Approccio al paziente e raccolta della anamnesi

Documenti analoghi
Anamnesi. Gallieno Marri

Semeiotica e Metodologia Clinica. L Anamnesi. A cura di FV Costa & C.Ferri

ANAMNESI Schema. Organizzazione cronologica

Anamnesi generale Gallieno Marri

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

La semeiotica ostetrica classica è ancora valida oggi nel mondo occidentale? 2

Corso di Informatica Medica

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

Anamnesi. Gallieno Marri

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

METODICHE DIDATTICHE

Fac-simile cartella sanitaria informatizzata per la gestione della Sorveglianza sanitaria nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere del Veneto

RELAZIONE DEL MEDICO CURANTE PER LA VALUTAZIONE DEL SINISTRO MORTE. avvenuta in data alle ore luogo

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

ANAMNESI (REMINESCENZA)

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Menopausa: inquadramento. Daniela Livadiotti

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

IL PROGRAMMA DEL MASTER

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

Neuropatie: esperienze condivise

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Classe LM-41 Erogato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica

INCONTRIAMO I MEDICI COMPETENTI Edilizia. Un punto di vista sulla sorveglianza sanitaria

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

I trigger relativi alle cure

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

Fibromialgia: casi clinici

RICHIESTA VISITA MEDICA PER IDONEITA' ALLO SPORT AGONISTICO - NON AGONISTICO L'ATLETA

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Il PAZIENTE ha il diritto:

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

Cosa è la storia familiare?

La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Meri Marin*, Tiziana Furlan, Tobia Miccoli*, Alessandro Lazzati* AAS 2 BASSA FRIULANA ISONTINA - GORIZIA

PROFILO INDIVIDUALE DEL PAZIENTE

Corso Integrato SCIENZE UMANE

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

EFFICACIA PROGETTO DIAGNOSI PRECOCE BPCO

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Quality Editor. Data. 3M Sistemi Informativi per la Salute

Ministero della Salute

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Introduzione alla Metodologia Clinica

.: Presentazione del corso

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La Qualità nella Sorveglianza Sanitaria dei Lavoratori Bologna 15 Settembre 05

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Studio CERP Questionario per il paziente Centro n Paziente n. Visita 1 DA COMPILARE NEL GIORNO DI INGRESSO NELLO STUDIO.

AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA

Fermare il dolore si può

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Modello bifocale di Carpenito

Transcript:

Approccio al paziente e raccolta della anamnesi

Approccio al paziente ed anamnesi Definizione: L anamnesi è la raccolta ordinata di informazioni sulla storia medica del paziente e sui motivi che l hanno condotto dal medico.

Il ruolo del medico Il ruolo del medico è quello di guidare il paziente nella descrizione dei dettagli della malattia e dello stato di salute senza modificarne la loro presentazione

Organizzazione della anamnesi Descrizione del sintomo principale Anamnesi patologica prossima Anamnesi patologica remota Anamnesi familiare Anamnesi fisiologica

Sintomo principale (motivo del ricovero) Rappresenta il motivo che ha condotto il paziente dal medico. Non necessariamente corrisponde ad una malattia già nota. Deve essere individuato rispetto agli altri sintomi. Rappresenta l indizio di base della ricerca che porterà alla diagnosi

Anamnesi patologica prossima E la esposizione in forma narrativa del problema medico che ha condotto al ricovero. E indispensabile per definire la entità dei sintomi ed i parametri di presentazione e gravità soggettiva della malattia.

Anamnesi patologica prossima I punti che dovrebbero sempre essere chiariti sono: Esordio (quando, come, ecc.) Sequenza temporale (Cosa è successo prima?, Dopo?, E frequente?, Quanto?, ecc.) Tipologia del sintomo (Caratteristiche, Sede, Irradiazione, Somiglianza) Intensità del sintomo (es. da 1 a 10) Fattori scatenanti, aggravanti e allevianti Sintomi associati

Anamnesi patologica remota Elenco (in ordine cronologico o meno) e classificazione di gravità delle principali malattie sofferte in passato dal paziente. E utile per inquadrare la storia clinica del paziente e permette di attribuire il sintomo principale ad una malattia già presente (riacutizzazione o recidiva) o ad una malattia di nuova insorgenza.

Anamnesi patologica remota I punti che dovrebbero sempre essere discussi sono: Malattie infantili con sequele (parotite, varicella, ecc.) Presenza di malattie croniche e che possono recidivare (es. TBC, Linfomi, ecc.) Pregressi interventi chirurgici (indagare i particolari) Altri ricoveri ospedalieri (indagare dettagli) Traumi maggiori Terapie farmacologiche (durata, efficacia, effetti collaterali) Terapia non farmacologiche o presunte tali (es: lassativi) Allergie (indagare stagionalità, clinica, gravità) Gravidanze e parti (complicanze)

Anamnesi familiare Valuta le condizione di salute dei parenti prossimi Nonni, genitori, fratelli, figli In caso di soggetti molto anziani meglio valutare i discendenti Informazioni utili su ciascun familiare: Salute attuale ed eventuali malattie Eventuale data e causa di morte Eventuali malattie ereditarie anche presunte (es. diabete, ipertensione, Alzheimer)

Anamnesi fisiologica Descrizione di quelle caratteristiche dello stile di vita importanti sotto il profilo medico. E utile per identificare elementi della vita comune con significato patologico o che possono permettere di interpretare come patologico un comportamento apparentemente normale (es. modificazioni dell alvo)

Anamnesi fisiologica Gli aspetti rilevanti sono: Scolarità Occupazione (a rischio) Struttura della famiglia Attività fisica (tipo e frequenza) Fumo Dieta Alcolici e stupefacenti Alvo e diuresi Sviluppo psico-fisico Gravidanze e parti

Anamnesi farmacologica: Consta nell elenco di tutti i farmaci assunti abitualmente dal paziente e della loro posologia (quante assunzioni/die, in che momento della giornata). E importante sia per una impostazione di base della terapia che il paziente farà durante la degenza sia per l inquadramento di eventuali patologie iatrogene da farmaci.

Linee guida per una efficace raccolta anamnestica Incoraggiare la descrizione Spiegare perché e come si intende procedere Riassumere e puntualizzare periodicamente Indirizzare la domande sulla base del sintomo presentato Utilizzare in maniera bilanciata le domande generiche e quelle specifiche Incoraggiare la curiosità e la partecipazione del paziente

? Dottore, da un paio di giorni ho il raffreddore ed uno strano dolore allo stomaco

Il fondamento dell arte medica secondo la mia convinzione, padrone del metodo di indagine. resta, l essere Ippocrate, V secolo a.c.

L ARTE DELL ANAMNESI Ciò che viene detto aspetto clinico non è la fotografia di un uomo malato a letto; è un quadro impressionistico del paziente con la sua casa, il suo lavoro, le sue relazioni, i suoi amici, le sue gioie, i dolori, le speranze e le paure. Francis Weld Peabody 1881-1927 IL RAPPORTO MEDICO/PAZIENTE L ambiente..l approccio..lo sguardo..i sorrisi.. le domande..le bugie.. le omissioni..l imbarazzo..le descrizioni..i silenzi..l interpretazione dei sintomi..

IL PAZIENTE: SILENZIOSO (timido da sempre, spesso depresso, non cercate il colloquio con lui!) LOGORROICO (Dominatore assoluto della scena;un autentica sfida per il medico alle prime armi!!) SEDUCENTE (Uno dei pazienti più difficili da gestire Non lasciatevi coinvolgere!!) ARRABBIATO (Proietta la malattia sul medico, ostilità talvolta reciproca,non cadete nella trappola) INCONTENTABILE (Le domande e le spiegazioni infinite e non basta mai ) COMPIACENTE (tenta di gratificare il medico ad ogni costo, pericoloso perché fuorviante) MASOCHISTA (Bisognoso di sofferenza,vive nella dimensione del malato,..frustrante ) ANZIANO (Complesso, morbilità, polipatologia, paura della morte, eroico) MEDICO (Il peggiore, il più difficile. L ignoranza è la felicità )

IL MEDICO: FRETTOLOSO EGOCENTRICO / NARCISO TIMIDO / INSICURO IPERSICURO DEMOTIVATO DISATTENTO