IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

Documenti analoghi
Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Progressi nel settore della cancerogenesi I passi più importanti sono ingranditi nei riquadri

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

Lezione del 24 Ottobre 2014

Il modello del Replicone

LE MUTAZIONI. MUTAZIONE: MODIFICAZIONE DEL MESSAGGIO GENETICO, cambiamento raro, casuale, permanente ed EREDITABILE del DNA RIMESCOLAMENTO!!

3 modulo didattico - Le

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Come disarmare i tumori

Geni che regolano la divisione cellulare

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

HER2 e carcinoma gastrico

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni

La nuova biologia.blu

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

Stesso DNA ma cellule diverse

TABÙ BIOLOGICI CLASSI COINVOLTE IN SINTESI MATERIE COINVOLTE TEMPO DI UTILIZZO. IV, V anno della scuola secondaria di secondo grado.

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

Nucleosomi e trascrizione: Rimodellamento cromatinico e regolazione dell'espressione genica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE


INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

LA MUTAZIONE GENETICA

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

CANCEROGENESI CHIMICA

LA VARIABILITA CROMOSOMICA. Tutti i tessuti di un organismo (eccetto i gameti) in genere possiedono il medesimo assetto cromosomico.

Lezione 8. Genetica del cancro

LA REPLICAZIONE DEL DNA

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

CONOSCERE IL RISCHIO

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

Fumo, rischio di tumore e danno al DNA. Tutto fumo e niente arrosto?

Modificazioni istoni.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Studio della regolazione dell espressione genica

Le cellule cancerose

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

Genetica del cancro. Lezione 13

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Chi frammenta il DNA?

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Immunità cellulo-mediata

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

XV ciclo. TEMA ESTRATTO "Discutere uno sviluppo tecnologico che abbia avuto un impatto particolarmente rilevante sulla ricerca biologica.

8) In quali tessuti è presente l anomalia nelle malattie ematologiche maligne? A) fibroblasti di cute B) linfociti del sangue periferico

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

LA DIVISIONE CELLULARE

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

INTRODUZIONE. Il cancro rappresenta oggi la seconda causa di morte dopo le malattie

L equilibrio tra l azione dei proto-oncogeni e degli oncosoppressori determina la corretta progressione del ciclo cellulare

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

Tecnologia del DNA ricombinante

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Normale controllo della crescita cellulare

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

Il flusso e la regolazione dell informazione genica. Lezione nr. 8 Psicobiologia

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

Regolazione dell espressione genica

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

L omeostasi cellulare è frutto di un sottile equilibrio, finemente regolato, tra moltiplicazione e morte cellulare

Effetti delle radiazioni ionizzanti sulla cellula

LEUCEMIE tessuto ematopoieitico MIELOMI. più precisamente!

informazione ed espressione genica

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Sono state descritte due modalità di morte cellulare: l'apoptosi e la necrosi.

LEZIONE IV MUTAZIONI GENETICHE. Dott. Paolo Cascio

Cause di Natura chimica

Alterazioni della struttura dei cromosomi

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

LE MUTAZIONI E L EVOLUZIONE

21. Regolazione dell espressione genica

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

INTRODUZIONE I PAPILLOMAVIRUS. I Papillomavirus (HPV, dall inglese Human Papilloma Virus), membri della famiglia

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

07/01/2015. La trasposasi induce l escissione del trasposone. Importanza dei trasposoni come fonte di diversità genetica

REPLICAZIONE DEL DNA 1

INTRODUZIONE BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI

Ciclo cellulare. Mitosi

Transcript:

IL CANCRO Lezione del 09 maggio 2013

Cos è il cancro? Il cancro è costituito da una famiglia di malattie caratterizzate da una crescita cellulare sregolata e dall invasione e dalla diffusione di cellule dal sito di origine, o sito primario, ad altri siti del corpo

In base al tessuto di origine si distinguono: CARCINOMI derivano da cellule epiteliali SARCOMI derivano dalle cellule mesodermiche (osso e muscolo) LEUCEMIE E LINFOMI derivano rispettivamente da cellule emopoietiche e linfociti maturi TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO

Le 6 proprietà caratteristiche delle cellule cancerose (Hanahan e Weinberg, 2000, Cell)

Mantovani, 2009 Nature

Autonomia dai segnali di crescita Le cellule normali hanno bisogno di segnali esterni portati da fattori di crescita per dividersi Le cellule cancerose non dipendono dalla segnalazione da parte dei normali fattori di crescita Mutazioni acquisite mettono in corto circuito le vie dei fattori di crescita, portando a una crescita sregolata

Non risposta ai segnali che inibiscono la crescita Le cellule normali rispondono a segnali inibitori per mantenere l omeostasi Le cellule cancerose non rispondono ai segnali che inibiscono la crescita Mutazioni acquisite interferiscono con le vie inibitorie

Evasione dall apoptosi Le cellule normali vengono rimosse per apoptosi, spesso in risposta ad un danno al DNA Le cellule cancerose si sottraggono ai segnali apoptotici

Potenziale replicativo illimitato Le cellule normali hanno un dispositivo di conteggio autonomo che definisce un numero finito di duplicazioni cellulari dopo il quale diventano senescenti. Questo dispositivo di conteggio cellulare è costituito dall accorciamento delle estremità dei cromosomi: i telomeri, che si verifica ad ogni ciclo di replicazione del DNA Le cellule cancerose mantengono la lunghezza dei loro telomeri Un alterata regolazione del mantenimento dei telomeri porta a un potenziale replicativo illimitato

Angiogenesi Le cellule normali dipendono dai vasi sanguigni per il rifornimento di ossigeno e di nutrienti Le cellule cancerose inducono l angiogenesi necessari per la sopravvivenza e per l espansione del tumore

Invasione e metastasi Le cellule normali mantengono la loro posizione nel corpo e in genere non migrano Le cellule cancerose migrano verso altre parti del corpo formando metastasi che in genere causano la morte Le mutazioni alterano l attività di enzimi coinvolti nell invasione e le molecole coinvolte nell adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare

Le alterazioni a carico del genoma in grado di trasformare una cellula normale in cellula neoplastica sono quasi sempre di tipo strutturale (mutazioni) e meno fequentemente di tipo funzionale (fenomeni di disregolazione in eccesso o in difetto della trascrizione genica)

Tutti i tumori, salvo rare eccezioni, deriva da una singola cellula anormale (origine monoclonale) che ha subito una serie di alterazioni stabili e trasmissibili a carico del genoma. Le alterazioni possono essere mutazioni a carico della molecola del DNA o modificazioni epigenetiche che consistono nella modificazione permanente dello schema di espressione genica senza modificazioni della sequenza del DNA

Meccanismi epigenetici: Modificazione degli istoni Metilazione del DNA

Il grado di compattamento o rilassamento della cromatina può cambiare e questo inflenza e regola la trascrizione

L acetilazione degli istoni influenza l espressione genica, in genere le HAT (istone acetil transferasi) attivano la trascizione, mentre le HDAC (istone deacetilasi) la reprimono

Il silenziamento genico determinato dalla metilazione può essere un meccanismo importante di cancerogenesi attraverso il quale vengono inattivati geni cruciali coinvolti nella soppressione del tumore. L ipermetilazione coinvolge isole CpG, normalmente non metilate, presenti nei promotori dei geni

E opinione diffusa tra gli oncologi che le cellule staminali adulte sono quelle che, in seguito ad accumulo di mutazioni e/o altri danni genomici diventano cellule staminali tumorali.

I tumori possono essere provocati da numerosissime cause che non sempre è possibile identificare: Cause esogene o ambientali Cause endogene

Cause esogene: Agenti chimici Agenti fisici Agenti biologici

I cancerogeni chimici Il meccanismo di azione comune consiste in una forma elettrofilica (carente di elettroni) che reagisce con siti nucleofilici (che possono donare elettroni) presenti negli anelli purinici e pirimidinici degli acidi nucleici. Esempi di cancerogeni chimici sono: gli idrocarburi policiclicii aromatici, le ammine aromatiche, le nitrosammine, gli agenti alchilanti

Gli idrocarburi policiclici aromatici sono derivati del fenantrene, il più noto è il benzopirene presente nel fumo di sigaretta. Il BP da origine a trasversioni G T. Le ammine aromatiche sono quelle che si formano quando si cuoce la carne e si generano dal riscaldamento degli aminoacidi e delle proteine Le nitrosammine si trovano nel tabacco o si formano quando i nitriti usati come conservanti reagiscono durante l affumicatura con le ammine presenti nei pesci e nella carne

Il dimero di timina si forma tra due residui di timina posti sullo stesso lato della doppia elica del DNA per azione della luce ultravioletta (fotodimerizzazione). Il dimero causa una distorsione nella doppia elica del DNA che ne impedisce la replicazione e l espressione

Le radiazioni ionizzanti sono più penetranti delle radiazioni eccitanti e contengono energia superiore a quella presente nei legami chimici che per azione di esse vanno incontro a rottura Le radiazioni ionizzanti sono responsabili di effetti diretti e indiretti

Dall acqua ionizzata si formano radicali liberi che fanno ulteriori danni (azione indiretta delle radiazioni ionizzanti)

Cause endogene: Mutazioni trasmesse dai genitori alla prole Mutazioni che intervengono per errori della duplicazione del DNA Squilibri ormonali di vario tipo Agenti mutageni che si formano nell organismo es. ROS

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

Le 6 proprietà caratteristiche delle cellule cancerose

Via di trasduzione del segnale dell EGF

Dimerizzazione del recettore dell EGF

Via di trasduzione del segnale dell EGF

La MAPK fosforila il fattore di trascrizione AP1 che è composto da due proteine jun e fos. AP1 attivato regola l espressione di geni coinvolti nella crescita, nel differenziamento e nella morte cellulare. AP1 induce l espressione della ciclina D

Il cancro deriva da mutazioni in geni che sono coinvolti nella crescita, nel differenziamento e nella morte cellulare. I geni mutati che contribuiscono alla cancerogenesi sono classificati in due gruppi: gli oncogeni e i geni soppressori di tumore

ONCOGENE E un gene che in seguito a mutazione o a disregolazione codifica per una proteina che esercita in eccesso la sua funzione e che concorre alla genesi e al successivo sviluppo di una neoplasia

ONCOSOPPRESSORE qualsiasi gene che con una perdita di funzione contribuisce alla cancerogenesi

I geni oncosoppressori possono essere classificati in due gruppi principali: geni gate-keepers (controllori dell ingresso) sono preposti al controllo dell ingresso e dell avanzamento del ciclo cellulare geni care-takers (terapeutici) presiedono i meccanismi di riparazione dei danni al DNA

La maggior parte delle cellule di un organismo adulto si trova in una fase quiescente chiamata G0. I mitogeni possono indurre le cellule in G0 a rientrare nel ciclo cellulare

Il retinoblastoma è causato dalla mutazione del gene Rb in entrambie le copie

La proteina Rb serve da freno per limitare l ingresso in fase S legando e inibendo proteine regolatrici di geni della famiglia E2F

La p53 si lega al promotore di circa 300 geni diversi

Nelle cellule tumorali i geni oncosoppressori risultano: Perduti per delezione genica, Alterati da mutazioni inattivanti di vario tipo Permanentemente repressi in conseguenza di fenomeni di ipermetilazione in corrispondenza del loro DNA

Frequenza annuale di mortalità nei maschi negli USA