Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Documenti analoghi
Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

LAZIO PREVENZIONE 2017

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

L episodio di ricovero

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Dr. Giuseppe Civitarese UTIC Ospedale Civile di Pescara

Classe NYHA I-II Stabile

L esperienza dell infermiere di transizione e di quello delle AFT (Medicina d iniziativa) Anna Maria Cammilli

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

I percorsi di cura del paziente con scompenso di cuore: l esperienza dell Azienda per i Servizi Sanitari Alto Friuli

L AMBULATORIO ORIENTATO ALLO SCOMPENSO CARDIACO NELL AMBITO DEL CHRONIC CARE MODEL

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Ruolo dell'infermiere nel percorso assistenziale dello Scompenso Cardiaco

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Il Ruolo dell Infermiere nel network

LO SCOMPENSO CARDIAC0

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO

LO SCOMPENSO CARDIACO. Dr. Roberto Cagliuso

Gestione del paziente post-acuto Massimo Tidu e Virginia Lupu

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

NORME IGIENICHE E STILE DI VITA NELLA TERAPIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Gestione infermieristica del. cardiaco

PROTOCOLLO GESTIONE DEI PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO NELLA FASE SPERIMENTALE DEL CHRONIC CARE MODEL

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

PDTA SCOMPENSOCARDIACO DI MEDICINA GENERALE

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Capitolo 1 CASO CLINICO A

L AMBULATORIO DEDICATO

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

Prof. Carlo Racani Cardiologo Responsabile Casa della Salute ASL RM 3 Responsabile Sanitario Pronto soccorso Aeroporti di Roma

Convegno Medicina di Genere

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Casa della Salute di San Secondo

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

A cura di : Annamaria Lodesani, Lucia Boccelli; Daniela Benatti

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

STEMI la fase cronica

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

Gestione integrata dello scompenso cardiaco

DEFINIZIONE EPIDEMIOLOGIA EZIOLOGIA LO SCOMPENSO CARDIACO

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Come migliorare le performances

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Strategie di prevenzione e screening dello SC

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO (AREA GORIZIANA)

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

Convegno Regionale Congiunto Piemonte Valle d'aosta Torino 31 marzo 2017

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Gruppo di lavoro Chronic Care Model Scompenso Cardiaco

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

VALUTAZIONE E DIGIUNO

CFU Settore TAF/Ambito 56

Transcript:

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma

Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp. refrattario Cardiologo C scompenso conclamato B disfunzione sistolica cardiopatia strutturale asintomatica A soggetti ad alto rischio ipertensione diabete obesità fumo potus MMG

Gruppo di lavoro PDTA SCOMPENSO CARDIACO

Chi accede? Pazienti con alto rischio di sviluppo di scompenso cardiaco (stadi A e B) Pazienti già affetti da SC in fase di stabilità clinica (II-III classe NYHA) o di prima diagnosi (tale da non richiedere ricovero ospedaliero) (Stadio C). Pazienti affetti da grave SC (Stadio C-D, III-IV classe NYHA), in collaborazione col Centro Specialistico Ospedaliero di riferimento Pazienti affetti da SC (Stadio C) con storia recente di ricoveri ripetuti Pazienti affetti da SC a rischio di ospedalizzazione a causa di isolamento sociale, esclusione, povertà o altri determinanti non sanitari di malattia

L accesso ai servizi sarà programmato e dovrà avvenire mediante segnalazione del MMG Il MMG rappresenta il case manager della maggioranza dei pazienti con SC.

PAZIENTE AD ALTO RISCHIO DI SVILUPPO DI SCOMPENSO CARDIACO (STADIO A LG. AHA/ACC) Criteri di arruolamento : Pazienti di età maggiore /uguale a 55 anni con due o più fattori di rischio Pazienti con età maggiore/uguale a 70 anni e uno o più fattori di rischio

Il paziente è in carico al MMG e accede in base a criteri prespecificati per : Visita Clinica e Visita Cardiologica su richiesta Diagnostica di base Interventi previsti dal PDTA: Prevenzione primaria secondo piano regionale Prevenzione Educazione sanitaria Identificazione e trattamento dei fattori di rischio (dislipidemia, ipertensione e diabete) Screening popolazioni ad alto rischio: insufficienza renale (Cockroft e Gault, o MDRD, o CKDEpi ), vasculopatia periferica (ABI index), Monitoraggio periodico del livello di rischio (esami routine, ECG) Esami : ECG (se alterato valutare eventuale dosaggio BNP/ ntprobnp e indicazione a Ecocardiogramma

PAZIENTI con CARDIOPATIA STRUTTURALE, ASINTOMATICA (STADIO B L.G. AHA/ACC, NYHA I) Criteri di arruolamento : Pazienti con cardiopatia strutturale senza segni e sintomi di scompenso ipertensione arteriosa con danno d organo: ipertrofia ventricolare sinistra, sovraccarico ventricolare sinistro, blocco di branca sinistra; diabete complicato (microalbuminura, vasculopatia, etc); insufficienza renale cronica severa; pregresso infarto miocardio; rimodellamento ventricolare, inclusa l ipertrofia ventricolare sinistra e la disfunzione ventricolare asintomatica; malattia valvolare significativa asintomatica.

Operatori: MMG, Cardiologo, Infermiere Il paziente è in carico al MMG con la Consulenza dello Specialista e accede alla Casa della Salute in base a criteri prespecificati per : Visita Clinica e Cardiologica Diagnostica di base Interventi previsti dal PDTA: Diagnosi e prescrizione delle indagini di inquadramento (ECG, Ecocardiogramma, Test provocativo, Eco-Doppler vascolare) Educazione strutturata alla gestione della malattia Impostazione della terapia farmacologica di prevenzione secondaria (ACE-inibitori, Beta-bloccanti, statine, antiaggreganti) Interventi su stili di vita (dieta, fumo, attività fisica) Consegna materiale educativo Monitoraggio per lo screening delle complicanze secondo linee guida VMD nei soggetti anziani a rischio di non autosufficienza

C) PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO AMBULATORIALE STABILE (OLIGOSINTOMATICO) (Stadio C AHA/ACC, NYHA II o III stabile) Criteri di arruolamento : Pazienti con cardiopatia strutturale e segni e sintomi di scompenso (dispnea, astenia, congestione polmonare o periferica, ipoperfusione)

Operatori: MMG,Cardiologo, Infermiere Il paziente è in carico congiunto al MMG e allo Specialista Cardiologo e accede alla Casa della Salute in base a criteri prespecificati per : Visita Clinica e Cardiologica Diagnostica di base Impostazione terapeutica Stratificazione prognostica e Monitoraggio Interventi previste da PDTA: Conferma diagnostica (Ecocardiogramma, invio a Diagnostica di II livello) Impostazione e ottimizzazione della terapia farmacologica Stratificazione prognostica Verifica della necessità di ulteriore terapia non farmacologica (dispositivi impiantabili, rivascolarizzazione, chirurgia coronarica e/o valvolare) Educazione strutturata, consegna materiale educativo. Valutazione Multi Dimensionale Valutazione periodica (almeno trimestrale) da parte del MMG secondo il piano di cura adottato e concordato Valutazione dello specialista Cardiologo secondo accesso: Programmato secondo piano di cura personalizzato (annuale/semestrale) Non programmato con richiesta (contatto telefonico per indicazioni e invio diretto all operatore già informato) Urgente (inadeguata risposta terapia; necessità incremento furosemide >75 mg/die; Pressione arteriosa < 100mmHg sintomatica; iponatriemia < 130mEq/l; FE < 30%, o decremento > 10% ) Non urgente (a richiesta paziente, necessità burocratiche) A giudizio del MMG per condizioni particolari (ridotta funzione renale clearance creatinina <40ml/min creatinina >2.5 mg/dl; ipertensione polmonare; comorbidità; problemi relazionali, scarsa compliance)

PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO ACUTO DI NUOVA DIAGNOSI O CRONICO IN FASE DI INSTABILIZZAZIONE (Sec CONSENSUS, STADIO C AHA) Criteri di arruolamento/esclusione Pazienti con Scompenso di nuova diagnosi Classe NYHA III-IV: vanno inviati in ospedale, in Reparto di ricovero selezionato in base alla necessità di Monitoraggio/trattamento intensivo e diagnostica/ interventistica avanzata. Pazienti con scompenso cronico noto in fase di instabilizzazione con sintomi di Classe NYHA III: vanno valutati precocemente con accesso preferenziale. (Appendice 17, 18)

DIAGNOSI STRUMENTALE ECG EcoCG Rx Torace

Figura 1: Flow-chart per screening disfunzione ventricolare sinistra Valutazione clinica MMG PAZIENTE AD ALTO RISCHIO DI EVOLUZIONE IN SC Ipertensione con IVS Diabete con danno d organo cardiopatia ischemica insufficienza renale IMA recente Malattia valvolare severa asintomatica Chemioterapia Antiblastica o Radioterapia familiarità per cardiomiopatia Ecocardiogramma NO ALVD ALVD Considerare follow-up con ECG ± PN (periodicità funzione del rischio) Ripetizione ecocardiogramma Percorso paziente oligoasintomatico ALVD = disfunzione ventricolare sin. asintomatica IVS: Ipertrofia Ventricolare Sinistra

Classe I II III IV Caratteristiche Nessuna limitazione dell attività fisica: le comuni attività fisiche non causano affaticamento, dispnea, palpitazioni e angina Lieve limitazione dell attività fisica: i pazienti non avvertono sintomi a riposo, ma l attività fisica abituale provoca affaticamento, palpitazione e dispnea Marcata limitazione dell attività fisica: i pazienti non avvertono sintomi a riposo, tuttavia compaiono per attività inferiori alle comuni attività fisiche. Impossibile effettuare qualsiasi attività fisica senza sintomi: ogni attività fisica causa aggravamento dei sintomi; la maggior parte dei pazienti è costretta all allettamento.

PROVVEDIMENTI NON FARMACOLOGICI Astensione dal fumo Dieta Attività fisica confortevole Prevenzione delle infezioni con le vaccinazioni

Lo scompenso è stabile se: Non sintomi a riposo Non peggioramento della tolleranza allo sforzo Non angina Non aritmie ventricolari sintomatiche Esame obbiettivo invariato Peso corporeo stabile (non rapide variazioni) PAS invariata e > 90 mmhg Creatininemia e azotemia invariate Sodiemia > 134 meq/l Non effetti collaterali da farmaci

Timing del follow-up VISITA CLINICA MMG CARDIOLOGO ESAMI DI LABORATORIO TEST STRUMENTALI

EDUCARE IL PAZIENTE sulla natura dei sintomi sulla necessità di attenersi alla terapia sul riconoscimento degli effetti collaterali dei farmaci sulla importanza di seguire un corretto regime alimentare sulla necessità di mantenere una attività fisica sulla necessità di periodici controlli

QUANDO CONTATTARE IL MEDICO AUMENTO RAPIDO DEL PESO>3KG CHE NON RISPONDE AI DIURETICI INCERTEZZA RELATIVA ALLA POSOLOGIA DEL DIURETICO COMPARSA DI EDEMI AGLI ARTI O IN ADDOME PEGGIORAMENTO DELLA DISPNEA PER ESERCIZI LIEVI IMPOSSIBILITA DECUBITO SUPINO

QUANDO CONTATTARE IL MEDICO RISVEGLI NOTTURNI PER MANCANZA DI FIATO TOSSE IN PEGGIORAMENTO, TOSSE STIMOLATA DALLA POSIZIONE SDRAIATA NAUSEA, INAPPETENZA,VOMITO, DIFFICOLTA AD ALIMENTARSI CAPOGIRI NON CORRELATI CON IL CAMBIO DI POSTURA CARDIOPALMO PROLUNGATO PRESENZA DI ALTRE SITUAZIONI INTERCORRENTI CHE RICHIEDANO L ASSUNZIONE DI ALTRI FARMACI

SINTOMI DI URGENZA RICORDARE AL PAZIENTE I SINTOMI CON CARATTERE DI URGENZA,NEI QUALI TENER PRESENTE L UTILIZZO DEL SERVIZIO 118 DOLORE TORACICO DISPNEA SEVERA PERDITA DI COSCIENZA IMPROVVISI DISTURBI DELLA VISTA DIFFICOLTA DELLA PAROLA PERDITA DI FORZA ALLE ESTREMITA

In conclusione PREVENZIONE SOSPETTO DIAGNOSTICO diagnosi e terapia EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEI FAMIGLIARI FOLLOW UP

Grazie per l attenzione.