconoscere, riprodurre e descrivere i simboli del Natale. Verbalizza esperienze personali. Verbalizza il contenuto di storie narrate. Conosce le tradizioni di altri paesi. Giochi, attività manipolative e di costruzione sul tema della festa. Drammatizzazione di "eventi". Conversazioni, video e letture di immagini sul Natale. Giochi motori imitativi. Giochi di ruolo e simbolici. "Circle" time. Realizzazione di lavori con materiali di recupero. Letture e favole provenienti da altri Paesi. Rispettare e aiutare gli altri Collaborare Lavorare in gruppo Memorizzare Recitare Descrivere Raccontare Dialogare Disegnare, dipingere e modellare Sperimentare Discriminare

Acquisire fiducia nelle proprie capacità per esprimere, comunicare le proprie emozioni, esperienze, sentimenti. Manifestazione dei propri stati affettivi. Rappresentazione dei simboli del carnevale. Conoscenza delle maschere della tradizione italiana. Arricchimento del repertorio linguistico. Mimare con il corpo filastrocche e canti. Coreografie e giochi di gruppo. Adattamento dei movimenti all'ambiente esterno e agli stimoli che derivano da essi. Corpo, Movimento, Salute Il sé e l'altro Fruizione e produzione di messaggi U.A. nº 5 CARNEVALE Febbraio Sa comunicare sentimenti ed emozioni. Ha fiducia nelle proprie capacità espressive e comunicative. Sa identificarsi nei vari personaggi, superando stati d ansia e paure. Sa ascoltare, memorizzare e ripetere filastrocche, poesie, storie. Sa mimare con il corpo filastrocche e canti. Costruzioni di maschere e addobbi con diverso materiale. Giochi di ruolo e animazione. Ascolto di musiche, canti. Giochi con figure geometriche di varie dimensioni. Giochi di gruppo con regole. Ascoltare e recitare rime, filastrocche e poesie. Muoversi secondo sequenze ritmiche. Rafforzare (l autonomia, la stima di sè, l dentità) Rispettare gli altri Lavorare in gruppo Recitare Parlare e descrivere Raccontare,dialogare Ascoltare e comprendere Disegnare, dipingere e modellare Imitare Inventare (suoni, rumori, melodie) Muoversi Controllare (affettività, emozioni)

Acquisire una lettura critica di aspetti e fenomeni della realtà (umana, ambientale ). Cambiamenti della natura. Variazioni meteorologiche e climatiche. Percezione del ciclo stagionale. Raggruppamento e classificazione dei fiori e frutti primaverili. Intuizione solidarietà. dei messaggi di amore e Rappresentazione con simboli dei significati della Pasqua. Controllo degli schemi motori globali e segmentari. AREE FORMATIVE PREVALENTI Fruizione e produzione di messaggi Esplorare, conoscere, progettare U.A. nº 6 PRIMAVERA - PASQUA Marzo - Aprile Sa rispettare e amare la natura, gli animali e le cose. Sa riconoscere le caratteristiche stagionali. Sa riconoscere le fasi del ciclo della vita. Memorizza e ripeti canti, filastrocche e poesie. Sa intuire il significato della Pasqua attraverso l associazione del risveglio della natura. Sa riconoscere il significato della parola pace. Sa esprimere emozioni e sentimenti. Sa rappresentare graficamente simboli pasquali. Rappresentare simbolicamente gli aspetti primaverili. Quantificare e contare fiori, piante, animali. Ripetere rime e filastrocche sulla primavera. Usare diverse tecniche grafico-pittoriche per rappresentare i simboli della Pasqua. Costruire decorazioni. Raccontare e disegnare personaggi ed eventi. Brani musicali relativi alla Pasqua. Classificare simboli ed oggetti pasquali. Conversazioni guidate. Parlare Descrivere e raccontare Ascoltare Disegnare e dipingere Modellare Contare (oggetti, immagini, persone) Ordinare Raggggruppare per forma colore, grandezza

Acquisire le strumentalità di base per comprendere, comunicare e produrre utilizzando molteplici linguaggi. Cambiamenti della natura. Atteggiamenti positivi verso messaggi ecologici. Esplorazione e ricerca. Conoscenza delle relazioni esistenti nell'ambiente circostante. Lettura di immagini. Rispetto verso l'ambiente naturale. Muoversi secondo sequenze ritmiche. Memorizzazione di poesie e canti. Conoscenza dell'equilibrio uomo-ambiente come prerogativa alla salute. Esplorare, conoscere, progettare Fruizione e produzione di messaggi U.A. nº 7 ESTATE - AMBIENTE Maggio - Giugno Sa riconoscere le caratteristiche stagionali. Sa rispettare, amare la natura, gli animali e le cose. Sa osservare, riconoscere ed esplorare l ambiente circostante e i cambiamenti della natura. Ha interesse a scoprire ciò che è necessario alla vita. Sa riconoscere le forme di vita presenti nel mare. Sa riconoscere le principali forme di inquinamento. Cartelloni e schede operative. Racconti interrotti da completare creativamente. Rappresentazione simbolica dei fenomeni dell'estate. Ricerca e lettura di immagini. Riciclo di materiale vario. Attività teatrali e di drammatizzazione. Giochi di gruppo e con regole. Attività grafico-pittoriche. Esperienze finalizzate al rispetto degli ambienti e di tutte le forme di vita. Osservare e commentare Collocare nel tempo (fatti, eventi) Individuare collegamenti Proporre ipotesi Localizzare nello spazio (oggetti, persone) Ascoltare e comprendere Scambiare domande, informazioni, impressioni, giudizi-sentimenti Parlare, descrivere, raccontare e dialogare

Acquisire consapevolezza della propria identità (fisica, motoria, affettiva, relazionale) per stabilire relazioni con sé e con gli altri. Percezione della corporeità fisica. Orientamento autonomo nella scuola. Dimensione relazionale (confronto con il gruppo). Sviluppo della motricità delle varie parti del corpo. Sviluppo di una buona motricità fine. Rappresentazione grafica della figura umana. Riconoscimento delle principali funzioni del corpo. Comportamenti idonei alla cura del proprio corpo. Muoversi nella spazio in base a riferimenti topologici. Controllo ed espressione di emozioni e sentimenti. Corpo, movimento, salute U.A. nº 8 IL MIO CORPO DA SCOPRIRE Intero anno scolastico Sa indicare e denominare le principali parti del corpo. Sa rappresentare graficamente il sé corporeo. Sa confrontare le caratteristiche fisiche del proprio corpo con quelle degli altri. Sa coordinare le proprie azioni motorie. Sa affinare attraverso il movimento l equilibrio e la motricità fine. Sa usare il corpo per comunicare ed esprimere sentimenti. Giochi negli spazi della scuola, per la scuola, per l orientamento e l ambientamento. Attività motorie di gruppo. Giochi organizzati e finalizzati collettivi. Attività grafica. Attività di manipolazione, osservazione ed esplorazione. Giochi imitativi e rielaborazione delle norme igieniche quotidiane. Rappresentare Muoversi (da soli, in gruppo) Conquistare autonomi Curare (la propria persona, gli oggetti personali, l ambiente) Controllare (l affettività, le emozioni) Maturare competenze (motricità fine, motricità globale)

Curare in autonomia la propria persona, gli ambienti e materiali comuni. Consolidare le proprie capacità percettive e sensoriali. Affinamento delle capacità manipolative. Comprensione delle quantità. Conoscenza delle diverse tipologie del gusto. Arricchimento del lessico. Riconoscimento e classificazione dei cibi in base alle sostanze. Conoscenza di gusti e preferenze dei bambini. Conoscenza della provenienza dei cibi. Sperimentare azioni e manipolazioni con gli alimenti. OBIETTIVI FORMATIVI Corpo, movimento, salute; il sé e l altro. U.A. nº 9 MANGIO PERCHÈ... Intero anno scolastico Sa riconoscere e rispettare le fondamentali norme igienico-sanitarie. Sa classificare alimenti riconoscendo l origine e la loro trasformazione. Sa verbalizzare esperienze personali esprimendo preferenze e gusti. Utilizza adeguatamente i sensi per esprimere sensazioni. Assume autonomamente comportamenti corretti relativi all igiene personale e all ambiente. Comprende l importanza di una dieta equilibrata assumendo un rapporto positivo con il cibo. Ascolto di racconti e conversazioni guidate. Esperienze dirette sull assaggio dei cibi. Schede operative per dividere il cibo nelle diverse categorie. Cucinare, impastare, mescolare, fare combinazioni con alimenti diversi. Realizzare cartelloni. Ricerca di forme comportamentali corrette. Lettura di immagini e manifesti pubblicitari. Verbalizzazioni di esperienze vissute. Lavorare in gruppo Progettare insieme Parlare, descrivere, raccontare e dialogare Ascoltare e comprendere Disegnare Comunicare conoscenze Manipolare

Conoscere e rispettare norme di comportamento corretto e responsabile per salvaguardarsi dai pericoli della strada. Interpretare in modo corretto le segnalazioni del semaforo e del vigile. Conoscere norme di comportamento sul marciapiede; sull attraversamento della strada; sull uso dei mezzi pubblici; in automobile. Il sé e l altro; esplorare, conoscere e progettare. U.A. nº 10 LA STRADA: OSSERVO ED IMPARO Intero anno scolastico - Sa riconoscere i principali segnali stradali. - Sa interpretare in modo corretto le segnalazioni del semaforo e del vigile. - Sa muoversi su un percorso con segnalazioni stradali seguendo comandi. - Sa descrivere il percorso strada-scuola e viceversa. - Sa rappresentare e colorare i principali segnali. - Sa leggere immagini. Cartelloni e schede operative. Creazione di segnali. Raggruppamenti per forme geometriche. Uscite esplorative. Conversazioni guidate. Descrizione del percorso strada-casascuola e viceversa. Lettura di immagini. Memorizzazione di poesie e canti. Creazione di percorsi su cui muoversi eseguendo comandi. Osservare Conoscere Comprendere Ascoltare Raccontare Descrivere Dialogare Dipingere Disegnare Lavorare in gruppo Creare situazioni