LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

...innovare e consolidare...

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO CICERONE- POLLIONE- FORMIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI. Anno Scolastico:2016/2017 Classe - Materia: 3^E SEZIONE SCIENTIFICA (FILOSOFIA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Per la descrizione della classe si rimanda al PAC

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei Siena ANNO SCOLASTICO 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO di FILOSOFIA CLASSE 3^ SEZIONE F DOCENTE: ELISABETTA RUTA

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" PROGRAMMAZIONE FILOSOFIA anno scolastico prof. FABIO BOLDRINI

Programma svolto di filosofia Classe I AL a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO CAGLIARI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III G INSEGNANTE SILVANA BINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

INSEGNANTE Annalisa Almansi CL. III SEZ. B MATERIA Filosofia

LICEO SCIENTIFICO STATALE "A.VOLTA" Programmazione Filosofia anno scolastico prof. Fabio Boldrini OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

III F FILOSOFIA PROGRAMMA SVOLTO

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 3 SEZIONE C. DISCIPLINA Filosofia. DOCENTE prof.ssa Maria Patti

LICEO SCIENTIFICO STATALE C. CAFIERO Via Dante Alighieri, Barletta Tel. 0883/ Fax 0883/

PIANO PREVENTIVO DI LAVORO

Prof. Maurizio Trezzi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE III B

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE 3 A FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2012/2013. PROCEDURA della QUALITÀ PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Prof. Lucia Comelli CLASSE III D a. s Livello. (sufficiente)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO, OPZIONE SCIENZE APPLICATE FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA III E Anno scolastico Professoressa Starita

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI DI SIENA PROF. Antonio Vannini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico MATERIA: STORIA CLASSE: IIIª SEZ.

Plesso Volta Programma di Storia Classe 3 A Prof. Ciuccatosti A.S

Indice. Prefazione Lineamenti bibliografi ci. 3 Capitolo 1 Oriente e Occidente M. Laura Gemelli Marciano

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

INDICE DEL VOLUME. La nascita della filosofia in Grecia (VI-V sec. a.c.) UNITÀ1. CAPITOLO1 Le origini. Dagli ionici di Mileto agli atomisti 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla scolastica. N. Abbagnano, G. Fornero. Programma: La filosofia come ricerca ineludibile La filosofia come indagine razionale e meraviglia di fronte al mondo La filosofia come scuola di saggezza La Grecia e la nascita della filosofia occidentale L Ellade e le condizioni storiche e politiche che hanno facilitato la nascita della filosofia Primordi e retroterra culturale della filosofia 1. Le cosmologie mitiche 2. L orfismo 3. I Sette Savi I Sette Savi: I discorsi brevi La ricerca del principio 1. La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro, Anassimene 2. Pitagora e i pitagorici 3. Eraclito La scuola ionica di Mileto Talete: Tutto è acqua. Anassimandro: L infinito e il principio. La legge naturale. Pitagora e i pitagorici: Matematiche e dottrina del numero. Il numero è il principio. Struttura del numero. La dottrina fisica. Eraclito: Il filosofo altero e superbo. La teoria del divenire. Il principio è il logos. Gli uomini e il logos. L università del logos. La dottrina dei contrari. La guerra. L unità dei contrari. Il problema dell essere La filosofia eleatica: Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso Parmenide: La rivelazione della verità e i due sentieri. Le cose da apprendere. Le vie della ricerca. L errore dei mortali. Le caratteristiche dell essere. Le opinioni dei mortali.

Il principio come sostanza complessa 1. I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora 2. L atomismo di Democrito: una vita per il sapere. Verità e scienza. Il Sistema della natura. L anima e la conoscenza. L etica. Empedocle: I quattro elementi del principio. L Amicizia e la Contesa. Il ciclo del cosmo. Anassagora: Le omeomerie sono il principio. Democrito: Gli atomi sono il principio. La cosmologia atomistica. Le qualità sensibili. L etica e la civiltà. L indagine sull uomo 1. I sofisti: l ambiente storico-politico. Democrazia e insegnamento sofistico. Caratteristiche culturali della sofistica. Uomo, tecniche e storia. Tesi sulla religione. La problematica delle leggi. Linguaggio e realtà. Protagora Gorgia Protagora. L uomo misura di tutte le cose. Gorgia: Encomio di Elena. Furono la parola e l amore a convincere Elena? 2. Socrate Il problema delle fonti e l enigma: le testimonianze classiche La posizione storica di Socrate La filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell uomo La morale di Socrate La discussione critica sulla morale di Socrate: le accuse di intellettualismo, formalismo e relativismo La religione di Socrate La morte di Socrate 3. Le scuole socratiche La maieutica socratica dal Teeteto, Platone La mia arte di ostetrico; Da se stessi molte belle cose hanno trovato Gli argomenti di Socrate dalle Memorabili, Senofonte Socrate non discute sulla natura dell universo ma sui valori umani Nella scienza è necessario ricercare solo ciò che è utile all uomo Non bisogna indagare sui fenomeni celesti Il pensiero di Socrate secondo Aristotele dalla Metafisica, Aristotele Ragionamenti induttivi e definizioni universali

La morte di Socrate dal Fedone, Platone I preparativi; Gli ultimi istanti Lettura integrale dell Apolologia di Socrate, Platone PLATONE: l essere e la città 1. I rapporti con Socrate e i sofisti Il platonismo come risposta filosofica ad una società e a una cultura in crisi La vita e le opere Il carattere della filosofia platonica: Socrate e Platone; Mito e filosofia La difesa di Socrate e la polemica contro i sofisti: L Apologia di Socrate e i primi dialoghi Protagora, Eutidemo, Gorgia Il Cratilo Dall Apologia: Il bene maggiore per l uomo 2. La dottrina delle idee: genesi, importanza, quali sono le idee, rapporti idee-cose, come o dove esistono le idee, la conoscenza delle idee, reminiscenza verità ed eristica. L immortalità dell anima. Il mito di Er La dottrina dell amore e dell anima 3. La Repubblica: lo Stato e il compito del filosofo Lo stato ideale, la giustizia, caratteri e motivazioni delle classi sociali, le degenerazioni dello Stato, Platone e la democrazia, l importanza dell educazione nella città platonica, i gradi della conoscenza Il mito della caverna, il significato La condanna dell arte imitativa LA TEORIA DELLE IDEE L essenza delle cose è l idea (dal Cratilo) La conoscenza è possibile se qualcosa esiste in sé (dal Cratilo) Conoscere è ricordare : la reminiscenza e l immortalità dell anima (dal Fedone) Già prima di nascere dovevamo avere la conoscenza dell uguale in sé (dal Fedone) EROS E FILOSOFIA L incompletezza degli uomini, la funzione conoscitiva dell amore, il ritratto di Amore (dal Simposio) LA POLITICA L uomo armonico e giusto, la bestia dalle molte teste che è in noi, Il mito della caverna, Platone e i poeti (tratte dalla Repubblica) Autobiografia di Platone: un bilancio conclusivo (dalla Lettera VII)

4. Nuove prospettive I problemi dell ultimo Platone: il confronto con Parmenide, I generi dell essere e il problema del nulla, La nozione generale di essere La dialettica Il bene per l uomo: Il Filebo Il Timeo e la dottrina delle idee-numeri: il mito del Demiurgo Il problema politico come problema delle leggi: le Leggi Il non essere come diverso (dal Sofista) ARISTOTELE: l essere e il sapere 1. Contesto storico 2. La vita e il problema degli scritti 3. Il distacco da Platone e l enciclopedia del sapere 4. Le strutture della realtà e del pensiero: ü la metafisica il quadro delle scienze i significati dell essere e la sostanza le quattro cause la critica alle idee platoniche la dottrina del divenire la concezione aristotelica di Dio ü la logica logica e metafisica i concetti le proposizioni, il sillogismo, il problema delle premesse la dialettica dalla Metafisica Metafisica e tecnologia L essere in quanto essere L essere e la sostanza La sostanza e le sue qualificazioni Il principio di non contraddizione, il più saldo di tutti Uso del termine sostanza, la sostanza come materia, come forma, come sinolo Le cause come principi di tutte le realtà Potenza, atto, materia Priorità dell atto sulla potenza Natura del motore immobile, azione del motore immobile Dio come pensiero di pensiero La specificità della logica

5. Il mondo fisico e la sua conoscibilità ü La fisica I movimenti I luoghi naturali Perfezione e finitezza dell universo Lo spazio e il tempo La fisica nella storia della scienza ü Psicologia e gnoseologia L anima e le sue funzioni Sensibilità, immaginazione, intelletto Dalla Fisica Non vi è movimento al di fuori delle cose Dal De Anima L anima intellettiva e i rapporti col corpo 6. Le forme e i caratteri dell agire umano ü L etica Felicità e ragione Le virtù etiche Le virtù dianoetiche. Felicità e sapienza La dottrina dell amicizia ü La politica ü La poetica L arte come imitazione La catarsi e le sue interpretazioni Dall Etica Nicomachea Il fine delle azioni e la felicità Virtù etiche e abitudine Felicità e virtù Dalla Politica L uomo è un essere socievole La costituzione migliore garantisce la felicità Dalla Poetica Definizione dell arte L EPICUREISMO Epicuro: la vita e gli scritti La scuola epicurea La filosofia come tetrafarmaco

La felicità, il piacere e i bisogni L esaltazione dell amicizia e il rifiuto della politica LO STOICISMO La scuola stoica La fisica La logica: la scoperta del sillogismo ipotetico di Aristotele L etica: Il bene e la virtù. Le emozioni e l apatia. La legge naturale e il cosmopolitismo LO SCETTICISMO I caratteri generali L esercizio del dubbio e della sospensione del giudizio Il docente massimo gomiero i rappresentanti